Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.572
/ Documenti scaricati: 31.178.572
ID 20953 | 12.12.2023 / In allegato
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il manuale informativo “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.
La tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro comprende tutte quelle misure preventive da adottare per garantire ai lavoratori un luogo di lavoro sicuro e sano ed evitare infortuni sul lavoro e/o malattie professionali.
Un luogo di lavoro sano e sicuro salva vite umane, protegge i lavoratori da infortuni e malattie professionali e può anche abbassare i costi connessi al verificarsi degli infortuni, ridurre l’assenteismo e il turnover, aumentare la produttività e la qualità lavorativa. Ma è chiaro che non basta più soltanto una efficace azione di contrasto al fenomeno infortunistico attraverso le regole contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 concerenti la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
È necessario, infatti, un vero e proprio cambiamento di mentalità, che non releghi più la tematica della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro tra gli obblighi normativi ma, per contro, la consideri un valore e un imprescindibile investimento da strutturarsi nel quotidiano. In altre parole, occorre promuovere azioni e programmi per l’elaborazione e lo sviluppo di una “cultura” della sicurezza in tutti i luoghi - di vita, studio e lavoro - attraverso iniziative di sensibilizzazione, responsabilizzazione e promozione della prevenzione, finalizzate alla riduzione sistematica degli eventi infortunistici.
In questo contesto, gli argomenti trattati nel manuale hanno l’obiettivo di fornire - senza alcuna pretesa di esaustività - elementi informativi di base in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Un focus sulle principali nozioni in materia e spunti di riflessione per far sì che la prevenzione sia parte del bagaglio culturale e professionale di ciascuno, allo scopo di mitigare il più possibile le situazioni di rischio. Se è compito delle istituzioni creare le migliori condizioni di tutela, a ciascuno poi spetta conoscerle e osservarle. La prevenzione non può essere disgiunta dalla conoscenza. Affinché la cultura della sicurezza possa consolidarsi e diffondersi, occorre che passi anche dalla consapevolezza del rischio e dal senso di responsabilità, mediante un’adeguata formazione sui diritti e le regole poste a difesa di ogni singola persona.
...
Indice
Premessa
Sicurezza sul lavoro: un investimento
Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
Le figure della salute e sicurezza sul lavoro
Le informazioni “chiave”
La salute e la sicurezza nell’ambito dell’istruzione e della formazione
Breve glossario: termini di uso corrente
...
Fonte: MLPS
Collegati
GPDP Documento di indirizzo 13 Maggio 2021
La realizzazione dei piani vaccinali finalizzati all’attivazione ...
ID 19418 | 19.04.2023 / Documento di approfondimento e moduli richiesta informazioni in allegato
Modulo richiesta informazioni per la ...
ID 19958 | 12.07.2023 / In attachment
This 2021 manual is an updated version of the Applications Manual for the Revised N...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024