Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Febbraio 2020

RAPEX Report 07 del 14/02/2020 N. 6 A12/00207/20 Italia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 07 del 14/02/2020 N. 6 A12/00207/20 Italia Approfondimento tecnico: Segatrice a filo diamantato Il prodotto, di marca Benetti, modello VIP 915/A-75/8, dovrà essere adeguato, in accordo alla Direttiva 2006/42/CE del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE ed alla norma tecnica EN 15163:2008 “Macchine e impianti per l'estrazione e la lavorazione delle pi [...]

Conversione DL milleproroghe approvato dalla Camera

Conversione DL milleproroghe approvato dalla Camera Update 29 Febbraio 2020 Pubblicata la Legge 28 febbraio 2020 n. 8 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2019 n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonche' di innovazione tecnologica. (GU n. 51 del 29.2.2020 S.O. n. 10)  Update 20 Febbraio 2020 Il 20 febbraio 2020 la Camera d [...]

Studio ecotossicità ceneri pesanti “bottom-ash” - EER 190111* e EER 190112*

Studio per la valutazione dell’ecotossicità delle ceneri pesanti “bottom-ash” - EER 190111* e 190112 Prodotte dall’incenerimento dei rifiuti urbani per l’attribuzione della caratteristica HP 14 e per la verifica dell’assoggettabilità alla direttiva Seveso Il Regolamento 997/2017/UE, in vigore dal 04 luglio 2017, applicabile dal 5 luglio 2018, definisce le formule di calcolo per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 Ecot [...]

Impianti trattamento rifiuti AIA / BAT / Seveso | Note Normative

Impianti trattamento rifiuti AIA / BAT / Seveso | Note Normative ID 10196 | 22.02.2020 Il Documento (completo allegato) illustra le norme per l’applicabilità delle BAT (Best Available Techniques), Decisione di esecuzione (UE) 2018/1147 per gli stabilimenti che trattano i rifiuti che sono soggetti ad AIA di cui al D.Lgs 152/2006 e l’assoggettabilità degli stessi alla Seveso D.Lgs 105/2015. Excursus AIA e BAT Quasi tutti gli stabilimenti che gestiscono [...]

Directive 2012/18/EU Seveso III: Questions & Answers

Directive 2012/18/EU Seveso III: Questions & Answers Update 2018Rev. 2018Rev. 2016Rev. 2013 This document includes questions and answers (Q&A) concerning primarily technical issues, which arose in the implementation of Directive 2012/18/EC (aka Seveso-III Directive) and its predecessors. The answers are the result of discussions between the European Commission services and the Seveso Expert Group (SEG), and, prior to creation of the latter in 2011, in the Committee of Competen [...]

Protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto / Status Rev. 2.0 dell'11 Agosto 2022 ID 10194 | Rev. 2.0 dell’11.08.2022 / Documento completa in allegato / altri documenti Il Protocollo di Kyoto è un atto esecutivo che contiene obiettivi legalmente vincolanti e decisioni sulla attuazione operativa di alcuni degli impegni della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici (United Nation Framework Convention on Climate Change) firmato nel dicembre del 1997 a conclusione della terza sessione plenaria dell [...]

Gas fluorurati a effetto serra EEA 2019

Fluorinated greenhouse gases EEA 2019 Data reported by companies on the production, import, export, destruction and feedstock use of fluorinated greenhouse gases in the European Union, 2007-2018 The 2019 edition of the European Environment Agency (EEA) report on fluorinated greenhouse gases (F-gases) confirms the good progress achieved in 2018 by the European Union (EU) in phasing-down the use of hydrofluorocarbons (HFCs), a set of fluorinated gases with a high global warming potential (GW [...]

Linee guida Contratti di Prestazione Energetica (EPC)

Linee guida Contratti di Prestazione Energetica (EPC) ENEA, 2020 Il contratto EPC è definito dalla Direttiva 2012/27/CE come “l’accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore di una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, verificata e monitorata durante l'intera durata del contratto, laddove siano erogati investimenti (lavori, forniture o servizi) nell'ambito della misura in funzione del livello di miglioramento dell'efficienza energetica stabil [...]

Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli | 02.2020

Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli | 02.2020 ID 10191 | Aggiornamento 02.2020 Vedi Raccolta linee sicurezza giocattoli 05.2021 I giocattoli devono rispettare i requisiti della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli (GU L 170/1 del 30.6.2009) e devono riportare la marcatura CE. La Commissione e il gruppo di esperti sulla sicurezza dei giocattoli elaborano documenti di orientamento p [...]

Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza

Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza ECHA Novembre 2015 Questa guida fornisce informazioni su aspetti di cui tenere conto quando si compila una scheda di dati di sicurezza (SDS), ossia dettagli sulle prescrizioni relative alle informazioni che devono essere presenti in ciascuna sezione di una SDS – in particolare dettagli sulle modifiche derivanti dalle diverse revisioni dell'allegato II di REACH e i periodi transitori per attuare tali modifiche. Nella [...]

25 progetti norme UNI in inchiesta preliminare fino al 04 marzo 2020

25 progetti norme UNI in inchiesta preliminare fino al 04 marzo 2020 UNI, 19 Febbraio 2020 Inizia il 19 febbraio 2020, una nuova inchiesta pubblica preliminare, fino al 04 marzo 2020, che vede coinvolti 25 progetti di norma nazionale e di adozione di norme ISO. Solo vagliando preventivamente le concrete esigenze del mercato è possibile avviare in maniera utile ed efficace i lavori di normazione, perché lo sviluppo di una norma deve aver luogo solo di fronte a un reale be [...]

Linee Guida SNPA End of Waste art. 184 ter co. 3 ter TUA

Linee Guida SNPA End of Waste art. 184 ter co. 3 ter TUA SNPA 23/2020 La legge 128 del 02 novembre 2019, pubblicata su GU n.257 del 2/11/19, di conversione del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, ha modificato l’articolo 184 ter del d.lgs.n. 152/2006, sulla cessazione della qualifica di rifiuto. La nuova formulazione dell’articolo 184 ter attribuisce alle Autorità competen [...]

Indicazioni per la formazione di operatori turistici minerari

Indicazioni per la formazione di operatori turistici minerari Pubblicazione della ReMi - Quaderni ISPRA Ambiente e Società 21/2020 Nell’ambito delle attività previste dal Comitato della Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari, si propone il primo Quaderno ReMi che riporta delle indicazioni rispetto alla formazione degli operatori o accompagnatori che devono operare nell’ambito delle miniere riconvertite a fini turistico-culturali. Il lavoro nasce dal [...]

R.D. 31 gennaio 1904 n. 51

R.D. 31 gennaio 1904 n. 51 Che approva il testo unico di legge per gl'infortuni degli operai sul lavoro. (GU n.48 del 27-02-1904) Testo unico della legge per gli infortuni degli operai sul lavoro Provvedimento abrogato dal D.P.R. 13 dicembre 2010 n. 248 "Stralcialeggi" In allegato testo nativo 1904 CollegatiNormativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi [...]

R.D.L 23 marzo 1933 n. 264

R.D.L 23 marzo 1933, n. 264 Unificazione degli istituti per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni degli operai sul lavoro.  (GU n.86 del 12-4-1933) _____ Art. 1. A decorrere dal 1° luglio 1933, l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni degli operai sul lavoro ai sensi della legge (testo unico) 31 gennaio 1904, n. 51, e successive modificazioni, e' esercitata esclusivamente dalla Cassa nazionale di assicurazione per gli infortuni sul lavoro, la quale assum [...]

Legge 19 dicembre 1952 n. 2390

Legge 19 dicembre 1952 n. 2390  Riorganizzazione giuridica dell'Ente nazionale per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. (ENPI) (GU n.302 del 31-12-1952)______ La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica panno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1. L'Ente nazionale di propaganda per la prevenzione degli infortuni, riconosciuto con regio decreto 25 ottobre 1938, n. 2176, assume la denominazione di Ente nazionale per la prevenzione d [...]

R.D 25 ottobre 1938 n. 2176

R.D 25 ottobre 1938 n. 2176 Riconoscimento giuridico ed approvazione dello statuto dell'Ente Nazionale di Propaganda per la Prevenzione Infortuni (E.N.P.I.).  (GU n.42 del 20-2-1939)______ Art. 1.E concesso il riconoscimento giuridico a norma ed agli effetti della legge 3 aprile 1926, n. 563, e del relativo regolamento 1° luglio 1926, n. 1130, all'Ente Nazionale di Propaganda per la Prevenzione Infortuni (E.N.P.I.) e ne è approvato lo statuto secondo il testo annesso al pr [...]

Associazioni di protezione ambientale

Associazioni di protezione ambientale (Art. 13 Legge 8 Luglio 1986 n. 349) Un'Associazione, costituitasi da almeno tre anni, che operi nel campo della tutela ambientale, può inoltrare istanza al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per ottenere, se in possesso dei previsti requisiti, il riconoscimento come associazione di protezione ambientale ai sensi dell’art.13 della Legge 8 Luglio 1986 n. 349 “Le associazioni di protezione ambientale [...]

R.D.L. 11 novembre 1938 n. 1902

R.D.L. 11 novembre 1938 n. 1902 Istituzione di un Comando generale delle capitanerie di porto (GU n.294 del 26-12-1938) Entrata in vigore del provvedimento: 26/12/1938. Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 2 giugno 1939, n. 739 (in G.U. 05/06/1939, n.131).  Abrogato dall'art. 2268 del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66. [...]

Legge 8 Luglio 1986 n. 349

Legge 8 Luglio 1986 n. 349 / Consolidato 2020 Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale. (GU n.162 del 15-7-1986 - Suppl. Ordinario n. 59) ________ In allegato Testo consolidato 2020 riservato Abbonati con le modifiche/abrogazioni di cui: 04/03/1987 LEGGE 3 marzo 1987, n. 59 (in G.U. 04/03/1987, n.52) 02/09/1989 LEGGE 28 agosto 1989, n. 305 (in G.U. 02/09/1989, n.205) 21/04/1998 DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 1998, n. 112 (in SO n.77, relat [...]

Decreto 6 dicembre 2019 n. 176

Decreto 6 dicembre 2019 n. 176 Regolamento recante modifiche al decreto 21 aprile 2017, n. 93, concernente la disciplina attuativa della normativa sui controlli degli strumenti di misura in servizio e sulla vigilanza sugli strumenti di misura conformi alla normativa nazionale e europea. (GU Serie Generale n.40 del 18-02-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 04/03/2020 ... Art. 1. Modifiche al decreto ministeriale 21 aprile 2017, n. 93 1. All’articolo 4 del decreto [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/217

Regolamento delegato (UE) 2020/217 (XIV adeguamento al Progresso Tecnico) Regolamento delegato (UE) 2020/217 della Commissione del 4 ottobre 2019 che modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele e che rettifica lo stesso regolamento. GU L 44/1 del 18 [...]

SDS: in quale lingua deve essere fornita - Note normative

SDS: in quale lingua deve essere fornita - Note normative ID 10175 | 17.02.2020 - Scheda completa allegata In Italia con il D.lgs. 14 settembre 2009 n. 133, è stabilita la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) 1907/2006 REACH, tra cui, per la violazione dell’art. 31 p. 5 dello stesso, cioè per l’inosservanza dell’obbligo del fornitore di una sostanza o del preparato immesso sul mercato nazionale di fornire al [...]

ISO 16106:2020 | Imballaggi per merci pericolose

ISO 16106:2020 | Imballaggi per merci pericolose ISO 16106:2020 - Transport packages for dangerous goods - Dangerous goods packagings, intermediate bulk containers (IBCs) and large packagings - Guidelines for the application of ISO 9001 Sviluppato per essere utilizzato con ISO 9001 , lo standard ISO più noto per la gestione della qualità, è progettato per soddisfare i requisiti delle raccomandazioni delle Nazioni Unite (ONU) sul trasporto di merci pericolose [...]

Circolare Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 2 del 13 febbraio 2020

Circolare n. 2 del 13 febbraio 2020 Albo Nazionale Gestori Ambientali Chiarimenti sull’attività di spazzamento meccanizzato di aree private e successivo trasporto del rifiuto derivante dalla stessa Il Comitato Nazionale ha chiarito che non sussiste l'obbligo di iscrizione all'Albo per la specifica attività di spazzamento meccanico di aree private. Riguardo al successivo trasporto dei rifiuti derivanti dall'attività in esame si specifica che, qualora l'impresa c [...]

Legge 6 giugno 1974 n. 298

Legge 6 giugno 1974 n. 298 / Consolidato 2020 Istituzione dell'albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, disciplina degli autotrasporti di cose e istituzione di un sistema di tariffe a forcella per i trasporti di merci su strada. (GU n. 200 del 31 luglio 1974)______ In allegato testo consolidato al 17.02.2020 con le modifiche apportate da: 14/05/1975 LEGGE 28 aprile 1975, n. 145 (in G.U. 14/05/1975, n.125) 31/01/1976 DECRETO-LEGGE 30 gennaio 1976, n. 6 (in G.U. [...]

23° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

23° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  14 febbraio 2020 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 6 del 14 Febbraio 2020 Con il Decreto direttoriale n. 6 del 14 Febbraio 2020, è stato adottato il ventitreesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verific [...]

Circolare MLPS n. 9 del 12 Gennaio 2001

Circolare n. 9 del 12 Gennaio 2001 Riflessi sul sistema dei collaudi e delle verifiche di talune attrezzature di lavoro derivanti dalle disposizioni del D.P.R. 24.7.96, n. 459 e dell’art. 46 della L. 24.4.98, n. 128. Come noto, le disposizioni del D.P.R. n. 459/96 e quelle dell’art. 46, comma 1, della Legge n. 128/98 hanno comportato profonde innovazioni nel preesistente regime giuridico/amministrativo relativo alle macchine e alle attrezzature ad esse assimilate. [...]

Circolare Min. Lavoro 23/06/1980 n. 55

Circolare Min. Lavoro 23/06/1980 n. 55 Esercizio delle macchine per centrifugare e simili operanti con solventi infiammabili o tali da dar luogo a miscele esplosive. Gli organi preposti alla vigilanza sulle norme di prevenzione e alle verifiche delle apparecchiature in oggetto hanno da più parti ripetutamente manifestato perplessità interpretative, e principalmente applicative, del Capo VIII del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 e, specificatamente, dell'art. 131. In particolare, sono state indica... [...]

Verifiche periodiche Idroestrattori: Note e Chiarimenti

Verifiche periodiche Idroestrattori: Note e Chiarimenti ID 10167 | 16.02.2020 Documento (completo in allegato) sugli idroestrattori soggetti a verifica periodica di cui all’Art 71 c.11 del D.Lgs. 81/2008, esempi, note e riferimenti specifici, classificazione, riferimenti normativi. Gli idroestrattori a forza centrifuga sono essenzialmente costituiti da un paniere che ruotando attorno ad un asse (albero) comandato da un motore provoca la separazione centrifuga dei mate [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024