Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.940
/ Documenti scaricati: 31.219.500
/ Documenti scaricati: 31.219.500
Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2019
Rapporto ISPRA 336/2020
Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture.
Questi episodi di bloom [...]
Rapporto ISPRA 335/2020
Il Rapporto descrive lo stato della presenza dei principali pollini allergenici e della spora Alternaria in Italia nel 2019 e gli andamenti delle loro concentrazioni in aria, misurate, dal 2010 al 2019, nelle stazioni di monitoraggio della rete POLLnet-SNPA e del Centro di monitoraggio aerobiologico di Tor Vergata (Roma).
I dati pollinici analizzati di riferiscono alle seguenti famiglie botaniche, tutte di rilevante interesse allergologico: Betulaceae, Asteraceae (anche chiamate Compositae),
Il termine “appalti pubblici” fa riferimento al processo tramite il quale le autorità pubbliche, ad esempio i dipartimenti governativi, le autorità regionali e locali o gli organismi di diritto pubblico, acquistano lavori, beni o servizi da imprese. Gli acquisti verdi della pubblica amministrazione (GPP - green public procurement) sono definiti dall’Unione europea “un processo mediante cui le pubbliche amministrazioni cercano di ottenere beni, servizi e opere con un impatto ambientale ridotto per l’intero [...]
Ogni anno le amministrazioni pubbliche europee spendono l’equivalente del 16% del prodotto interno lordo europeo per l’acquisto di beni, quali attrezzature da ufficio, materiali da costruzione e veicoli da trasporto, o servizi, quali manutenzione degli edifici, servizi di trasporto, servizi di pulizia e ristorazione, e opere.
Gli appalti pubblici possono determinare le tendenze della produzione e del consumo e grazie a una domanda sostenuta di beni “più ecologici” da parte delle [...]
La Guida Tecnica, redatta da ISPRA per la Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del MiPAAF, è uno strumento pratico per facilitare la comprensione dei processi di pianificazione e identificazione delle zone marine per l’acquacoltura (AZA) e guidare nella selezione di nuovi siti marini, tenendo conto dei vincoli, delle pressioni, degli usi esistenti e dello stato dell’ambiente marino e della capacità portante degli ecosistemi. Fornisce conoscenze avanzate e strumenti alle [...]
La sperimentazione dell'efficacia delle Misure del Piano d'Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) per la tutela della biodiversità
Il rapporto ISPRA 330/2020 riporta i risultati della sperimentazione dell’efficacia delle misure previste dal Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN - DM 22/1/2014 – punto A.5.8 – che attua la Dir. 2009/128/CE e il D.Lgs. 150/2012) volte alla tutela della biodiversità, da applicare in particolare [...]
ISPRA 334/2020
Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2017-2018 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale. Si analizza l’evoluzione della contaminazione e si esaminano le sostanze più critiche e il fenomeno della poliesposizione. Infine, il quadro [...]
INAIL, 2020
Le istruzioni operative sono state elaborate per indicare una procedura di intervento in sicurezza per la rimozione delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto, ai fini della tutela dei lavoratori del settore e degli ambienti di vita.
Il lavoro è stato realizzato sulla base di numerose esperienze acquisite on site e dal confronto in riunioni tecniche e Conferenze dei Servizi (nazionali e locali) con Ministeri, Regioni, Autorità di vigilanza regionali e [...]
L’impiego di sostanze chimiche di sintesi capaci di garantire elevati standard qualitativi e produttivi e protezione contro piante infestanti, insetti e funghi in ambito agricolo, è ancora estremamente diffuso, benché sia stato dimostrato come non abbia contribuito in maniera significativa alla riduzione della fame del mondo1 e sia responsabile di impatti negativi sulla salute dell’uomo e degli ecosistemi.
Tali sostanze sono largamente utilizzate nonostante lo sviluppo di tecniche di intervento e prevenzione alternative, tra le [...]
Valutazione della Direttiva 1994/63/CE sulle emissioni di COV da stoccaggio e distribuzione di benzina e Direttiva 2009/126/CE sul recupero dei vapori di benzina
Questo rapporto presenta i risultati di uno studio di valutazione commissionato dalla Commissione Europea sulle Direttive sul Recupero dei Vapori di Petrolio (PVR). Si tratta della Direttiva 1994/63/CE sul controllo delle emissioni di composti organici volatili (COV) derivanti dallo stoccaggio della benzina e dalla sua distribuzione dai terminali alle stazioni di [...]
Rapporto 331/2020
Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua ventiduesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per [...]
10 Novembre 2020
Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato
Pubblicata, in allegato, la versione definitiva della Guida Tecnica n. 30 “Criteri di sicurezza e radioprotezione per depositi di stoccaggio temporaneo di rifiuti radioattivi e di combustibile irraggiato”.
Il documento raccoglie gli obiettivi, i criteri ed i requisiti generali di sicurezza e di radioprotezione per la progettazione, la realizzazione, l'esercizio e la disattivazione dei depositi di [...]
Min Interno / CSE 2001
Studio dei sistemi per il recupero dei vapori emessi durante le fasi di rifornimento degli autoveicoli e riconvogliamento degli stessi nei serbatoi interrati, con particolare esame dei sistemi di blocco erogazione in caso di ripresa di liquido nel circuito vapore
Introduzione
Il recupero dei vapori emessi durante le fasi di rifornimento degli autoveicoli ed il loro riconvogliamento nei serbatoi interrati, investe, come noto, il rispetto [...]
ID 12265 | 07.12.2020 / Documento completo in allegato
Il d.lgs. n. 116/2020, attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (GU n.226 del 11.09.2020), riscrivendo gli artt. 183 e 184 del D.lgs 152/2006, relativi, alla classificazione dei rifiuti, apporta modifiche alla definizione di rifiuto urbano, eliminando, tra l’altro, la categoria dei rifiuti [...]
Rapporto ISPRA 329/2020
Le attività dell’Istituto in applicazione del principio di precauzione e la prevenzione degli effetti ambientali
Il Rapporto descrive le attività svolte dall’ISPRA nel biennio 2018-2019 nell’ambito delle richieste di supporto pervenute dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in materia di prevenzione del rischio ambientale.
Il D. Lgs. n. 152/2006, ampliando la sfera di azione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela [...]
Il documento illustra gli esiti del percorso realizzato nel 2019 nell’ambito della Linea L1WP1 del Progetto CReIAMO PA. La pubblicazione contiene una sintesi dei risultati raggiunti, una rassegna di materiali didattici adottati e dei documenti prodotti nel quadro della formazione e diffusione del Green Public Procurement.
ID 12288 | 11.12.2020
La pandemia generata dal COVID-19 ha portato all’imposizione di severe restrizioni che hanno influenzato anche il settore della gestione dei rifiuti. L’undicesima edizione dell’Italia del riciclo fornisce una prima panoramica degli effetti della pandemia sul settore del riciclo dei rifiuti urbani e speciali e sulle misure adottate e i possibili sviluppi futuri alla luce del nuovo Piano d’azione per l’economia circolare pubblicato dalla Commissione europea a marzo 2020. Questo approfondimento è stato [...]
Nel 2019 è stata stabile, rispetto all’anno precedente, la produzione di rifiuti radioattivi. Si registra una crescita fisiologica delle quantità, attenuata nei volumi grazie all’attività di trattamento sia dei nuovi rifiuti radioattivi che di quelli stoccati in passato.
Alcuni rifiuti di origine medico-industriale hanno, inoltre, perso rilevanza radiologica, rientrando nel regime ordinario dei rifiuti speciali. L’incremento dei rifiuti radioattivi al 31 dicembre 2019, che tiene conto di tutte queste variabili, è stato [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2020/2009 della Commissione del 22 giugno 2020 che stabilisce, a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali, le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento di superficie con solventi organici, anche per la conservazione del legno e dei prodotti in legno mediante prodotti chimici
GU L 414/19 del 09.12.2020
_____
Articolo 1
Sono adottate le conclusioni sulle migliori [...]
EC, Novermber 2020
In 2019, greenhouse gas (GHG) emissions decreased by 3.7% while the EU economy continued to grow In 2019, EU-27i greenhouse gas emissions (including international aviation) were down by 24% from 1990 levels, according to the approximated GHG inventoryii. Including emissions and removals from land use, land use change and forestry this results in a net emission reduction of 25%iii.The EU thus remains well on track to achieve its target under the [...]
L’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori e utilizzatori mondiali di amianto e di Materiali Contenenti Amianto (MCA).
Successivamente, la legge 257/92, pur mettendo al bando la loro produzione, importazione e commercializzazione, non ne ha vietato l’utilizzo. Con il d.m. 101/03 le regioni hanno iniziato a mappare i siti con presenza di superfici in cemento amianto (Ca) e i dati fin qui raccolti e trasmessi al Ministero dell'ambiente [...]
La gestione dei suoli contaminati da amianto rappresenta una tematica di interesse dal punto di vista dei possibili rischi per la salute degli operatori e della popolazione residente nelle aree limitrofe ai luoghi in cui tali suoli sono presenti.
Il fact sheet, incentrato sui metodi analitici tradizionali e innovativi per l'analisi dei suoli contenenti amianto, rappresenta uno strumento utile innanzitutto per gli addetti al campionamento e alle analisi di laboratorio, ma anche [...]
Report SNPA n. 17/2020
Nel Report sono riportati lo stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019. Nel 2019 si sono verificati superamenti del valore limite giornaliero del PM10 in diverse regioni del Paese. Sussistono anche superamenti del valore limite annuale dell’NO2 ed è confermato il mancato rispetto dell’obiettivo a lungo termine per l’ozono esteso a tutto il territorio nazionale. Significative riduzioni delle concentrazioni di PM10, PM2,5 e [...]
ID 12194 | 30.11.2020
Il 23 novembre 2020 la Direzione generale per il risanamento ambientale ha trasmesso a tutte le Prefetture d’Italia la modulistica per la presentazione al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare delle richieste di intervento statale ai sensi dell’art. 309 del D.lgs 152/2006, concernenti qualsiasi caso di danno ambientale o di minaccia imminente di danno ambientale.
L’obiettivo è quello di uniformare le [...]
Il presente rapporto rappresenta i controlli ambientali effettuati dal sistema a rete SNPA (ISPRA/ARPA/APPA) su installazioni industriali assoggettate alla direttiva IED 2010/75 Industrial Emission Directive nel rispetto dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e alla 2012/18/UE Direttiva Seveso, che regolamenta gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante.
Sono riportate dettagliatamente le informazioni e i dati, per gli anni 2017 e 2018, riferiti alla programmazione dei controlli AIA e SEVESO, allo svolgimento e [...]
This report provides an overview of policies and practices that envisage prevention and control of industrial emissions to air, water or soil for 7 OECD Member and Partner Countries, namely: the United States, European Union, India, People’s Republic of China, Japan, Russian Federation and New Zealand. The overview includes information on the: type of policy instrument, pollutants to which it apply, sectors/activities to which it [...]
Rapporto ReNDiS 2020: la difesa del suolo in vent'anni di monitoraggio ISPRA sugli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico
ISPRA Rapporti 328/2020
Il progetto ReNDiS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo) è nato con l’obiettivo di costruire un quadro informativo unitario e sistematicamente aggiornato delle opere e delle risorse impegnate nella difesa del suolo, condiviso in tempo reale tra tutte le Amministrazioni che operano in questo settore.
Oggi costituisce una piattaforma integrata, dotata [...]
ID 12118 | 22.11.2020
La Strategia per l’Economia Blu riconosce che i mari e gli oceani rappresentano un motore per l’economia europea con enormi potenzialità per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile nei settori marino e marittimo. Altresì in mare sono localizzate infrastrutture energetiche e risorse geominerarie tradizionali e future, nonché parti di loro sistemi fondamentali per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti e per lo sviluppo di know-how e dell’innovazione tecnologica verso tecnologie pulite, sicure e climate [...]
ID 12077
Le Linee Guida FISE Assoambiente “Modelli organizzativi e sistemi di gestione ambientale: Linee Guida Associative per l’applicazione nel settore della gestione dei rifiuti del D.Lgs. 231/2001” sono i MOG (Modelli di Organizzazione e Gestione), un sistema di controllo preventivo che parte da un’analisi dei rischi, individua le fattispecie di reato cui è potenzialmente sottoposta l’organizzazione e definisce un adeguato sistema di prevenzione e controllo.
Le Linee Guida [...]
Study to Support Preparation of the Commission’s Guidance for Extended Producer Responsibility Schemes
Eunomia, 27th April 2020
In allegato le versioni finali dei risultati dello studio Eunomia a sostegno della preparazione degli orientamenti della Commissione sull'attuazione dei requisiti minimi generali per i regimi di responsabilità estesa del produttore di cui all'articolo 8 bis della direttiva quadro sui rifiuti 2008/98/CE rivista, e precisamente:
La presente [...]
ID 23264 | 08.01.2025 / In allegato
Delibera n. 6 del 19 dicembre 2024 - Modulistica per la comunicazione dell’iscrizione e...
IRPI, Gennaio 2020 / Download gratuito
Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione Italiana da Frane e da Inondazioni - Anno 2019
In I...
Istituzione del Comitato paritetico per la Biodiversità, dell’Osservatorio nazionale per la Biodiversità e del Tavolo di consultazione.
(GU n. 143 del 22 giugno 2011)
Collegati
[box...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024