Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.940
/ Documenti scaricati: 31.222.181
/ Documenti scaricati: 31.222.181
Decisione di esecuzione (UE) 2022/498 della Commissione del 22 marzo 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/167 per quanto riguarda le norme armonizzate per apparecchi di ricerca dei travolti in valanga, stazioni e sistemi satellitari di terra, stazioni di terra per satellite mobile a terra, stazioni di terra per satellite mobile marittimo, apparecchiature di reti cellulari IMT, sistemi radio fissi, trasmettitori per la televisione digitale terrestre, sistemi di comunicazione [...]
ID 15398 | Rev. 6.0 del 29.03.2022 / Documento completo in allegato
Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24
Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.
(GU n.70 del 24.03.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/03/2022
Il Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24 dispone la fine del sistema a zone colorate dal 1° aprile 2022.
_________
ID 16258 | 28.03.2022
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonche' per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico.
(GU n.73 del 28.03.2022 - SO n. 13)
Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/2022
...
Collegati
[box-note]Decreto-Legge [...]
ID 16257 | 28.03.2022 / Nota in allegato
La Legge 28 marzo 2022 n. 25 (conversione / Decreto-Legge 27 gennaio 2022 n. 4), dispone con l'articolo 18-bis misure straordinarie in ordine alla raccolta e il trattamento dei RAEE (Allegato 1 DM 2007/185 Raggruppamento 3 - TV e Monitor.). Le misure avranno efficacia per dodici mesi (dal 29.03.2022 al 29.03.2023).
Le misure straordinarie e temporanee prevedono che il deposito preliminare alla raccolta presso i distributori di cui all’articolo [...]
ID 16253 | 28.03.2022 / In allegato nota
Oggetto: comunicazione lavoratori autonomi occasionali - termine periodo transitorio
Da lunedì 28 marzo 2022, sul portale Servizi Lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è operativa la nuova applicazione che consente di effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale di cui all’art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 come modificato dall'art. 13 del D.L. n.
ID 16184 | 23.03.2022 / In allegato Nota tecnica
Nota tecnica ad interim 03.03.2022
Questo documento descrive le modalità operative per la gestione dei rifiuti urbani extra-ospedalieri nelle abitazioni su tutto il territorio nazionale distinguendo tra i rifiuti prodotti da soggetti positivi a COVID-19 e rifiuti prodotti dal resto della popolazione. Vengono fornite anche raccomandazioni per la preparazione e il conferimento dei rifiuti domestici, per gli operatori e per le [...]
ID 16237 | 27.03.2022 / Nota in allegato
Eventi formativi in materia di Prevenzione Incendi - Metodologia a distanza di cui alla nota DCPREVC 4071 del 18/03/2021
In una futura prossima rivalutazione complessiva delle modalità di formazione a distanza, la circolare conferma la necessità di proseguire con le attività a distanza anche oltre la scadenza prevista del 31 marzo 2022 dello stato di emergenza.
...
Collegati
[box-note]Nota DCPREV n. 4071 del 18/03/2021
Nota DCPREV [...]
Ed. 4.0 Settembre 2020(*)
EN 1090 Marcatura CE strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione - CPR. - Aggiornato ad N 1090-2:2018
Il Prodotto New Ed. 2020 (Ed. 4.0), aggiornato alla Edizione 2018 della norma EN 1090, contiene un Modello di Manuale FPC di esecuzione di strutture sulla base di progetti e delle specifiche fornite dal progettista (Classe di Esecuzione EXC2). Il Modello di Manuale FPC si integra in Sistemi di Gestione per la Qualità
CM22 | Ed. 9.0 2019
Ed. 9.0 del 26 Aprile 2019 (Rev. 20a 2000/2019)
La Perizia, anche in forma di attestazione non giurata, è prevista dall'Art 11 c. 1 del D.P.R. 459/1996 deve essere prodotta da chiunque noleggi/venda/conceda in uso o in locazione macchine o componenti di sicurezza immessi nel mercato prima del 21.09.1996 data di entrata in vigore del D.P.R. 459/1996 attuazione "prima" Direttiva macchine 89/392/CEE.
[box-info]DPR 459/96 Art. 11 c. 1 e 3 (Norme finali e transitorie) -in vigore non abrogato dal D.Lgs. 17/2010-
in [...]
ID 16231 | 26.03.2022 / Download pdf scheda allegata
Prorogati, fino al 30 giugno 2022, i termini delle disposizioni inerenti la Sorveglianza sanitaria eccezionale di cui all’art. 83 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
Il Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24 "Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19 in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza",
ID 16217 | 25.03.2022 / Documento completo in allegato
Pubblicato nella GU n.70 del 24.03.2022, il Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24 Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza, in vigore dal 25 marzo 2022.
Il provvedimento stabilisce:
a. obbligo di mascherine: viene reiterato fino al 30 aprile l’obbligo di mascherine ffp2 negli ambienti al chiuso quali i [...]
ID 16174 | 22.03.2022 / Note in allegato
Il Contratto di Fiume può essere definito come un atto di impegno condiviso da parte di diversi soggetti pubblici e privati a vario titolo interessati ai corsi d’acqua (e ai sistemi idrografici a questi connessi, quali falde, coste, aree umide, ecc.), che - attraverso l’individuazione di una comune visione e modalità di lavoro e di azione - si prefigge l’intento di perseguire la riqualificazione ambientale e la rigenerazione socio-economica sostenibile del [...]
Modalità di svolgimento esami "Esperti di Radioprotezione"
...
Articolo 1 (Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti di radioprotezione)
1. Per l’anno 2022 gli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo degli esperti di radioprotezione si svolgono a distanza, in modalità telematica con strumenti di videocomunicazione sincroni.
2. Gli esami avranno inizio secondo il calendario stabilito dalla commissione esaminatrice in base al numero [...]
ID 15074 | Update 25.03.2022
Testi consolidati del 25.03.2022 modificati dal Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24 Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. (GU n.70 del 24.03.2022).
- D.L. 1 aprile 2021 n. 44 / Obbligo vaccinale
- D.L. 22 aprile 2021 n. 52 / Riaperture
D.L. 1 aprile 2021 n. 44 / Obbligo vaccinale Consolidato 25 Marzo 2022
Misure urgenti per il contenimento [...]
Modalità di svolgimento esami "Medici Autorizzati"
_______
Articolo 1 (Modalità di svolgimento degli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo dei medici autorizzati)
1. Per l’anno 2022 gli esami di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco nominativo dei medici autorizzati si svolgono a distanza, in modalità telematica con strumenti di videocomunicazione sincroni.
2. Gli esami avranno inizio secondo il calendario stabilito dalla commissione esaminatrice in base al numero dei candidati [...]
ID 16091 | 24.03.2022
Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24 Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.
(GU n.70 del 24.03.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/03/2022
[box-info]Legge di conversione
Pubblicata nella GU n. 119 del 23.05.2022 la Legge 19 maggio 2022 n. 52 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022,
ID 13377 | Update 12.01.2024 / Testi consolidati allegati
Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19.
(GU n.96 del 22.04.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 23/04/2021
[box-warning]Pubblicata nella GU n. 146 del 21.06.2021 la Legge 17 giugno 2021 n. 87 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, recante misure urgenti per [...]
ID 13240 | Update 18.01.2025 / Testi consolidati allegati
Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici.
(GU n.79 del 01.04.2021)
In evidenza:
- obbligo vaccinale operatori sanitari;
- scudo penale somministratori vaccino.
In allegato:
- Testo consolidato al 18 Gennaio 2025
- Testo consolidato al 27 Settembre 2024
- Testo consolidato al 18 Giugno 2023
- Testo consolidato al 22 Marzo 2023
- Testo consolidato [...]
ID 16209 | 24.03.2022 / Documento completo allegato
Il Documento illustra i criteri di definizione del Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS) istituito ai sensi dell’art. 244 del Decreto legislativo 81/2008 che ha come obiettivo la sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali di sospetta origine professionale.
L'Inail svolge una funzione di coordinamento, indirizzo e collegamento della rete di sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali. I risultati dell'attività del Renatuns sono pubblicati nei Rapporti periodici e sulle riviste di [...]
Revisione delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio-31 dicembre 2017.
(GU n.70 del 24.03.2022)
...
Visto il regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, recante «Approvazione del regolamento speciale per l’impiego dei gas tossici» e successive modificazioni, ed in particolare, l’art. 35 rubricato «Revisione delle patenti di abilitazione»;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante «Istituzione del servizio sanitario [...]
Regolamento (UE) 2022/477 della Commissione del 24 marzo 2022 che modifica gli allegati da VI a X del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
(GU L 98/38 del 25.3.2022)
Entrata in vigore: 14.04.2022
Applicazione: 14.10.2022
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento [...]
Disposizioni urgenti per la raccolta, lo smaltimento e lo stoccaggio, in condizioni di massima sicurezza, dei rifiuti radioattivi.
(GU n.268 del 18-11-2003)
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 24 dicembre 2003, n. 368 (in G.U. 09/01/2004, n.6).
Aggiornamenti all'atto
09/01/2004
LEGGE 24 dicembre 2003, n. 368 (in G.U. 09/01/2004, n.6)
13/09/2004
LEGGE 23 agosto 2004, n. 239 (in G.U. 13/09/2004, n.215)
02/02/2005
La Corte costituzionale, con sentenza 13 gennaio 2005, n. 62 (in [...]
ID 16200 | 24.03.2022 / Documento allegato
L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN), divenuto operativo dal 1 Agosto 2018, svolge, ai sensi del D.Lgs n. 45/2014 e successive modifiche, le funzioni di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione.
Come è noto, dette funzioni erano in precedenza svolte dall’ISPRA, nelle more del completamento del processo istitutivo dell’Ispettorato. Nell’ambito di tali funzioni, l’Ispettorato continua a svolgere [...]
ID 16197 | 24.03.2022 / In allegato Risoluzione PE del 20.10.2021
Risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2021 recante raccomandazioni alla Commissione sulla protezione dei lavoratori dall'amianto
Approvazione del testo P9_TA (2021)0427 Protezione dei lavoratori dall’amianto
[panel]
Strategia europea per la rimozione dell'amianto: ESRAA
1. sottolinea che la rimozione sicura dell'amianto è un esempio della necessità di applicare il principio della salute in tutte le politiche indicato all'articolo 168,
ID 16196 | 23.03.2022 / Documento allegato
Pubblicato a Settembre 2021 l'emendamento 1 all'Ed. 6.0 della IEC 60204-1:2016 (CEI EN IEC 60204-1:2018)
In sintesi, le modifiche sono inerenti i capitoli:
- 4.4.2 Electromagnetic Compatibility
- 4.4.5 Altitude
- 8.2.2 Protective Conductors
- 9.2.3.2 Start
- 9.2.3.4.3 Emergency Switching Off
- 9.2.4.8 Emergency stop reset
- 10.8.2 Types of emergency switching off device
- 11.4 Enclosures, doors and openings
- 12.3 Insulation
- 13.2.3 Identification of the neutral conductor
- 13.5.2 [...]
ID 16198 | 24.03.2022 / In allegato Sentenza
La Sentenza TAR del Lazio n. 3132/2022 dispone che le prove e verifiche non distruttive sui materiali da costruzione di strutture e costruzioni esistenti restano di competenza degli ingegneri, non viene riconosciuta pertanto, l'esclusività dei laboratori.
[panel]
FATTO
Con il ricorso r.g. n. 5407/2020 l’Ordine degli Ingegneri di Roma ha impugnato le “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il [...]
ID 16155 | 21.03.2022 / In allegato Nota INL n. 530/2022
Oggetto: art. 1, commi da 721 a 726, L. n. 234/2021 - nuove disposizioni in materia di tirocini - prime indicazioni.
La L. n. 234/2021 (legge di bilancio 2022) ha introdotto alcune disposizioni in materia di tirocini, in parte da considerarsi immediatamente operative, rispetto alle quali si ritiene necessario fornire alcuni chiarimenti condivisi con l’Ufficio legislativo [...]
ID 16170 | 22.03.2022 / Nota in allegato
Il Decreto-Legge 21 marzo 2022 n. 21, misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina (in GU n.67 del 21.03.2022), in vigore dal 22 marzo 2022, prevede all'art. 21 che, i Piani di utilizzazione agronomica devono contenere la previsione della sostituzione dei fertilizzanti chimici di sintesi con il digestato equiparato. Inoltre, viene modificata la definizione di digestato equiparato (di cui all'art. 52 decreto-legge [...]
Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale.
(GU n.68 del 22.03.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 23/03/2022
...
[box-warning]Abrogazioni
All’articolo 635, secondo comma, numero 1, del codice penale, le parole: «o cose di interesse storico o artistico ovunque siano ubicate» sono soppresse.
Sono abrogate le seguenti disposizioni:
a) il secondo periodo del secondo comma dell’articolo 639 del codice penale;
b) gli articoli 170, 173, 174, 176, 177, 178 e [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024