Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.925
/ Documenti scaricati: 33.093.349
/ Documenti scaricati: 33.093.349
ID 14697 | 07.10.2021 / In allegato Testo Sentenza Corte UE
La Corte UE con sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 ottobre 2021 ha stabilito che l'Italia ha violato le norme UE sulla raccolta, trattamento e scarico delle acque reflue urbane di centinaia di aree sensibili dal punto di vista ambientale. La sentenza è il risultato di un deferimento della Commissione europea, che nel 2014 [...]
ID 14707 | 07.10.2021 / In allegato Linee guida Luglio 2021
Approvazione delle linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.
(GU n.240 del 07.10.2021)
Art. 1. Approvazione
1. Sono approvate le «Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per [...]
Norme per la tutela ambientale delle aree demaniali dei fiumi, dei torrenti, dei laghi e delle altre acque pubbliche.
(GU n.14 del 19-01-1994 - S.O. n. 11)
Entrata in vigore della legge: 03/02/1994
Aggiornata da:
22/04/1994
Errata Corrige (in G.U. 22/04/1994, n.93)
Collegati
TUA | Testo Unico Ambiente
D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152
Codice delle Acque
Disposizioni in materia di risorse idriche.
(GU n.14 del 19-01-1994 - S.O. n. 11)
Entrata in vigore della legge: 3-2-1994
Abrogata da: D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152
Collegati
Raccomandazione (UE) 2021/1749 della Commissione del 28 settembre 2021 sull'efficienza energetica al primo posto: dai principi alla pratica - Orientamenti ed esempi per l'attuazione nel processo decisionale del settore energetico e oltre
GU L 350/9 del 04.10.2021
...
L'efficienza energetica al primo posto è stata riconosciuta a livello UE come un principio di primaria importanza per l'efficienza energetica, uno dei cinque pilastri dell'Unione dell'energia, con l'adozione della comunicazione sull'Unione dell'energia nel febbraio del 2015 [COM(2015) 80 final]. Di conseguenza, e [...]
Bollettino ufficiale Serie Ordinaria n. 39 - 28 settembre 2021
Approvazione indicazioni relative all’applicazione dell’art. 184-ter a seguito delle modifiche apportate con d.l. n. 77/2021 e legge di conversione n. 108 del 28 luglio 2021
...
Il d.l. n. 77/2021, convertito con legge di conversione n. 108 del 28 luglio 2021, ha modificato l’art. 184-ter relativo alla cessazione della qualifica del rifiuto (c.d. “end of waste”), introducendo un parere obbligatorio e vincolante [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1752 della Commissione del 1° ottobre 2021 recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il calcolo, la verifica e la comunicazione dei dati sulla raccolta differenziata dei rifiuti di bottiglie di plastica monouso per bevande.
GU L 349/19 del 04.10.2021
Entrata in vigore: 24.10.2021
_______
Articolo 1 Metodologia per calcolare e comunicare la quantità di rifiuti di bottiglie monouso raccolti separatamente
1. La [...]
Direttiva 2002/49/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 giugno 2002 relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale.
GU L 189/12 del 18.7.2002
Entrata in vigore: 18 luglio 2002
________
La direttiva sul rumore ambientale (END) mira a:
- fornire una base comune per la lotta contro gli effetti nocivi dell’esposizione al rumore ambientale in tutto il territorio dell’UE;
- introdurre gradualmente misure
- - che definiscano descrittori comuni del rumore per quantificare l’esposizione a lungo termine dell’uomo al rumore ambientale durante il [...]
Ministero della Transizione ecologica
Modifica del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 29 gennaio 2021, recante «Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti».
(GU n.236 del 02.10.2021)
...
Collegati
CONOU, 29 Settembre 2021
Nel presente Rapporto di Sostenibilità 2020 sono riportati i risultati in ambito economico, sociale e ambientale del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati (di seguito “il Consorzio” o “il CONOU”), rappresentante di rilievo del tessuto di imprese della green economy italiana. Lo Standard di rendicontazione adottato da CONOU per la redazione del Rapporto di Sostenibilità volontario, relativo all’esercizio 2020 (dal 1° gennaio al 31 dicembre), sono [...]
Delibera n. 10 del 15 settembre 2021 "Protocolli di sicurezza sanitaria da impiegare per lo svolgimento delle verifiche RT"
La delibera n. 10 del 15 settembre 2021 fornisce chiarimenti sull’applicazione dei protocolli sanitari per lo svolgimento delle verifiche per Responsabili tecnici
(GU n.246 del 14.10.2021)
...
Collegati
Decisione della Commissione, del 18 novembre 2011, che istituisce regole e modalità di calcolo per verificare il rispetto degli obiettivi di cui all’articolo 11, paragrafo 2, della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2011) 8165]
(GU L 310 del 25.11.2011)
_______
Articolo 2 Requisiti generali
Ai fini della verifica del rispetto degli obiettivi di cui all’articolo 11, paragrafo 2, della direttiva 2008/98/CE si applicano le regole seguenti:
1) gli Stati membri verificano il rispetto degli obiettivi di cui [...]
Decisione del Consiglio, del 12 febbraio 2013, relativa alla conclusione, a nome dell’Unione europea, del protocollo addizionale di Nagoya-Kuala Lumpur in materia di responsabilità e risarcimenti al protocollo di Cartagena sulla biosicurezza Testo rilevante ai fini del SEE.
(GU L 46 del 19.2.2013)
Collegati
ID 14621 | 26.09.2021 / In allegato
WHO global air quality guidelines: particulate matter (PM2.5 and PM10), ozone, nitrogen dioxide, sulfur dioxide and carbon monoxide
L’Organizzazione mondiale della sanità ha aggiornato le proprie Linee guida sulla qualità dell’aria, fornendo le raccomandazioni sui livelli obiettivo per sei inquinanti principali (PM2,5, PM10, ozono, biossido di azoto, biossido di zolfo, monossido di carbonio). Il documento inoltre propone buone pratiche dal punto di vista qualitativo per [...]
Le attività di recupero sono attualmente normate dai Decreti del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio in data 5 febbraio 1998, modificato ed integrato dal D.M. 5 aprile 2006 n. 186, 12 giugno 2002, n. 161, e 17 novembre 2005, n. 269.
Di questi in particolare il DM 5.2.98 prevede anche alcune attività finalizzate alla produzione di materie prime secondarie da impiegare in edilizia, per la realizzazione di rilevati,
Linee guida SNPA n. 25/2020
Il documento è una guida per la valutazione dei rischi ai sensi dell’Art. 28 comma 2 del D.lgs. 81/08, nelle attività di campionamento e monitoraggio delle emissioni in atmosfera presso impianti dislocati sul territorio svolte dal personale del SNPA. Si articola in tre parti: Valutazione dei rischi per il personale SNPA; Istruzione operativa relativa al campionamento alle emissioni in atmosfera; Documento di coordinamento e [...]
Rettifica della direttiva delegata (UE) 2020/363 della Commissione, del 17 dicembre 2019, recante modifica dell’allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso per quanto riguarda determinate esenzioni per il piombo e i composti di piombo nei componenti (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 67 del 5 marzo 2020)
GU L 336 del 23.9.2021/47
_______
Pagina 121, allegato, punto 3) - che sostituisce la voce 8. g) dell’allegato II della direttiva 2000/53/CE
Il primo rapporto sulle attivazioni del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in situazioni di emergenza è stato elaborato dall’ISPRA, con la collaborazione dei referenti della Rete operativa SNPA per le emergenze ambientali sulla base dei dati relativi a eventi occorsi nel corso del 2019. Il rapporto, realizzato grazie ai dati forniti dalle Agenzie, descrive e confronta le diverse realtà regionali attraverso l’analisi di alcuni parametri, che rappresentano un modo semplificato [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1688 della Commissione del 20 settembre 2021 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 per quanto riguarda gli elenchi delle piante ospiti e delle piante specificate e i metodi di prova per l’identificazione della Xylella fastidiosa.
GU L 332/6 del 21.9.2021
Entrata in vigore: 11.10.2021
______
Articolo 1
Il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 è così modificato:
1) all’articolo 33, il paragrafo 1 è sostituito dal seguente:
«1. Tutte le partite [...]
SNPA 23/2020
La legge 128 del 02 novembre 2019, pubblicata su GU n.257 del 2/11/19, di conversione del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, ha modificato l’articolo 184 ter del d.lgs.n. 152/2006, sulla cessazione della qualifica di rifiuto.
La nuova formulazione dell’articolo 184 ter attribuisce alle Autorità competenti al rilascio di provvedimenti [...]
Gli impollinatori, in particolare gli insetti apoidei, rivestono grande rilievo nel garantire struttura, composizione e funzionamento degli habitat naturali e semi-naturali, inclusi quelli agricoli e dei contesti urbani e peri-urbani. Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono ed oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell'impollinazione animale in termini di produzione, resa e qualità dei prodotti. Le api gestite così come quelle solitarie garantiscono in tal modo un fondamentale supporto alla [...]
Comunicato ufficiale n. 99168 del 16 settembre 2021
Oggetto: Operatività del REcer (Registro nazionale delle autorizzazioni al recupero)
Si informano le autorità competenti al rilascio delle autorizzazioni e degli esiti delle procedure semplificate per lo svolgimento di operazioni di recupero ai sensi dell’art. 184-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, che a decorrere dalla data del 30 settembre 2021 il REcer è pienamente operativo.
Pertanto, dal 30 settembre 2021, le autorità
ID 14550 | 16.09.2021
Approvazione linee guida per la gestione delle scorie nere di acciaieria a forno elettrico
Ad esito di un lungo lavoro condotto sui tavoli tecnici dell’Osservatorio sull’Economia Circolare e la Transizione Energetica, cui ha partecipato anche ANCI Lombardia, Regione Lombardia, ha approvato le linee guida per la gestione delle scorie nere di acciaieria con l’intenzione di favorirne il reimpiego sia in forma [...]
Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano
Entrata in vigore del decreto: 18 Marzo 2001
(GU n. 52 del 3 marzo 2001 S.O. n. 41)
Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18 Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano. (GU n.55 del 06.03.2023)
_______
In [...]
ID 7839 | Update 06.09.2021 / Allegata Convenzione con allegati I, II, III aggiornati Giugno 3021
CITES è l’acronimo per Convention on International Trade in Endangered Species of wild fauna and flora (Convezione sul commercio internazionale di specie della fauna e della flora in via d’estinzione).
La Convenzione è stata firmata a Washington il 3 Marzo 1973.
Da qui il modo più comune di identificarla (Convenzione di [...]
Bruxelles, 16.7.2021 COM(2021) 572 final
Le foreste e le altre superfici boschive1 coprono oltre il 43,5 % del territorio dell'UE e sono essenziali per la salute e il benessere di tutti gli europei. Da loro dipendiamo per l'aria che respiriamo e l'acqua che beviamo e la maggior parte delle specie che popolano la terraferma nel mondo trova in esse il rifugio e l'habitat ideali, grazie [...]
What is forest certification? What does it certify? How is it used? What can you tell from a certificate?
The answers to these questions are fundamental to understanding the relationship between voluntary certification of forest products and the EU Timber Regulations.
This report presents the findings of a study conducted on the behalf of the European Commission, to provide a better overview of
ID 12384 | Rev. 1.0 del 05.03.2021 / Documento completo allegato
Il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151, che si applica a decorrere dal 3 luglio 2021, prevede una marcatura armonizzata per i prodotti di plastica monouso indicati in allegato D della direttiva (UE) 2019/904. Si tratta di:
A) Assorbenti e tamponi igienici e applicatori per tamponi;
B) Salviette umidificate, ossia salviette pre-inumidite per l’igiene personale e per uso domestico;
C) Prodotti del tabacco con filtri e filtri commercializzati [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 1994, n. 507, recante misure urgenti in materia di dighe.
Entrata in vigore della legge: 22-10-1994
(GU n.247 del 21-10-1994)
Collegati
Il Decreto Infrastrutture Decreto-Legge 10 settembre 2021 n. 121, all'Art. 2 comma 4, modifica il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (TUA) relativa agli invasi e sbarramenti dei corpi idrici.
Art. 2. Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza nel settore delle infrastrutture autostradali e idriche
4. All’articolo 114, comma 4, primo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152,
ID 19079 | 27.02.2023
Comunicazione destinata alle imprese che intendono importare nell'Unione europea o esportare dall'Unione europea nel 2024 so...
Manuale operativo per la gestione degli infortuni e dei mancati infortuni nel Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'A...
ID 23781 | 09.04.2025 / In allegato
Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere c...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024