Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Febbraio 2020

Cassazione sez. IV pen. n. 26247 | 14 giugno 2013

Cassazione sez. IV pen. n. 26247 | 14 giugno 2013 Il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertarsi che i macchinari messi a disposizione dei lavoratori siano sicuri e idonei all'uso - adottando nell'impresa tutti i più moderni strumenti che la tecnologia offre per garantire la sicurezza dei lavoratori medesimi - e risponde in caso di omessa verifica dei danni subiti da questi ultimi per il loro cattivo funzionamento: ci&og [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, n. 6156 | 08 febbraio 2018

Cassazione Penale Sez. 4 dell' 08 febbraio 2018 n. 6156 Nessun dispositivo di sicurezza della pressa: infortunio ad una mano. Certificazione di conformità da parte della ditta produttrice Penale Sent. Sez. 4 Num. 6156 Anno 2018Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCORelatore: CAPPELLO GABRIELLAData Udienza: 19/12/2017 ... Fatto 1. La Corte d'appello di Torino ha confermato la sentenza del Tribunale di quella città, appellata dall'imputato O.G., con la quale costui era stato condan [...]

Cassazione penale sez. IV n. 37060 | 12 giugno 2008

Cassazione Penale, Sez. 4, 30 settembre 2008, n. 37060  Macchine CE e Responsabilità Responsabilità dell'amministratore unico di una s.r.l. importatrice in Italia e venditrice di una macchina priva di adeguati meccanismi di protezione e del datore di lavoro di una s.p.a. acquirente della predetta macchina per omicidio colposo ai danni di un socio della società cooperativa incaricata dei servizi di pulizia e intento a pulire la macchina stessa - Sussiste. La Cass [...]

Cassazione penale sez. fer. n. 45335 | 26 agosto 2008

Cassazione Penale, Sez. fer., 05 dicembre 2008, n. 45335 Macchine CE e responsabilità del datore Responsabilità di un datore di lavoro per infortunio avvenuto in un cantiere di lavori stradali su una macchina stabilizzatrice caratterizzata dal rischio di cesoiamento tra le parti laterali dello scudo di protezione del tamburo. L'imputato, assolto in primo grado ma condannato in secondo grado per lesione personale colposa, lamenta l'omessa valutazione della comunicazione, da p [...]

Cassazione penale sez. IV n. 34774 | 10 giugno 2010

Cassazione penale sez. IV  n. 34774 | 10 giugno 2010 La Corte afferma che al "legale rapp.te della ditta datrice di lavoro, è stata addebitata la violazione dell'art. 2087 c.c. “perché per colpa consistita in negligenza, imprudenza ed imperizia, nonché in violazione alle norme in materia di prevenzione infortuni (art. 68 D.P.R. 547/55 e artt. 22 e 6 comma 2 del D.Lgs 626/94), … … per non aver protetto, segregate o comunque munito di dispositivi [...]

Cassazione penale sez. IV, n.33285 | 06 aprile 2011

Sentenza Cassazione Penale Sez. 4 del 07 settembre 2011 n. 33285 Responsabilità dell'amministratore unico di una srl dedita alla raccolta rifiuti solidi urbani per lesioni colpose in danno di un operaio. L'imputata aveva infatti consentito che la vittima lavorasse utilizzando un cassone ed un sollevatore di cassonetti non idonei ai fini della sicurezza, in quanto la pulsantiera era posizionata in modo tale da non consentire che l'altra mano interferisse con gli organi operatori del s [...]

Macchine: Fabbricante e Datore di Lavoro - Responsabilità

Macchine: Fabbricante e Datore di Lavoro - Responsabilità / Update Rev. 1.0 Aprile 2025 ID 10060 | Update Rev. 1.0 dell'11 Aprile 2025 - Documento completo allegato Il presente approfondimento (Documento completo allegato) con Diagrammi, Sentenze Cassazione in merito e Modello Comunicazione modifica macchine DL / Fabbricante, intende chiarire gli Obblighi e Responsabilità: - del Fabbricante di una macchina di cui alla Direttiva macchine 2006/42/CE (abrogata a decor [...]

Linee Guida EDPB 3/2019 sulla videosorveglianza

Linee Guida EDPB 3/2019 sulla videosorveglianza 100059 | 23.01.2022 / Linee guida ITAllegati:- Versione IT- Versione EN EU, 29.01.2020 Guidelines 3/2019 on processing of personal data through video devices Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato il 29 gennaio 2020 la versione definitiva delle Linee Guida sui trattamenti di videosorveglianza (Guidelines 3/2019 on processing of personal data through video devices) che illustrano in quali termini il Regol [...]

Cassazione Civile Sez. 3 n. 2395 | 03 Febbraio 2020

Cassazione Civile, Sez. 3 del 03 febbraio 2020 n. 2395 Infortunio durante l'utilizzo di un macchinario. Responsabilità della società produttrice del macchinario Civile Sent. Sez. 3 Num. 2395 Anno 2020Presidente: FRASCA RAFFAELERelatore: TATANGELO AUGUSTOData pubblicazione: 03/02/2020 RilevatoG.B. ha agito in giudizio nei confronti di SGM S.r.l. per ottenere il risarcimento dei danni subiti a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto mentre utilizzava un macchinario prodot [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 4636 | 04 Febbraio 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 febbraio 2020 n. 4636 Schiacciamento di una mano con la macchina reggiatrice. Prassi lavorativa non corretta Penale Sent. Sez. 4 Num. 4636 Anno 2020Presidente: DOVERE SALVATORERelatore: PAVICH GIUSEPPEData Udienza: 15/01/2020 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'appello di Brescia, in data 5 febbraio 2019, ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale di Cremona, in data 1 marzo 2016, aveva condannato A.C. alla pena ritenuta di giustizia in relazione al d [...]

Regolamento (UE) 2020/171 | REACH Modifica allegato XIV

Regolamento (UE) 2020/171 della Commissione del 6 febbraio 2020 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) GU L35/1 del 06.02.2020 Entrata in vigore: 26.02.2020 _______ Articolo 1 L’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all’allegato del p [...]

Linee guida CNPI 8/2020 | Infrastruttura di ricarica veicoli elettrici

Linee guida CNPI 2020 | Infrastruttura di ricarica veicoli elettrici CNPI Linea guida n. 8/2020 del 01.01.2020 La linea guida prova ad esaminare le misure tecniche, amministrative ed economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano correlate con la funzione di ricarica di veicoli a trazione elettrica. Proprio la molteplicità di ambiti interessati e la complessità delle conseguenti scelte progettuali rendono indispensabili competenze mul [...]

UNI ISO 18878:2020 | PLE: Formazione operatore

UNI ISO 18878:2020 | PLE: Formazione operatore (Ed. 2.0 ISO 18878:2013) ID 10054 | 07.02.2020 / In allegato Preview UNI ISO 18878:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Formazione per operatore (conducente) ISO 18878:2025 Ed. 3 published Januasry 2025 This third edition cancels and replaces the second edition (ISO 18878:2013), which has been technically revised. Data entrata in vigore: 06 febbraio 2020 La norma fornisce metodi per preparare materiali di formazione e [...]

UNI ISO 18893:2020 | Piattaforme di lavoro mobili elevabili

UNI ISO 18893:2020 | Piattaforme di lavoro mobili elevabili ID 10053 | 07.02.20 / Preview allegata UNI ISO 18893:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento Data entrata in vigore: 06 febbraio 2020 La norma si applica a tutte le piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP) destinate a posizionare persone, strumenti e materiali e che, come minimo, sono costituite da una piattaforma di lavoro con comandi, una struttura allun [...]

Poliambulatorio odontoiatrico: attività non soggetta PI

Poliambulatorio odontoiatrico: attività non soggetta PI Quesito inerente la necessità di richiedere o meno il parere di conformità per un edificio adibito a poliambulatorio specialistico odontoiatrico (su attività di cui al D.M. 16.02.1982). Prot n. 0002630 del 25.02.2011 E' pervenuto in data 03.01.2011 a questo Comando, I'allegato quesito, a firma del p.i....., inerente la necessità di richiedere o meno il parere di conformità per un ed [...]

Circolare 8805 del 26.06.2017

Circolare 8805 del 26.06.2017 OGGETTO: D.P.R.151/11 - Attività 18.2.C dell'Allegato I. Procedimento di deroga. Con riferimento alla pratica di prevenzione incendi n.....: concernente l'oggetto, si rende noto che lo studio di ingegneria incaricato di redigere un progetto in deroga per un esercizio di minuta vendita di sostanze esplodenti ha chiesto alla scrivente Direzione di fornire chiarimenti in merito alle procedure da seguire. Al riguardo si rappresenta che qualora l'oggetto [...]

Norme armonizzate Apparecchiature Radio Direttiva 2014/53/UE (RED)

Norme armonizzate Apparecchiature Radio Direttiva 2014/53/UE (RED) / Maggio 2025 ID 10050 | 15.05.2025 / In allegato Elenco consolidato Norme armonizzate RED Maggio 2025 Elenco Norme armonizzate Direttiva RED 2014/53/UE a Maggio 2025 aggiornato con la Decisione di esecuzione (UE) 2025/893. Come consultare i riferimenti alle norme armonizzate 2019/2020/2021/2022/2023/2024/2025 Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e r [...]

RAPEX Report 05 del 31/01/2020 N. 5 A12/00116/20 Svezia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 05 del 31/01/2020 N. 5 A12/00116/19 Svezia Approfondimento tecnico: Trenino di plastica Il prodotto, di marca Mega Creative, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli ed alla norma tecnica EN 71-1:2018 “Sicurezza dei giocattoli - Parte 1: [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/167

Decisione di esecuzione (UE) 2020/167 Decisione di esecuzione (UE) 2020/167 della Commissione del 5 febbraio 2020 relativa alle norme armonizzate per le apparecchiature radio redatte a sostegno della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 34/46 del 06.02.2020 Entrata in vigore: 06.02.2020 Articolo 1 I riferimenti delle norme armonizzate per le apparecchiature radio redatte a sostegno della direttiva 2014/53/UE che figurano nell&rsq [...]

Dati INAIL 1/2020 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali

Dati INAIL 1/2020 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali Denunce di infortunio e malattia professionale, nel nuovo numero di Dati Inail la prima fotografia del 2019 Dall’analisi dei dati provvisori rilevati allo scorso 31 dicembre, l’andamento infortunistico risulta sostanzialmente stabile (+0,1%) rispetto all’anno precedente, mentre i casi mortali sono stati 44 in meno (-3,9%). In aumento del 2,9% le patologie di origine lavorativa denunciate all&rsquo [...]

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2020

Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2020 Aggiornato al 31 dicembre 2018 ISIN - 20.01.2020 L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), divenuto operativo dal 1 Agosto 2018, svolge, ai sensi del D.Lgs n. 45/2014 e successive modifiche, le funzioni di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione. Come è noto, dette funzioni sono state in precedenza svolte dall’ISPRA, nel [...]

UNI/PdR 75:2020 | Economia circolare recupero rifiuti

UNI/PdR 75:2020 | Economia circolare recupero rifiuti UNI/PdR 75:2020 Decostruzione selettiva - Metodologia per la decostruzione selettiva e il recupero dei rifiuti in un’ottica di economia circolareData entrata in vigore: 03 febbraio 2020 La prassi di riferimento definisce una metodologia operativa per la decostruzione selettiva che favorisca il recupero (riciclo e riuso) dei rifiuti derivanti dalla costruzione e demolizione. La metodologia descritta nel documento è orientata [...]

ISO 22059:2020 Guidelines on consumer warranties/guarantees

ISO 22059:2020 Guidelines on consumer warranties/guarantees ID 10044 | 04.02.2020 Preview in attachment Introduction The rapid globalization of production and the shift in manufacturing and distribution systems has created a new need for consumer protection. The internet and mobile telephones have revolutionized the way the business is conducted. The increased usage of the internet has had a great impact on developed and developing countries. Nearly all countries are experiencing a high d [...]

NFPA 79 Industrial Machinery

NFPA 79 Industrial Machinery In allegato preview:- Ed. 2021- Ed. 2018 NFPA 79 è lo standard elettrico americano per Macchine Industriali, Edizione 2018 NFPA 79 fornisce garanzie per i macchinari industriali per proteggere operatori, attrezzature, strutture e lavori in corso da incendi e rischi elettrici. Ed. 2021 Per allinearsi al NEC® odierno, l'edizione 2021 di NFPA 79, Electrical Standard for Industrial Machinery, contiene aggiornamenti critici al p [...]

Decisione 2008/654/CE

Decisione 2008/654/CE Decisione 2008/654/CE della Commissione, del 24 luglio 2008, che stabilisce orientamenti per aiutare gli Stati membri a elaborare la relazione annuale sul piano di controllo nazionale pluriennale integrato unico previsto dal regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2008) 3756]. GU L 214 del 9.8.2008 CollegatiRegolamento (CE) N. 882/2004Piano Nazionale Integrato [...]

Regolamento (UE) n. 231/2012

Regolamento (UE) n. 231/2012 Regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione, del 9 marzo 2012, che stabilisce le specifiche degli additivi alimentari elencati negli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio Testo rilevante ai fini del SEE GU L 83 del 22.3.2012 Entrata in vigore: 12 Novembre 2012 Esso si applica a decorrere dal 1° dicembre 2012 ... In allegato Testo consolidato al 23.10.2019 riservato Abbonati [...]

Regolamento (UE) n. 1130/2011

Regolamento (UE) n. 1130/2011 Regolamento (UE) n. 1130/2011 della Commissione, dell’ 11 novembre 2011 , che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli additivi alimentari istituendo un elenco dell’Unione degli additivi alimentari autorizzati negli additivi alimentari, negli enzimi alimentari, negli aromi alimentari e nei nutrienti. GU L 295 del 12.11.2011... [...]

Regolamento (UE) n.1129/2011

Regolamento (UE) n.1129/2011 Regolamento (UE) n. 1129/2011 della Commissione, dell’ 11 novembre 2011, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio istituendo un elenco dell'Unione di additivi alimentari. (GU L 295 del 12.11.2011) CollegatiPiano Nazionale additivi alimentari (AA) 2015 - 2018 ... [...]

Decisione 2007/363/CE

Decisione 2007/363/CE Decisione della Commissione, del 21 maggio 2007 , che stabilisce orientamenti per aiutare gli Stati membri a elaborare il piano di controllo nazionale pluriennale integrato unico previsto dal regolamento (CE) n. 882/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2007) 2099]. (GU L 138 del 30.5.2007) CollegatiRegolamento (CE) N. 882/2004 [...]

Piano Nazionale Integrato

Piano Nazionale Integrato (PNI) 2015-2019 Il Piano Nazionale Integrato è volto ad orientare i controlli ufficiali per la sicurezza alimentare e per la lotta alle frodi lungo l'intera filiera produttiva, in funzione dei rischi. A tal fine, le attività di controllo sulle produzioni alimentari sono integrate con quelle relative ad altri ambiti strettamente correlati, quali sanità e benessere animale, alimentazione zootecnica, sanità delle piante e tutela dell'ambie [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024