Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.165
/ Documenti scaricati: 31.650.924
Featured

Comunicazione CE 12.08.2025 - Documento di orientamento Regolamento (UE) 2023/115

Comunicazione CE 12.08.2025 Documento di orientamento  Prodotti a deforestazione zero

Comunicazione CE 12.08.2025 - Documento di orientamento Regolamento (UE) 2023/115 prodotti a deforestazione zero

ID 24412 | 12.08.2025 / In allegato

Comunicazione della Commissione - Documento di orientamento - per il Regolamento (UE) 2023/115 relativo ai prodotti a deforestazione zero

GU C/2025/4524 del 12.8.2025

...

L'articolo 15, paragrafo 5, del regolamento (UE) 2023/1115 relativo alla messa a disposizione sul mercato dell'Unione e all'esportazione dall'Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale e che abroga il regolamento (UE) n. 995/2010 (in prosieguo «EUDR») stabilisce che la Commissione può formulare orientamenti al fine di agevolare l'attuazione armonizzata del regolamento.

Il presente documento di orientamento non è giuridicamente vincolante; intende soltanto fornire informazioni su taluni aspetti dell'EUDR. Non sostituisce né aggiunge o modifica le disposizioni dell'EUDR, che stabilisce gli obblighi giuridici, e non andrebbe considerato isolatamente come riferimento a sé stante, ma in combinazione con la legislazione.

Il presente documento di orientamento costituisce tuttavia un utile materiale di riferimento per chiunque debba conformarsi all'EUDR, in quanto chiarisce ulteriormente parti specifiche del testo legislativo e può quindi fungere da guida per operatori e commercianti. Può inoltre orientare le autorità nazionali competenti e gli organismi preposti all'applicazione, nonché gli organi giurisdizionali nazionali, nel processo di attuazione e applicazione dell'EUDR.

Le questioni affrontate nel presente documento sono state discusse e sviluppate in collaborazione con i rappresentanti designati degli Stati membri. Ulteriori questioni potranno essere affrontate quando sarà stata acquisita un'esperienza più ampia nell'applicazione dell'EUDR; in tal caso il documento di orientamento sarà rivisto di conseguenza.

Per tutte le questioni trattate nel presente documento di orientamento si osservi che, conformemente al considerando 43, le definizioni contenute nel regolamento si basano sui lavori dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), del gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), del programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) e dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN).

La seconda edizione del documento di orientamento migliora la chiarezza, anche per quanto riguarda i termini per la presentazione delle domande, e la precisione delle disposizioni che si applicano agli operatori e ai commercianti, favorendo la tracciabilità e un esercizio della dovuta diligenza semplici ed efficienti.

La proporzionalità è uno dei principi generali del diritto dell'Unione che si applica alla sua interpretazione e applicazione (3), che comprende l'applicazione delle disposizioni degli atti dell'Unione da parte degli Stati membri, tenendo conto anche delle pertinenti disposizioni del trattato.
___________

1. DEFINIZIONI DI «IMMISSIONE SUL MERCATO», «MESSA A DISPOSIZIONE SUL MERCATO» ED «ESPORTAZIONE»    

a) Immissione sul mercato    
b) Messa a disposizione sul mercato    
c) Esportazione    

2. DEFINIZIONE DI «OPERATORE»    

3. DATA DI ENTRATA IN VIGORE E TEMPISTICA PER L’APPLICAZIONE    

4. DOVUTA DILIGENZA E DEFINIZIONE DI «RISCHIO TRASCURABILE»    

a) Valutazione del rischio    
b) Rischio trascurabile    
c) Ruolo dei commercianti PMI e non PMI    
d) Interazione con la direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità    

5. CHIARIMENTO DEL CONCETTO DI «COMPLESSITÀ DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO»    

6. LEGALITÀ    

a) Legislazione pertinente del paese di produzione    
b) Dovuta diligenza per quanto riguarda la legalità    

7. GAMMA DI PRODOTTI    

a) Chiarimento - Imballaggi e materiali da imballaggio    
b) Chiarimento - Rifiuti e prodotti recuperati e riciclati    

8. REGOLARE MANTENIMENTO DI UN SISTEMA DI DOVUTA DILIGENZA    

9. PRODOTTI COMPOSTI    

10. IL RUOLO DELLE CERTIFICAZIONI E DEI SISTEMI DI VERIFICA DA PARTE DI TERZI NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E NELL’ATTENUAZIONE DEL RISCHIO    

a) Il ruolo delle certificazioni e dei sistemi di verifica da parte di terzi    
b) Informazioni generali    

11. USO AGRICOLO    
1. Introduzione    
2. Chiarimento della conversione della foresta in terreni la cui destinazione non è un uso agricolo.    
3. Definizione di «Foresta»    
4. Definizione di «uso agricolo» ed eccezioni    
a) Chiarimento dell’uso a fini agricoli    
b) Chiarimento dell’uso del suolo prevalente    
c) Definizione di «piantagione agricola»    
d) Chiarimento del concetto di «sistema agroforestale»    
5. Chiarimento dell’uso del suolo in caso di diversi tipi di uso del suolo sulla stessa superficie e dell’uso di registri e mappe catastali.    

ALLEGATO I    
ALLEGATO II

[...]

Collegati

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Documento di orientamento Regolamento (UE) 2023/115 prodotti a deforestazione zero) IT 1819 kB 11

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024