Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.940
/ Documenti scaricati: 31.222.181
/ Documenti scaricati: 31.222.181
Decisione di esecuzione (UE) 2021/76 della Commissione del 26 gennaio 2021 relativa alle norme armonizzate per gli ascensori e i componenti di sicurezza per ascensori redatte a sostegno della direttiva 2014/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 27/20 del 27.01.2021
Entrata in vigore: 27.01.2021
Elenco consolidato Norme armonizzate Direttiva ascensori
______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 [...]
Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull'eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108ª sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione.
(GU n.20 del 26.01.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 27/01/2021
...
Art. 1. Autorizzazione alla ratifica
1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare la Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) n. 190 sull’eliminazione [...]
Da 100 anni, un mondo fatto bene
In questi cento anni abbiamo reso disponibili oltre 20.000 norme che ci hanno seguito ovunque nella nostra vita, al lavoro, a scuola, a casa, nel tempo libero.
Ci hanno aiutato a realizzare prodotti migliori, a erogare servizi efficaci, a riconoscere persone competenti e a gestire organizzazioni efficienti, per la qualità ed il benessere in Italia, in Europa e nel mondo.
Grazie a tutti i nostri soci,
Regolamento (UE) 2021/57 della Commissione del 25 gennaio 2021 recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda il piombo contenuto nelle munizioni utilizzate all’interno o in prossimità di zone umide
GU L 24/19 del 26.01.2021
Entrata in vigore: 15.02.2021
_____
Articolo 1
L’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all’allegato [...]
CIIP, 21.01.2021
Il GdL CIIP sul Rischio Chimico e Cancerogeno (coord. dr. Carlo Sala) ha fatto alcune osservazioni sulla proposta della Commissione Europea (COM(2020) 571 final) di una quarta modifica della Direttiva 2004/37/CE, per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Per contribuire al miglioramento di tale proposta, nel documento allegato si articolano alcune osservazioni, che vengono di seguito [...]
ID 12403 | Update 11 December 2020
Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal – Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending Directive 95/16/EC
The summary below consolidates the references of harmonised standards published by the Commission in the Official Journal of the European Union (OJ). It reproduces information already published in the L [...]
ID 12688 | 21.01.2021 / Bozza allegata / News in aggiornamento
Il prossimo DPCM "Grandi opere" dovrà definire le grandi opere prioritarie da commissariare con l'elenco ufficiale dei commissari straordinari di cui al decreto Sblocca-cantieri: decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55.
Sono 30 commissari per 59 opere infrastrutturali (vedi Bozza allegata).
[box-note]L’articolo 9 del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 (Decreto semplificazioni), convertito [...]
Posticipo dell'entrata in vigore del decreto 14 novembre 2016, concernente modifiche all'allegato I del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: «Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano».
(GU n.19 del 25.01.2021)
Entrata in vigore: 26.01.2021
Il Decreto 14 novembre 2016 è abrogato dal Decreto 30 giugno 2021 (GU n.156 del 01.07.2021).
...
Art. 1.
1. La data di entrata in vigore del decreto [...]
Circolare CNI 647/U/2020
L'Autocertificazione dell’Aggiornamento informale legato all’attività professionale dimostrabile svolta nel 2020 (art. 5.2 Testo Unico 2018), sarà possibile inoltrare a partire dal 10 dicembre 2020 e fino al 31 marzo 2021, esclusivamente attraverso il modulo presente all’interno della piattaforma www.formazionecni.it alla voce “Richiesta CFP”.
A tale fine è preliminarmente necessario, per quanti non avessero già provveduto, registrarsi sulla nuova piattaforma al sito www.mying.it. Per la registrazione su www.mying.it l’iscritto dovrà indicare una mail valida [...]
Oggetto: istanze di certificazione dei contratti di appalto stipulati da consorzi – richiesta parere.
Sono stati chiesti chiarimenti in ordine al processo di certificazione di contratti di appalto stipulati da consorzi, la cui esecuzione venga affidata ad alcune delle società consorziate. In particolare, si chiede se la certificazione di cui all’art. 84 del D.Lgs. n. 276/2003 possano estendersi anche alle consorziate [...]
Utilizzo in cementeria di materiali alternativi al combustibili fossili: Sentenza del TAR Lazio n.219/2021 disponibile in allegato.
La sentenza del TAR Lazio n.219/2021 ha dato il via libera all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi (ottenuti a valle della raccolta differenziata come plastica, carta e altri materiali) in sostituzione dei combustibili fossili tradizionali. Questo è uno degli elementi che emerge chiaramente dalla sentenza del TAR Lazio a seguito del ricorso presentato otto anni fa dal comitato di cittadini [...]
Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 per la Regione Lombardia.
(GU n.18 del 23.01.2021)
...
Art. 1. Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria nella Regione Lombardia
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-Cov-2, fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 gennaio 2021, alla Regione Lombardia si applicano le misure di [...]
Pubblicate nella GU n. 18 del 23.01.2021 le seguenti ordinanze:
1. Ordinanza 22 gennaio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 per le Regioni Calabria, Emilia Romagna e Veneto.
Art. 1. Misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza sanitaria nelle Regioni Calabria, Emilia Romagna e Veneto.
1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus SARS-Cov-2, fermo restando quanto previsto dal decreto [...]
ID 12644 | Update news 20.04.2022
CEI 0-21:2022
Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica
Classificazione CEI: 0-21
A partire dal 23 dicembre 2020 il CEI ha reso disponibile la Variante 1 alla Norma CEI 0-21:2019-04 "Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici [...]
ID 12643 | Update news 20.04.2022
CEI 0-16:2022
Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica
Classificazione CEI: 0-16
A partire dal 23 dicembre 2020 il CEI ha reso disponibile la Variante 1 alla Norma CEI 0-16:2019-04 “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT e MT [...]
Aggiornato ADR 2021
_______
2000/2021 Rev. 2021.0.1 (7a)
Download Dettagli Versione 2021.0.1
Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010):
- Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc
- Redazione Prassi e procedure Impresa
- Redazione Relazione iniziale
- Redazione Relazione annuale (*)
- Redazione Relazione straordinaria
- Redazione Relazione d'incidente
- Sezione Anagrafica/Eventi/Documenti
La struttura delle Relazioni (predefinita) è ampiamente personalizzabile dall'Utente.
E' possibile:
- Importare [...]
Decreto Direttoriale n.2 del 20/01/2021
Adozione degli elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni
Soggetti autorizzati lavori sotto tensione: gli elenchi pubblicati
_____
Articolo 1
1. Sulla base dei pareri espressi dalla Commissione di cui al d.m. 4 [...]
INAIL, 22.02.2021
Emergenza Coronavirus, i contagi sul lavoro denunciati all’Inail sono 131mila
Il nuovo report mensile elaborato dalla Consulenza statistico attuariale rileva alla data del 31 dicembre un aumento di quasi 27mila casi rispetto alla fine di novembre (+25,7%). A conferma dell’impatto più intenso della seconda ondata dell’epidemia, il 57,6% delle denunce è concentrato nel trimestre ottobre-dicembre
[panel]Dati nazionali - Scheda regionale covid 31 Dicembre 2020
Abruzzo - Scheda regionale [...]
Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale (PanFlu) 2021-2023
- Versione in Bozza (confidenziale) 18 Gennaio 2021
- Versione in Bozza (confidenziale) 31 dicembre 2020
29.01.2021 - Pubblicato nella GU n.23 del 29.01.2021 - SO n. 7 l'Accordo 25 gennaio 2021 Accordo, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul documento «Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale (PanFlu 2021-2023)».
[box-warning]Iter Piano pandemico
La Bozza del Piano [...]
ID 12635 - In allegato Preview, a breve Documento Tecnico
Esposizione nell'ambiente di lavoro - Terminologia
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 1540 (edizione dicembre 2011). La norma specifica termini e definizioni legati alla valutazione dell'esposizione occupazionale ad agenti chimici e biologici. Si tratta di termini sia generali che specifici ai processi fisici e chimici di campionamento dell'aria, al metodo analitico o alla prestazione del metodo.I termini inclusi sono quelli che [...]
ID 12631 | 21.01.2021 / Documento completo in allegato
Domande frequenti sulle misure specifiche adottate dal Governo
Il decreto-legge 14 gennaio 2021, n. 2, e il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) del 14 gennaio 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da COVID-19.
In base alle Ordinanze del Ministro della salute dell'8 e del 16 gennaio 2021, sono attualmente ricomprese:
nell'area gialla: Basilicata, Campania,
Il rapporto Malprof 2015-2016 rappresenta la nona edizione di una pubblicazione ormai standardizzata, risultato di un’attività di ricerca e di monitoraggio che coinvolge ad oggi 18 Regioni.
La rilevazione delle malattie professionali secondo il modello Malprof si basa su un flusso dati che dai servizi di Prevenzione delle Asl pervengono ad Inail Ricerca per poter costituire una base dati utile sia al monitoraggio delle patologie professionali nel territorio nazionale, sia nell’indicare le [...]
Norme di prevenzione incendi applicabili per la progettazione, realizzazione ed esercizio delle gallerie ferroviarie di cui al punto 80 dell’Allegato I al DPR 151/11.
In relazione all’oggetto sono pervenute alcune richieste di chiarimento sulle norme di sicurezza antincendio applicabili alla realizzazione delle gallerie ferroviarie che hanno diretto impatto anche sui procedimenti di prevenzione incendi previsti dal DPR 151/11.
Su tali tematiche, questa Direzione centrale si è già espressa con nota prot. n.
Regolamento concernente l'organizzazione dell'Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia denominata «ItaliaMeteo» e misure volte ad agevolare il coordinamento della gestione della materia meteorologia e climatologia.
(GU n.15 del 20.01.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 04/02/2021
...
Art. 1. Oggetto
1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell’articolo 1, commi da 549 a 561, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, l’organizzazione dell’Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia «ItaliaMeteo», di [...]
Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
(GU n.15 del 20.01.2021)
...
Delibera:
1. In considerazione di quanto esposto in premessa, ai sensi e per gli effetti dall’art. 24, comma 3, del decreto legislativo n. 1 del 2018, è prorogato, fino al 30 aprile 2021, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da [...]
Helsinki, 19 Gennaio 2021
L'elenco delle sostanze candidate estremamente preoccupanti contiene ad oggi 211 sostanze chimiche che possono danneggiare le persone o l'ambiente.
Le due sostanze sono utilizzate in prodotti, come inchiostri o toner e per produrre plastica e pneumatici in gomma. Sono stati aggiunti all'elenco dei candidati in quanto sono tossici per la riproduzione e, pertanto, possono influire negativamente sulla funzione sessuale e sulla fertilità e causare danni allo sviluppo del feto.
Le aziende devono rispettare [...]
Assolombarda, 31.12.2020
Guida realizzata dal ICE-Agenzia per la marcatura UKCA. Dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito per determinate categorie di beni non accetterà più il marchio CE; per provare la conformità di tali beni ai requisiti del paese sarà necessario il marchio UKCA. Per tutti gli altri prodotti è previsto un periodo di transizione e il marchio UKCA sarà obbligatorio dal 1° gennaio 2022 (esteso al 31.12.2024).
Il marchio UKCA (valutazione di conformità UK) è il [...]
ID 12609 | 18.01.2020
Comunicato stampa
"Ho firmato una nuova ordinanza che blocca i voli in partenza dal Brasile e vieta l’ingresso in Italia di chi negli ultimi 14 giorni vi è transitato. Chiunque si trovi già in Italia, in provenienza da quel territorio, è tenuto a sottoporsi a tampone contattando i dipartimenti di prevenzione. È fondamentale che i nostri scienziati possano studiare approfonditamente la nuova variante. Nel [...]
ID 12075 | 18.11.2020
La Sentenza della Corte di Cassazione Penale Sez. 3 dell'11 gennaio 2013 n. 1467 stabilisce conseguenze penali della mancata marcatura CE di un elettrostimolatore per violazione della disciplina sulla compatibilità elettromagnetica (D.Lgs. 194/2007 - modificato dal Decreto Legislativo 80/2016 - ndr), e puo' stabilire principi giuridici che possono trovare applicazione a tutte le direttive del Nuovo Approccio. Oltre alla disciplina sanzionatoria specifica di natura amministrativa (D.Lgs 194/2007), trova [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024