Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.766 *

/ Totale documenti scaricati: 20.040.371 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.766 *

/ Totale documenti scaricati: 20.040.371 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.766 *

/ Totale documenti scaricati: 20.040.371 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 34.766 *

/ Totale documenti scaricati: 20.040.371 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.766 *

/ Totale documenti scaricati: 20.040.371 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full, Full Plus | 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 34.766 *

/ Totale documenti scaricati: 20.040.371 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Linee guida attuazione norma EN 1090-1 | CEN/TR 17052:2017

ID 4971 | | Visite: 24577 | Documenti Riservati Marcatura CEPermalink: https://www.certifico.com/id/4971

Linee guida EN 1090 1

Linee guida sull'attuazione della norma EN 1090-1 | CEN/TR 17052:2017

Traduzione non ufficiale IT e rimandi al Regolamento (UE) 305/2011 CPR e norma armonizzata EN 1090-1:2009 + A1:2011

Documento Estratto dal Rapporto Tecnico CEN/TR 17052:2017 (traduzione IT non ufficiale), individua le condizioni per identificare se un prodotto di acciaio o di alluminio rientra nel campo di applicazione della EN 1090-1:2009 + A1: 2011 (UNI EN 1090-1:2012) e fornisce un elenco indicativo e non esaustivo di prodotti rientranti (allegato A) non rientranti (allegato B) dal campo di applicazione della norma, riferimenti al Regolamento (UE) 305/2011/CE e EN 1090-1:2009+A1:2011.+

Download Estratto Documento

Excursus

Il campo di applicazione della norma EN 1090-1:2009 + A1:2011 "Esecuzione di strutture in acciaio e alluminio strutture: Parte 1: requisiti per la valutazione della conformità dei componenti strutturali è molto ampia e ha spinto la Commissione europea a pubblicare delle FAQ sul regolamento dei prodotti di costruzione.

Il Rapporto Tecnico CEN/TR 17052:2017 intende chiarire in modo più organico e ampliato le risposte date sulle FAQ.

Condizione 1 Il prodotto soddisfa i requisiti di EN 1090-2 o EN 1090-3
Condizione 2 Il prodotto è un prodotto da costruzione strutturale ai sensi del regolamento Prodotti da costruzione (UE) 305/2011, il che significa:
Condizione 2a Il prodotto è destinato ad essere incorporato in modo permanente nella costruzione di opere (edifici o opere di ingegneria), e
Condizione 2b Il prodotto ha una funzione strutturale in relazione a lavori di costruzione. 
Es. con un suo guasto devono essere soddisfatti:
- Requisito di base 1 punto a)
- Requisito di base 2 (dettaglio in punto 2) 
(Allegato 1 del regolamento sui prodotti da costruzione (EU) 305/2011).
Condizione 3 La norma non si applica ai prodotti da costruzione coperti da un'altra specifica tecnica europea, ad esempio:
- una specifica norma armonizzata (hEN)
- una Approvazione Tecnica Europea  (European Technical Approval) ETA
- una Valutazione Tecnica Europea (European Technical Assessment) ETA.

....

Regolamento prodotti da costruzione (EU) 305/2011 (CPR)

ALLEGATO I - REQUISITI DI BASE DELLE OPERE DI COSTRUZIONE

Le opere di costruzione, nel complesso e nelle loro singole parti, devono essere adatte all'uso cui sono destinate, tenendo conto in particolare della salute e della sicurezza delle persone interessate durante l'intero ciclo di vita delle opere. Fatta salva l'ordinaria manutenzione, le opere di costruzione devono soddisfare i presenti requisiti di base delle opere di costruzione per una durata di servizio economicamente adeguata.

1. Resistenza meccanica e stabilità
Le opere di costruzione devono essere concepite e realizzate in modo che i carichi cui possono essere sottoposti durante la realizzazione e l'uso non provochino:

a) il crollo, totale o parziale, della costruzione;
b) gravi ed inammissibili deformazioni;
c) danni ad altre parti delle opere di costruzione, o a impianti principali o accessori, in seguito a una grave deformazione degli elementi portanti;
d) danni accidentali sproporzionati alla causa che li ha provocati.

2. Sicurezza in caso di incendio

Le opere di costruzione devono essere concepite e realizzate in modo che, in caso di incendio:

a) la capacità portante dell'edificio possa essere garantita per un periodo di tempo determinato;
b) la generazione e la propagazione del fuoco e del fumo al loro interno siano limitate;
c) la propagazione del fuoco a opere di costruzione vicine sia limitata;
d) gli occupanti possano abbandonare le opere di costruzione o essere soccorsi in altro modo;
e) si tenga conto della sicurezza delle squadre di soccorso. 
....

European Technical Assessment (ETA)
valutazione tecnica europea: valutazione documentata della prestazione di un prodotto da costruzione, in relazione alle sue caratteristiche essenziali, conformemente al rispettivo documento per la valutazione europea sulla base del regolamento Prodotti da costruzione (UE) 305/2011

European Technical Approval (ETA)
Valutazione tecnica favorevole (Benestare tecnico europeo) dell’idoneità all’uso di un prodotto da costruzione per uno specifico impiego, basata sul soddisfacimento dei requisiti essenziali dell’Opera di costruzione nella quale il prodotto deve essere incorporate sulla base della direttiva 89/106/CEE
....

2. Dettaglio condizioni EN 1090-1

I prodotti da costruzione strutturali sono parte di una struttura portante che è un assemblaggio organizzato di parti collegate progettate per fornire resistenza meccanica e stabilità alle opere.
Un modo per l'identificazione di unprodotto da costruzione strutturale è quello di porre la domanda:

"se il prodotto viene rimosso, la sua rimozione influenza la stabilità della struttura o di parti della struttura?

Se la risposta a questa la domanda è si quindi il prodotto è prodotto da costruzione strutturale  (componente strutturale) della costruzione, vedi anche EN 1090-1:2009 + A1: 2011, 3.1.9.

EN 1090-1:2009+A1:2011

3.1.9 componenti strutturali
:
I componenti da utilizzare come parti di supporto del carico delle opere progettati per fornire resistenza meccanica e stabilita alle opere e/o resistenza al fuoco, compresi aspetti della durabilità e della funzionalità in condizioni di esercizio, che possono essere usati direttamente come forniti oppure possono essere incorporati in un'opera di costruzione.


Condizione 2 - Il prodotto è un prodotto da costruzione strutturale ai sensi del regolamento sui prodotti da costruzione (UE) 305/2011.

Condizione 2a- Il prodotto è destinato ad essere incorporato in modo permanente in lavori di costruzione

a) Incorporato in modo permanente

L'incorporazione di un prodotto in modo permanente nei lavori significa:

- che la sua rimozione riduce le capacità di prestazioni delle opere e
- che lo smantellamento o la sostituzione del prodotto sono operazioni che coinvolgono attività di costruzione.

Prodotti tipici di costruzione non incorporati in modo permanente sono: impalcature, casseformi ponteggi,  protezioni temporanee.

b) Lavori di costruzione

Lavori di costruzione come edifici ed opere di ingegneria civile (come ad esempio ponti).

I lavori di costruzione sono fissati a terra. 

Un lavoro di costruzione deve essere considerato come "fissato alla terra "quando è direttamente o indirettamente connesso al suolo o è sostenuto dal suolo.

Sostenuto dal suolo può essere ad esempio per gravità o tramite palificazione.

Condizione 2b - Il prodotto ha una funzione strutturale in relazione ai lavori di costruzione

Il prodotto deve avere una funzione strutturale in relazione ai lavori di costruzione (vale a dire il suo guasto/rottura influenzano la soddisfazione del requisito di base l e punto a) e il requisito di base 2 come descritto in Allegato I del regolamento UE 305/2011).

Questi requisiti sono relativi alla resistenza meccanica e alla stabilità delle "opere di costruzione" compresa la sicurezza in caso di incendio.
...

Condizione 3 - Il prodotto non è coperto da un altra specifica tecnica europea

I seguenti tipi di specifiche tecniche sono:

- norma armonizzata
- ETA (European Technical Assessment) o (European Technical Approval) valida

3. Prodotti da costruzione coperti da un'altra norma armonizzata

I prodotti da costruzione la cui esecuzione può essere valutata da altri standard armonizzati non rientrano nell'ambito di applicazione della EN 1090-1. Ci sono molti prodotti da costruzione che vengono valutati in conformemente alla propria norma armonizzata specifica (Tabella 1).

Tabella 1 - Elenco di norme armonizzate per i prodotti da costruzione che non rientrano nel campo di applicazione della norma EN 1090-1

EN 40-5 Lighting columns - Part 5: Requirements for steel lighting columns
EN 40-6 Lighting columns - Part 6: Requirements for aluminium lighting columns
EN 845-1 Specification for ancillary components for masonry - Part 1: Wall ties, tension straps, hangers and brackets
EN 845-2 Specification for ancillary components for masonry- Part 2: Lintels
EN 1317-5 Road restraint systems - Part 5: Product requirements, test and assessment methods and acceptance criteria
EN 1337-3 Structural bearings - Part 3: Elastomeric bearings
EN 1337-4 Structural bearings - P art 4: Roller bearings
Segue segue

...

4. Prodotti di costruzione coperti da un ETA

Componenti strutturali in acciaio e alluminio coperti da un ETA (European Technical Valutazione o un Approvazione tecnica europea valido) non sono coperti dalla norma EN 1090-1 (vedi Tabella 2)

Tabella 2 - Elenco non esaustivo dei prodotti coperti da ETA basati su ETAG utilizzati come EAD

ETA according to ETAG used as EAD Component
ETAG 001 Metal Anchors for use in Concrete
ETAG 008 Prefabricated stairs kits
ETAG 015 Three-dimensional nailing plates
Segue Segue

....

Allegato A (informativo) | Prodotti coperti dalla norma EN 1090-1

I seguenti prodotti in acciaio e alluminio sono coperti dal campo di applicazione della norma EN 1090-1, quando l'impiego previsto prevede una funzione strutturale. 
Questa lista è indicativa e non esaustiva.

Componenti strutturali / Componenti strutturali per:

A.1 Balconies
A.2 Balustrades if fulfilling the function of a barrier 1)
A.3 Base plates
A.4 Beams not covered by EN 10025-1
A.5 Beam clamps without ETA
A.6 Bended products from hot rolled beams and steel plates
A.7 Bracing
A.8 Bridges (incl. road-, railway- and footbridges, pipe bridges, moving bridges)
A.9 Buildings
A.10 Canopy framing
A.11 Carports
A.12 Catwalks
Segue Segue

....

Allegato B (informativo) | Prodotti non coperti dalla norma EN 1090-1

I seguenti prodotti in acciaio e alluminio non sono coperti dal campo di applicazione della norma EN 1090-1. Questo elenco è indicativo e non esaustivo. 2)

B.1 Aluminium and aluminium alloys - Structural products for construction works according to EN 15088
B.2 Aluminium structural composites
B.3 Amusement rides and devices which are machines or not permanently installed
B.4 Balustrades unless fulfilling the function of a barrier, 3)
B.5 Beam clamps with ETA
B.6 Bearings and steel components used in bearings according to EN 1337
Segue Segue

...

Fonti

CEN/TR 17052:2017
Guidelines on implementing EN 1090-1:2009+A1:2011, Execution of steel structures an d aluminium structures - Part 1: Requirements for conformity assessment of structural components
UNI Store

European Commission's FAQ

EN 1090-1:2009+A1:2011, Execution of steel structures and aluminium structures- Part 1: Requirements for conformity assessment of structural components

EN 1090-2:2008+A1:2011, Execution of steel structures and aluminium structures - Part 2: Technical requirements for steel structures

EN 1090-3:2008, Execution of steel structures an d aluminium structures- Part 3: Technical requirements for aluminium structures

UNI EN 1090-1:2012 - Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2017

Collegati


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Linee guida attuazione EN 1090-1 CEN TR 17052 2017.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2017
369 kB 212
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida attuazione EN 1090-1 CEN TR 17052 2017 Estratto.pdf)Linee guida attuazione EN 1090-1 CEN TR 17052:2017
Certifico Srl - Rev. 0.0 2017 Estratto
IT313 kB4462

Tags: Marcatura CE Regolamento CPR EN 1090 Abbonati Marcatura CE

Ultimi inseriti

Dati INAIL 5 2023
Giu 08, 2023 39

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID | 08.06.2023 Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  68 del 07 giugno 2023
Giu 08, 2023 38

Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.68 del 07 giugno 2023 / Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale “O.P.NA.S.P.” ID 19767 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli… Leggi tutto
Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi
Giu 07, 2023 40

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi

Piano nazionale di emergenza per alimenti e mangimi / Intesa 10 maggio 2023 ID 19765 | 07.06.2023 / In allegato (Rep. atti n. 103/CSR del 10 maggio 2023) Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti
Giu 06, 2023 45

Il recupero di sostanza organica rifiuti e produzione di ammendanti

Il recupero di sostanza organica dai rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità ID 19753 | 06.06.2023 / ANPA 2002 L’Agenzia ha intrapreso uno studio relativo al recupero di sostanza organica da rifiuti per la produzione di ammendanti di qualità per conto dell’Osservatorio Nazionale sui… Leggi tutto
UNI 11532 1 Acustica ambienti confinati   Metodi progettazione e Tecniche di valutazione
Giu 04, 2023 67

UNI 11532-1:2018

UNI 11532-1:2018 / Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi progettazione / Tecniche di valutazione ID 19742 | 04.06.2023 / Preview in allegato UNI 11532-1:2018 Caratteristiche acustiche interne di ambienti confinati - Metodi di progettazione e tecniche di valutazione -… Leggi tutto