Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.918
/ Documenti scaricati: 33.078.343
/ Documenti scaricati: 33.078.343
Integrazione alla circolare n.12 del 15.12.2021: Aggiornamento quiz RT
...
Fonte: Albo nazionale gestori ambientali
Collegati
Approvazione delle linee guida per l'identificazione delle aree definibili come boschi vetusti.
(GU n.303 del 22.12.2021)
______
Vedi il Testo Unico Foreste
Collegati
OGGETTO: Attribuzione dei codici dell’ EER 20 03 04 e 20 03 06 in applicazione del D.Lgs 116/2020 e della Legge 108/2021
A seguito della conversione del D.L. n.77/2021 nella L. 108/2021, che ha modificato l’art. 230 comma 5 del D.Lgs n. 152/2006 e dell’entrata in vigore del D.Lgs n.116/2020, che ha escluso dalla definizione di rifiuti urbani, i rifiuti delle fosse settiche e delle reti fognarie, ex art. 183, comma 1 lettera [...]
ID 15226 | 22.12.2021 / Documento completo allegato
E' quanto emerge dal Decreto 28 ottobre 2021 (GU n. 286 del 01.12.2021) che stabilisce, infatti, all'Art. 2 c. 3 che la viabilità forestale e silvo-pastorale e le opere connesse come definite al successivo sono vietate al transito ordinario e non rientrano nella Classificazione delle strade di cui al Codice della Strada.
Al successivo Art. 3 c. 1 si precisa che [...]
Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani.
(GU n.117 del 17-05-1924)
_______
Aggiornamenti all'atto:
15/01/1926
REGIO DECRETO-LEGGE 3 gennaio 1926, n. 23 (in G.U. 15/01/1926, n.11) convertito senza modificazioni dalla L. 24 maggio 1926, n. 898 (in G.U. 07/06/1926, n.130)
12/02/1926
Errata Corrige (in G.U. 12/02/1926, n.35)
22/03/1927
REGIO DECRETO-LEGGE 17 febbraio 1927, n. 324 (in G.U. 22/03/1927, n.67) convertito con modificazioni dalla L. 16 giugno 1927, n. 1275 (in [...]
Disposizioni per la definizione dei criteri minimi nazionali inerenti agli scopi, le tipologie e le caratteristiche tecnicocostruttive della viabilità forestale e silvo-pastorale, delle opere connesse alla gestione dei boschi e alla sistemazione idraulico-forestale.
(GU n. 286 del 01.12.2021)
_______
Art. 1. Oggetto
Art. 2. Scopi
Art. 3. Classificazione
Art. 4. Criteri progettuali e procedurali
Art. 5. Sistemazioni idraulico-forestali
Art. 6. Banca dati
_______
Art. 1. Oggetto
1. Il presente decreto definisce i criteri minimi nazionali inerenti agli [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/2285 della Commissione del 14 dicembre 2021 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/2072 per quanto concerne la redazione degli elenchi di organismi nocivi, i divieti e le prescrizioni per l’introduzione e lo spostamento nell’Unione di piante, prodotti vegetali e altri oggetti e che abroga le decisioni 98/109/CE e 2002/757/CE e i regolamenti di esecuzione (UE) 2020/885 e (UE) 2020/1292
(GU L 458/173 del 22.12.2021)
Entrata in vigore: 11.01.2022
...
Articolo [...]
OGGETTO: Chiarimenti circa l’efficacia e la validità dei provvedimenti di iscrizione e rinnovo
In ordine alle diverse richieste pervenute al Comitato nazionale sulla validità dei provvedimenti di iscrizione e rinnovo dell’Albo e sulla corretta data da inserire all’interno del F.I.R., si è ritenuto opportuno fornire i seguenti chiarimenti.
Sul primo punto si rimanda al contenuto della delibera n.1 del 10 febbraio 2016 e della successiva delibera n.2 del 24 giugno [...]
Rapporto ISPRA 355/2021
Il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del D.lgs. n.152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per orientare politiche e interventi adeguati, per monitorarne [...]
Proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla tutela penale dell'ambiente e che sostituisce la direttiva 2008/99/CE
Brussels, 15.12.2021 COM(2021) 851 final
...
L'attuale legislazione dell'UE che prevede norme minime comuni per criminalizzare i reati ambientali è la direttiva 2008/99/CE sulla protezione dell'ambiente attraverso il diritto penale.
La Commissione ha valutato la direttiva nel 2019/20 e ha pubblicato i suoi risultati in ottobre 2020. Ha rilevato che la direttiva non ha avuto molto effetto [...]
Quiz verifica di idoneità Responsabile Tecnico
Si comunica che a decorrere dal 15 dicembre 2021 i quiz di seguito elencati riguardanti le verifiche d’idoneità del responsabile tecnico sono stati eliminati per sopraggiunte modifiche normative o a seguito di accoglimento di ricorsi:
Modulo Obbligatorio per tutte le categorie:
G_1_04444.
Modulo Specialistico. Raccolta e trasporto rifiuti per le categorie 1 - 4 – 5
T_4_04274.
Modulo Specialistico. Categoria 9 – bonifica dei siti
9_1_02540,
Modulistica per il rinnovo dell’iscrizione all’Albo nella categoria 6 per imprese extra UE.
...
Articolo 1 (Modulistica per il rinnovo)
1. Le imprese stabilite in un Paese non appartenente all’Unione europea e il cui legale rappresentante sia cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea, presentano la domanda di rinnovo dell'iscrizione all'Albo in categoria 6 utilizzando il modello di cui all’allegato “A”, parti 1, 2 e 3.
2. La documentazione [...]
ID 15201 | 20.12.2021
La Legge 9 novembre 2021, n. 156 (GU n.267 del 09.11.2021) di conversione del Decreto-legge 10 settembre 2021 n. 121 (GU n. 217 del 10 settembre 2021) "Decreto infrastrutture" ha introdotto l'Art. 4-bis alla legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di Bilancio 2018), prevede l'adozione tramite i Ministeri ed Enti competenti di cui seguire, del Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico
Decisione di esecuzione (UE) 2021/2257 della Commissione del 10 dicembre 2021 che determina le restrizioni quantitative e attribuisce le quote di sostanze controllate a norma del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, per il periodo compreso fra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2022
(GU L 456/1 del 20.12.2021)
...
Articolo 1
Quantità destinate ad essere immesse in libera pratica
Le quantità di sostanze [...]
ID 15215 | 20.12.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]
ID 2507 | Update news 20.02.2024
Regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 settembre 2009 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono.
GU L 286/1 del 31.10.2009
Il Regolamento (UE) 2024/590 abroga il regolamento (CE) n. 1005/2009 dall'11 marzo 2024.
L’articolo 18 del regolamento (CE) n. 1005/2009 applicabile il 10 marzo 2024 continua ad applicarsi fino al 2 marzo 2025.
L’articolo 27 del regolamento (CE) n. 1005/2009 applicabile il 10 marzo 2024 continua [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/2252 della Commissione del 16 dicembre 2021 che modifica la decisione 94/741/CE della Commissione relativa ai questionari per le relazioni degli Stati membri sull’applicazione di talune direttive concernenti i rifiuti
GU L 454/4 del 17.12.2021
Applicazione: 01.01.2022
_________
Articolo 1
L’allegato della decisione 94/741/CE è modificato conformemente all’allegato della presente decisione.
Articolo 2
La presente decisione si applica dal 1°gennaio 2022.
Articolo 3
Gli Stati membri sono destinatari della presente decisione.
...
ALLEGATO
Decisione della Commissione 94/741/CE del 24 ottobre 1994, relativa ai questionari per le relazioni degli Stati membri sull'applicazione di talune direttive concernenti i rifiuti
(GU n. L 296/42 del 17/11/1994)
________
Testo consolidato al 07.03.2007 contenente le modifiche di cui alla:
- Decisione del Commissione del 6 marzo 2007.
UNI, 16.12.2021
Pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 123:2021 - sviluppata da UNI in collaborazione con il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) - che definisce un "Metodo di prova per la determinazione della qualità del rifiuto organico da recuperare attraverso i processi di digestione anaerobica e compostaggio”.
Il rifiuto organico rappresenta la quota preponderante dei rifiuti prodotti nei Comuni e nelle Città ed è costituito da varie componenti: ad esempio rifiuti biodegradabili da [...]
Fondo sviluppo e coesione 2014-2020. Piano operativo ambiente (art. 1, c. 703, lett. c Legge 23 dicembre 2014 n. 190)
(GU n. 88 del 14.04.2017)
...
Collegati
Regolamento per la realizzazione di una mappatura delle zone del territorio nazionale interessate dalla presenza di amianto, ai sensi dell'articolo 20 della Legge 23 marzo 2001 n. 93 .
(G.U. n. 106 del 9 maggio 2003)
...
Collegati
Fondo sviluppo e coesione 2014 - 2020. Secondo addendum piano operativo ambiente (articolo 1, comma 703, lettera c) della Legge 23 dicembre 2014 n. 190).
(GU n. 175 del 30.07.2018)
...
Collegati
...
Articolo 1 “Premesse”
1. Le premesse e gli allegati formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
Articolo 2 (Oggetto e finalità)
1. Al fine di dare attuazione a quanto previsto dal II Addendum al Piano Operativo “Ambiente” sotto-piano “Interventi per la tutela del territorio e delle acque”, di cui alla Delibera CIPE 28 febbraio 2018, n. 11, si procede alla definizione del “Piano di bonifica da amianto”.
2. Con il [...]
Disposizioni in campo ambientale.
(GU n.79 del 04.04.2001)
Entrata in vigore della legge: 19.4.2001
...
Testo consolidato 2020 - Modifiche/abrogazioni all'atto:
3/08/2002
La LEGGE 31 luglio 2002, n. 179 (in G.U. 13/08/2002, n.189)
ha disposto (con l'art. 1, comma 1) la modifica dell'art. 5, comma 2.
22/04/2005
Il DECRETO LEGISLATIVO 18 febbraio 2005, n. 59 (in SO n.72, relativo alla G.U. 22/04/2005, n.93)
ha disposto (con l'art. 19, comma 2) l'abrogazione della lettera d) dell'art. 18, comma 2.
14/04/2006 [...]
Decisione (UE) 2019/504 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica e il regolamento (UE) 2018/1999 sulla governance dell'Unione dell'energia e azione per il clima, a motivo del recesso del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dall'Unione (Testo rilevante ai fini del SEE.)
(GU L 85I del 27.3.2019)
Collegati
Direttiva 2005/89/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 gennaio 2006, concernente misure per la sicurezza dell’approvvigionamento di elettricità e per gli investimenti nelle infrastrutture
(GU L 33 del 4.2.2006)
Abrogata da: Regolamento (UE) 2019/941
Collegati
Criteri e modalita' per il riconoscimento di un contributo economico volto ad incentivare l'adozione dei sistemi di misurazione puntuale dei rifiuti conferiti dalle utenze domestiche al servizio pubblico.
(GU n.292 del 09.12.2021)
...
Art. 1. Finalità, oggetto e ambito di applicazione
1. Il presente decreto definisce i criteri e le modalità per il riconoscimento di un contributo economico volto ad incentivare l’adozione dei sistemi di misurazione puntuale dei rifiuti conferiti dalle utenze domestiche al servizio pubblico,
European Environment Agency - Published 07 Dec 2021
Air pollution is the single largest environmental health risk in Europe and has significant impacts on the health of the European population, particularly in urban areas. While emissions of key air pollutants and their concentrations in ambient air have fallen significantly over the past two decades in Europe, air quality remains poor in many areas.
Despite improvements, air pollution is still a major health concern for Europeans. Where [...]
Differimento Transitorio Deliberazione 3 del 24 giugno 2020 - carrozzerie mobili.
...
Articolo 1 (Modifica dell’articolo 4 della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020)
All’articolo 4 della deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020 sono apportate le seguenti modifiche:
1. la data del 31 dicembre 2021 è sostituita con la data del 31 gennaio 2022.
_____
Collegati
Deliberazione n. 3 del 24 giugno 2020
Decreto 3 giugno [...]
ID 18986 | 16.02.2023 / Documentazione in allegato
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha aggiorn...
ARPAT - Versione Gennaio 2018
Aggiornata con dati di classificazione CLP (Reg. (CE) n° 1272/2008)
L’indicatore Classe di Impatto Potenziale (CIP), in grado ...
Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024