Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.343
/ Documenti scaricati: 32.011.597

CTI: due progetti in inchiesta finale Gennaio 2018

Giungono alla fase dell’inchiesta pubblica finale due progetti di norma elaborati dall’Ente federato CTI. L’inchiesta - partita il 20 novembre scorso - scadrà il 16 gennaio 2018. Chiunque fosse interessato può scaricarli online e inviare i propri commenti, utilizzando l’apposito form disponibile nella pagina dedicata (>> vai al database).

Il primo progetto E0203E800 “Attrezzature a pressione - Valutazione dello stato di conservazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione a seguito del degrado strutturale e metallurgico da esercizio dei materiali” ha lo scopo di definire le modalità per valutare lo stato di conservazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione in esercizio relativamente al degrado metallurgico del materiale. Il documento, che tratta i meccanismi di danno a evoluzione normalmente lenta i cui effetti non risultano rilevabili all’esame visivo, riporta un elenco di riferimento dei meccanismi di danno potenzialmente attivi sulle attrezzature con la descrizione qualitativa del fenomeno di danno e l’indicazione delle possibili metodologie di misura e di controllo.

UNI1602718 fornisce invece indicazioni e linee guida per la progettazione e la costruzione di forni chimici, petrolchimici e di raffinazione, al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dalla pressione e dalla temperatura, come prescritto dalla direttiva 2014/68/UE.
Dal titolo “Attrezzature e insiemi a pressione: progettazione e costruzione di forni chimici, petrolchimici e di raffinazione”, il progetto si applica ai forni chimici, petrolchimici e di raffinazione con una pressione massima ammissibile superiore a 0,5 bar, rientranti nel campo di applicazione della PED. Il documento include anche raccomandazioni per la supervisione e la sorveglianza durante l’esercizio.
Per contenuto, completezza e innovazione, il lavoro si pone l’obiettivo di colmare una carenza normativa nel panorama delle norme armonizzate di prodotto in ambito PED.
La futura norma tratta gli aspetti tecnici relativi a progettazione, scelta dei materiali, costruzione, dispositivi di protezione e regolazione, marcatura CE e alcune indicazioni sui contenuti minimi del manuale di istruzioni ai fini della sorveglianza dei forni chimici, petrolchimici e di raffinazione.

Fonte: UNI

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024