Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.372
/ Documenti scaricati: 32.065.905
/ Documenti scaricati: 32.065.905
ID 20986 | 15.12.2023
Decreto Legislativo 23 novembre 2023 n. 188 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo del 17 marzo 2023, n. 42, in attuazione del regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013, recante l'introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli [...]
ID 20982 | 15.12.2023
Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 197, di recepimento della direttiva (UE) 2019/883 relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che modifica la direttiva 2010/65/UE e abroga la direttiva 2000/59/CE
...
Atto del Governo: 106
Stato iter: In corso di esame
Annuncio all'Assemblea: 14 dicembre [...]
ID 20978 | 15.12.2023 / In allegato
La quattordicesima edizione del Rapporto fa il punto sugli investimenti attivati nel 2022 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale e sul risparmio energetico ottenuto.
La performance delle detrazioni rappresenta un dato incoraggiante in termini di riduzione strutturale della domanda energetica.
Sommario
Prefazione
1. LE POLITICHE DI EFFICIENZA ENERGETICA NEL CONTESTO EUROPEO
1.1.La traiettoria del Green Deal europeo
1.2. L’aggiornamento dei Piani nazionali per l’energia e il Clima (2021-2030)
ID 20977 | 15.12.2023 / In allegato
La dodicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2022 a livello di politiche e di strumenti attuativi.
Il Rapporto si focalizza sulle ricadute tecnico-economiche per la transizione energetica, con una particolare attenzione alla dimensione sociale e agli strumenti per rendere più efficaci [...]
ID 20963 | 14.12.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/2776 della Commissione, del 12 ottobre 2023, che modifica il regolamento (UE) 2015/757 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme per il monitoraggio delle emissioni di gas a effetto serra generate dal trasporto marittimo e di altre informazioni pertinenti
GU L 2023/2776 del 14.12.2023
Entrata in vigore: 17.12.2023
Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2024
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento [...]
ID 20959 | 13.12.2023 / In allegato
Indicazioni per l’applicazione dell’analisi di rischio ai materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica. Appendice alle LG SNPA n.46/2023
L’Appendice alle Linee Guida SNPA 46/2023 “Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento di bonifica” propone una procedura da applicare nell’immediato per l’analisi di rischio sito-specifica ai [...]
ID 20955 | 12.12.2023
Carta della Natura: documento a supporto della redazione di capitolati tecnici per la realizzazione e l’aggiornamento delle carte degli habitat regionali
Con la Legge quadro sulle aree naturali protette (L.394/91), nasce la Carta della Natura.
Essa rappresenta un sistema nazionale informatizzato di conoscenze territoriali, basato sulla produzione di cartografia di ecosistemi ed habitat terrestri italiani. Lo scopo è di fornire una rappresentazione spaziale del mosaico ambientale e di evidenziare le [...]
ID 20950 | 11.12.2023
Decreto 27 ottobre 2023 - Definizione del tasso minimo nazionale di raccolta annuale degli attrezzi da pesca dismessi contenenti plastica per il riciclaggio
(GU n. 286 del 7 dicembre 2023)
...
Articolo 1 Oggetto e finalità
1. Al fine di prevenire e ridurre l'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente, in particolare l'ambiente acquatico, nonché al fine di rispettare gli obblighi derivanti dalla decisione di [...]
ID 20951 | 11.12.2023
Legge 7 dicembre 2023 n. 183 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei.
(GU n.288 dell'11.12.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 12/12/2023
...
Collegati
ID 20852 | 27.11.2023 / In allegato Report 2023
Il report ha l'obiettivo di monitorare l'esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente.
I 10 Indicatori, attraverso le relative serie di dati, fotografano lo stato attuale nel Paese.
________
Presentazione
Informazioni generali su contenuti e autori
Introduzione
Excursus storico
Normativa di riferimento
Indicatore 1 Strutture autorizzate all’impiego di radioisotopi e di macchine radiogene
ID 20928 | 08.12.2023 / Pollen+ app gratuita per l’Alto Adige (Fonte: Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, 2023)
Il servizio austriaco di informazione pollinica dell' Universitá di Medicina Vienna (www.pollenwarndienst.at) fornisce, in collaborazione con gli istituti locali ed internazionali, previsioni polliniche per i prossimi tre giorni della tua regione.
Pollen+ app offre previsioni sul volo pollinico per Austria, Germania, Svizzera e Svezia. Il Laboratorio biologico dell’Agenzia per l’ambiente, in stretta collaborazione con il [...]
ID 20903 | 06.12.2023 / In allegato Istruzioni “CBAM Registry”
Il regolamento (UE) 2023/956 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, che istituisce un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, ha definito il funzionamento del meccanismo CBAM (Carbon Boarder Adjustment Mechanism). Si tratta di una misura economica identificata per affrontare il rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio dell'industria, che agisce sulle importazioni di prodotti a maggior intensità di carbonio da [...]
ID 20919 | 07.12.2023
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 ottobre 2023 n. 180 Regolamento concernente modifiche al regolamento di organizzazione del Ministero della transizione ecologica di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 luglio 2021, n. 128.
(GU n.286 del 07.12.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/12/2023
...
Collegati
ID 20907 | 07.12.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/2726 della Commissione, del 6 dicembre 2023, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 che istituisce l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al riciclaggio delle navi
GU L 2023/2726 del 07.12.2023
Entrata in vigore: 10.12.2023
...
Articolo 1
L'allegato della decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 è sostituito [...]
ID 20897 | 05.12.2023 / In allegato
Il decreto direttoriale del 29 novembre 2023 n. 459 al fine di fornire indicazioni in merito alla modulistica da compilare per la presentazione delle istanze di avvio del procedimento di valutazione di cui all’art. 242-ter, comma 3, del D.Lgs 152/2006, nel caso di interventi ed opere, da effettuare in aree ricomprese in [...]
ID 20896 | 05.12.2023 / In allegato
Il DD fornisce indicazioni in merito alla modulistica da compilare per la presentazione delle istanze di avvio del procedimento di valutazione di cui all’art. 242-ter, comma 2, del D.Lgs. 152/2006 nel caso di interventi ed opere di cui all’art. 242-ter, comma 1, del medesimo decreto legislativo, da effettuare in aree ricomprese in Siti [...]
ID 20889 | 04.12.2023
Decreto 21 marzo 2024 n. 74
Regolamento recante inserimento di prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di origine vegetale nell’elenco delle biomasse a uso combustibile e aggiornamento dei parametri relativi a prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di origine animale. (GU n. 132 del 7 giugno 2024)
Progetto di regolamento recante "Inserimento di prodotti costituiti principalmente da gliceridi di origine vegetale [...]
ID 20885 | 02.12.2023
Decreto 6 novembre 2023 Adozione dei criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili.
(GU n. 282 del 02.12.2023)
Entrata in vigore: 31.03.2024
06.06.2024 - Modifiche allegato 1 DM 06 Novembre 2023
Decreto 17 maggio 2024 Modifiche al decreto 6 novembre 2023, recante «Criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di [...]
ID 20879 | 01.12.2023
I PFnP sono prodotti che possono essere acquistati ed utilizzati anche da persona priva del certificato di abilitazione definita utilizzatore non professionale.
L’utilizzatore non professionale usa tali prodotti per il trattamento di piante ornamentali ed edibili destinate ad uso familiare.
Questo prodotto editoriale ha lo scopo di fornire le indicazioni per garantire un'idonea protezione dell'utilizzatore non professionale, dell'ambiente e di tutti coloro che possono venire in contatto, direttamente o indirettamente,
ID 20875 | 01.12.2023
Decisione di esecuzione (UE) 2023/2683 della Commissione, del 30 novembre 2023, recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il calcolo, la verifica e la comunicazione dei dati sul contenuto di plastica riciclata presente nelle bottiglie di plastica monouso per bevande
GU L 2023/2683 del 1° dicembre 2023
Entrata in vigore: 04.12.2023
________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il [...]
ID 20865 | 30.11.2023
Direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 novembre 2023, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro
GU L 2023/266 del 30.11.2023
Entrata in vigore: 20.12.2023
Attuazione direttiva: 21.12.2025
Fino al 20 dicembre 2029, i datori di lavoro provvedono affinché nessun lavoratore sia esposto a una concentrazione di amianto in sospensione nell’aria [...]
ID 20872 | 30.11.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro [...]
ID 20862 | 29.11.2023
Il Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo hanno raggiunto il 29 novembre 2023, un accordo politico provvisorio sulla revisione della direttiva sulle emissioni industriali (IED) e del regolamento sull'istituzione di un portale sulle emissioni industriali (IEP).
Le nuove norme mirano a offrire una migliore protezione della salute umana e dell’ambiente riducendo le emissioni nocive provenienti dagli impianti industriali, compresi gli allevamenti intensivi, nell’aria, nell’acqua e nel [...]
ID 20860 | 29.11.2023
Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2660 della Commissione, del 28 novembre 2023, che rinnova l’approvazione della sostanza attiva glifosato, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, e che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione
GU L 2023/2660 del 29.11.2023
Entrata in vigore: 02.12.2023
Applicazione dal 16.12.2023
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto [...]
ID 20738 | 08.11.2023 / In allegato
L’Atlante del consumo di suolo affianca l’EcoAtlante e l’Atlante dei dati ambientali nell’ampio quadro di dati e prodotti realizzati da ISPRA e dal SNPA sui temi del consumo del suolo, dello stato del territorio e degli insediamenti, degli impatti sui servizi ecosistemici e del degrado, con il duplice intento di contribuire alla conoscenza, alla sensibilizzazione e alla formazione di una coscienza critica su questi temi [...]
ID 20826 | 22.11.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 20825 | 22.11.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e [...]
ID 20802 | 21.11.2023
Regolamento delegato (UE) 2022/1214 della Commissione del 9 marzo 2022 che modifica il regolamento delegato (UE) 2021/2139 per quanto riguarda le attività economiche in taluni settori energetici e il regolamento delegato (UE) 2021/2178 per quanto riguarda la comunicazione al pubblico di informazioni specifiche relative a tali attività economiche
GU L 188/1 del 15.7.2022
...
Collegati
ID 20799 | 21.11.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/2486 della Commissione, del 27 giugno 2023, che integra il regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio fissando i criteri di vaglio tecnico che consentono di determinare a quali condizioni si possa considerare che un’attività economica contribuisce in modo sostanziale all’uso sostenibile e alla protezione delle acque e delle risorse marine, alla transizione verso un’economia circolare, alla prevenzione e alla riduzione dell’inquinamento o alla protezione e al ripristino [...]
ID 20795 | 20.11.2023 / In allegato Scheda ed Elenco prodotti fitosanitari - Aggiornato al 19.11.2023
La banca dati del Ministero della Salute contiene informazioni su circa 16.500 prodotti fitosanitari immessi sul mercato ai sensi del Regolamento (CE) N. 1107/2009.
In allegato Elenco prodotti fitosanitari - Aggiornato al 19 novembre 2023.
Il Regolamento (CE) N. 1107/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che [...]
Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo
Bruxelles 14.11.2012 - ...
Adozione dei criteri ambientali minimi per gli arredi per interni, per l'edilizia e per i prodotti tessili.
(GU n.23 del 28-01-2017)
_______
Art. 1. Adozione dei criteri ambientali min...
Albo nazionale gestori ambientali
La circolare n. 4 del 15 marzo fornisce chiarimenti sulla corretta attribuzione dei codici dell’EER d...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024