Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.574.745
/ Documenti scaricati: 31.574.745
Gli impollinatori, in particolare gli insetti apoidei, rivestono grande rilievo nel garantire struttura, composizione e funzionamento degli habitat naturali e semi-naturali, inclusi quelli agricoli e dei contesti urbani e peri-urbani. Quasi il 90% delle piante selvatiche che fioriscono ed oltre il 75% delle principali colture agrarie esistenti necessitano dell'impollinazione animale in termini di produzione, resa e qualità dei prodotti. Le api gestite così come quelle solitarie garantiscono in tal modo un fondamentale supporto alla società e alle attività umane.
Il quaderno di ricerca intende approfondire i complessi rapporti tra apoidei e qualità ambientale degli ecosistemi agricoli, dal punto di vista sia ecologico sia funzionale e sui nessi tra ricchezza e diversità di specie e pratiche agricole adottate dagli agricoltori. L’obiettivo è quello di sottolineare il fondamentale servizio di impollinazione svolto dalle api e da tutti gli impollinatori e fornire conoscenze e indicazioni su come le modalità di gestione agricola, specifiche pratiche colturali, la conservazione e il ripristino degli ecosistemi naturali all’interno delle stesse aziende agricole siano in grado di sostenere la presenza e la diversità delle popolazioni di api e apoidei.
Collegati
ID 23228 | 02.01.2025
Contenuti della documentazione inerente alla movimentazion...
ID 11148 | Rev. 1.0 del 13 Marzo 2021 / Documento allegato con decreti IT pubblicati per le procedure archiviate dal 07.07.20...
Criteri EU GPP Progettazione, costruzione e gestione di edifici per uffici (2016) (attualmente in revisione)
L'oggetto di ques...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024