Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.131
Featured

The text of the Rotterdam Convention

The text of the Rotterdam Convention

ID 3619 | 21.10.2021 / In attachment text of the Convention and Annex III

Rotterdam Convention on the Prior Informed Consent Procedure for Certain Hazardous Chemicals and Pesticides in International Trade

The text of the Rotterdam Convention was adopted by the Conference of the Plenipotentiaries (Rotterdam, 10 September 1998). The text was subsequently amended by the Conference of the Parties at its first meeting (Geneva, 20 - 24 September 2004), fourth meeting (Rome, 27 –

Regolamento (UE) 2021/1840

Regolamento  UE  2021 1840 esportazione di alcuni rifiuti destinati al recupero

Regolamento (UE) 2021/1840

Regolamento (UE) 2021/1840 della Commissione del 20 ottobre 2021 che modifica il Regolamento (CE) n. 1418/2007 relativo all'esportazione di alcuni rifiuti destinati al recupero, elencati nell'allegato III o III A del Regolamento (CE) N. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, verso alcuni paesi ai quali non si applica la decisione dell'OCSE sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti 

GU L 373/1 del 21.10.2021

Entrata in vigore: 10.11.2021

...

Collegati

Rapporto ISTISAN 27/21- Residui di antiparassitari in olio di oliva nel 2020

Rapporti ISTISAN 21 17

Rapporto ISTISAN 27/21- Residui di antiparassitari in olio di oliva nel 2020

Nel 2020, il Laboratorio Nazionale di Riferimento italiano per i residui di pesticidi nei prodotti di origine animale e materie prime ad alto contenuto di grasso (National Reference Laboratory for pesticide residues in products of Animal Origin and commodities with high fat content, NRL-AO) ha organizzato in collaborazione con il Consiglio Oleicolo Internazionale (COI) un nuovo test di competenza in olio d'oliva chiamato COIPT-20.

I laboratori invitati a [...]

Featured

Metodologie e criteri di riferimento valutazione del danno ambientale

Linee guida SNPA 33 2021

Metodologie e criteri di riferimento per la valutazione del danno ambientale ex Parte Sesta del D.lgs 152/2006

Linee guida SNPA n. 33/2021

Dopo oltre 15 anni dalla norma nazionale ed europea sulla responsabilità ambientale, questa Linea Guida rappresenta il primo documento che ricostruisce la procedura di valutazione tecnica del danno ambientale definito ai sensi del decreto legislativo n. 152/2006.

Sono presentate, come risultato di un lungo lavoro di ricerca, analisi e confronto tra diverse professionalità che ha visto coinvolte in [...]

Decreto MIMS 2 settembre 2021

Decreto MIMS 2 settembre 2021

Decreto 2 settembre 2021

Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili

Fondo per la rimozione delle navi, delle navi abbandonate e dei relitti.

(GU n.247 del 15.10.2021)

...

Art. 1. Definizioni

1. Ai fini del presente decreto si intende per:
a) «relitto navale»: una nave sommersa o semisommersa, o qualsiasi parte di essa, incluso qualsiasi oggetto che è o è stato a bordo della nave;
b) «riciclaggio delle navi», ai sensi dell’articolo 3, comma 1, punto 6) del regolamento (UE) 1257/2013, si [...]

Featured

Decreto 2 settembre 2021

Decreto 2 settembre 2021 eco compattatori

Decreto 2 settembre 2021 / Programma diffusione eco-compattatori

Programma sperimentale «Mangiaplastica».

(GU n.243 del 11-10-2021)
_______

Art. 1. Oggetto e finalità

1. Al fine di contenere la produzione di rifiuti in plastica attraverso l’utilizzo di eco-compattatori, nonché di favorirne la raccolta selettiva e di migliorarne l’intercettazione e il riciclo in un’ottica di economia circolare, il presente decreto definisce i criteri, le condizioni e le modalità per la concessione ed erogazione del contributo, in favore dei Comuni, per l’acquisto, l’installazione di eco-compattatori a [...]

Calculating GHG transport and logistics emissions for the European Chemical Industry

Calculating GHG trasport 2021

Calculating GHG transport and logistics emissions for the European Chemical Industry

Cefic and ECTA - September 2021

The members of Cefic, representing the majority of the chemical industry in Europe, recognize the importance of reducing the overall environmental impact of freight transport. Hence, knowledge about the GHG emissions that result from the transport of goods within their supply chain, both inbound to their production plants and outbound to their customers, is important to them. These guidelines support them in gaining this [...]

Featured

Procedure d'infrazione collettamento, fognatura e depurazione

Procedure infrazione collettamento  fognatura e depurazione

Procedure d'infrazione collettamento, fognatura e depurazione / Update 07.10.2021

ID 14699 | 07.10.2021 / Scheda pdf in allegato

Sono quattro oggi le procedure attive nei confronti dell’Italia in tema di collettamento, fognatura e depurazione.

1. Per l’infrazione 2004/2034, che individua un elenco di interventi in aree urbane per agglomerati sopra i quindicimila abitanti equivalenti che scaricano in aree non sensibili, sono già arrivate due sentenze di condanna da parte della Corte di Giustizia europea verso l’Italia, nel luglio 2012 [...]

Featured

Violazione norme acque reflue urbane: condannata l'Italia

Violazione norme acque reflue urbane condannata l Italia

Sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 ottobre 2021 - Violazione norme acque reflue urbane: condannata l'Italia

ID 14697 | 07.10.2021 / In allegato Testo Sentenza Corte UE

La Corte UE con sentenza della Corte (Sesta Sezione) del 6 ottobre 2021 ha stabilito che l'Italia ha violato le norme UE sulla raccolta, trattamento e scarico delle acque reflue urbane di centinaia di aree sensibili dal punto di vista ambientale. La sentenza è il risultato di un deferimento della Commissione europea, che nel 2014 [...]

Featured

DPCM 27 agosto 2021

DPCM 27 agosto 2021

DPCM 27 agosto 2021 - Linee guida PEE impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti

ID 14707 | 07.10.2021 / In allegato Linee guida Luglio 2021

Approvazione delle linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti.

(GU n.240 del 07.10.2021)

Art. 1. Approvazione

1. Sono approvate le «Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per [...]

Legge 5 gennaio 1994 n. 37

Legge 5 gennaio 1994 n. 37

Norme per la tutela ambientale delle aree demaniali dei fiumi, dei torrenti, dei laghi e delle altre acque pubbliche.

(GU n.14 del 19-01-1994 - S.O. n. 11)

Entrata in vigore della legge: 03/02/1994

Aggiornata da:

22/04/1994
Errata Corrige (in G.U. 22/04/1994, n.93)

Collegati
TUA | Testo Unico Ambiente
D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152
Codice delle Acque

 

 

 

 

 

Legge 5 gennaio 1994 n. 36

Legge 5 gennaio 1994 n. 36 / Legge Galli

Disposizioni in materia di risorse idriche.

(GU n.14 del 19-01-1994 - S.O. n. 11)

Entrata in vigore della legge: 3-2-1994

Abrogata da: D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152

Collegati

Featured

Raccomandazione (UE) 2021/1749

Raccomandazione UE 2021 1749

Raccomandazione (UE) 2021/1749

Raccomandazione (UE) 2021/1749 della Commissione del 28 settembre 2021 sull'efficienza energetica al primo posto: dai principi alla pratica - Orientamenti ed esempi per l'attuazione nel processo decisionale del settore energetico e oltre

GU L 350/9 del 04.10.2021

...

L'efficienza energetica al primo posto è stata riconosciuta a livello UE come un principio di primaria importanza per l'efficienza energetica, uno dei cinque pilastri dell'Unione dell'energia, con l'adozione della comunicazione sull'Unione dell'energia nel febbraio del 2015 [COM(2015) 80 final]. Di conseguenza, e [...]

Featured

Decreto dirigenziale Reg. Lombardia 23 settembre 2021 n. 12584

D d s  23 settembre 2021   n  12584

Decreto dirigenziale Regione Lombardia 23 settembre 2021 n. 12584

Bollettino ufficiale Serie Ordinaria n. 39 - 28 settembre 2021

Approvazione indicazioni relative all’applicazione dell’art. 184-ter a seguito delle modifiche apportate con d.l. n. 77/2021 e legge di conversione n. 108 del 28 luglio 2021

...

Il d.l. n. 77/2021, convertito con legge di conversione n. 108 del 28 luglio 2021, ha modificato l’art. 184-ter relativo alla cessazione della qualifica del rifiuto (c.d. “end of waste”), introducendo un parere obbligatorio e vincolante [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1752

Decisione di esecuzione 2021 1752

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1752  

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1752 della Commissione del 1° ottobre 2021 recante modalità di applicazione della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il calcolo, la verifica e la comunicazione dei dati sulla raccolta differenziata dei rifiuti di bottiglie di plastica monouso per bevande.

GU L 349/19 del 04.10.2021

Entrata in vigore: 24.10.2021

_______

Articolo 1 Metodologia per calcolare e comunicare la quantità di rifiuti di bottiglie monouso raccolti separatamente

1. La [...]

Featured

Direttiva 2002/49/CE

Direttiva 2002 49 CE Rumore ambientale

Direttiva 2002/49/CE / Consolidato 07/2021 Ufficiale

Direttiva 2002/49/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 giugno 2002 relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale.

GU L 189/12 del 18.7.2002

Entrata in vigore: 18 luglio 2002
________

La direttiva sul rumore ambientale (END) mira a:

- fornire una base comune per la lotta contro gli effetti nocivi dell’esposizione al rumore ambientale in tutto il territorio dell’UE;
- introdurre gradualmente misure
- - che definiscano descrittori comuni del rumore per quantificare l’esposizione a lungo termine dell’uomo al rumore ambientale durante il [...]

Decreto 24 settembre 2021

Decreto 24 settembre 2021

Ministero della Transizione ecologica

Modifica del decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 29 gennaio 2021, recante «Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di pulizia e sanificazione di edifici e ambienti ad uso civile, sanitario e per i prodotti detergenti».

(GU n.236 del 02.10.2021)

...

Collegati

CONOU Rapporto di Sostenibilità 2020

Rapporto di sostenibilit  2020 CONOU

Rapporto di Sostenibilità 2020

CONOU, 29 Settembre 2021

Nel presente Rapporto di Sostenibilità 2020 sono riportati i risultati in ambito economico, sociale e ambientale del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati (di seguito “il Consorzio” o “il CONOU”), rappresentante di rilievo del tessuto di imprese della green economy italiana. Lo Standard di rendicontazione adottato da CONOU per la redazione del Rapporto di Sostenibilità volontario, relativo all’esercizio 2020 (dal 1° gennaio al 31 dicembre), sono [...]

Delibera n. 10 del 15 settembre 2021

Delibera n. 10 del 15 settembre 2021

Delibera n. 10 del 15 settembre 2021 "Protocolli di sicurezza sanitaria da impiegare per lo svolgimento delle verifiche RT"

La delibera n. 10 del 15 settembre 2021 fornisce chiarimenti sull’applicazione dei protocolli sanitari per lo svolgimento delle verifiche per Responsabili tecnici

(GU n.246 del 14.10.2021)

...

Collegati

 

Decisione 2011/753/UE

Decisione 2011 753 UE Riutilizzo e riciclo rtifiuti   modalita  calcolo

Decisione 2011/753/UE

Decisione della Commissione, del 18 novembre 2011, che istituisce regole e modalità di calcolo per verificare il rispetto degli obiettivi di cui all’articolo 11, paragrafo 2, della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2011) 8165]

(GU L 310 del 25.11.2011)
_______

Articolo 2 Requisiti generali

Ai fini della verifica del rispetto degli obiettivi di cui all’articolo 11, paragrafo 2, della direttiva 2008/98/CE si applicano le regole seguenti:
1) gli Stati membri verificano il rispetto degli obiettivi di cui [...]

Decisione 2013/86/UE

Decisione 2013/86/UE

Decisione del Consiglio, del 12 febbraio 2013, relativa alla conclusione, a nome dell’Unione europea, del protocollo addizionale di Nagoya-Kuala Lumpur in materia di responsabilità e risarcimenti al protocollo di Cartagena sulla biosicurezza Testo rilevante ai fini del SEE.

(GU L 46 del 19.2.2013)

Collegati

Linee guida globali Oms sulla qualità dell’aria 2021

WHO global air quality guidelines   2021

Linee guida globali Oms sulla qualità dell’aria 2021

ID 14621 | 26.09.2021 / In allegato

WHO global air quality guidelines: particulate matter (‎PM2.5 and PM10)‎, ozone, nitrogen dioxide, sulfur dioxide and carbon monoxide

L’Organizzazione mondiale della sanità ha aggiornato le proprie Linee guida sulla qualità dell’aria, fornendo le raccomandazioni sui livelli obiettivo per sei inquinanti principali (PM2,5, PM10, ozono, biossido di azoto, biossido di zolfo, monossido di carbonio). Il documento inoltre propone buone pratiche dal punto di vista qualitativo per [...]

Featured

Criteri e indirizzi tecnici condivisi per il recupero dei rifiuti inerti

Criteri e indirizzi tecnici condivisi pe ril recupero dei rifiuti inerti

Criteri e indirizzi tecnici condivisi per il recupero dei rifiuti inerti

Le attività di recupero sono attualmente normate dai Decreti del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio in data 5 febbraio 1998, modificato ed integrato dal D.M. 5 aprile 2006 n. 186, 12 giugno 2002, n. 161, e 17 novembre 2005, n. 269.

Di questi in particolare il DM 5.2.98 prevede anche alcune attività finalizzate alla produzione di materie prime secondarie da impiegare in edilizia, per la realizzazione di rilevati,

Featured

Rischi nelle attività di controllo emissioni in atmosfera

Rischi controlli emissioni in atmosfera

Rischi controlli emissioni in atmosfera. Sistema di prevenzione e indicazioni operative

Linee guida SNPA n. 25/2020

Il documento è una guida per la valutazione dei rischi ai sensi dell’Art. 28 comma 2 del D.lgs. 81/08, nelle attività di campionamento e monitoraggio delle emissioni in atmosfera presso impianti dislocati sul territorio svolte dal personale del SNPA. Si articola in tre parti: Valutazione dei rischi per il personale SNPA; Istruzione operativa relativa al campionamento alle emissioni in atmosfera; Documento di coordinamento e [...]

Rettifica della direttiva delegata (UE) 2020/363 | 22.09.2021

Rettifica della direttiva delegata (UE) 2020/363

Rettifica della direttiva delegata (UE) 2020/363 della Commissione, del 17 dicembre 2019, recante modifica dell’allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso per quanto riguarda determinate esenzioni per il piombo e i composti di piombo nei componenti (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 67 del 5 marzo 2020)

GU L 336 del 23.9.2021/47

_______

Pagina 121, allegato, punto 3) - che sostituisce la voce 8. g) dell’allegato II della direttiva 2000/53/CE

Primo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenza

Primo rapporto attivazioni snpa in situazioni di emergenza

Primo rapporto attivazioni SNPA in situazioni di emergenza

Il primo rapporto sulle attivazioni del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in situazioni di emergenza è stato elaborato dall’ISPRA, con la collaborazione dei referenti della Rete operativa SNPA per le emergenze ambientali sulla base dei dati relativi a eventi occorsi nel corso del 2019. Il rapporto, realizzato grazie ai dati forniti dalle Agenzie, descrive e confronta le diverse realtà regionali attraverso l’analisi di alcuni parametri, che rappresentano un modo semplificato [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1688

Regolamento di esecuzione UE 2021 1688

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1688

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1688 della Commissione del 20 settembre 2021 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 per quanto riguarda gli elenchi delle piante ospiti e delle piante specificate e i metodi di prova per l’identificazione della Xylella fastidiosa.

GU L 332/6 del 21.9.2021

Entrata in vigore: 11.10.2021

______

Articolo 1

Il regolamento di esecuzione (UE) 2020/1201 è così modificato:

1) all’articolo 33, il paragrafo 1 è sostituito dal seguente:

«1. Tutte le partite [...]

Featured

Linee Guida SNPA End of Waste art. 184 ter co. 3 ter TUA

Linee Guida SNPA End Of Waste art  184 ter co  3 ter TUA

Linee Guida SNPA End of Waste art. 184 ter co. 3 ter TUA

SNPA 23/2020

La legge 128 del 02 novembre 2019, pubblicata su GU n.257 del 2/11/19, di conversione del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali, ha modificato l’articolo 184 ter del d.lgs.n. 152/2006, sulla cessazione della qualifica di rifiuto.

La nuova formulazione dell’articolo 184 ter attribuisce alle Autorità competenti al rilascio di provvedimenti [...]

Gli apoidei e l’agricoltura sostenibile

Gli apoidei e l agricoltura sostenibile

Gli apoidei e l’agricoltura sostenibile

Gli impollinatori, in particolare gli insetti apoidei, rivestono grande rilievo nel garantire struttura, composizione e funzionamento degli habitat naturali e semi-naturali, inclusi quelli agricoli e dei contesti urbani e peri-urbani. Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono ed oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell'impollinazione animale in termini di produzione, resa e qualità dei prodotti. Le api gestite così come quelle solitarie garantiscono in tal modo un fondamentale supporto alla [...]

Featured

Operatività del REcer dal 30 Settembre 2021

Operativit  del REcer dal 30 Settembre 2021

Operatività del REcer dal 30 Settembre 2021

Comunicato ufficiale n. 99168 del 16 settembre 2021

Oggetto: Operatività del REcer (Registro nazionale delle autorizzazioni al recupero)

Si informano le autorità competenti al rilascio delle autorizzazioni e degli esiti delle procedure semplificate per lo svolgimento di operazioni di recupero ai sensi dell’art. 184-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, che a decorrere dalla data del 30 settembre 2021 il REcer è pienamente operativo.

Pertanto, dal 30 settembre 2021, le autorità

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024