Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.912
/ Documenti scaricati: 31.183.912
An overview of the Arson phenomena in Italian Malls and Stores
The role of the statistics in the fire investigation
The new investigating paradigm on the scene of the crime
The importance of the certification of testing laboratories that perform technical assessments for the investigation (ISO 17025)
The evidence on the scene of an arson: Italian and International legislation
European Cooperation and Collaboration to support Fire Investigation: the roles of the ENFIP Network and the EUFOFINET [...]
Modello Audit Ispettivo
Linea Guida di Verifica della capacità di gestione della conformità Legislativa secondo il Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008 del 9 aprile 2008.
Il presente documento vuol essere una lista di riscontro utile per il Team di Audit dell’organizzazione, durante le Visite Ispettive, ai fini dell’autovalutazione della conformità legislativa interna sulla sicurezza in conformità del Testo Unico D.Lgs 81/2008.
All’interno della Check List sono formulate delle domande utili da utilizzare al [...]
Questo opuscolo, realizzato in collaborazione con le Scuole Edili provinciali delle Marche, riporta i risultati di un progetto sperimentale, avviato nel 2009, riguardante l'allestimento di un "cantiere-laboratorio" da parte della scuola edile di Pesaro, per la realizzazione delle seguenti tipologie di strutture:
Nella prima parte del volume, vengono riportate le procedure seguite durante la sperimentazione, con particolare riferimento ai sistemi per la protezione dal rischio di caduta dall'alto verso [...]
Documento di linee guida per la valutazione dell’esposizione professionale a “silice libera cristallina”.
Il problema dell’esposizione a Silice Libera Cristallina (SLC) nei luoghi di lavoro è particolarmente rilevante, essendo questo agente di rischio presente in numerose attività lavorative. La SLC è infatti estremamente comune in natura e utilizzata in una vasta gamma di prodotti a uso civile e industriale
La pericolosità di tale agente, già nota da tempo, è stata recentemente rivalutata dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC [...]
La pubblicazione si compone di 3 volumi dedicati ai rischi professionali presenti nei comparti della produzione del vino e dell'olio, che , nonostante la notevole rilevanza socio-economica e culturale che rivestono nel contesto produttivo italiano, risultano poco esplorati dal punto di vista della tutela della sicurezza del lavoro.
Il primo volume è dedicato alla descrizione dei cicli produttivi di cantine e frantoi e dei rischi professionali ad essi associati.
Gli altri due volumi, dedicati rispettivamente [...]
Il Manuale, realizzato anch'esso dal RSPP del Dpo (Settore Ricerca), si propone come prosieguo del precedente volume “Formazione antincendio”, edizione 2012.
Si occupa degli aspetti più prettamente progettuali dell’ingegneria antincendio, spaziando dalla valutazione del rischio d’incendio all'approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio (Fire Safety Engineering).
Ognuno degli argomenti trattati è stato affrontato anche dal punto di vista operativo, mediante l’esemplificazione di alcuni casi di studio (ad esempio la valutazione del rischio di incendio e le procedure di [...]
Il 1° Giugno 2015 entra in vigore il Regolamento CLP, importanti sono le implicazioni sulla Valutazione del Rischio chimico
Il presente documento è focalizzato sull’esame degli aspetti per i quali la normativa di prodotto, con i Regolamenti REACH, CLP e SDS va ad incidere su obblighi e procedure nell’ambito del sistema prevenzionistico e si prefigge di fornire un indirizzo tecnico necessario per la lettura delle [...]
Annex A
Guidance on the use of this International Standard
A.1.1 Scope of this Annex
This International Standard outlines the requirements of a robust, credible and reliable OH&S management system. The additional text given in this Annex is strictly informative and is intended to prevent misinterpretation of the requirements contained in this International Standard. While the information in this Annex addresses and is consistent with these requirements, it is not intended to [...]
Nei capitoli dal secondo al quinto, per ciascuna fase del ciclo produttivo, sono presi in esame i principali rischi e le modalità per prevenirli e proteggersi (dispositivi di protezione individuale (DPI) procedure corrette [...]
Dalle sinergie tra AUSL RM C e l'INAIL deriva questa monografia dedicata alla identificazione e valutazione dei diversi fattori di rischio collegati agli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi. Vengono inoltre suggerite possibili misure di prevenzione e protezione per la salute dei lavoratori di questo comparto, ancora poco studiato sia a livello nazionale che internazionale.
I fattori di rischio presi in esame sono:
- lavori in quota e conseguenti cadute
- esposizione a fumi di asfalto [...]
Guida per la determinazione dei "requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili"
La presente guida tecnica ha i seguenti obiettivi:
- limitare la probabilità di propagazione di un incendio originate all'interno dell'edificio, a causa di fiamme o fumi caldi che fuoriescono da vani,aperture, cavità verticali della facciata, interstizi eventualmente presenti tra la testa del solaio e la facciata o tra la testa di una parete di separazione antincendio e la Facciata,
Dal 1° Giugno l'armonizzazione
A partire dal 1 Giugno 2015 il Regolamento (CE) 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio (CLP) sarà la sola normativa vigente per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche e delle miscele.
Le valutazioni dei rischi dovranno essere aggiornate sulla base dei pericoli e degli scenari previsti dalla nuova Scheda Dati di Sicurezza (SDS alias MSDS), recependo il cambiamento adeguandosi ai nuovi standard di classificazione delle sostanze e miscele.
Le [...]
La programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2015, oggetto del presente Documento, conferma l’esigenza di garantire una costante ed efficace presenza del personale ispettivo sul territorio nazionale e di orientare la relativa azione di controllo verso ambiti e fenomeni attentamente selezionati, con l’obiettivo di contrastare illeciti sostanziali, realizzando una effettiva tutela delle condizioni dei lavoratori.
DIREZIONI REGIONALI | NUMERO AZIENDE DA ISPEZIONARE |
ABRUZZO | 5.300 |
BASILICATA | 3.860 |
CALABRIA | 7.200 |
CAMPANIA | 12.000 |
EMILIA ROMAGNA | 11.300 |
Opuscolo dal taglio sintetico e immediato, destinato ai lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno (segherie). Vengono descritte le modalità per svolgere l'attività in tutta sicurezza; in particolare, l'attenzione è focalizzata sulle principali macchine presenti in una segheria (segatronchi, scortecciatrice, intestatrice, refendino, multilame e refilatrice), nonchè su un rischio trasversale a tutto il ciclo produttivo: l'esposizione a polveri di legno duro.
INAIL 2011
Il documento, redatto dal DIT, ha la finalità di supportare i tecnici verificatori Inail nella conduzione della prima verifica periodica delle gru su autocarro.
Nello specifico, l'elaborato, dopo una prima sezione di supporto al datore di lavoro negli adempimenti relativi a comunicazione di messa in servizio dell’attrezzatura di lavoro e successiva richiesta di prima verifica periodica, descrive la procedura di verifica.
In particolare, è illustrata sinteticamente ciascuna voce della scheda e sono riportate,
Analisi del rischio e misure di prevenzione
La realtà industriale locale: aziende di pulitura alluminio nel VCO
Il rischio di esplosione di polveri è un problema presente in un grande numero di attività lavorative e coinvolge una ingente varietà di materiali e prodotti.
Esso infatti può essere riscontrato in modo significativo nell’ambito di molte tipologie industriali.
Il presente studio è volto ad esaminare in modo approfondito il problema, per consentire l’adozione di misure di prevenzione e [...]
Linee di indirizzo per l’attuazione del D. Lgs 19 febbraio 2014, n. 19 recepimento della Direttiva Europea 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario
Il Decreto Legislativo 81/08 prescrive l’adozione di misure tecniche, organizzative e procedurali atte a prevenire il rischio biologico, anche attraverso l’uso di dispositivi orientati a proteggere dall'esposizione
accidentale ad agenti biologici. L’innovazione tecnologica con finalità prevenzionali deve essere ricercata e adottata, se disponibile e efficace secondo evidenze scientifiche.
Il [...]
Il Decreto Legislativo n.81/2008, con l’art. 21, ha esteso la tutela normativa anche ai lavoratori autonomi con l’obbligo di utilizzo di dispositivi personali di protezione e l’impiego di attrezzature sicure e conformi alle norme vigenti.
Il presente opuscolo è rivolto ai lavoratori autonomi del comparto delle costruzioni. Esso illustra con linguaggio semplice i principali rischi correlati alle attività in cantiere, in particolare le cadute dall’alto, il rischio elettrico, il seppellimento [...]
Bozza Accordo Formazione RSPP
Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche e integrazioni (di seguito indicato D.Lgs. n. 81/2008), all’art. 32 detta le disposizioni relative all'individuazione delle capacità e dei requisiti professionali
dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP e ASPP) prevedendo, in particolare, che le capacità ed i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e [...]
La pubblicazione, edita dal Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (DTS) - Settore Ricerca, illustra il comportamento di cortine protettive che si applicano sulle foratrici/fresatrici (macchine per la lavorazione del legno, a controllo numerico), come barriere contro la proiezione di schegge o di parti di utensile verso l'operatore.
Tali cortine sono realizzate in vari materiali (PVC, Kevlar, Nylon e Poliestere) e costruite secondo diversi assemblaggi geometrici (es. lineari, ad angolo).
La ricerca, i cui [...]
Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro
Il Manuale, approvato dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, costituisce lo stato dell'arte italiano in materia di controllo del rumore tramite gli interventi di prevenzione tecnica primari e secondari e, in sinergia alla recente Norma UNI/TR 11347, costituisce un sopporto metodologico e operativo per gli adempimenti previsti dal capo II del Titolo VIII del [...]
Agg. Aprile 2015
Materiale informativi
Al fine di poter informare tutti i lavoratori, così come definiti dal D.Lgs. 81/08, e comunque tutti coloro che, a vario titolo, frequentano questa Università: docenti, studenti, visitatori, ecc., sono riportate, attraverso delle comode pubblicazioni, tutte quelle informazioni necessarie per fornire conoscenze utili in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
QI_01 – Aspetti Organizzativi Sicurezza
QI_02 – Antincendio
QI_04 – Sicurezza Elettrica
QI_05 – Sicurezza Utilizzo Macchine
QI_06 – Prevenzione Protezione Rumore
QI_07 – DPI
QI_08 [...]
Questo Quaderno documenta i principî utilizzati per costruire un insieme di “open data” sulle malattie professionali, selezionato dai dati raccolti dall’Inail nello svolgimento dell’attività istituzionale.
Sono gli stessi principî posti a fondamento dell’“open data” sugli infortuni: i dati (resi pubblici per singolo caso) sono corredati dal “modello di lettura”, dal vocabolario con i lemmi delle grandezze significative per la lettura del fenomeno, dal thesaurus, dalla struttura dei metadati.
ID 21426 | 26.02.2024
Dal 1990 è in aumento il verificarsi di incendi nei sistemi di rivestimento di grandi dimensioni pa...
Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell...
ID 11501 | Rev. 10.0 del 03.09.2022 / Documenti di lavoro completi allegati
________
Update Rev. 10.0 del 03.09.2022
Status de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024