Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.987
/ Documenti scaricati: 31.298.473
/ Documenti scaricati: 31.298.473
ID 14320 | 16.08.2021 / Documento completo allegato
La Scheda Dati Sicurezza SDS deve riportare l'indicazione di tutti i Centri antiveleni riconosciuti in IT, al punto 1.4, entro il 30 Settembre 2022.
Nella scheda di dati di sicurezza di una miscela di cui all’art. 31 e all’allegato II, sezione 1.4, del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), devono essere inseriti gratuitamente i numeri telefonici di tutti i [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/757 della Commissione del 11 maggio 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1182 per quanto riguarda le norme armonizzate per i sistemi di gestione per la qualità, la sterilizzazione e l’applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici
GU L 138/27 del 17.5.2022
Entrata in vigore: 17.05.2022
Il punto 1 dell’allegato si applica a decorrere dal 5 gennaio 2022.
______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
ID 13467 | Update 15.05.2022 / Documento completo in allegato
02.03.2022 - Il Decreto-Legge 1° marzo 2022 n. 17 / convertito Legge 27 aprile 2022 n. 34 (GU n.98 del 28.04.2022), recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali, pubblicato nella GU n. 50 del 01.03.2022, con entrata in vigore il 02 marzo [...]
ID 16643 | 14.05.2022
Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari previsto dal comma 2 dell'art. 182 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101.
(GU n.112 del 14.05.2022)
...
Art. 1. Adozione del Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari
1. È adottato il Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari di cui al [...]
ID 16522 | 01.05.2022 / Nota in allegato
Pubblicato nella GU n. 100 del 30 aprile 2022 il Decreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36 - Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in vigore dal 1° Maggio 2022.
Il Decreto in parola, dispone all'art. 19, l'istituzione del portale nazionale del sommerso (PNS) ed all'articolo 20 prevede inoltre, una serie di misure per il contrasto del [...]
ID 10142 | 27.04.2022 / In allegato
Testo aggiornato alla Legge 23 dicembre 2021 n. 238 (Art 14 - Disposizioni in materia di immissione sul mercato e uso di precursori di esplosivi. Attuazione del Regolamento (UE) 2019/1148).
________
D.Lgs. 14 settembre 2009 n. 133
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1907/2006 e per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) 2019/1148 relativo all'immissione sul mercato e all'uso di precursori [...]
ID 16368 | 10.04.2022 / Documento completo allegato
Documento sugli aspetti normativi dell’obbligo installazione impianti FER su edifici in accordo con il Decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28 (RED I) e il nuovo Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 (RED II), con evidenza delle novità previste dal 13 giugno 2022, data di abrogazione dell’Art. 11 e allegato III RED I (180 giorni entrata in [...]
ID 16629 | 04 May 2022 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN / IT
Summary of references of harmonised standards for machinery directive 2006/42/EC update Decision (EU) 2022/621 of 13 April 2022 (GU L 115/75 of 13.4.2022)
________
Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 May 2006 on machinery, and amending [...]
ID 15133 | INAIL, 2021
Lo studio analizza la diffusione, la produzione e gli infortuni nonché la gestione della sicurezza nelle due grandi famiglie estrattive, pietre ornamentali e inerti e fornisce una disamina su alcune nuove tecnologie implementabili in cava come Internet of Things (IoT), la connettività mobile anche di quinta generazione, nonché i Sistemi di identificazione a radio frequenza (RFID).
Lo studio fa il punto sulle potenzialità future [...]
UNI EN ISO 7010:2022 Segni grafici - Colori e segnali di sicurezza - Segnali di sicurezza registrati
Data entrata in vigore: 12 maggio 2022
Recepisce:
EN ISO 7010:2020/A3:2022
EN ISO 7010:2020/A2:2022
EN ISO 7010:2020/A1:2020
EN ISO 7010:2020
Adotta:
ISO 7010:2019/Amd 3:2021
ISO 7010:2019/Amd 2:2020
ISO 7010:2019/Amd 1:2020
ISO 7010:2019
La norma prescrive i segnali di sicurezza per la prevenzione degli infortuni, la protezione dal fuoco, l'informazione sui pericoli alla salute e per le evacuazioni di emergenza.
La forma e il colore di ogni segnale [...]
ID 16630 | 13.05.2022 / In allegato Preview
UNI EN ISO 9712:2022 Prove non distruttive - Qualificazione e certificazione del personale addetto alle prove non distruttive
Recepisce: EN ISO 9712:2022
Adotta: ISO 9712:2021
Data entrata in vigore: 12 maggio 2022
La norma specifica i requisiti per la qualificazione e la certificazione del personale che esegue prove non distruttive industriali (PND) nei seguenti metodi.
a) prove di emissione acustica;
b) prove di correnti indotte;
c) prove di tenuta (escluse le [...]
ID 16625 | Ed. 1.0 del 12 Maggio 2022
Il Decreto Dirigenziale 7 aprile 2014 n. 303 Procedure per il rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per il nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi (Transhipment) delle merci pericolose (in GU n. 104 del 7 maggio 2014) tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2019 a maggio 2022.
Disponibile il testo consolidato Riservato Abbonati in formato [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/729 della Commissione dell'11 maggio 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/1195 per quanto riguarda le norme armonizzate per i sistemi di gestione per la qualità e per l’applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici
GU L 135/31 del 12.5.2022
Entrata in vigore: 12.05.2022
Il punto 1 dell’allegato si applica a decorrere dal 7 gennaio 2022
...
LA [...]
ID 16620 | 06.05.2022 / Protocollo allegato
Aggiornato con Ordinanza Ministero della Salute dell'08.05.2022 (GU n.113 del 16.05.2022) il Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri del 24 aprile 2020.
_______
Art. 1
1. Al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza delle attività nei cantieri, le stesse devono svolgersi nel rispetto del documento recante «Linee guida per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei [...]
Procedure per il rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per il nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi (Transhipment) delle merci pericolose (Decreto Dirigenziale 7 aprile 2014 n. 303/2014)
(GU n. 104 del 7 maggio 2014)
________
Art. 1. Sono approvate e rese esecutive le procedure per il rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per il nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi (transhipment) delle merci pericolose, di cui [...]
ID 16623 | 11.05.2022 / In allegato Schema di Dlgs
Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 137 - Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745 (GU n.214 del 13.09.2022)
Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745, relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n.
ID 16616 | 11.05.2022
Gas Appliances Regulation (GAR): Guidance Sheets
A. Interpretations relating to the articles of the Regulation (EU) 2016/426
A1 Appliances and its fittings covered by the Regulation
A3 Regulators and Connecting hoses used to connect appliances to the fuel source; Other components affecting gas safety
B. Interpretations relating to the Essential Requirements of the Regulation (EU) 2016/426 (Annex I)
B1 Hazards related to accessible flames (Fire guarding)
B6 [...]
ID 16488 | 27.04.2022 / Nota completa in allegato
Il libro unico del lavoro ha la funzione di documentare lo stato effettivo di ogni singolo rapporto di lavoro e rappresenta per gli organi di vigilanza lo strumento attraverso il quale verificare lo stato occupazionale dell’impresa.
Il datore di lavoro privato, a meno che non sia un datore di lavoro domestico, deve istituire e tenere il libro unico del lavoro, sul quale iscrivere i [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2022/713 del 4 maggio 2022 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1956 per quanto riguarda le norme armonizzate per apparecchi per il riscaldamento di liquidi, caricabatterie, scaldacqua istantanei, apparecchi elettrici ad accumulo per il riscaldamento dei locali, toilette elettriche, cabine con doccia multifunzione, apparecchi per il trattamento della pelle con raggi ultravioletti ed infrarossi e altro materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
GU L 133/26 del 10.05.2022
Entrata in [...]
Aggiornamento degli allegati 1 e 7 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante: «Riordino e revisione delle disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88».
(GU n.108 del 10.05.2022)
Entrata in vigore: 11.05.2022
...
Art. 1.
1. All’allegato 1 «Concimi nazionali» del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 recante «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti,
INAIL - 10.05.2022
Prevenzione e controllo della resistenza Antimicrobica per i lavoratori esposti negli allevamenti avicoli e suinicoli
La resistenza agli antimicrobici è il fenomeno per il quale un microrganismo acquisisce la resistenza all’azione di farmaci antimicrobici, inclusi gli antibiotici, ai quali generalmente risulta sensibile per il trattamento per le infezioni da esso causate.
Attraverso la presentazione di schede tecniche contenenti suggerimenti per svolgere in sicurezza quelle attività che, a seguito di [...]
ID 16588 | 09.05.2022 / In allegato Comunicato Stampa CdM del 05.05.2022 n. 76
1. Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 137 - Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745 (GU n.214 del 13.09.2022)
2. Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 138 - Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/746 (GU n.214 del 13.09.2022)
Il Consiglio dei Ministri del 05 maggio 2022 n. 76,
ID 16589 | 09.05.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]
ID 7246 | 19.11.2018 / In allegato
Le Linee Guida sul monitoraggio degli aeriformi prodotte dal Gruppo di Lavoro 9 bis del SNPA
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n. 41/18
Linee Guida SNPA 15/2018
Linee Guida SNPA 16/2018
Linee Guida SNPA 17/2018
Il monitoraggio delle matrici aeriformi (soil gas survey, misure di flusso, monitoraggio dell’aria ambiente) è sempre più utilizzato nell’ambito dei procedimenti di bonifica [...]
ID 15698 | 08.02.2022 / Liste di controllo allegate
In allegato:
1. Lista di controllo valutazione preliminare stress lavoro-correlato SLC
2. Questionario-strumento indicatore per la valutazione approfondita SLC
Per il Documento di Valutazione Stress L-C completo, vedasi: Modello DVR Stress lavoro-correlato
In allegato, Lista di controllo valutazione preliminare stress lavoro-correlato (SLC) nella rilevazione, in tutte le aziende, di “indicatori di rischio da stress lavoro-correlato oggettivi e verificabili e ove possibile numericamente [...]
ID 16135 | 21.03.2022 / In allegato Linee guida
Linee Guida per gli adempimenti previsti dal D.M. 14/04/2017 in relazione ai sistemi di misura delle emissioni per gli impianti di produzione di energia elettrica ai sensi del D.M. 06/07/2012.
La presente Linea Guida, approvata dal Consiglio SNPA con Delibera n. 96/2021, si prefigge lo scopo di fornire una modalità operativa per le Agenzie di Protezione dell’Ambiente aderenti al SNPA per la valutazione e [...]
ID 16199 | 24.03.2022 / In allegato documento completo
Al fine di salvaguardare gli assetti delle imprese operanti in ambiti ritenuti strategici e di interesse nazionale, con il decreto-legge 15 marzo 2012 n. 21 (convertito con modificazioni dalla legge n. 56 dell’11 maggio 2012), è stata disciplinata la materia dei poteri speciali esercitabili dal Governo nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché in alcuni ambiti ritenuti di rilevanza [...]
ID 16539 | 02.05.2022 / Linee guida allegate
Linea guida per la conduzione dei controlli REACH-CLP di cui all’Allegato A, paragrafo 7 dell’Accordo Stato-Regioni del 29 ottobre 2009 (Rep. Atti n.181/CSR), integrato da Accordo Stato Regioni 213/CSR del 06/12/2017.
Versione 1.0 Data 18 settembre 2019 / Gruppo Tecnico Interregionale REACH - Min. Salute (inserito nel Piano controlli prodotti chimici 2021 Regione Calabria All. A)
Il presente documento ha lo scopo di supportare gli ispettori, nel [...]
ID 16470 | 22.04.2022 / In allegato Linee guida
Il decreto legge 77/2021 convertito con L. n. 108/2021, ha modificato il comma 3 dell’art. 184-ter e ha introdotto nella procedura di rilascio dei provvedimenti autorizzativi, di cui agli articoli 208, 209 e 211 e di cui al Titolo III-bis della Parte Seconda del d.lgs. 152/06, “un parere obbligatorio e vincolante dell’ISPRA o dell’Agenzia regionale per la [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024