Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.926
/ Documenti scaricati: 31.187.396
Featured

Cenni sulle problematiche di sicurezza di alcune macchine utensili

Cenni sulle problematiche di sicurezza di alcune macchine utensili

Il documento denominato “Guida al sopralluogo in aziende del comparto metalmeccanico”, elaborato dal laboratorio ‘metalmeccanica’ nell’ambito dei piani di indirizzo della Regione Lombardia, è costituito da una check list per la conduzione di un sopralluogo di vigilanza nelle aziende del comparto metalmeccanico da parte degli operatori delle ASL.

Il lavoro è stato promosso dalla Regione anche verso le aziende del comparto metalmeccanico come compendio nella stesura delle valutazioni dei rischi aziendali.

Essendo rivolta espressamente [...]
Featured

Guida rischio nanomateriali luoghi di lavoro

Guida rischio nanomateriali luoghi di lavoro

Pubblicata dall'Agenzia Europea per la Sicurezza sul Lavoro (EU OSHA) lo schema sintetico (in italiano) degli strumenti per la gestione in sicurezza dei nanomateriali nei luoghi di lavoro.

Il documento presenta vari strumenti per la gestione dei rischi che sono intesi a facilitare l’adozione di adeguate misure di prevenzione sul lavoro e ad assistere le imprese nella valutazione dei rischi legati ai nanomateriali.

In allegato anche la Guida al lavoro in sicurezza con i nanomateriali [...]

Featured

Il registro Nazionale dei Mesoteliomi - V Rapporto

Il registro Nazionale dei Mesoteliomi - V Rapporto

Il V Rapporto del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalle reti dei Centri Operativi Regionali (COR).

Sono descritte le misure epidemiologiche di incidenza, latenza, età media alla diagnosi, sopravvivenza per oltre 21.000 casi di mesotelioma con diagnosi dal 1993 al 2012. Sono mostrati i settori di attività economica e le mansioni maggiormente coinvolti nell'esposizione per i [...]

Featured

Linee guida per l’elaborazione del Piano di Emergenza - UNI TS



Linee guida per l’elaborazione del Piano di Emergenza - UNI TS

Modello Piano di Emergenza ed Evacuazione
Linee guida per l’elaborazione del piano di emergenza - UNI TS

(D.M. 10 marzo 1998)

Le linee guida sono state elaborate allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato e di garantire una certa uniformità degli elaborati e delle procedure per tutti i palazzi sede dell'Università di Trieste.

L’esigenza di elaborare questo documento discende dall’obbligo del [...]

Featured

Electromagnetic fields in working life. A guide to risk assessment

Electromagnetic fields in working life.

A guide to risk assessment

This guide is aimed at employers, trade union representatives and, of course, workers potentially exposed to electromagnetic fields. It is also designed as an aid to understanding the new EU Directive on occupational exposure to EMFs (2013/35 EU), which will enter into force in 2016.

The Guide presents an overview of occupational exposure to electromagnetic field according to frequency: static fields, low, intermediate and radio frequencies.

It focuses on certain [...]

Featured

Pacchetto Formazione Sicurezza: Le linee Guida INAIL

Pacchetto Formazione Sicurezza: Le linee Guida INAIL

L'INAIL con Deliberazione INAIL-CV n.17 del 10 novembre ha messo a disposizione alcune Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativi ed individuazione delle modalità per i bandi di erogazione della formazione.

1. Deliberazione INAIL-CIV n. 17 del 10 novembre 2015
2. Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativi ed individuazione delle modalità per i bandi di erogazione della formazione ai soggetti previsti dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. 

Fonte: INAIL

Featured

Check list Carrelli elevatori industriali Rev. 01.2013



Check list Carrelli elevatori industriali Rev. 01.2013

Check list di verifica conformità normativa e adeguamento carrelli elevatori industriali

Testo dei requisiti della Check list e file .cem importabile in Certifico Macchine 4.

Rev. 01.2013

Riferimenti
ISPESL 2002 - Adeguamento dei carrelli elevatori in riferimento al rischio di perdita accidentale di stabilita’
ISPESL 2006 - Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature
D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza
Direttiva macchine 2006/42/CE
D.Lgs. 17/2010 - Attuazione della Direttiva macchine [...]

Featured

Settore metalmeccanico: Modulo formativo


Lavoratori del settore metalmeccanico: Formazione ed Informazione generale 

Modulo formativo/informativo sicurezza lavoratori settore metalmeccanico 

Cap. 1 Riferimenti normativi
Cap. 2 Macchine utensili
Cap. 3 Saldatura
Cap. 4 Impianti elettrici
Cap. 5 Prevenzione e protezione
Cap. 6 Carrello elevatore

- Presentazione ppt - n. 120 slides.
- Test di verifica apprendimento

Documento compreso nel Servizio Abbonamento Sicurezza lavoro

Featured

The Health and Safety (Safety Signs and Signals)

Safety signs and signals

The Health and Safety (Safety Signs and Signals)

This guidance is for employers and dutyholders, and others who have responsibility for the control of work sites and premises, or operating equipment requiring verbal and/or non-verbal communications.

This third edition provides practical advice on how to comply with the Health and Safety (Safety Signs and Signals) Regulations 1996.
It also updates references to legislation and standards and has been amended to accommodate the changes relating to the labelling and [...]

Featured

INSula: Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro - Medici competenti

INSula: Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Medici competenti

L’analisi dell’attività del Medico Competente, comprese le interazioni con le figure della prevenzione aziendale, con gli Organi di Vigilanza e con il Sistema Sanitario Nazionale nonché l’individuazione dei bisogni formativi, rappresentano uno strumento valido e attuale per acquisire informazioni utili al miglioramento della qualità e dell’efficacia degli interventi finalizzati alla tutela della SSL.

I risultati dell’indagine possono, pertanto, contribuire allo sviluppo e/o all’implementazione di modelli gestionali e operativi in grado [...]
Featured

Opting out of the European Working Time Directive

Opting out of the European Working Time Directive

The European Working Time Directive lays down minimum safety and health requirements for the organisation of working time in the EU by, for example, establishing that all workers have the right to a limit to weekly working time of 48 hours. However, it also contains the possibility for Member States to allow for the opting out of that maximum as long as the individual workers agree.

This report looks at how the [...]

Featured

La gestione del fumo di tabacco in azienda

La gestione del fumo di tabacco in azienda

Con l’entrata in vigore della legge 3/2003 sulla tutela dei non fumatori e sul divieto di fumo in tutti i luoghi chiusi, i datori di lavoro (DL) hanno dovuto gestire anche le problematiche del fumo di tabacco che, interagendo con i rischi tradizionali delle varie mansioni e lavorazioni, è uno dei principali fattori di rischio anche al lavoro.

Alcuni DL hanno optato per la sola applicazione del divieto mentre altri, rispondendo all'invito [...]

Il monitoraggio dei mass media in materia di salute e sicurezza

Il monitoraggio dei mass media in materia di salute e sicurezza

Il volume descrive il Repertorio Notizie, il cui scopo è monitorare il modo in cui i mezzi di informazione raccontano infortuni, malattie e incidenti sul lavoro.

Si tratta di un data-base relazionale che permetterà di raccogliere le notizie tratte dai mass media, puntando a valutarne completezza e caratteristiche, attraverso specifiche metodologie.
Il Repertorio Notizie verrà alimentato attraverso una costante attività di data-entry.

Lo studio, condotto da Inail e Università di Bologna,

Regione Umbria: Regolamento Regionale 5 Dicembre 2014, n.5

Regolamento Regionale 5 Dicembre 2014, n.5

Regolamento di attuazione di cui l’articolo 7 della legge regionale 17 settembre 2013, n.16 (Norme in materia di prevenzione delle cadute dall'alto) per lo svolgimento delle attività nell'ambito dell’edilizia.

Featured

Linee di indirizzo per l’implementazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza nelle imprese a rete SGSL



Modelli applicativi - Linee di indirizzo per l’implementazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza nelle imprese a rete SGSL - AR - Ed. 2015

Linee di indirizzo - Implementazione SGSL imprese a rete
 
Con determina del Presidente dell’Inail n. 357 del 29 settembre 2015, sono state approvate le Linee d’Indirizzo per l'implementazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza nelle imprese a rete Sgsl - AR - Ed. 2015

L’applicazione delle presenti Linee di Indirizzo può quindi indicare la corretta strada [...]

Featured

La progettazione della sicurezza nel cantiere - INAIL 2015

La progettazione della sicurezza nel cantiere

Con algoritmo excel per la valutazione dei Rischi

La pubblicazione, curata dal DIT, affrontando le tematiche relative alla pianificazione dei lavori e all’organizzazione del cantiere, intende fornire una guida sull’applicazione della normativa vigente sui cantieri edili, proponendo una metodologia per la valutazione di tutti i rischi che possono essere presenti nei cantieri, compresi quelli dovuti a interferenza tra lavorazioni e degli esempi pratici di redazione di due documenti fondamentali per la sicurezza nei cantieri [...]

Featured

Misure di concentrazione di Idrogeno in ambiente chiuso

Misure di concentrazione di Idrogeno in ambiente chiuso

Classificazione delle zone e per la prevenzione e la protezione dall’esplosione

L’idrogeno è un gas ampiamente utilizzato per diverse applicazioni ed è presente in ambito industriale sia come prodotto finale sia secondario di processi tecnologici.

È altamente infiammabile e, miscelato in aria in condizioni atmosferiche, può formare atmosfere potenzialmente esplosive.

L’Inail ha condotto una serie di prove con sensori per valutare il comportamento del gas, la distribuzione delle concentrazioni pericolose e i [...]
Featured

Guidelines on occupational safety and health management systems, ILO-OSH 2001

Guidelines on occupational safety and health management systems, ILO-OSH 2001

The ILO has designed these guidelines as a practical tool for assisting organizations and competent institutions as a means of achieving continual improvement in occupational safety and health (OSH) performance. The guidelines have been developed according to internationally agreed principles defined by the ILO’s tripartite constituents.

The practical recommendations of these guidelines are intended for use by all those who have responsibility for OSH management.

At the onset of the [...]

Featured

I Dispositivi di Protezione Individuale - SPP Università Bologna


I Dispositivi di Protezione Individuale - SPP Università Bologna

I Dispositivi di Protezione Individuale

Dal Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università di Bologna 
una significativa Guida relativa ai D.P.I.

Il Titolo III, capo II del D.Lgs. 81/08 “Uso dei dispositivi di protezione individuale” tratta dei requisiti minimi di sicurezza e salute per l’uso dei dispositivi di protezione individuale da parte dei lavoratori nei luoghi di lavoro. 

Sono previsti obblighi precisi a carico del datore di lavoro per quanto concerne la scelta, le condizioni d’uso,

Featured

La valutazione del rischio rumore - INAIL 2015



La valutazione del rischio rumore

Fine della pubblicazione è raccogliere elementi essenziali inerenti la valutazione e la gestione dei rischi dovuti all’esposizione all’agente fisico rumore, con l’obiettivo di aggregare, in un contesto operativo, una serie di informazioni utili agli attori del sistema di sicurezza aziendale: Datori di lavoro e RSPP (Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione) in primis.

Nel manuale sono affrontate problematiche che vanno dall’esame delle strategie di misura del rumore, al calcolo delle incertezze di misura, alla verifica dei [...]

Featured

Il rischio biologico negli ambulatori “Prime Cure” - INAIL 2015

Il rischio biologico negli ambulatori “Prime Cure” INAIL 2015

Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata Risultati

Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata.

Il Volume riporta gli esiti dell’applicazione del metodo di valutazione del rischio biologico ad ambulatori “Prime Cure” di Sedi Inail, pubblicato dall’Istituto nel 2013. 

Il lavoro è stato condotto con l’intento di fornire ai Datori di Lavoro, ai Servizi di Prevenzione e Protezione e a quanti operano nel campo della SSL un ausilio concreto alla valutazione del rischio [...]
Featured

Expo Book: i risultati di un progetto di formazione nei cantieri INAIL

Expo Book

La pubblicazione sintetizza i risultati di un progetto di formazione e assistenza tecnica nei cantieri, oggetto del protocollo d’intesa siglato il 17 dicembre 2013 da Inail direzione regionale Lombardia e Cpt - Esem - Cassa Edile.

Il progetto nasce nell'ambito dell'opera Expo e per l’urgenza dettata da una programmazione molto stretta per la realizzazione dell’area espositiva.

In circa un anno e mezzo di attività sono stati attivati nei cantieri Expo 2015, e in molti cantieri afferenti all’area, ma gestiti da [...]

Bio-risk management in laboratories handling live FMD virus

Bio-risk management in laboratories handling live FMD virus

Overview report

Food and Veterinary Office (FVO) audits to EU laboratories authorised to handle foot-and-mouth disease (FMD) virus showed that their bio-risk management systems were generally sufficient to prevent escape or release of FMD virus from the primary containment area, but they uncovered major deficiencies in air handling and in the management of fluid and solid waste.

The audits indicated that FMD laboratories should remain vigilant and continuously review and improve their [...]

Featured

Piano Nazionale Agricoltura: pieghevoli informativi sulla sicurezza

Piano Nazionale Agricoltura

A supporto del Piano Nazionale Agricoltura, sono stati realizzati pieghevoli informativi dedicati ai vari settori.

Il materiale relativo alla revisione periodica delle macchine agricole riporta le informazioni legate alle varie tipologie di rischio connesse all'attività.

Tali materiali sono stati realizzati ad opera del Gruppo di lavoro composto da Inail (Direzione Centrale Prevenzione - Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici), Mipaaf (Direzione Generale dello Sviluppo Rurale – Disr III) e Coordinamento Tecnico delle Regioni,

Featured

Indicazioni operative dell’Inail per la gestione della sicurezza e della qualità in Risonanza Magnetica

Indicazioni operative dell’Inail per la gestione della sicurezza e della qualità in Risonanza Magnetica

Le indicazioni operative dell’Inail per la gestione della sicurezza e della qualità in Risonanza Magnetica intendono favorire la sistematizzazione e la standardizzazione nell’approccio alla valutazione e minimizzazione del rischio in un ambito di interesse sempre crescente e altresì caratterizzato da una significativa e veloce evoluzione tecnologica che richiede un aggiornamento continuo anche nei suoi aspetti più specificatamente prevenzionistici.

La presenza, all’interno di una struttura sanitaria, di apparecchiature [...]

Featured

Impresa Sicura: Guida Dispositivi Protezione Individuale


Impresa Sicura: Guida Dispositivi Protezione Individuale

Guida
Sicurezza Dispositivi Protezione Individuale

La completezza, concretezza e correttezza della “valutazione dei rischi”, nella quale siano esplicitati i criteri adottati per la valutazione stessa, deve essere specifica non solo per attività svolta, ma anche per la collocazione del lavoratore.

Pertanto nella stessa viene esplicitata anche la corretta attribuzione ed uso appropriato dei DPI, cioè cosa utilizzare e chi utilizza cosa e quando.

I principali DPI, da adottare a seguito delle risultanze della valutazione [...]

Featured

Impresa Sicura - Sicurezza Lavorazione del legno


Impresa Sicura - Sicurezza Lavorazione del legno

Guida
Sicurezza Lavorazione del legno

Negli ambienti di lavoro, delle aziende che producono manufatti in legno, esistono numerose situazioni di pericolo che, in particolari casi, possono dare luogo a veri e propri RISCHI con conseguenze anche gravi per la salute:

- lesioni traumatiche come ferite, contusioni, fratture, ecc. (infortuni sul lavoro);
- disturbi e malattie causati o aggravati dal lavoro (malattie professionali e malattie correlate al lavoro).

Devono quindi essere presi in considerazione:

RISCHI LEGATI [...]

Featured

Guida ATEX lavoro UE

Guida ATEX lavoro 1999/92/CE

Guida di buona pratica a carattere non vincolante in vista dell'attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive

relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive

La direttiva 1999/92/CE fissa le prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e [...]

Featured

Technical Report CEN/TR 15281:2006


Technical Report CEN/TR 15281:2006

Guidance on Inerting for the Prevention of Explosions

Inerting is a measure to prevent explosions. By feeding inert gas into a system which is to be protected  against an explosion, the oxygen content is reduced below a certain concentration until no explosion can occur. 

The addition of sufficient inert gas to make any mixture non-flammable when mixed with air (absolute inerting) is only required in rare occasions. 

The requirements for absolute inerting will be discussed. 

Inerting may also [...]

Guidance for the Management of Health and Safety Performance

Guidance for the Management of Health and Safety Performance

The starting point of the guidance is an assumption that companies in the electricity industry have appropriate systems and procedures in place to manage their duties with respect to health and safety commensurate with the inherent risks.

That means to have a company health and safety policy and procedures for Corporate Social Responsibility/Governance (e.g. ISO 26000) and to comply with the ‘General Obligations on Employers' as outlined in Article 6 of [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024