Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.942
/ Documenti scaricati: 31.239.676

Interpello Ambientale 08.11.2021 - Corretta applicazione dell’art. 29 c. 3 TUA

Interpello Ambientale 08 11 2021

Interpello Ambientale 08.11.2021 - Corretta applicazione dell’art. 29 c. 3 TUA

ID 14989 | 20.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]

Prove ecotossicologiche sui sedimenti marini costieri da dragare riferiti al DM 173/16

Quaderno ISPRA 16 2021

Aspetti metodologici finalizzati all’applicazione dei saggi biologici previsti dall’allegato tecnico al D.M.173/16: Protocollo per la preparazione dell’elutriato

Il presente quaderno descrive il protocollo metodologico da utilizzare nella preparazione degli elutriati nell’esecuzione dei saggi biologici sui sedimenti marini costieri da movimentare, al fine di ridurre alcune possibili fonti di interferenza legate alle tecniche e alle metodologie in uso nei diversi laboratori pubblici e privati, nonché alla necessità di rispettare adeguate condizioni chimico-fisiche della matrice da testare più aderenti al campo di applicazione,

Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti anno 2020

Relazione annuale combustibili 2020

Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti, importati e commercializzati nell’anno 2020

La qualità dei combustibili per autotrazione è regolamentata da norme tecniche che ne definiscono le caratteristiche minime necessarie per il corretto funzionamento dei motori a combustione interna, per il contenimento delle emissioni inquinanti e per la sicurezza nella distribuzione.

Tali caratteristiche chimico fisiche influenzano le emissioni inquinanti degli autoveicoli, seppur in modo meno incisivo rispetto all’applicazione di tecnologie motoristiche avanzate e di dispositivi di post-trattamento dei [...]

Strategia del Suolo per il 2030

Strategia del Suolo per il 2030

Strategia del Suolo per il 2030

Il 17 novembre la Commissione Europea ha approvato la “Strategia del Suolo per il 2030” che sarà parte integrante dell’attuazione del Green Deal europeo.

La strategia definisce misure per proteggere e ripristinare i suoli e garantire che siano utilizzati in modo sostenibile. L’obiettivo principale è far sì che, entro il 2050, tutti gli stati membri della Comunità Europea evitino di consumare suolo (zero net land take) e facciano in modo di avere i propri [...]

Featured

Rapporto controlli, monitoraggi e ispezioni ambientali SNPA AIA/RIR relativi ai dati del 2019

Rapporto controlli AIA 2019

Rapporto controlli, monitoraggi e ispezioni ambientali SNPA AIA/RIR relativi ai dati del 2019

Report SNPA n. 26/2021

Il Rapporto riporta i controlli ambientali effettuati dal sistema a rete SNPA (ISPRA/ARPA/APPA) sulle installazioni industriali ai sensi della direttiva IED 2010/75 Industrial Emission Directive nel rispetto dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e della Direttiva Seveso 2012/18/UE per gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante.

In particolare riporta le informazioni relative allo svolgimento e agli esiti delle visite ispettive ordinarie e straordinarie, con l’evidenza delle non [...]

Manuale operativo di STRIMS

STRIMS manuale operativo

Manuale operativo di STRIMS

ISIN, 08 novembre 2021

Il documento rappresenta una guida introduttiva volta a fornire indicazioni rapide per poter operare su STRIMS.

Il manuale operativo fornisce indicazioni sintetiche che consentono alle imprese, agli enti e alle organizzazioni soggette agli obblighi previsti dal D.lgs. 101/2020 di registrarsi al portale istituzionale STRIMS e di presentare le relative comunicazioni.

STRIMS (Sistema tracciabilità rifiuti materiali e sorgenti) è il portale istituzionale predisposto da ISIN attraverso cui i soggetti obbligati possono registrarsi e trasmettere le [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/2003

Regolamento delegato (UE) 2021/2003 - Piattaforma URDP (Union renewable development platform - «URDP») 

Regolamento delegato (UE) 2021/2003 della Commissione del 6 agosto 2021 che integra la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio istituendo la piattaforma dell’Unione per lo sviluppo delle rinnovabili

GU L 407/4 del 17.11.2021

...

Articolo 1 Oggetto

Il presente regolamento istituisce la piattaforma dell’Unione per lo sviluppo delle rinnovabili (Union renewable development platform - «URDP») per agevolare i trasferimenti statistici ai fini della direttiva (UE) 2018/2001 e per facilitare il conseguimento [...]

Featured

Rapporto condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati

Rapporto ISPRA 353 2021

Rapporto sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati

Rapporto ISPRA 353/2021

Il presente Rapporto è dedicato a fornire un quadro conoscitivo sulle condizioni di pericolosità e di rischio di alluvioni in Italia e si innesta nel più ampio tema del dissesto idrogeologico, rispetto al quale le alluvioni costituiscono senza dubbio la componente più significativa in termini di estensione dei fenomeni di inondazione e di impatti che gli eventi alluvionali sono in grado di generare [...]

Featured

Sentenza CP n. 32604 del 1° settembre 2021

Falsa attribuzionbe EER rifiuto

Sentenza CP n. 32604 del 1° settembre 2021 /  Falsa attribuzione EER rifiuto è punibile Art. 484 CP Falsità in registri e notificazioni

ID 14507 | 09.09.2021 / Sentenza in allegato

Falsa attribuzione EER rifiuto è punibile per il reato di cui all'Art. 484 CP - Falsità in registri e notificazioni.

La Corte di cassazione, con la Sentenza n. 32604 del 1° settembre 2021, si è pronunciata sulla fattispecie di contenuto indicato falsamente sul formulario rifiuti.

Secondo la Corte, il trasportatore di [...]

Featured

Elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica

Elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica

Elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica

ID 7368 | Update 12.11.2021

Pubblicato sul sito del Ministero l'elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica

Dal giorno 10 dicembre è disponibile sul sito del Ministero l’elenco nominativo dei soggetti abilitati a svolgere la professione di tecnico competente in acustica (ENTECA), predisposto in collaborazione con l’ISPRA ai sensi dell’art. 21 del d.lgs. 42/2017.

Il link per accedere ad ENTECA (Elenco Nazionale TEcnici Competenti in Acustica) è https://agentifisici.isprambiente.it/enteca/home.php

Featured

Bonus idrico: FAQ e modello esercente

Bonus idrico   FAQ e modello esercente

 

Bonus idrico: disponibile online versione integrata FAQ / Modello esercente

ID 14924 | 11 Novembre 2021  / Allegato Modello esercenteFAQ

MITE, Roma, 11 novembre - Per fornire ai cittadini un utile supporto informativo, nell’attesa della messa in rete della piattaforma dedicata, attraverso la quale sarà possibile allegare la documentazione per richiedere il bonus idrico, il Ministero della Transizione Ecologica mette a disposizione sul proprio sito istituzionale un’area dedicata, con una serie di FAQ che sono state aggiornate sulla base delle richieste di [...]

Featured

Interpello Ambientale 20.10.2021 - Tipologia 4e) Allegato IV alla parte seconda D. Lgs. 152/2006

Interpello Ambientale 20 10 2021   Tipologia 4e Allegato IV alla parte seconda TUA

Interpello Ambientale 20.10.2021 - Tipologia 4e) di cui all’Allegato IV alla parte seconda D. Lgs. 152/2006

ID 14921 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni,

Featured

Interpello Ambientale 20.10.2021 - Tipologia 4h) Allegato IV alla parte seconda D. Lgs. 152/2006

Interpello Ambientale 20 10 2021   Tipologia 4h Allegato IV alla parte seconda TUA

Interpello Ambientale 20.10.2021 - Tipologia 4h) Allegato IV alla parte seconda D. Lgs. 152/2006

ID 14920 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]

Featured

Interpello Ambientale 29.10.2021 - Applicazione D.M. n. 188 del 2020

Interpello Ambientale 29 10 2021   Applicazione D M  n  188 del 2020

Interpello Ambientale 29.10.2021 - Applicazione del D.M. n. 188 del 2020

ID 14918 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]

Featured

Interpello Ambientale 29.10.2021 - Interpretazione art. 208 co. 14 TUA

Interpello Ambientale 29 10 2021   Interpretazione art  208 co  14 TUA

Interpello Ambientale 29.10.2021 - Interpretazione dell’art. 208 co. 14 del D. Lgs 152/2006 e del relativo rinvio alla Legge n. 84/1994

ID 14919 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e [...]

Featured

MiTE: on line il nuovo portale sulle bonifiche

MITE on line portale sulle bonifche

Mite: on line il nuovo portale bonifiche

Accesso semplificato, anche per promuovere la partecipazione ai processi decisionali

Roma, 9 novembre 2021 - E’ on line al link https://bonifichesiticontaminati.mite.gov.it il nuovo portale della Direzione generale per il risanamento ambientale, realizzato per promuovere la partecipazione del pubblico nei processi decisionali in materia di accesso alle informazioni ambientali e di partecipazione a scopo collaborativo, in linea con la logica di trasparenza e accessibilità del ministero della Transizione ecologica.

Ciò consentirà un accesso semplificato e di intuibile [...]

Emissions Trading Scheme in Italy and in the biggest European Countries

Emissions trading 352 2021

Emissions Trading Scheme in Italy and in the biggest European Countries

Nel rapporto sono esaminate le emissioni di gas serra e, a livello nazionale, i consumi energetici degli impianti stazionari soggetti al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (EU-ETS). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione delle emissioni dai settori ETS dal 2005 e dei fattori di emissione medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix combustibile, soprattutto nel settore termoelettrico.

Criteri condivisi del sistema per la stima dell’incertezza di misura e del risultato

Linee guida SNPA 34 2021

Criteri condivisi del sistema per la stima e l’interpretazione dell’incertezza di misura e l’espressione del risultato

Linee guida SNPA n. 34/2021

Il documento affronta gli argomenti seguenti:

- individuazione delle incertezze di riferimento per i laboratori del SNPA
- individuazione delle tipologie di regole decisionali applicabili per il confronto dei risultati analitici con i valori limite
- utilizzo delle cifre decimali nei risultati analitici per il confronto con i valori limite
- calcolo delle sommatorie di analiti e incertezza associata.

...

Fonte: SNPA

Circolare n. 10 del 22 ottobre 2021

Circolare n  10 del 22 ottobre 2021

Circolare n. 10 del 22 ottobre 2021 / Codice EER scarti di gomma cancellato d'ufficio

Albo nazionale gestori ambientali

OGGETTO: Cancellazione d’ufficio del codice dell’EER 07 02 18 “scarti di gomma”.

Come è noto, la Legge n.108 del 29 luglio 2021, pubblicata in G.U. n. 81 del 30 luglio 2021 di conversione del Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77, ha confermato in via definitiva il nuovo allegato “D” alla parte quarta del D.Lgs. 152/06 che non ricomprende più in elenco [...]

Decisione (UE) 2021/1871

Decisione UE 2021 1871

Decisione (UE) 2021/1871

Decisione (UE) 2021/1871 della Commissione del 22 ottobre 2021 recante modifica della decisione 2014/312/UE che stabilisce i criteri ecologici per l’assegnazione di un marchio comunitario di qualità ecologica ai prodotti vernicianti per esterni e per interni

GU L 379/49 del 26.10.2021

...

Articolo unico

L’allegato della decisione 2014/312/UE è modificato conformemente all’allegato della presente decisione.

Collegati

Decisione (UE) 2021/1870

Ecolabel UE per prodotti cosmetici

Decisione (UE) 2021/1870

Decisione (UE) 2021/1870 della Commissione del 22 ottobre 2021 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) per i prodotti cosmetici e i prodotti per la cura degli animali

GU L 379/8 del 26.10.2021

Featured

Delibera n. 11 del 14 ottobre 2021

Delibera n  11 del 14 ottobre 2021 Modelli registro rifiuti materiali metallici

Delibera n. 11 del 14 ottobre 2021 / Modelli registro rifiuti materiali metallici

Modelli di provvedimento d’iscrizione e di diniego dell’iscrizione al registro di cui all’articolo 40-ter della Legge 11 settembre 2020 n. 120.

...

Art. 1 (Modelli di provvedimento)

Il modello di provvedimento di iscrizione al registro di cui all’articolo 40-ter della Legge 11 settembre 2020 n. 120, è approvato secondo il modello contenuto nell’allegato “A”.

Il modello di provvedimento di diniego dell’iscrizione al registro di cui all’articolo 40-ter della [...]

Procedura operativa per il saggio in fase solida mediante Aliivibrio fischeri

Quaderno 4 2021 ISPRA

Procedura operativa per il saggio in fase solida mediante Aliivibrio fischeri

Il Quaderno ISPRA descrive il percorso effettuato con la collaborazione delle Agenzie del SNPA, di Istituti di ricerca, Università e laboratori privati per la stesura di un protocollo operativo per l’esecuzione del test in fase solida mediante il batterio marino Aliivibrio fischeri.

Il contributo scaturisce in risposta all’esigenza degli operatori di settore pubblici e privati di disporre di un metodo condiviso e validato, anche ai fini del processo di [...]

Featured

Decisione (UE) 2021/1845

Ecolabel strutture ricettive

Decisione (UE) 2021/1845 / Proroga validità Ecolabel strutture ricettive fino al 30 giugno 2025

Decisione (UE) 2021/1845 della Commissione del 20 ottobre 2021 che modifica la decisione (UE) 2017/175 per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE) alle strutture ricettive e dei rispettivi requisiti di valutazione e verifica

GU L 376/1 del 22.10.2021

...

Articolo 1

L'articolo 6 della decisione (UE) 2017/175 è sostituito dal seguente:

«Articolo 6

I criteri [...]

Featured

Procedura concessione marchio Ecolabel UE

Procedura concessione marchio Ecolabel

Procedura per la concessione della licenza d’uso del marchio Ecolabel UE e per la vigilanza sul corretto uso dello stesso

Procedura Ecolabel Rev. 2.0 del 16.07.2015

La procedura definisce le modalità operative adottate dalla Sezione Ecolabel Italia del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit Organismo Competente nazionale per l’attuazione del Regolamento (CE) 66/20101 per la concessione della licenza di uso del marchio comunitario di qualità ecologica dell’Unione Europea “Ecolabel UE”.

Ogni operatore che desidera utilizzare il marchio Ecolabel UE ne può fare [...]

Decreto 12 giugno 1998 n. 236

Decreto 12 giugno 1998 n. 236

Regolamento recante modificazioni al decreto ministeriale 2 agosto 1995, n. 413, concernente il regolamento di istituzione e funzionamento del Comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit.

(GU n.166 del 18-07-1998)

Collegati

 

Decreto 2 agosto 1995 n. 413

Decreto 2 agosto 1995 n. 413

Regolamento recante norme per l'istituzione ed il funzionamento del comitato per l'Ecolabel e l'Ecoaudit.

(G.U. n. 231 del 3 ottobre 1995) 

Modificato da: Decreto 12 giugno 1998 n. 236

Collegati

Featured

STRIMS - Registrazione e comunicazione dati entro il 20.01.2022

STRIMS comunicazioni dati entro il 20 01 2022

Comunicato del 22.10.2021 - STRIMS Registrazione e comunicazione dati entro il 20.01.2022

ISPETTORATO NAZIONALE PER LA SICUREZZA NUCLEARE E LA RADIOPROTEZIONE

Operativita' del Sistema di registrazione sulle sorgenti di radiazioni ionizzanti e sui rifiuti radioattivi.

(GU n.253 del 22.10.2021)

Ai sensi dell'art. 241 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, l'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione rende nota l'operativita' del Sistema di registrazione sulle sorgenti di radiazioni ionizzanti e sui rifiuti radioattivi - STRIMS, consultabile sul sito https://strims.isinucleare.it/it

I [...]

Featured

Modelli Relazione paesaggistica

ID 14380 Modelli Relazione paesaggistica

Modelli Relazione paesaggistica (ìn allegato DPCM 12 dicembre 2005) / doc

ID 14380 | 25.08.2021 / Modelli allegati DPCM  12 dicembre 2005 doc

DPCM  12 dicembre 2005
Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.

(G.U. n. 25 del 31 gennaio 2006)

Allegati
01. Relazione paesaggistica Allegato DPCM 12 dicembre 2005
02. Scheda presentazione richiesta autorizzazione paesaggistica [...]

GHG emissions of all world - 2021

GHG emissions report 2021

GHG emissions of all world 2021

2021 report

The Emissions Database for Global Atmospheric Research provides emission time series from 1970 until 2020 for fossil CO2 and until 2018 for non-CO2 GHGs for all countries, and covers the emissions and removals from land use and forestry for the years 2000 to 2015.

This report is contributing to the Paris Agreement process with an independent and quantitative view of global GHG emissions.

...

Contents
Abstract
Acknowledgements
Executive Summary
1 Introduction
2 Global [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024