Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.560.711
/ Documenti scaricati: 31.560.711
ID 19448 | 19.04.2023
Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
L’anno 2020 è stato un importante anno di verifica, per l’Italia e l’Unione Europea, in cui è stata chiusa la contabilizzazione per il secondo Periodo di Kyoto. Nel 2012, è stato raggiunto un accordo tra le Parti circa la prosecuzione del protocollo di Kyoto attraverso l’emendamento di Doha, che fissa impegni di riduzione dei Paesi industrializzati per il periodo 2013-2020. Il rapporto include le informazioni relative alla contabilizzazione e la verifica degli impegni del secondo periodo d’impegno del Protocollo di Kyoto, che gli Stati Membri dell’Unione Europea hanno deciso di voler rispettare congiuntamente.
Particolarmente significativo, per il reporting, è inoltre l’anno 2021: in tale anno entra in vigore il cosiddetto quadro clima-energia 2030, l’ambizioso pacchetto di provvedimenti dell’Unione Europea, attualmente in fare di revisione con il pacchetto Fit for 55. Gli impegni europei in tali ambiti sono descritti per l’Italia, contestualmente alla descrizione emissiva.
Il rapporto illustra inoltre l’analisi degli scenari emissivi dei principali settori emissivi, alla luce di quanto osservato lungo tutta la serie storica dei dati disponibili a partire dal 1990, mettendo in luce le tendenze già in atto e individuando i principali driver che guidano le emissioni. È inclusa nel rapporto anche la descrizione della situazione emissiva relativamente agli obiettivi italiani di riduzione dei gas ad effetto serra, relativi alla riduzione delle emissioni dei settori inclusi nel Regolamento Effort Sharing e gli obiettivi per il settore LULUCF, derivanti dal Regolamento EU 841/2018 (LULUCF).
...
Fonte: Rapporti ISPRA 384/2023
Collegati
ID 18988 | 17.02.2023
Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un in...
ID 19852 | 20.06.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/1185 della Commissione del 10 febbraio 2023 che integra la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del ...
ID 6700 | 28.08.2018
Decreto 15 luglio 2016, n. 173 Documentazione e Software di supporto per l’applicazione del Decreto 15 luglio 201...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024