Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.929
/ Documenti scaricati: 31.188.898
/ Documenti scaricati: 31.188.898
ID | 31.03.2022 / Linee guida in allegato
Linee guida globali OMS sulla qualità dell’aria: particolato (PM2,5 e PM10), ozono, biossido di azoto, anidride solforosa e monossido di carbonio: sintesi.
L'impatto globale delle patologie associate all'esposizione all'inquinamento atmosferico impone un tributo enorme sulla salute umana in tutto il mondo: si stima che l'esposizione all'inquinamento atmosferico causi milioni di morti e la perdita di anni di vita in salute ogni anno. L'impatto [...]
EEA, February2022
This ETC/CE report provides the detailed analysis underpinning the EEA Briefing “Microplastics from textiles: towards a circular economy for textiles in Europe”.
In recent years, concern about microplastic pollution in our seas, land and air has increased. While some microplastics are produced on purpose for dedicated applications, most result from weathering and degradation of plastic products. Among other sources, wearing and washing of synthetic textiles is regarded as a significant source [...]
ID 16265 | 29.03.2022 / In allegato Linee guida SNPA n. 39/2022
La Linea Guida ha lo scopo di supportare gli ispettori, nel contesto delle attività di controllo svolte presso installazioni AIA regionali nella verifica del rispetto delle prescrizioni presenti nei relativi atti, fornendo procedure, format ed esemplificazione dei flussi comunicativi tra le istituzioni coinvolte. Tali indicazioni potranno rappresentare una base comune per tutti gli ispettori delle Agenzie regionali facenti parte del SNPA,
ID 16267 | 29.03.2022 / Rapporto annuale RAEE in allegato
Nel 2021 in Italia sono state raccolte oltre 385mila tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). È quanto emerge dal Rapporto Annuale 2021 del Centro di Coordinamento RAEE giunto quest’anno alla sua14a edizione.
Il report raccoglie e sintetizza i risultati conseguiti da tutti i Sistemi Collettivi che si occupano del ritiro presso i centri di raccolta e i luoghi di raggruppamento organizzati dalla [...]
ID 16254 | 28.03.2022 / Linee guida in allegato
Linee guida - Definizione del contenuto minimo delle relazioni inerenti alla metodologia di determinazione delle mappe acustiche e valori descrittivi delle zone soggette ai livelli di rumore - Marzo 2022
Il presente documento ha lo scopo di definire i contenuti minimi delle relazioni descrittive, seguendo le indicazioni riportate all’interno dell’Allegato 6 del Decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194,
ID 16242 | 28.03.2022
This guidance on radiological aspects of drinking-water quality is written in the format of Q&As. Each question and associated answer is written to be largely stand-alone with links to other Q&As that provide additional relevant information; there is no need to read the document from start to finish.
The document is divided into four sections:
- Section 1 on non-emergency situations provides background information on the GDWQ, explains the approach adopted [...]
ID 16184 | 23.03.2022 / In allegato Nota tecnica
Nota tecnica ad interim 03.03.2022
Questo documento descrive le modalità operative per la gestione dei rifiuti urbani extra-ospedalieri nelle abitazioni su tutto il territorio nazionale distinguendo tra i rifiuti prodotti da soggetti positivi a COVID-19 e rifiuti prodotti dal resto della popolazione. Vengono fornite anche raccomandazioni per la preparazione e il conferimento dei rifiuti domestici, per gli operatori e per le [...]
ID 16174 | 22.03.2022 / Note in allegato
Il Contratto di Fiume può essere definito come un atto di impegno condiviso da parte di diversi soggetti pubblici e privati a vario titolo interessati ai corsi d’acqua (e ai sistemi idrografici a questi connessi, quali falde, coste, aree umide, ecc.), che - attraverso l’individuazione di una comune visione e modalità di lavoro e di azione - si prefigge l’intento di perseguire la riqualificazione ambientale e la rigenerazione socio-economica sostenibile del [...]
ID 16200 | 24.03.2022 / Documento allegato
L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), divenuto operativo dal 1 Agosto 2018, svolge, ai sensi del D.Lgs n. 45/2014 e successive modifiche, le funzioni di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione.
Come è noto, dette funzioni erano in precedenza svolte dall’ISPRA, nelle more del completamento del processo istitutivo dell’Ispettorato. Nell’ambito di tali funzioni, l’Ispettorato continua a svolgere [...]
ID 16132 | 21.03.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel [...]
ID 16133 | 21.03.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]
ID 16079 | 17.03.2022 / Programma in allegato
[box-info]Adozione
DM 24 giugno 2022 n. 257 - Adozione del Programma Nazionale per la Gestione dei rifiuti (Comunicato in GU n. 151 del 30.06.2022)/box-info]
Il Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti (PNGR) costituisce uno strumento di indirizzo per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione della gestione dei rifiuti. Tale strumento è previsto e definito dall’articolo 198- bis del decreto legislativo 3 [...]
ID 16059 | 15.03.2022 / In allegato Linee guida RL
Linee guida per la gestione delle terre di fonderia di metalli ferrosi, approvate dalla Regione Lombardia con D.g.r. n. XI/6071, pubblicata sul bollettino n.10 di dell'11 marzo 2022.
Le linee guida forniscono indicazioni alle Autorità competenti per l’autorizzazione «caso per caso» della cessazione della qualifica del rifiuto e che la conformità ai disposti in esse contenuti sostituisce di [...]
Innalzamento classi RT in regime transitorio.
OGGETTO: Chiarimento in merito all’incarico di Responsabile tecnico per le classi superiori della stessa categoria durante il periodo legato all’emergenza da Covid-19. Delibera n. 1 del 10 marzo 2021.
A seguito della ripresa delle verifiche d’idoneità per Responsabile tecnico di cui all’articolo 13 del DM 120/2014 dopo il periodo di sospensione legato all'emergenza epidemiologica da COVID-19, il Comitato nazionale ha ritenuto di fornire il [...]
ID 16045 | 14.03.2022
This study supports the implementation of both the Circular Economy Action Plan and the Waste Framework Directive by identifying a list of priority waste or by-product streams (scoping) and deriving the most suitable candidate streams for which to develop further EU-wide end-of-waste or by-product criteria.
This study was carried out by the Joint Research Centre and the Directorate-General for the Environment and aimed to support the Commission in [...]
ISPRA (2021), Carta nazionale dei principi sull’u so sostenibile del suolo, Report Soil4Life Life GIE/IT/000477
La Carta promuove l’obiettivo di favorire l’uso sostenibile del suolo, inteso come prerequisito per la convivenza tra le attività umane e i sistemi naturali.
La Carta intende definire i principi fondamentali per affrontare e ridurre il degrado del suolo (consumo e uso non sostenibile, perdita di carbonio organico, contaminazione, erosione, compattazione, perdita di produttività e di [...]
ISPRA (2021), Libro Bianco sulla Gestione Sostenibile dei Suoli, Report Soil4Life Life GIE/IT/000477
Il progetto Soil4Life nasce con l’obiettivo prioritario di migliorare la governance processi decisionali in materia di suolo a livello nazionale, regionale e locale. Questo processo assicura quegli elementi informativi necessari alla tutela del suolo e degli strumenti di supporto alla pianificazione in linea con le reali esigenze dei territori urbani e rurali.
Fino ad oggi, a differenza di acqua e [...]
Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati
(Istituita con legge 7 gennaio 2014, n. 1)
Comunicata alle Presidenze il 14 febbraio 2018 ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 7 gennaio 2014, n. 1
Collegati
ID 15967 | ONU, 28 Febbraio 2022
Cambiamenti climatici: una minaccia per il benessere umano e la salute del pianeta.
Il cambiamento climatico indotto dall'uomo sta causando perturbazioni pericolose e diffuse nella natura e incidendo sulla vita di miliardi di persone in tutto il mondo, nonostante gli sforzi per ridurre i rischi. Le persone e gli ecosistemi meno in grado di farvi fronte sono i più colpiti, hanno affermato gli scienziati nell'ultimo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate [...]
ID 15968 | 07.03.2022 / In allegato Rapporto ISPRA 356/2021
L’edizione 2021 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia fornisce il quadro di riferimento sulla pericolosità associata a frane e alluvioni, nonché sull’erosione costiera per l’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, aggregati strutturali, imprese e beni culturali.
Il Rapporto è redatto dall’ISPRA nell’ambito dei propri compiti istituzionali di raccolta, elaborazione e [...]
ID 15602 | 30.01.2022 / Documento completo allegato
Vademecum sulle modalità operative relative all’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).
L’autorizzazione integrata ambientale ha per oggetto la prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento proveniente dalle attività di cui all’allegato VIII D.lgs 152/2006 e prevede misure intese a evitare, ove possibile, o a ridurre le emissioni nell’aria, nell’acqua e nel suolo, comprese le misure relative ai rifiuti, per conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente salve [...]
ID 10130 | 05.03.2022 / In allegato Vademecum Rev. 2.0 2022
Il presente vademecum illustra, anche con il supporto di immagini, la disciplina degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, così come disciplinata dalla Direttiva 94/62/CE (recepita in IT dal D.Lgs 152/2006 - TUA).
Update 2.0 2022 del 05.03.2022
Legge 25 febbraio 2022 n. 15
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021 n. 228, recante disposizioni urgenti in materia [...]
ID 15910 | 27.02.2022 / ENEA 2021
La pubblicazione rappresenta una guida operativa per la redazione di una diagnosi energetica di qualità per il settore dell’industria del vetro fornendo sia una serie di Indici di Prestazione Energetica di riferimento per le varie fasi del processo produttivo che una panoramica dei possibili interventi di efficientamento energetico applicabili. L’attività di analisi è stata svolta nell’ambito dell’Accordo di Programma MiSE - ENEA: “Ricerca di Sistema Elettrico 2019 - 2021”.
ID 15909 | 27.02.2022 / ENEA 2021
La pubblicazione rappresenta una guida operativa per la redazione di una diagnosi energetica di qualità per il settore dell’industria del cemento fornendo sia una serie di Indici di Prestazione Energetica di riferimento per le varie fasi del processo produttivo che una panoramica dei possibili interventi di efficientamento energetico applicabili. L’attività di analisi è stata svolta nell’ambito dell’Accordo di Programma MiSE - ENEA: “Ricerca di Sistema Elettrico 2019 – 2021”.
Criteri di ammissibilità degli interventi nei siti orfani da realizzare con le risorse del PNRR
(Misura M2C4, investimento 3.4) per l’adozione del Piano d’azione e check-list di verifica)
Il Ministero della Transizione ecologica ha definito i criteri per gli interventi di bonifica coi fondi del PNRR dei cosiddetti “siti orfani”, cioè quei siti contaminati che non siano stati bonificati dai responsabili o dai proprietari dei terreni, perché sconosciuti o inadempienti. In base a [...]
ID 15215 | 25.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]
ID 15110 | 07.12.2021 / In allegato documento completo
Si definiscono prodotti fitosanitari i preparati contenenti una o più sostanze attive, destinate a proteggere i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi o a prevenirne gli effetti; influire sui processi vitali dei vegetali, senza peraltro fungere da fertilizzanti; conservare i prodotti vegetali, sempre ché se tali sostanze o prodotti non siano disciplinati da disposizioni speciali in materia di conservanti; eliminare o controllare l’accrescimento delle piante [...]
ISPRA - Quaderni 5/2022
Questo studio, finalizzato a porre a confronto i risultati derivanti da procedure di speciazione del mercurio in suoli e sedimenti attualmente utilizzate dai laboratori SNPA, ha sfruttato le potenzialità di uno strumento come il confronto interlaboratorio, nel quale diversi laboratori applicano le loro procedure su alcuni materiali di prova selezionati.
Elementi essenziali per la redazione di un piano di gestione
Collegati
Rev. n. 2 del 21 Aprile 2021
La Peste Suina Africana (PSA) è una malattia infettiva altamente contagiosa causata da un virus appartenente al genere Asfivirus in grado di causare elevata mortalità nei suidi sia domestici che selvatici di qualsiasi età e sesso. Globalmente si conoscono oltre venti genotipi del virus, ma solo due sono presenti fuori dal continente africano: il genotipo I è limitato alla [...]
Individuazione dei compiti dei soggetti che fanno parte del Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS).
(GU n.155 del 05...
Questo documento è uno dei primi prodotti approvati dal Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali nell’ambi...
ID 15101 | 06.12.2021 / In allegato FAQ
Il Ministero della transizione ecologica e il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili hanno raccol...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024