Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.051
/ Documenti scaricati: 31.426.796
/ Documenti scaricati: 31.426.796
ID 19999 | 18.07.2023 / In allegato Rapporto rifiuti speciali Ed. 2023
Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2021, è giunto alla sua ventiduesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 [...]
ID 20007 | 18.07.2023 / Pubblicata Giugno 2023 (allegato il Progetto in inchiesta pubblica 2022)
CEI 106-11/2
Guida per la determinazione per le fasce di rispetto per gli elettrodotti secondo le disposizioni del DPCM 8 luglio 2003 (Articolo 6) - Parte 2: Distanza di prima approssimazione per cabine media-bassa tensione
La definizione di distanza di prima approssimazione, presente al cap. 4 del Decreto del 29 maggio 2008 del Ministero dell’Ambiente e della [...]
ID 20002 | MASE 18.07.2023 (in vigore da oggi 18 luglio 2023)
Attuazione dell’articolo 46 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 in materia di garanzie di origine.
[box-info]Certificati di garanzia di origine (GO) per energia elettrica, biometano e idrogeno (da rinnovabili) Il decreto ai sensi dell'Art. 46 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199 definisce le modalità di emissione,
ID 20005 | 18.07.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]
ID 19998 | 18.07.2023 / In allegato
Decisione di esecuzione (UE) 2023/1473 della Commissione del 17 luglio 2023 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea delle membrane da utilizzare come sottostrato per tetti o pareti o entrambi e di altri prodotti da costruzione
GU L 181/47 del 18.7.2023
Entrata in vigore: 18.07.2023
...
[panel]LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto [...]
ID 14362 | Update 31.07.2023 / Pubblicato il Regolamento (UE) 2023/1542
Regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e abroga la direttiva 2006/66/CE. (GU L 191/1 del 28.7.2023)
10.07.2023 - Il Consiglio ha adottato il 10 luglio 2023 il nuovo regolamento che rafforza le norme di sostenibilità per le [...]
ID 19997 | 17.07.2023
Decreto 8 maggio 2023 n. 90 Regolamento recante inserimento del legno lamellare in forma di cippato nell'allegato X, parte II, sezione 4, paragrafo 1, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
(GU n.165 del 17.07.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/08/2023
...
Art. 1. Modifiche alla parte quinta, Allegato X, Parte II, Sezione 4, paragrafi 1 e 3, del decreto legislativo [...]
ID 19996 | 17.07.2023 / Nota in allegato
In ragione delle condizioni climatiche in atto, si ritiene opportuno richiamare l’attenzione di codesti Uffici sui profili di tutela dei lavoratori per i rischi legati ai danni da calore, sia in fase di vigilanza ispettiva, sia in occasione dell’attività di informazione e prevenzione da rivolgersi ai datori di lavoro e ai lavoratori finalizzata a [...]
ID 19991 | 17.07.2023
Regolamento (UE) 2023/1464 della Commissione del 14 luglio 2023 che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la formaldeide e i prodotti che rilasciano formaldeide
GU L 180/12 del 17.7.2023
Entrata in vigore: 06.08.2023
________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006,
ID 19987 | 15.07.2023
Contents
I – Introduction to Eurotunnel’s dangerous goods policy
II – Definition of terms used
III – List of dangerous goods accepted
Class 1: Explosive substances and articles
Class 2: Gases: compressed, liquefied or dissolved under pressure
Class 3: Flammable liquids
Class 4.1: Flammable solids
Class 4.2: Substances liable to spontaneous combustion
Class 4.3: Substances, which in contact with water, emit flammable gases
Class 5.1: Oxidizing substances
Class 5.2: Organic peroxides [...]
ID 19983 | 14.07.2023 / In allegato
Delibera n. 311 del 12 luglio 2023 - Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne.
Con l’efficacia dal 15 luglio del decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24 che ha recepito in Italia la Direttiva UE riguardante la protezione delle persone che [...]
ID 19978 | 13.07.2023 / In allegato
Il secondo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali illustra e analizza i dati relativi ai procedimenti di bonifica aggiornati al 31.12.2020. I dati sono stati ricavati da MOSAICO il database nazionale sui procedimenti di bonifica, popolato da SNPA, dalle Regioni e Province Autonome, nel quale sono censiti tutti i procedimenti in corso (16.199) e quelli conclusi [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 12.07.2023
______
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni [...]
Com. 29.06.2023
Gentile Cliente / Utente,
segnaliamo che nei prossimi giorni sarà rilasciato l’aggiornamento di CEM4 al nuovo Regolamento macchine (UE) 2023/1230 versione IT e versione EN, possibile rilascio di quest’ultima in successivo aggiornamento.
[box-note]1. Per i Clienti in possesso di Licenza in regola con gli aggiornamenti
1a) Modalità
Installazione pacchetto in autoupdate proposto dal software.
Dopo l’istallazione sarà possibile effettuare switch tra la Direttiva 2006/42/CE ed il Regolamento (UE) 2023/1230 e [...]
ID 19965 | 12.07.2023
Accordo CSR Rep. 124/CU del 18 novembre 2010.
Accordo, ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo 27 agosto 1997, n. 281, tra Governo, regioni, province autonome di Trento e Bolzano, province, comuni e comunità montane concernente «Linee di indirizzo per la prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio indoor per allergie ed asma».
(Repertorio atti n. 124/CU). (GU n. 9 [...]
ID 19963 | 12.07.2023
Il 15 maggio 2023 ha ripreso la fase operativa e la pubblicazione dei bollettini per l’estate 2023.
Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione.
Per comunicare i possibili effetti sulla salute delle [...]
ID 17110 | 18.07.2022 / Documento completo allegato
In tema di prova scientifica del nesso causale nell'ambito della guida in stato di ebbrezza si è fatto sovente riferimento alla "Curva di Widmark", che esprime l'andamento della concentrazione ematica di alcool etilico nel tempo dopo una singola assunzione.
Il Decreto 30 luglio 2008 del Ministro del Lavoro, Salute e Politiche Sociali definisce i contenuti delle tabelle da esporre nei locali ove si svolgono [...]
ID 19969 | 12.07.2023
Bilancio idrologico nazionale: focus su siccità e disponibilità naturale della risorsa idrica rinnovabile. Aggiornamento al 2022
Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ha sviluppato un modello distribuito denominato BIGBANG - Bilancio Idrologico GIS BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione mensile delle componenti del bilancio idrologico, la cui metodologia è descritta nel Rapporto ISPRA n. 339/2021.
ID 19959 | 12.07.2023
Regolamento (UE) 2023/1442 della Commissione dell’11 luglio 2023 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, per quanto riguarda le modifiche delle autorizzazioni delle sostanze e l’aggiunta di nuove sostanze
GU L 177/45 del 12.7.2023
Entrata in vigore: 1° agosto 2023
_________
Articolo 1 Modifiche dell’allegato I [...]
ID 19962 | 12.07.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]
ID 19961 | 12.07.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di [...]
ID 19960 | 12.07.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio [...]
ID 18399 | 18.12.2022 / In allegato Nota Dichiarazione e Modelli
L'art. 284 comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, prevede che nel corso delle verifiche finalizzate alla dichiarazione di conformita' prevista dal decreto ministeriale 22 gennaio 2008, n. 37, per l'installazione o modifica impianti termici civili di potenza termica nominale superiore al valore di soglia [...]
ID 19720 | 31.05.2023 / Documento in allegato
Tale documento è stato sviluppato al fine di tenere il passo con l'evoluzione normativa che negli ultimi anni ha caratterizzato tutto il settore della prevenzione incendi, soprattutto a seguito dell'emanazione del d.m. 3 agosto 2015 "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'art. 15 del d.lgs. 8 marzo 2006, n. 139", meglio noto come "Codice di prevenzione incendi".
Inoltre, sono stati [...]
ID 19957 | 11.07.2023
Decreto 11 maggio 2023 Disposizioni relative alla registrazione e alla conservazione dell'identificativo unico del dispositivo (UDI) dei dispositivi medico-diagnostici in vitro da parte delle istituzioni sanitarie e degli operatori sanitari.
(GU n.160 dell'11.07.2023)
Entrata in vigore: 12.07.2023
Applicazione: 08.01.2024
________
Art. 1. Campo di applicazione
1. Il presente decreto stabilisce gli obblighi di registrazione e conservazione dell’identificativo unico del dispositivo (UDI) da parte delle istituzioni sanitarie e degli [...]
ID 19911 | 01.07.2023 / In allegato
Gli indirizzi forniscono un importante quadro di riferimento da utilizzare nei procedimenti istruttori e decisionali delle autorità competenti in materia di autorizzazioni ambientali e per il futuro sviluppo della normativa regionale e statale.
Gli indirizzi hanno ad oggetto i criteri e le modalità di applicazione dell’articolo 272-bis del Dlgs 152/2006, norma che disciplina, su un piano generale, le emissioni odorigene [...]
ID 19954 | 11.07.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/1434 della Commissione del 25 aprile 2023 recante modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele per quanto riguarda l’aggiunta di note all’allegato VI, parte 1, sezione 1.1.3
GU L 176/3 dell' 11.7.2023
Entrata in vigore: 31.07.2023
_________
La Commissione europea,
visto [...]
ID 19955 | 11.07.2023
Regolamento delegato (UE) 2023/1435 della Commissione del 2 maggio 2023 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele per quanto riguarda la modifica delle voci dell’allegato VI, parte 3, dell’acido 2-etilesanoico e suoi sali; dell’acido borico; del triossido di diboro; dell’eptaossido di tetraboro e disodio, idrato; del tetraborato di disodio, anidro; dell’acido ortoborico,
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024