Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.283
/ Documenti scaricati: 31.189.283
ID 16585 | Update news 08.05.2022 / Materiale allegato
Il software Rome Plus (ReasOnable Maximum Exposure Plus) è stato sviluppato da ISPRA e dalle ARPA all’interno delle attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA) e rappresenta lo strumento ufficiale validato da SNPA per l’applicazione delle indicazioni tecniche dei documenti “Procedura operativa per la valutazione e l’utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell’analisi di rischio [...]
Analisi di rischio sanitario-ambientale
L'analisi di rischio sanitario-ambientale è attualmente lo strumento più avanzato di supporto alle decisioni nella gestione dei siti contaminati che consente di valutare, in via quantitativa, i rischi per la salute umana connessi alla presenza di inquinanti nelle matrici ambientali.
Il punto di partenza per l’applicazione dell’analisi di rischio è lo sviluppo del Modello Concettuale del Sito (MCS), basato sull’individuazione e [...]
ID 16583 | Update 14.01.2023 / Manuale ed Appendici in allegato
Aggiunto:
Documento di riferimento per la valutazione della conformità dell’analisi rischio sanitario-ambientale di Livello 2 ai “Criteri Metodologici per l’applicazione dell’analisi assoluta di rischio ai siti contaminati” (Rev. 1)
APAT (Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici) Revisione 2 - Marzo 2008
In allegato:
Rev. 2 Marzo 2008
Rev. 1 Agosto 2006
Rev. 0 Giugno 2005 - Ritirato SNPA
ID 7246 | 19.11.2018 / In allegato
Le Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi prodotte dal Gruppo di Lavoro 9 bis del SNPA
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n. 41/18
Linee Guida SNPA 15/2018
Linee Guida SNPA 16/2018
Linee Guida SNPA 17/2018
Il monitoraggio delle matrici aeriformi (soil gas survey, misure di flusso, monitoraggio dell’aria ambiente) è sempre più utilizzato nell’ambito dei procedimenti di bonifica [...]
ID 16135 | 21.03.2022 / In allegato Linee guida
Linee Guida per gli adempimenti previsti dal D.M. 14/04/2017 in relazione ai sistemi di misura delle emissioni per gli impianti di produzione di energia elettrica ai sensi del D.M. 06/07/2012.
La presente Linea Guida, approvata dal Consiglio SNPA con Delibera n. 96/2021, si prefigge lo scopo di fornire una modalità operativa per le Agenzie di Protezione dell’Ambiente aderenti al SNPA per la valutazione e [...]
ID 16470 | 22.04.2022 / In allegato Linee guida
Il decreto legge 77/2021 convertito con L. n. 108/2021, ha modificato il comma 3 dell’art. 184-ter e ha introdotto nella procedura di rilascio dei provvedimenti autorizzativi, di cui agli articoli 208, 209 e 211 e di cui al Titolo III-bis della Parte Seconda del d.lgs. 152/06, “un parere obbligatorio e vincolante dell’ISPRA o dell’Agenzia regionale per la [...]
APAT / ISPRA 2005
Il manuale "Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio alle discariche" (revisione 0, giugno 2005) è stato ritirato. Il documento è in corso di aggiornamento da parte di SNPA.
Il documento “Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio alle discariche” è stato elaborato dalla Golder Associates sulla base delle indicazioni del tavolo tecnico, istituito nel 2004 dall’Agenzia per la [...]
ID 16563 | 05.05.2022 / Note allegate - Atteso Decreto MITE/MIPAAF
La Legge 27 aprile 2022 n. 34 di conversione del Decreto-Legge 1 marzo 2022 n. 17 introduce, con l'Art. 11-bis, un piano per la riconversione e incremento dell’efficienza energetica degli impianti serricoli al fine di contrastare il degrado ambientale e paesaggistico derivante dal progressivo deterioramento strutturale del patrimonio serricolo nazionale e di favorirne la riconversione per un efficiente reimpiego.
E' previsto l'emanazione di [...]
La gestione dei suoli contenenti amianto rappresenta una problematica ancora irrisolta nei settori della salute e sicurezza ambientale e del lavoro, perché incide fortemente sui rischi per la salute posti dalle fibre rilasciate nell’aria durante gli scavi e gli spostamenti di suoli e terreni.
Questa scheda, incentrata sui metodi analitici tradizionali e innovativi per l’analisi dei suoli contenenti amianto, rappresenta un utile strumento in primo luogo per gli addetti al campionamento e allo svolgimento [...]
ID 9018 | Update 05.05.2022
Allegati:
Regolamento Gennaio 2022
Regolamento Agosto 2019
______
Nel presente documento sono illustrate le regole operative delle disposizioni del DM 4 luglio 2019 “Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione”, entrato in vigore il 10 agosto 2019 (nel seguito, “DM2019”), con riferimento alla partecipazione alle procedure competitive di [...]
ID 16518 | 29.04.2022 / Circolare in allegato
Tempistiche di notifica provvedimenti di sospensione e di cancellazione per mancato versamento dei diritti d'iscrizione.
Rilevato come, a seguito delle circolari n. 144 del 4 maggio 2018, n. 149 del 4 settembre 2018, il comportamento delle Sezioni regionali e provinciali si sia uniformato in ordine alla notifica dei provvedimenti di sospensione e cancellazione mediante pubblicazione sul sito web dell’Albo, il Comitato [...]
ID 16496 | 27.04.2022 / In allegato documento FAQ completo
Raccolta FAQ “Energy manager” portale FIRE dedicato agli Energy Manager e agli EGE, così organizzate:
- Cambio del rappresentante legale
- Nomina e procedure collegate
- Energy manager, referente e responsabile locale
- Valutazione dei consumi
- Produzione di energia, cogenerazione e teleriscaldamento
- ESCO ed Energy manager
...
È possibile cambiare il Rappresentante Legale comunicato in precedenza? Con che modalità?
Il nominativo del rappresentante legale può essere cambiato, ma non [...]
ID 12511 | Rev. 1.0 del 25.01.2022 / Documento allegato
Green Public Procurement - List Update 04.01.2021: tutti i Documenti (link) GPP -Green Public Procurement- aggiornati alla data.
Aggiunti:
- GPP for Computers, Monitors, Tablets and Smartphones
- GPP criteria for road transport
Le autorità pubbliche europee sono i principali consumatori. Usando il loro potere d'acquisto per scegliere beni, servizi e lavori rispettosi dell'ambiente, possono dare un contributo importante al [...]
ID 16505 | 28.04.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia [...]
ID 16494 | 26.04.2022 / In allegato Circolare n. 4/2022
OGGETTO: Utilizzo dei codici EER che terminano con le cifre 99
A seguito di richieste inviate da alcune Sezioni Regionali inerenti quanto in oggetto, il Comitato nazionale si è più volte espresso1 ribadendo che l'attribuzione dei codici EER terminanti con le cifre 99 - non regolamentati da disposizioni normative - ha carattere puramente residuale e che per la [...]
ID 16394 | 14.04.2022 / Rapporto allegato
Italian Emission Inventory 1990-2020. Informative Inventory Report 2022
Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.
La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2020, una descrizione [...]
ID 11741 | Rev. 1.0 del 01.04.2022 / Documento completo allegato
Premessa
L’azoto viene considerato il più importante tra i macroelementi, in quanto entra a far parte degli acidi nucleici, delle proteine e di altre macromolecole necessarie alla vita. Una delle più importanti funzioni del suolo nel sostenere la crescita vegetale è di fornire i nutrienti essenziali (macro e micro), tra questi l’azoto riveste un ruolo di primo piano.
La [...]
Delibera n. 4 del 21 aprile 2022 Modifiche ed integrazioni alla deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021
La presente deliberazione entra in vigore il 1° maggio 2022.
...
Articolo 1 (Modifiche alla deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021)
All’articolo 3 della deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021 sono apportate le seguenti modifiche: le parole “30 aprile 2022” sono sostituite dalle parole “1° luglio [...]
ID 15555 | 25.01.2022 / Documento allegato
This report is the final science for policy report supporting the revision of the EU Green Public Procurement (GPP) Criteria for Computers and Monitors, and the extension of these criteria to Smartphones.
These EU GPP Criteria aim at helping public authorities to ensure that ICT equipment and services are procured in such a way that they deliver environmental improvements [...]
ID 15554 | 25.01.2022 / Documento allegato
The EU GPP identifies categories of vehicles and services. For the purchase, renting or leasing of vehicles, it sets criteria on the vehicle itself. For the purchase or outsourcing of services, criteria on vehicles are set on the fleet, e.g. setting a share of the fleet that must comply with a specific criterion.
The revised CVD sets a definition of 'clean vehicle' and [...]
Ammissione amministrazione giudiziaria
OGGETTO: Procedura da adottare in caso di ammissione ad amministrazione giudiziaria o a controllo giudiziario ex artt. 34 e 34-bis D.lgs. 159/2011 di impresa iscritta all’Albo.
Con riferimento a quanto in oggetto, al fine di uniformare i comportamenti delle Sezioni regionali/provinciali, il Comitato nazionale ha ravvisato la necessità di definire la corretta procedura da seguire nell’ipotesi di ammissione delle imprese iscritte all’Albo alle misure di prevenzione dell’Amministrazione giudiziaria e del Controllo [...]
Le emissioni di gas serra in Italia alla fine del secondo periodo del Protocollo di Kyoto: obiettivi di riduzione ed efficienza energetica
Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana alla fine del secondo periodo del Protocollo di Kyoto, sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto [...]
Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Particolare attenzione è stata rivolta al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale.
È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra, quali crescita economica, mix di fonti fossili e [...]
Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2020. National Inventory Report 2022
Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati [...]
ID 16378 | 13.04.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria [...]
ID 16377 | 12.04.2022 / In allegato Linea guida
La presente linea guida conduce il lettore attraverso la tematica dei cambiamenti climatici e della loro stretta interconnessione con le fonti emissive. A partire dalle Dichiarazioni Ambientali di un campione di centrali certificate EMAS operanti nel settore della produzione di energia elettrica da fonti fossili, vengono esaminate le emissioni di CO2, NOx, CO e SOX da esse prodotte nel periodo 2011-2019 per dare evidenza di come il settore [...]
ID 14640 | Rev. 1.0 del 08.04.2022 / Documento completo allegato
Evoluzione delle norme per Metodo di calcolo obiettivo di riciclaggio rifiuti urbani, dalla decisione 2011/753/UE, Direttiva 2018/851/UE e Decisione di esecuzione 2019/1004/UE. Andamento percentuali di riciclaggio da Rapporto rifiuti urbani ISPRA 2020 / Rapporto rifiuti urbani ISPRA 2021.
1
Con la Decisione della Commissione, del 18 novembre 2011, che istituisce regole e modalità di calcolo per verificare il rispetto [...]
ID 15495 | 18.01.2022 / Documento completo allegato
Con il Decreto 12 febbraio 2015, n. 31 è stata data attuazione a quanto previsto dall'Art. 252 c. 4 dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 per quanto riguarda le procedure semplificate per le operazioni di bonifica relative alla rete di distribuzione carburanti.
In presenza di una situazione di inquinamento possibile o in atto, devono essere individuate e attuate le misure di prevenzione, e gli [...]
Manuali e linee guida ISPRA 196/2022
Linea Guida per la proposta di comunità ittiche di riferimento relative ad una zonazione di dettaglio per l’applicazione dell’indice NISECI
L’applicazione dell’indice NISECI (Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche) sul territorio nazionale ha evidenziato come spesso l’utilizzo delle comunità ittiche di riferimento stabilite a scala nazionale possa determinare una valutazione non corretta dello stato ecologico di un corpo idrico fluviale per una mancata corrispondenza [...]
ID 16305 | 01.04.2022 / Allegato Piano di conservazione e gestione del lupo 2002 / 2019
Ed. Marzo 2019
Ed. Luglio 2002
Il presente Piano ha lo scopo principale di guidare la conservazione e gestione del lupo in Italia attraverso il coordinamento delle azioni da intraprendere ai diversi livelli istituzionali (comunitario, nazionale, regionale) per assicurare la persistenza del lupo e minimizzare i conflitti con le attività antropiche.
Principio fondamentale che [...]
Applicazione del criterio differenziale per gli impianti a ciclo produttivo continuo.
(GU n.52 del 04.03.1997)
Collegati
Decisione di esecuzione (UE) 2019/665 della Commissione del 17 aprile 2019 che modifica la decisione 2005/270/CE che stabilisce le tabelle relative al sistema di...
Direttiva 2006/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle emissioni degli impianti di condizionamento d'aria dei veicoli a motore, che modifica...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024