Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.926
/ Documenti scaricati: 31.187.565
Featured

Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro SGSSL: Utility software



Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro SGSSL: Utility software

13 novembre 2014

Inail Marche e Confidustria Marche hanno realizzato una utility di supporto alle imprese nell’organizzazione di un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSSL).

Disponibile on line uno strumento semplice per aiutare le imprese nell’organizzazione di un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (Sgssl).

E’ possibile scaricare gratuitamente la utility che, attenendosi ad una guida operativa in ottemperanza alle Linee [...]

Featured

Statement of Best Practices for Workplace Risk Assessment and Aerial Work Platform Equipment Selection



Statement of Best Practices for Workplace Risk Assessment and Aerial Work Platform Equipment Selection

The primary purpose of AWP equipment is to provide personnel temporary access to work at height - work that may involve risk from potential workplace hazards.

To increase the safe use of this equipment and reduce the risk associated with working at height, members of the industry recognized the need for a best practices document that offers information and guidance in identifying recognized common workplace hazards associated with AWP equipment use, developing and implementing appropriate [...]

Featured

Procedure Standardizzate - Software SPISAL 4 Veneto



Procedure Standardizzate - Software

Software gratuito per la stesura del DVR standard

Per agevolare i Datori di Lavoro delle imprese di piccole dimensioni (nel Veneto il 94% delle aziende ha meno di 10 dipendenti) e semplificare gli adempimenti per loro previsti, lo SPISAL del Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS 4 ha sviluppato un software per la stesura del documento di valutazione dei rischi (DVR) conforme alle Procedure Standardizzate Ministeriali (D.M. 30 novembre 2012) e alle indicazioni elaborate dal Comitato Regionale di Coordinamento del [...]

Featured

Focus Tecnico: Matrice del rischio conforme EN ISO 12100

Matrice rischio conforme EN ISO 12100


Matrice del rischio conforme EN ISO 12100

La Valutazione dei Rischi:

- Modulo identificazione pericoli
- Modello Matrice del Rischio

La scelta operata dalle persone che eseguono la valutazione del rischio dipende da molti diversi fattori e può condurre a risultati diversi.

Seppure la Valutazione e Stima dei rischi è un esercizio qualitativo/soggettivo, è utile avere un riferimento tecnico ben definito per descrivere e strutturare un metodo di valutazione e stima conforme a standard normativi.

Questo focus è estratto dal [...]

Featured

Indagine sui responsabili del servizio di prevenzione e protezione - INAIL

Indagine sui responsabili del servizio di prevenzione e protezione

Progetto INSuLa

Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del focus sull’individuazione di criticità e bisogni di supporto percepiti dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) nello svolgimento della propria attività e nei rapporti con le altre figure della prevenzione (medico competente e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza).

Il focus mira anche ad analizzare la percezione dell’Rspp sull’utilità

Featured

Indagine sui servizi per la prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro - INAIL



Indagine sui servizi per la prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro

Progetto INsuLa

Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del primo focus italiano sulla rilevazione della percezione degli operatori dei servizi per la prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Spsal) relativa alle criticità tecnico-operative, ai bisogni formativi, alle difficoltà applicative della normativa vigente e alle disomogeneità operative sul territorio.

Gli Spsal fanno parte dei dipartimenti di prevenzione delle Asl,

Featured

Indagine sui rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza - INAIL

Indagine sui rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Progetto INSuLa

Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati relativi all'analisi della percezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls), sia in relazione alla consapevolezza del proprio ruolo nel contesto normativo di tutela, sia per quanto concerne le interazioni con le altre figure della prevenzione e con gli organi di vigilanza.

Con l’emanazione del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626,

Featured

Indagine sui medici competenti - INAIL

Indagine sui medici competenti

Progetto INSuLa

Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del focus sull'analisi della percezione dei bisogni e delle criticità applicative dei compiti del medico competente e dell’interazione con il sistema di prevenzione nei luoghi di lavoro.

L’esigenza del focus nasce dall’importanza delle funzioni e compiti attribuiti dal d.lgs. 81/2008 al medico competente, quale figura posta al centro di un sistema di prevenzione partecipato e collaborativo [...]

Featured

Indagine sui lavoratori e sui datori di lavoro - INAIL

 

Indagine sui lavoratori e sui datori di lavoro

Progetto INsuLa

Il report generale, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del progetto capofila dedicato a lavoratori e datori di lavoro. 

L’indagine ha come obiettivo la rilevazione delle percezioni dei due target relativamente ai rischi per la salute e sicurezza presenti negli ambienti di lavoro, al livello di consapevolezza rispetto all’applicazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e al sistema di tutela della [...]

Featured

Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro

Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro

Gli SPSAL, con l’attività di vigilanza e le azioni di supporto dirette ai lavoratori, alle imprese e alle organizzazioni di rappresentanza sono lo strumento attraverso il quale le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano esercitano un ruolo rilevante in materia di tutela della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SSL).

Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., fortemente innovativo per il nuovo modello di prevenzione previsto per le aziende, sta [...]

La Prevenzione è di questo mondo

La Prevenzione è di questo mondo

Da più di cento anni l’Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) protegge i cittadini che lavorano. In caso di infortunio i lavoratori possono contare su un risarcimento economico, su cure mediche e su quanto è necessario perché possano reinserirsi nella famiglia, nella società e nel lavoro. L’Inail si impegna ad aiutare le imprese e i lavoratori a rispettare le regole della sicurezza per prevenire gli infortuni, per tentare cioè di [...]

Featured

Relazione annuale 2014 - INAIL



Relazione annuale 2014 - INAIL

Roma, 09 Luglio 2015

I dati illustrati a Palazzo Montecitorio dal presidente dell’Istituto, Massimo De Felice – alla presenza del ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, e del presidente della Commissione Affari sociali, Pierpaolo Vargiu - confermano l’andamento decrescente degli incidenti sul lavoro, pari rispettivamente al -6,3% e al -6,8%.

Prosegue il trend decrescente degli infortuni sul lavoro in Italia. Nel 2014, infatti, le denunce presentate all’Inail sono state 663.149, il 4,6% in meno rispetto alle 694.902 dei 12 [...]

Featured

Report annuale infortuni settore agricolo e forestale 2014

Report annuale sugli infortuni mortali e con feriti gravi verificatisi nel 2014 nel settore agricolo e forestale

Nel presente documento sono riportati i dati infortunistici più significativi relativi all’anno 2014 contenuti nell’Osservatorio.

Il Report è strutturato in due parti, la prima contiene i dati generali relativi agli infortuni nel loro complesso; la seconda contiene i dati relativi agli infortuni determinati dalle attrezzature di lavoro la cui frequenza risulta essere maggiormente rilevante ossia trattore agricolo o forestale e motocoltivatore/motozzappatrice. I dati sono [...]

Featured

Manuale operativo per la valutazione del rischio amianto nelle Agenzie Ambientali



Manuale operativo per la valutazione del rischio amianto nelle Agenzie Ambientali

Update 27.08.2020 Aggiornato da: Documento di indirizzo valutazione del rischio amianto nel SNPA

Documento realizzato dal Centro interagenziale "Igiene e Sicurezza del Lavoro" quale rete dei referenti del tema sicurezza del lavoro nell'ambito delle "Attività integrate di tipo strategico" (Area 8, Macroarea C) del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA).

In particolare è stato prodotto dal gruppo di lavoro "Rischio amianto" formato da ISPRA, ARPA Piemonte (agenzia leader), ARPA [...]
Featured

Medico competente, pubblicate le prime analisi dei dati relativi all’All.3B del D.Lgs. 81/2008



Medico competente, pubblicate le prime analisi dei dati relativi all’All.3B del D.Lgs. 81/2008

E’ disponibile on line la prima raccolta dei dati relativi alle comunicazioni dei medici competenti effettuate nel 2014 (relative ai dati raccolti nel 2013) con la piattaforma predisposta dall’Inail in attuazione dell’allegato 3B dell’art. 40 del D.Lgs.81/2008 e successive modificazioni.

E’ stato pubblicato ed è liberamente consultabile on line, il documento “Prime analisi dei dati inviati dai medici competenti ai sensi dell’art. 40”. In base a questa [...]

Software Co&Si (Costi e Sicurezza)

Software Co&Si (Costi e Sicurezza)

Il software Co&Si nasce dalla convinzione che la prevenzione sui luoghi di lavoro sia un investimento e non un costo; un investimento dagli incalcolabili ritorni sociali ed umani ma anche economici che invece si possono tentare di quantificare.

La percezione che formazione, DPI, manutenzione, certificazione di impianti e macchine ed in genere tutte quelle misure imposte dalla legge e che servono a migliorare la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro non siano un “costo”

Featured

Piattaforme di Lavoro Elevabili - P.L.E.


Piattaforme di Lavoro Elevabili - P.L.E.

Formazione e Informazione PLE
Piattaforme di Lavoro Elevabili aeree e scale

D. Lgs. 81/2008 Artt. 36, 37 Moduli Informativi e Formativi

Le piattaforme aeree, o PLE (Piattaforme di Lavoro Elevabili), hanno avuto negli ultimi anni una diffusione enorme, e grazie alla loro versatilità sono una eccellente alternativa a ponteggi e trabattelli.

Ne esistono di diversi tipi: autocarrate, a pantografo, semoventi, ecc. e vengono spesso noleggiate. Sono semplici da usare, ma possono essere estremamente pericolose se chi [...]

Featured

Traumi da sforzi ripetuti in edilizia

Traumi da sforzi ripetuti in edilizia

La ricerca, realizzata in collaborazione da Inail, Cgil, Cisl e Uil, con il contributo economico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è mirata alla sperimentazione di una metodica di valutazione del rischio da patologie da traumi da sforzi ripetuti per gli addetti dei cantieri edili, e di una metodica di indagine sanitaria per evidenziare l'insorgere delle patologie correlate, già nella fase iniziale.

Nel testo in consultazione sono disponibili le metodiche e la modulistica [...]

La Sicurezza sul lavoro viaggia con le donne

La Sicurezza sul lavoro viaggia con le donne

Donne e lavoro: stress, videoterminali, movimentazioni e cadute

Una pubblicazione affronta le problematiche per le donne lavoratrici correlate all’esposizione a diversi rischi lavorativi. Focus su stress lavoro-correlato, uso del videoterminale, patologie muscolo-scheletriche, cadute e vibrazioni.

Sono diversi i rischi lavorativi che necessitano una riflessione attenta sulle differenze di genere per mettere in atto misure efficaci di tutela della salute e sicurezza delle donne lavoratrici. Su questo tema recentemente l’Inail ha prodotto diverse pubblicazioni in [...]

Featured

Le alterazioni cutanee e l’assicurazione contro gli infortuni

Le alterazioni cutanee e l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali

Il presente manuale è di rilevante interesse per l'aggiornamento del medico legale e del medico del lavoro in tema di trattazione delle affezioni cutanee di origine professionale ma è anche uno strumento utile per informare e sensibilizzare i medici di base e i dermatologi nel far emergere patologie ricollegabili al lavoro attraverso specifici adempimenti certificativi.

Tutto ciò assume notevole importanza anche alla luce dell'emanazione delle nuove tabelle delle [...]

Featured

Trabattelli - Quaderni Tecnici INAIL

Trabattelli

Obiettivo dei Quaderni Tecnici, redatti dal Dit, è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. 

Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali.

Questo Quaderno ha come oggetto i trabattelli, attrezzature utilizzate quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di lavoro e di effettuare lavori ad altezze non elevate. In generale,
Featured

Formazione Specifica Lavoratori: Documento riepilogativo obblighi e validità



Formazione Specifica lavoratori: Documento riepilogativo

INDICE

1. ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE QUALI È RICHIESTA UNA SPECIFICA ABILLITAZIONE DEGLI OPERATORI (ARTICOLO 73, COMMA 5 DEL D.LGS. N. 81/2008)
2. REQUISITI MINIMI DEL CORSO DI FORMAZIONE
3. SOGGETTI FORMATORI
4. NOTE

Accordo ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 tra il Governo, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano concernente l'individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché

Featured

Valutazione dello scivolamento e ribaltamento delle scale portatili

Scale portatili EN 131-1

Nuovi strumenti per la valutazione dello scivolamento e ribaltamento delle scale portatili

Le scale portatili, attrezzature largamente diffuse e usate in ambiente di lavoro e di vita, vengono impiegate da milioni di persone e comportano rischi elevati di incidenti connessi alla stabilità nell'uso e alla resistenza strutturale rispetto al comportamento nelle sollecitazioni cicliche.

Queste, non sono verificate con idonee prove dalla normativa di prodotto europea vigente ma parzialmente e indirettamente valutate con considerazioni geometriche sulla stabilità

Featured

Agenti cancerogeni e mutageni - INAIL

Agenti cancerogeni e mutageni

ID 1608 | 27.07.2005 

L’opuscolo, redatto dalla Contarp, vuol essere uno strumento di ausilio nell’utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo di lavoro.

Destinato a lavoratori, datori di lavoro e Rspp, fornisce informazioni sulla gestione dei rischi connessi alla presenza di detti agenti nei luoghi di lavoro.

Dopo una panoramica su classificazione ed etichettatura di cancerogenicità e mutagenicità secondo la normativa vigente – aggiornata al Regolamento UE n.1272/2008 (CLP) – e sui [...]

Featured

Le scale portatili - INAIL

Le scale portatili

Le scale portatili sono attrezzature largamente diffuse e usate in ambienti di lavoro e di vita.

Le tipologie di incidenti riguardano principalmente la stabilità nell'uso e la resistenza strutturale nei riguardi del comportamento alle sollecitazioni cicliche.

Tali caratteristiche non sono verificate con idonee prove dalla normativa di prodotto europea vigente, in quanto vengono parzialmente e indirettamente valutate con considerazioni geometriche per quanto concerne la stabilità, e con prove di carattere esclusivamente statico per la resistenza strutturale.

L’individuazione delle [...]

Featured

Esposizione lavorativa a polveri di legno


Esposizione lavorativa a polveri di legno

L'opuscolo è rivolto ai Servizi di Prevenzione negli ambienti di lavoro e alle aziende che operano nel settore della lavorazione del legno.

Tale settore, costituito da oltre 50 mila aziende, rappresenta uno dei comparti a maggior rischio di infortuni: è collocato, infatti, al terzo posto delle attività più rischiose. Al rischio infortunistico occorre aggiungere il rischio di sviluppo di malattie professionali quali neoplasie delle cavità nasali, dovute all'inalazione di polveri generate durante la lavorazione.
Featured

Sicurezza e benessere nelle scuole



Sicurezza e benessere nelle scuole

Il volume riassume i risultati di uno studio realizzato dai professionisti INAIL della Contarp centrale, il quale prende spunto dal protocollo d’intesa stipulato tra INAIL e MIUR nel 2007 ed è finalizzato ad implementare le conoscenze sui fattori di rischio e di comfort negli ambienti scolastici. 

In particolare, sono stati presi in esame aspetti specifici di notevole rilevanza e influenza sulla qualità dell’aria (fattori di rischio chimico e biologico) e dell’ambiente (microclima, acustica ed ergonomia [...]
Featured

Applicabilità della direttiva ATEX 94/9/CE: Unità Filtro e Sili


Applicabilità della direttiva ATEX 94/9/CE: Unità Filtro e Sili

Il rischio da atmosfere potenzialmente esplosive per le macchine, le direttive ATEX e l’impiego di sistemi di protezione: Unità Filtro e Sili

ISPESL
Dipartimento Certificazione e Conformità di Prodotti ed Impianti

Featured

Check List Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008



Check List Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008

Modello Audit Ispettivo

Linea Guida di Verifica della capacità di gestione della conformità Legislativa secondo il Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008 del 9 aprile 2008.

Il presente documento vuol essere una lista di riscontro utile per il Team di Audit dell’organizzazione, durante le Visite Ispettive, ai fini dell’autovalutazione della conformità legislativa interna sulla sicurezza in conformità del Testo Unico D.Lgs 81/2008.

All’interno della Check List sono formulate delle domande utili da utilizzare al [...]

Featured

Solaio sicuro INAIL

Solaio sicuro

Questo opuscolo, realizzato in collaborazione con le Scuole Edili provinciali delle Marche, riporta i risultati di un progetto sperimentale, avviato nel 2009, riguardante l'allestimento di un "cantiere-laboratorio" da parte della scuola edile di Pesaro, per la realizzazione delle seguenti tipologie di strutture:

  1. Solai in calcestruzzo armato.
  2. Solai in calcestruzzo armato precompresso.

Nella prima parte del volume, vengono riportate le procedure seguite durante la sperimentazione, con particolare riferimento ai sistemi per la protezione dal rischio di caduta dall'alto verso [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024