Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.932
/ Documenti scaricati: 31.189.823
Featured

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL Agg. 09.2016


Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL 

Aggiornamento 8 Settembre 2016

Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail

1. Attrezzature a pressione

Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Generatori di vapore
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Recipienti
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Tubazioni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta [...]

Featured

Decreto 159/2016 Rischio EMC Lavoro: cosa cambia nel TUS

Decreto 159/2016 Rischio EMC Lavoro: cosa cambia nel TUS D.Lgs. 81/2008

PREMESSA
1. ARTICOLI TESTO UNICO SICUREZZA D.LGS. 81/08 MODIFICATO 
2. NORME TECNICHE | BUONE PRASSI | BANCHE DATI | ALTRO
3. PITTOGRAMMI EN ISO 7010

Documento completo in allegato

_________________________

Decreto Legislativo 1 agosto 2016, n. 159
Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva 2004/40/CE.

Entra in vigore il [...]

Featured

Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti

Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti

Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più autosufficiente.

Prevenzione del rischio di caduta dall’alto nelle attività non configurabili come lavori sotto tensione su elettrodotti aerei.

Il documento, elaborato dalla Commissione Interministeriale per i Lavori Sotto Tensione (LST), costituita presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in accordo al Decreto 4 febbraio 2011 e dalla [...]

Featured

Applications manual for the revisid niosh lifting equation

Applications manual for the revisid niosh lifting equation / RNLE 1994

ID 1021 | 18.08.2016

This Manual was developed to provide users of the revised NIOSH lifting equation (1991 version) with methods for accurately applying the lifting equation to a variety of lifting tasks.

All necessary terms, definitions, and data requirements for the revised equation are provided in Section 1.  Procedures for analyzing single-task and multi-task lifting jobs are described in Section 2.
A series of ten lifting tasks is included [...]

Featured

Check list autovalutazione Sicurezza

Check list autovalutazione Sicurezza

Aggiornamento: Aprile 2016

4 Check list elaborate da ULSS 9 Treviso relative all'autovalutazione ottemperanza obblighi sicurezza per ispezione e controllo da parte Organi di vigilanza locali.

Le check list sono finalizzate a favorire la trasparenza dell'attività di controllo e l'ottemperanza alle misure di prevenzione da parte delle aziende; poichè alcuni argomenti sono molto complessi, si è cercato di mantere contemporaneamente la completezza e la semplicità delle informazioni ma non sempre ciò è stato possibile.

Si ribadisce che l'unico riferimento [...]

Light workers e criticità assorbitore di energia sistemi anticaduta

 

Light workers e criticità dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta

L’assorbitore è l’elemento del sistema di arresto caduta progettato per dissipare l’energia cinetica sviluppata durante la caduta e permettere di attenuarne gli effetti sul corpo del lavoratore.

Obiettivo della ricerca, oggetto del Quaderno, è verificare che, nei test di arresto caduta - impiegando masse di prova differenti, utilizzando uno stesso tipo di assorbitore e fissata un’altezza di caduta - varino la decelerazione e la forza frenante.

Lo studio evidenzia che [...]

Featured

Linee guida di prevenzione oncologica lavoro



Linee guida di prevenzione oncologica Cancerogeni occupazionali: prevenzione ed emersione dei tumori professionali

Due classi di fattori influenzano l’insorgenza dei tumori:

• fattori ereditari, che non possono essere modificati;
• fattori ambientali e comportamentali, che sono potenzialmente modificabili e controllabili. Si stima che all’insieme dei fattori ambientali e comportamentali sia attribuibile circa l’80-90% di tutti i tumori che insorgono nella popolazione generale.

I vari fattori non devono comunque essere considerati indipendenti e mutuamente esclusivi: l’esposizione a cancerogeni nell’ambiente di lavoro avviene,

Featured

Regole di sicurezza lavori su linee aeree alta tensione



Regole tecniche di sicurezza: esempio concreto

Regole di sicurezza per lavori su linee aeree ad alta tensione

Le presenti regole sono state elaborate su iniziativa del comitato tecnico TK 11 "Linee aeree" da un gruppo di lavoro, cui hanno partecipato i rappresentanti delle aziende elettriche, delle ditte che effettuano il montaggio e i lavori relativi alla protezione contro la corrosione nonché i rappresentanti degli enti ufficiali (Suva, ESTI).

Il loro obiettivo è di soddisfare le esigenze legali in materia di [...]

Featured

Macrosettori ATECO e moduli di formazione RSPP

Macrosettori ATECO e moduli di formazione RSPP

ID 2877 | Update 01.07.2021

Con ATECO si indicano le attività economiche, secondo una classificazione numerica stabilita dall’ISTAT, sulla base dei codici ATECO, sono previste le modalità di formazione RSPP.

Vedi ATECO 2007

La classificazione ATECO

Il sistema prevede la classificazione dei settori economici attraverso indici alfanumerici: le lettere indicano il macro-settore di attività economica, i numeri, con cifre da 2 a 6, rappresentano le articolazioni dei settori. Le attività economiche secondo una scala [...]

Featured

Sicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016

Sicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016

Gli otto opuscoli che compongono la collana 'Quaderni per immagini', realizzati dalla sinergia di due strutture Inail (Dipartimento per le Innovazioni Tecnologiche e la Direzione centrale pianificazione e comunicazione), riguardano i dispositivi di protezione, le opere provvisionali e le attrezzature utilizzate dai lavoratori nei cantieri edili.

01. Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto
02. Sistemi di protezione individuale dalle cadute
03. Scale portatili
04. Trabattelli
05. Parapetti provvisori
06. Ancoraggi
07. Reti di sicurezza

Quaderni Tecnici cantieri temporanei o mobili - INAIL


Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili

I "Quaderni Tecnici", realizzati dal DIPIA (Settore Ricerca), costituiscono una collana di opuscoli informativi rivolti a coloro che operano nell'ambito dei cantieri temporanei o mobili e rappresentano un agile strumento sia per l'informazione e la formazione dei lavoratori, sia per il miglioramento dell'organizzazione delle piccole e medie imprese.

Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure [...]

Guida Direttiva cantieri - ITA



Guida UE Direttiva cantieri - ITA

Guida non vincolante alle buone pratiche per la comprensione e l’applicazione della direttiva 92/57/CEE riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili

La presente guida non vincolante fornisce informazioni pratiche per comprendere e porre in atto la direttiva 92/57/CEE riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.

Illustrando la direttiva e offrendo suggerimenti ed esempi di buona prassi, la [...]

Featured

Qualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoro

Qualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoro

La qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro tra idealizzazione e valutazione

La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rappresenta, come emerge dal d.lgs 81/2008, uno strumento necessario per contribuire alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

Infatti, se tutti gli attori del sistema SSL vengono adeguatamente informati e formati possono svolgere un ruolo attivo ai fini della prevenzione aziendale.

Ciò è altrettanto vero per la [...]

Featured

Procedura Gestione DPI dalla radiazione X uso medico-diagnostico

Procedura Gestione Dispositivi Protezione Individuale dalla radiazione X uso medico-diagnostico

Proposta di procedura per la gestione dei dispositivi di protezione individuale dalla radiazione X per uso medico-diagnostico: camici e collari per la protezione del lavoratore

Il documento intende fonire un valido supporto operativo finalizzato all'espletamento dell'attività di prevenzione e protezione dei lavoratori, da parte di tutte le figure professionali incaricate, nell'ambito di realtà aziendali in cui vi è un rischio professionale rappresentato dall'esposizione a radiazioni x per uso medico-diagnostico.

L'adozione [...]

Featured

Consigli per gli utilizzatori di sostanze chimiche sul posto di lavoro

Consigli per gli utilizzatori di sostanze chimiche sul posto di lavoro

Guida breve per gli utilizzatori di sostanze chimiche sul posto di lavoro che illustra come utilizzare al meglio le informazioni di classificazione ed etichettatura ricevute.

Il presente documento ha lo scopo di aiutare gli utilizzatori a conformarsi agli obblighi previsti dai regolamenti REACH e CLP.

Tuttavia, si ricorda agli utilizzatori che i testi dei regolamenti REACH e CLP sono gli unici veri riferimenti legali e che le informazioni contenute [...]

Featured

Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza



Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza

Modello di Valutazione per l'adeguamento di un impianto di frantumazione materie plastiche ai Requisiti del Testo Unico Sicurezza

Il modello riportato in allegato è redatto con il Prodotto Certifico Sicurezza macchine 81.

Valutazione Requisiti All. V Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008


Requisiti di Sicurezza All. V D.Lgs. 81/2008 Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, o [...]

Pubblicazione ICRP 103

Pubblicazione ICRP 103

Raccomandazioni 2007 della commissione internazionale per la protezione radiologica

Le Raccomandazioni 2007 dell’ICRP, pubblicate nel numero 103 degli Annali, sono frutto di un lungo lavoro di revisione delle precedenti Raccomandazioni, lavoro che ha coinvolto un grande numero di esperti e le Associazioni di radioprotezione. Durante le inchieste pubbliche anche l’AIRP ha fornito un sostanziale contributo, con commenti e proposte di modifica.

Con la traduzione italiana si vuole diffondere il più possibile il testo delle Raccomandazioni 2007, fornendo [...]

Featured

Rischio radiazioni ionizzanti bonifica siti - INAIL

Il rischio fisico nel settore della bonifica dei siti industriali di origine non nucleare contaminati da radiazioni ionizzanti

L'obiettivo principale di questo lavoro risiede nella possibilità di fornire quelle conoscenze fondamentali necessarie a garantire la sicurezza nelle attività lavorative con radiazioni ionizzanti nel settore industriale non nucleare, evitando la dispersione e la contaminazione ambientale e, quindi, la possibilità di insorgenza di un danno sanitario sull'operatore.

Per come è stato strutturato ed articolato, il presente lavoro cura sia l'aspetto divulgativo, per [...]

Featured

Quaderni tecnici ASL Milano - Valutazione rischio ATEX - CEI



Quaderni Tecnici della Regione Lombardia

Aggiornamento Giugno 2016

Update: Prevenire la formazione di Atmosfere Esplosive - Inertizzazione

1. Laboratori privi di impianti di stoccaggio e di trasporto pneumatico delle farine

2. Impianti di stoccaggio e di trasporto pneumatico delle farine
3. Esempio di valutazione del rischio sanitario dovuto alla perdita dell’alimentazione elettrica alle apparecchiature aventi funzioni vitali o di sicurezza per i pazienti
4. Cantieri Controlli fondamentali per ridurre il rischio elettrico
5. Attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco - Corretta ubicazione del [...]

Featured

Idoneità assorbitore di energia in relazione peso lavoratore

Idoneità dell’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore

Il rischio di caduta dall’alto può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI (dispostivi di protezione individuale) quando non sia possibile l’uso dei dispositivi di protezione collettiva.

I DPI contro le cadute dall’alto hanno la funzione di salvaguardare le persone attenuando gli effetti sul corpo umano di una possibile caduta. L’elemento fondamentale che assolve a tale scopo è l’assorbitore, componente del sistema progettato per dissipare l'energia cinetica sviluppata [...]

Featured

Relazione annuale Inail 2015

Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%

ROMA, 22 Giugno 2016

I dati sono stati presentati oggi, a Roma, presso la Sala della Regina di Montecitorio, dal presidente Massimo De Felice.
In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali. Positivo il risultato economico-finanziario dell’Istituto.

Il presidente dell’Inail, Massimo De Felice, ha presentato oggi, a Roma, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, i [...]

UNI EN 689:1997 Guida Valutazione esposizione per inalazione

EN 689

 

UNI EN 689:1997 Valutazione del rischio chimico

Update 13.07.2018

La norma UNI EN 689:1997 è stata sostituita dall'edizione 2018 (UNI EN 689:2018); la norma è uno dei metodi standardizzati di misurazione degli agenti chimici prevista nel D.Lgs. 81/2008 ALL. XLI secondo l'Art. 225 c.2.

Vedi Preview EN 689:2018 
Featured

Formazione Sicurezza: Info e Procedure accertamento

Formazione Sicurezza: Info e Procedure accertamento

PROCEDURE PER L’ACCERTAMENTO DEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA FORMAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DI CUI AL DLGS 81/08 E S.M.I. 

Il presente documento intende essere di supporto all’attività di vigilanza dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL piemontesi, alla luce di quanto stabilito dalla normativa nazionale e in continuità con quanto previsto dagli atti regionali, primo fra tutti le Indicazioni operative per la formazione alla salute e [...]

Featured

Sicurezza antincendio operatori impianti demolizione veicoli

Sicurezza antincendio operatori impianti demolizione veicoli

La sicurezza antincendio per gli operatori degli impianti di demolizione dei Veicoli Fuori Uso esistenti

L’opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla Contarp dell’Inail compreso in un’attività più ampia svolta sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro nel settore della gestione dei rifiuti.

Tra i molteplici rischi connessi al complesso ciclo produttivo delle attività di demolizione dei Veicoli Fuori Uso (VFU), l’attenzione si è focalizzata [...]

Reti di sicurezza - INAIL

Reti di sicurezza

Safety Nets / Filets de Sècuritè / Rrjetat e sigurimit / Plasele de siguranță

Quaderni per immagini nasce dall’esigenza di sperimentare una tipologia di comunicazione che si possa esprimere esclusivamente
attraverso le immagini.
Gli opuscoli sono tratti dai “Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili”, collana già edita dall’Inail, riguardante i dispositivi di protezione, le opere provvisionali e le attrezzature utilizzate dai lavoratori.

I testi sono stati eliminati e alle immagini originali ne sono state aggiunte delle altre disegnate approfondendo al massimo il dettaglio di ogni [...]

Featured

Decreto 231: le nuove linee guida MOGC Confindustria

Decreto 231: le nuove linee guida di confindustria per la costruzione dei modelli organizzativi

Vedi Linee guida MOGC Confindustria 2021

All'esito di un ampio e approfondito lavoro di riesame, Confindustria ha completato i lavori di aggiornamento delle Linee Guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001.

La nuova versione adegua il precedente testo del [...]

Featured

Guida Operativa Lavori in Ambienti Confinati


Guida Operativa Lavori in Ambienti Confinati

Istruzioni Operative per Lavori in Ambienti Confinati

La presente Istruzione Operativa (in sigla I.O.) ha lo scopo di uniformare i comportamenti degli addetti all'effettuazione di lavori in ambienti confinati, definendo i criteri principali che regolamentano tali attività, secondo le attribuzioni e le prescrizioni definite dalla normativa attualmente vigente.

Inoltre, la presente I.O. vuole fornire indicazioni per l’individuazione, la valutazione e la gestione dei rischi legati alla presenza di sostanze pericolose non sufficientemente conosciute o [...]

Featured

ISO 45001:2016: il draft scaricabile

ISO 45001:2016: il draft scaricabile

Preparazione alla nuova norma internazionale ISO sui Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il British Standard BS OHSAS 18001:2007, insieme con la guida di riferimento OHSAS 18002, fino ad ora ha fornito le basi per lo sviluppo e il rispetto del sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro riconosicuto a livello internazionale.

OHSAS 18001 è strutturata analogamente agli altri standard internazionali più utilizzati per sistemi di gestione – come ad [...]

Featured

Domande e risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro



Domande e risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

I quesiti e le risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro elaborati negli anni 2014/2015/2016 Regione Piemonte

La pubblicazione “Domande e risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”, è costituita da una selezione dei quesiti più rilevanti pervenuti al servizio SPreSAL regione Piemonte e sono ordinati in base ad argomenti omogenei, viene inserita annualmente nella sezione dedicata alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del sito web della Regione Piemonte.

Le risposte ai quesiti, che possono essere immediate o [...]

Featured

Radioprotezione in medicina - ICRP

Radioprotezione in Medicina

Questa Pubblicazione è stata preparata in supporto alle Raccomandazioni 2007 della Commissione per quanto riguarda l'esposizione medica di pazienti, compresi coloro che se ne prendono cura e che prestano loro assistenza, e dei volontari nella ricerca biomedica.

Si occupa della corretta applicazione a questi individui dei principi fondamentali (giustificazione, ottimizzazione della protezione, e applicazione dei limiti di dose) delle Raccomandazioni 2007 della Commissione.

Per quanto riguarda l'esposizione medica di pazienti, non è opportuno applicare limiti o vincoli [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024