Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.018
Featured

Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti

Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti

Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente.

Prevenzione del rischio di caduta dall’alto nelle attività non configurabili come lavori sotto tensione su elettrodotti aerei.

Il documento, elaborato dalla Commissione Interministeriale per i Lavori Sotto Tensione (LST), costituita presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in accordo al Decreto 4 febbraio 2011 e dalla [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 aprile 2016, n. 7313

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 aprile 2016, n. 7313 - Cinquecento metri tra lavoro e casa. Lavoratore in bicicletta viene centrato da un motociclo. Infortunio in itinere?

Salvo il caso di interruzione o deviazione del tutto indipendenti dal lavoro o, comunque, non necessitate, l'assicurazione comprende gli infortuni occorsi alle persone assicurate durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro, durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro se il lavoratore ha [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 10 giugno 2016, n. 24124

Cassazione Penale, Sez. 4, 10 giugno 2016, n. 24124 - Infortunio ad addetto alla linea di estrusione: responsabilità del datore di lavoro e del costruttore della macchina

1. La Corte di Appello di Brescia con sentenza in data 4.12.2013, all'esito di giudizio abbreviato, in parziale riforma della la sentenza del Gup - Tribunale di Brescia in data 28.3.2013 la quale dichiarava B.G. e M.A. responsabili del delitto di omicidio colposo loro ascritto e, con il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche equivalenti alle [...]

Decreto 16 giugno 2016

Decreto 16 giugno 2016

Attuazione dell’articolo 11 del decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 71, in materia di modalità e contenuti dei corsi per il rilascio dei certificati di addestramento per i lavoratori marittimi.

Disciplina generale per la formazione sanitaria del personale navigante marittimo

Il presente decreto definisce, in attuazione dell’art. 5, comma 11 del decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 71, modalità e contenuti dei corsi per il rilascio dei certificati di addestramento per i lavoratori marittimi.

L’addestramento e la formazione sanitaria dei lavoratori marittimi, imbarcati o [...]

Featured

D. Lgs 159/2016 EMC lavoro

Decreto Legislativo 1 agosto 2016 n. 159 / EMC lavoro

ID 2807 | 19.08.2016

Pubblicato il Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159, attuazione della Direttiva 2013/35/UE (XX Direttiva particolare sicurezza lavoro) che reca modifiche al Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 inerente il rischio EMC lavoro.

Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159
Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 23 giugno 2016, n. 13060

Cassazione Civile, Sez. Lav., 23 giugno 2016, n. 13060 - Inalazione di polveri nocive: nessun nesso causale tra la morte e la malattia professionale riconosciuta

1. Con sentenza depositata in data 20 dicembre 2010 la Corte d'appello di Ancona, in parziale riforma della sentenza resa dal Tribunale di Pesaro tra M.C., in proprio e quale erede di M.B., e l'INAIL, ha riconosciuto la natura professionale della malattia denunciata dal M.B. in data 28/12/2001 con menomazione dell'integrità nella misura dell'11% e, per [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27051

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27051 - Utilizzo errato di un trans pallet per velocizzare le operazioni di carico

1. La Corte di Appello di Ancona con sentenza pronunciata in data 4 Dicembre 2014 in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Pesaro che aveva riconosciuto la responsabilità di G.S.P. per il reato di lesioni colpose gravi con violazione di norme antinfortunistiche ai danni di DG.A. e della contravvenzione di cui all'art.71 comma 4 lett. a del D.Lgs 81/2008 e [...]

Featured

Applications manual for the revisid niosh lifting equation

Applications manual for the revisid niosh lifting equation / RNLE 1994

ID 1021 | 18.08.2016

This Manual was developed to provide users of the revised NIOSH lifting equation (1991 version) with methods for accurately applying the lifting equation to a variety of lifting tasks.

All necessary terms, definitions, and data requirements for the revised equation are provided in Section 1.  Procedures for analyzing single-task and multi-task lifting jobs are described in Section 2.
A series of ten lifting tasks is included [...]

Featured

Pianificazione manutenzione materiali contenenti amianto e Informazione lavoratori



La pianificazione della manutenzione dei materiali contenenti amianto e l’informazione ai lavoratori

Uno strumento operativo per il controllo e il coordinamento delle attività manutentive dei materiali contenenti amianto

ENEA Buona Prassi Validata MLPS 30 maggio 2012

La presenza di m.c.a. costituisce un pericolo in quanto un’eventuale aerodispersione di fibre di amianto può comportare un rischio cancerogeno. La dispersione di fibre in aria può verificarsi in caso di degrado e/o in caso di disturbo dei m.c.a. Pertanto, il Responsabile per il controllo e la manutenzione dei [...]

Featured

Check list autovalutazione Sicurezza

Check list autovalutazione Sicurezza

Aggiornamento: Aprile 2016

4 Check list elaborate da ULSS 9 Treviso relative all'autovalutazione ottemperanza obblighi sicurezza per ispezione e controllo da parte Organi di vigilanza locali.

Le check list sono finalizzate a favorire la trasparenza dell'attività di controllo e l'ottemperanza alle misure di prevenzione da parte delle aziende; poichè alcuni argomenti sono molto complessi, si è cercato di mantere contemporaneamente la completezza e la semplicità delle informazioni ma non sempre ciò è stato possibile.

Si ribadisce che l'unico riferimento [...]

Cassazione Civile, Sez. 3, 21 giugno 2016, n. 12728

Cassazione Civile, Sez. 3, 21 giugno 2016, n. 12728 - Infortunio con una attrezzatura fornita dal subappaltante

1. Con sentenza n. 768/2009 il Tribunale di Pordenone, a seguito di domanda di risarcimento di danni derivati da un infortunio sul lavoro del 24 aprile 1998 proposta da B.A. nei confronti di S. S.p.A. (l'attore aveva subappaltato dalla convenuta un'attività di manutenzione di ascensori, nella cui esecuzione con un attrezzo - un estrattore - da essa fornitogli si era leso la mano destra), riteneva sussistente [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 04 luglio 2016, n. 27150

Cassazione Penale, Sez. 4, 04 luglio 2016, n. 27150 - Scheggia metallica si stacca dalla macchina fresatrice manuale. Mancanza di DPI

1. Con sentenza dell'11 maggio 2015 la Corte di appello di Venezia, in parziale riforma di quella del Tribunale di Bassano del Grappa del 13 giugno 2013 nei confronti di F.P., imputato del reato di lesioni colpose gravi con violazione di disciplina anti-infortunistica, contestato come commesso il 27 giugno 2008, ha riconosciuto le circostanze attenuanti generiche ritenute equivalenti alle contestate [...]

Light workers e criticità assorbitore di energia sistemi anticaduta

 

Light workers e criticità dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta

L’assorbitore è l’elemento del sistema di arresto caduta progettato per dissipare l’energia cinetica sviluppata durante la caduta e permettere di attenuarne gli effetti sul corpo del lavoratore.

Obiettivo della ricerca, oggetto del Quaderno, è verificare che, nei test di arresto caduta - impiegando masse di prova differenti, utilizzando uno stesso tipo di assorbitore e fissata un’altezza di caduta - varino la decelerazione e la forza frenante.

Lo studio evidenzia che [...]

Featured

Linee guida di prevenzione oncologica lavoro



Linee guida di prevenzione oncologica Cancerogeni occupazionali: prevenzione ed emersione dei tumori professionali

Due classi di fattori influenzano l’insorgenza dei tumori:

• fattori ereditari, che non possono essere modificati;
• fattori ambientali e comportamentali, che sono potenzialmente modificabili e controllabili. Si stima che all’insieme dei fattori ambientali e comportamentali sia attribuibile circa l’80-90% di tutti i tumori che insorgono nella popolazione generale.

I vari fattori non devono comunque essere considerati indipendenti e mutuamente esclusivi: l’esposizione a cancerogeni nell’ambiente di lavoro avviene,

Decreto 4 febbraio 2011

Decreto 4 febbraio 2011

Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 82, comma 2), lettera c), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni.

(GU n.83 del 11.04.2011)

_____

...
1. Il [...]

Featured

5° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

5° Elenco soggetti autorizzati ad effettuare lavori sotto tensione su impianti elettrici

Decreto Direttoriale 1° agosto 2016

Con il decreto direttoriale 1° agosto 2016, e' stato adottato il quinto elenco, di cui al punto 3.4 dell'allegato I del decreto 4 febbraio 2011, delle «aziende autorizzate» e dei «soggetti formatori» ad effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici, di cui all'art. 82, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni. 

GU Serie Generale [...]

Featured

Regole di sicurezza lavori su linee aeree alta tensione



Regole tecniche di sicurezza: esempio concreto

Regole di sicurezza per lavori su linee aeree ad alta tensione

Le presenti regole sono state elaborate su iniziativa del comitato tecnico TK 11 "Linee aeree" da un gruppo di lavoro, cui hanno partecipato i rappresentanti delle aziende elettriche, delle ditte che effettuano il montaggio e i lavori relativi alla protezione contro la corrosione nonché i rappresentanti degli enti ufficiali (Suva, ESTI).

Il loro obiettivo è di soddisfare le esigenze legali in materia di [...]

Featured

Decreto 12 luglio 2016

Decreto 12 luglio 2016

Modifiche relative ai contenuti degli allegati 3A e 3B del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e alle modalità di trasmissione dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori.

Entra in vigore 9 Agosto 2016

(GU n. 184 del 08 Agosto 2016)
_______

Art. 1.
1. Al decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del 9 luglio 2012, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:

a) all’art. 4, comma 1,

Featured

Macrosettori ATECO e moduli di formazione RSPP

Macrosettori ATECO e moduli di formazione RSPP

ID 2877 | Update 01.07.2021

Con ATECO si indicano le attività economiche, secondo una classificazione numerica stabilita dall’ISTAT, sulla base dei codici ATECO, sono previste le modalità di formazione RSPP.

Vedi ATECO 2007

La classificazione ATECO

Il sistema prevede la classificazione dei settori economici attraverso indici alfanumerici: le lettere indicano il macro-settore di attività economica, i numeri, con cifre da 2 a 6, rappresentano le articolazioni dei settori. Le attività economiche secondo una scala [...]

Featured

Sicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016

Sicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016

Gli otto opuscoli che compongono la collana 'Quaderni per immagini', realizzati dalla sinergia di due strutture Inail (Dipartimento per le Innovazioni Tecnologiche e la Direzione centrale pianificazione e comunicazione), riguardano i dispositivi di protezione, le opere provvisionali e le attrezzature utilizzate dai lavoratori nei cantieri edili.

01. Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto
02. Sistemi di protezione individuale dalle cadute
03. Scale portatili
04. Trabattelli
05. Parapetti provvisori
06. Ancoraggi
07. Reti di sicurezza

Quaderni Tecnici cantieri temporanei o mobili - INAIL


Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili

I "Quaderni Tecnici", realizzati dal DIPIA (Settore Ricerca), costituiscono una collana di opuscoli informativi rivolti a coloro che operano nell'ambito dei cantieri temporanei o mobili e rappresentano un agile strumento sia per l'informazione e la formazione dei lavoratori, sia per il miglioramento dell'organizzazione delle piccole e medie imprese.

Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure [...]

Guida Direttiva cantieri - ITA



Guida UE Direttiva cantieri - ITA

Guida non vincolante alle buone pratiche per la comprensione e l’applicazione della direttiva 92/57/CEE riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili

La presente guida non vincolante fornisce informazioni pratiche per comprendere e porre in atto la direttiva 92/57/CEE riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.

Illustrando la direttiva e offrendo suggerimenti ed esempi di buona prassi, la [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 giugno 2016, n. 12088

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 giugno 2016, n. 12088 - Omessa denuncia degli infortuni all'Inail: nessuna responsabilità del datore di lavoro se difetta l'allegazione da parte del lavoratore del certificato medico

"... E' noto come, in tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali, la notizia dell'infortunio, dalla quale decorre il termine di due giorni previsto dall'art. 53, primo comma d.p.r. 1124/1965, si riferisca ad eventi produttivi, secondo l'accertamento medico, di un'inabilità superiore ai tre giorni, senza che possa avere rilievo né [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 08 luglio 2016, n. 28557

Cassazione Penale, Sez. 4, 08 luglio 2016, n. 28557 - Macchina laminatrice priva di qualsiasi sistema di sicurezza. Responsabilità del datore di lavoro e responsabilità amministrativa dell'impresa

... Correttamente la Corte di merito ha disconosciuto rilievo al dato che il ricorrente avrebbe voluto vedere diversamente considerato, posto che per quanto "imprudente" il gesto della vittima sia stato, esso risulta comunque compiuto nello svolgimento dei compiti assegnatigli, non estraneo al processo produttivo e non imprevedibile nel senso sopra chiarito.

Quanto alla responsabilità [...]

Featured

Raccolta Buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro - Aggiornamento Gen. 2015


Buone Prassi - Aggiornamento Gen. 2015

Raccolta Buone prassi in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Validate dalla Commissione consultiva

Finalizzate a promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro le buone prassi costituiscono soluzioni organizzative e procedurali adottate a seguito di una scelta volontaria da parte di soggetti pubblici e privati in coerenza con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica.

Nella seduta del 27 Novembre 2013 la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul [...]

Featured

Qualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoro

Qualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoro

La qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro tra idealizzazione e valutazione

La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rappresenta, come emerge dal d.lgs 81/2008, uno strumento necessario per contribuire alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

Infatti, se tutti gli attori del sistema SSL vengono adeguatamente informati e formati possono svolgere un ruolo attivo ai fini della prevenzione aziendale.

Ciò è altrettanto vero per la [...]

Circolare MLPS n. 23 del 22 Luglio 2016

Circolare MLPS N. 23 DEL 22 Luglio 2016 / Istruzioni di sicurezza di lavori su alberi con funi

ID 2861 | Update 13.02.2025

Istruzioni per l'esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi

Featured

Procedura Gestione DPI dalla radiazione X uso medico-diagnostico

Procedura Gestione Dispositivi Protezione Individuale dalla radiazione X uso medico-diagnostico

Proposta di procedura per la gestione dei dispositivi di protezione individuale dalla radiazione X per uso medico-diagnostico: camici e collari per la protezione del lavoratore

Il documento intende fonire un valido supporto operativo finalizzato all'espletamento dell'attività di prevenzione e protezione dei lavoratori, da parte di tutte le figure professionali incaricate, nell'ambito di realtà aziendali in cui vi è un rischio professionale rappresentato dall'esposizione a radiazioni x per uso medico-diagnostico.

L'adozione [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 luglio 2016, n. 14202

Cassazione Civile, Sez. Lav., 12 luglio 2016, n. 14202 - Morte del lavoratore ma nessun nesso causale tra le attività concretamente svolte e l’evento dannoso

Il motivo appare infondato per quanto già detto: le mansioni svolte erano diverse da quelle esposte nel ricorso; conseguentemente non sussisteva l’esposizione a rischio dedotta e non operava alcuna presunzione. Partendo da tale presupposto la Corte di appello ha verificato l’insussistenza di elementi di prova sufficienti per dimostrare il nesso causale tra le attività concretamente svolte [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 luglio 2016, n. 29654

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 luglio 2016, n. 29654 - Infortunio mortale durante i lavori di istallazione di pannelli fotovoltaici. Ricorso inammissibile

1. Con sentenza n. 943/15 del 17/11/2015, il Giudice dell'Udienza Preliminare del Tribunale di Catania, ai sensi dell'art.425 c.p.p., dichiarava non luogo a procedere nei confronti di P.P. per il reato contestato per non aver commesso il fatto.

1.1. In data 04/03/2015 il P.M. aveva chiesto l'emissione del decreto di rinvio a giudizio nei confronti di B.A.G. e P.P. per [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024