Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2020

COVID-19: Formazione lavoratori

COVID-19: Formazione lavoratori ID 10731 | Rev. 2.0 2021 del 23 Settembre 2021 Presentazione pptx n. 55 slides e test verifica apprendimento (formato .doc/pdf) Il documento (pptx modificabile), è strutturato per risultare un utile strumento per fornire un'adeguata informazione e formazione dei lavoratori, con particolare riferimento al complesso delle misure, adottate in base ai protocolli anti-contagio, individuati aggiornati al DPCM 02 Marz [...]

UNI 11751-2:2020

UNI 11751-2:2020 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza (MOG-SSL) - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali tecniche coinvolte nel processo di asseverazione nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile Data entrata in vigore: 07 maggio 2020 La norma definisce, sulla base dell'UNI/TR 11709:2018, i requisiti relativi all’attività professionale delle fig [...]

UNI ISO 12482:2020

UNI ISO 12482:2020 Apparecchi di sollevamento – Monitoraggio del periodo di utilizzazione di progettazione dell’apparecchio di sollevamento Data entrata in vigore: 07 maggio 2020 La norma specifica un metodo per monitorare, durante il funzionamento a lungo termine, l’esercizio effettivo dell’apparecchio di sollevamento e un modo per confrontarlo con il periodo di utilizzazione originale ipotizzato in sede di progettazione che è stato specificato attraverso l [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 13578 | 05 maggio 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 05 maggio 2020 n. 13578 Infortunio con un carrello su ruote a spinta e responsabilità del legale rappresentante e dell'amministratore delegato Penale Sent. Sez. 4 Num. 13578 Anno 2020Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPERelatore: ESPOSITO ALDOData Udienza: 23/01/2020 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza in epigrafe la Corte di appello di Milano, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Busto Arsizio del 19 giugno 2017, ha rideterminato e conve [...]

D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176

D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176 / Acque minerali naturali ID 10727 | 12.12.2024 Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali. (GU n.258 del 05-11-2011)_______ Art. 1 Campo di applicazione 1. Le disposizioni del presente decreto non si applicano alle acque minerali naturali ed alle acque di sorgente destinate alle esportazioni in Paesi terzi. Art. 2 Definizione e caratteristiche di un'acqua minerale naturale 1. Sono co [...]

Direttiva 2009/54/CE

Direttiva 2009/54/CE / Direttiva acque minerali ID 10726 | 07.05.2020 Direttiva 2009/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, sull’utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali (Rifusione)  (GU L 164 del 26.6.2009) Recepimento D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176 Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali. (GU n.258 del 05-11-2011) ________ Articolo 1 1. L [...]

EN 14126 | Indumenti di protezione contro gli agenti infettivi

EN 14126 | Indumenti di protezione contro gli agenti infettivi ID 10725 | 08.05.2020 Il presente documento riporta i requisiti e i metodi di prova per gli indumenti di protezione riutilizzabili e di uso limitato che forniscono protezione contro gli agenti infettivi in accordo alla norma tecnica EN 14126:2003 “Requisiti prestazionali e metodi di prova per gli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi”  Gli indumenti indossati dalle equipe chirurgiche o i tel [...]

COVID-19 | FAQ - Garante per la Protezione dei Dati Personali

COVID-19 | FAQ - Garante per la Protezione dei Dati Personali ID 10723 | Rev. 1.0 del 17.02.2021 / In allegato pdf FAQ -Trattamento dei dati nel contesto lavorativo pubblico e privato nell’ambito dell’emergenza sanitaria ... [panel] 1. Il datore di lavoro può rilevare la temperatura corporea del personale dipendente o di utenti, fornitori, visitatori e clienti all’ingresso della propria sede? Nell’attuale situazione legata all’emergenza epidemi [...]

Linee guida per la sicurezza dei ponti

Linee guida per la sicurezza dei ponti MIT, 06.05.2020  Approvate le linee guida per la sicurezza dei ponti L’Assemblea generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. Predisposte dal Gruppo di lavoro istituito ad hoc presso lo stesso Consiglio Superiore, le linee guida saranno oggetto di una applicazione sperimentale in relazion [...]

Ozono: presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti

Ozono: presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti ID 10721 | 07.05.2020 L’ozono CAS 10028-15-6 (dal greco ozein, odore) è una molecola costituita da 3 atomi di ossigeno (O3). La sua struttura chimica è un ibrido di risonanza tra tre formule limite possibili. In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola. Viene simbolizzata con una freccia a due punte. L&r [...]

Parere CNSA trattamento ozono ambienti stagionatura formaggi

Parere del CNSA sul trattamento con ozono dell’aria negli ambienti di stagionatura dei formaggi Trattamento con ozono dell’aria negli ambienti di stagionatura dei formaggi 1. Generalità 2. Proprietà chimico-fisiche 3. Ozono come agente disinfettante e disinfestante 4. Normativa 5. Applicazioni 6. Utilizzo dell’ozono nella stagionatura dei formaggi 7. Parere espresso dalla Commissione Riferimenti bibliografici Min SaluteDipartimento della sanità pubblica veterinaria della sicurezza alimentare e... [...]

Circolare Min Salute n. 0014915 del 29.04.2020

Circolare Min Salute n. 0014915 del 29.04.2020 Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività. Il ruolo del MC in emergenza Covid-19...Se il ruolo del medico competente risulta di primo piano nella tutela della salute e sicurezza sul lavoro nell’ordinarietà dello svolgimento delle attività lavo [...]

COVID 19 | Linee guida SSL negli studi professionali

COVID 19 | Linee guida SSL negli studi professionali Linee guida per la salute e sicurezza dei lavoratori negli studi e nelle attività professionali Il 24 aprile 2020 è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro” tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero del Lavoro, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero de [...]

Verifiche periodiche in emergenza COVID-19: Nessun differimento

Verifiche periodiche in emergenza COVID-19: Nessun differimento ID 10717 | 06.05.2020 Nessun differimento previsto per le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, è questo quanto dichiarato dal MLPS nell'ultima FAQ, pubblicata il 06 maggio 2020. ... In considerazione delle misure di contenimento adottate per la gestione dell'emergenza sanitaria, è possibile differire l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, secondo quanto previsto d [...]

COVID-19 | FAQ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

COVID-19 | FAQ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ID 10716 | Rev. 3.0 del 30.01.2021 / In allegato Documento pdf 30.01.2021 - FAQ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali [panel]SMART WORKING: COMUNICAZIONE Come vanno eseguite le comunicazioni di smart working nel periodo in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza? Nel periodo in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza (attualmente fissato al 31 gennaio 2021- Prorogato al 30 Aprile 2021 - n [...]

Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici

Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici ISTISAN 20/3 - Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici. Obiettivo di questo documento è fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor nelle strutture scolastiche sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis | 2018

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane Anno 2018 Linea di attività ISPRA/ARPA: Fioriture algali di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, sop [...]

Elenco Riapertura attività produttive e commerciali

Elenco Riapertura attività produttive e commerciali ID 10713 | Rev. 0.0 del 06 Maggio 2020 Elenco aggiornato al 06.05.2020 In allegato documento di lettura riepilogativo riguardante la riapertura delle attività produttive e commerciali di cui al D.P.C.M. 26 Aprile 2020, così come modificato per effetto del Decreto Ministeriale 04 Maggio 2020. Elenco degli Allegati 1/2/3 del D.P.C.M. 26 Aprile 2020 così come modificati dal Decreto [...]

Formazione sicurezza in emergenza COVID-19: ammessa videoconferenza

Formazione sicurezza in emergenza COVID-19: possibile in videoconferenza Update FAQ MLPS 22.05.2020 In questo periodo di emergenza da COVID-19, in considerazione delle difficoltà operative determinate dalle misure di contenimento, è possibile posticipare tutta la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro o solo l'aggiornamento? In considerazione della situazione eccezionale, caratterizzata dalle misure di contenimento per evitare e prevenire il co [...]

DM 04 Maggio 2020 | Modifiche allegati D.P.C.M. 26 aprile 2020

DM 04 Maggio 2020 | Modifiche allegati D.P.C.M. 26 aprile 2020 Modifiche agli allegati del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020 (GU Serie Generale n.115 del 06-05-2020) Riapertura di nuove attività commerciali e produttive Vedi Elenco riaperture attività produttive e commerciali - Aggiornato al 06.05.2020 A seguito del confronto intercorso tra il Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli ed il Ministro dell’Economia e [...]

Decreto dirigenziale n. 392/2010

Decreto dirigenziale n. 392/2010 Requisiti per la manutenzione e la revisione dei dispositivi di salvataggio delle navi mercantili nonché per le ditte autorizzate ad effettuare detti interventi ... Articolo 1 Campo di applicazione Il presente decreto disciplina la manutenzione ed il mantenimento in sicurezza dei dispositivi di salvataggio, di tipo approvato, installati a bordo delle seguenti navi:1. navi soggette alla convenzione Solas come emendata;2. navi soggette al decreto leg [...]

Decreto 21 aprile 2020

Decreto 21 aprile 2020 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Requisiti per la manutenzione, l'ispezione, l'esame approfondito, le prove funzionali, la revisione e la riparazione dei dispositivi di salvataggio delle navi mercantili nonche' per i fornitori di servizi autorizzati ad effettuare detti interventi. (Decreto n. 321/2020). (GU Serie Generale n.114 del 05-05-2020) Entrata in vigore: 05.05.2020  ... Art. 1. Campo di applicazione Il presente decreto disciplina [...]

Apparecchi di sollevamento persone - Macchine agricole raccoglifrutta

Apparecchi di sollevamento persone - Macchine agricole raccoglifrutta ID 10708 | 05.05.2020 / In allegato Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico, il lavoro tratta i carri raccoglifrutta descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello stato dell’arte e soprattutto fornisce indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di veri [...]

Check list verifica "Protocollo anticontagio" INL

Check list verifica "Protocollo anticontagio" INL ID 10707 | Rev. 1.0 del 14.04.2021 / In allegato Check list .doc Check list delle verifiche da effettuare a fini ispettivi INL (Nota 09 Aprile 2021 - Aggiorn. Nota 20 Aprile 2020). Il 6 aprile 2021 è stato sottoscritto tra Governo e Parti Sociali il "Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARSCoV- 2/COVID-19 negli ambienti di lavoro" che ha aggiornat [...]

Garantire la salute e la sicurezza sul lavoro durante una pandemia

Garantire la salute e la sicurezza sul lavoro durante una pandemia Rapporto ILO, 28 Aprile 2020 Il presente rapporto evidenzia i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) derivanti dalla diffusione del COVID-19. Esso analizza altresì le misure per prevenire e mitigare i rischi di contagio, nonché quelli psicosociali, ergonomici e gli altri rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro associati alla pandemia. ...Indice1 Introduzione 2 La pandemia di COVID-19: in [...]

Nota INL n. 149 del 20 Aprile 2020

Nota INL n. 149 del 20 Aprile 2020 Oggetto: Covid19 – disposizioni per la prevenzione del contagio sui luoghi di lavoro - chiarimenti ... Alla luce della casistica sino ad allora verificatasi, con la nota a seguito si è raccomandato agli Uffici in indirizzo di aderire alle richieste che giungessero loro dai Prefetti di contribuire alle necessarie verifiche circa la ricorrenza delle condizioni previste per la prosecuzione (ove consentita) delle attività produttive, [...]

Deliberazione 12 novembre 2019 467/2019/R/EEL

Deliberazione 12 novembre 2019 467/2019/R/EEL Avvio di una regolazione sperimentale in materia di ammodernamento delle colonne montanti vetuste degli edifici Il presente provvedimento avvia una regolazione sperimentale di durata triennale finalizzata a 1. acquisire informazioni ed elementi utili alla messa a regime di un quadro regolatorio stabile e sostenibile, a partire dal 1° gennaio 2023;2. effettuare un censimento delle colonne montanti vetuste, da parte di ogni impresa distributrice;3. ... [...]

Potenza impegnata (disponibile) impianto elettrico civile

Potenza impegnata (disponibile) dimensionamento impianto elettrico civile: ≥6kW ID 10703 | 04 maggio 2020 - Documento completo allegato Dalla Ed. 8a della CEI 64-8/3 (non ancora pubblicata) novità inerente la potenza impegnata (ora "potenza disponibile utente"). Il dimensionamento dell'impianto dovrà essere effettuato in modo che l’utente possa stipulare un contratto con potenza disponibile di almeno 6 kW. Il riferimento è il Cap. 37.2 Dimensionamen [...]

UNI ISO 16732-1:2020 | Valutazione del rischio incendio

UNI ISO 16732-1:2020 | Valutazione del rischio incendio ID 10702 | 11.05.2020 La norma UNI ISO 16732-1:2020 fornisce la base concettuale per la valutazione del rischio di incendio affermando i principi alla base della quantificazione e dell'interpretazione del rischio correlato al fuoco. Questi principi di rischio incendio si applicano a tutti i fenomeni relativi al fuoco e a tutte le configurazioni di uso finale, il che significa che questi principi possono essere applicati a tutti i tipi [...]

COVID-19 | Protocollo sicurezza per il settore benessere

COVID-19 | Protocollo sicurezza per il settore benessere CNA - Regione Emilia Romagna, 30 Aprile 2020 Nel documento si definiscono le procedure da adottare con i fornitori, le modalità di permanenza dei clienti all’interno dei locali (che dovrà essere limitata al tempo strettamente necessario all’erogazione del trattamento). E poi, nelle imprese più strutturate, orari di apertura flessibili per rendere compatibile lo svolgimento dell’attività [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024