Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.940
/ Documenti scaricati: 31.233.644
/ Documenti scaricati: 31.233.644
INAIL, 25.01.2019
L’elaborato descrive le fasi di cui si compone l’attività tecnica di prima verifica periodica (compilazione della scheda tecnica dell’attrezzatura e redazione del verbale di verifica) delle tubazioni, ai sensi del d.m. 11 aprile 2011.
Si tenga presente che è solo con il recepimento della Direttiva PED (D.Lgs. 93/2000) che la normativa italiana inizia a considerare le tutazioni alla stessa stregua delle altre attrezzature a pressione, imponendo che vengano fabbricate nel rispetto dei requisiti essenziali [...]
Focus 03.10.2018 - Rev. 0.0 2019
Il presente elaborato fornisce una breve panoramica dei requisiti di base e supplementari dei DPI per la protezione degli occhi e del viso alla luce delle norme tecniche attualmente in vigore in riferimento al nuovo Regolamento DPI (UE 2016/425 e le norme tecniche di prodotto:
UNI EN 166:2004 Protezione personale degli occhi - Specifiche (armonizata)
UNI EN 172:2003 Protezione personale degli occhi - Filtri solari per uso industriale (armonizzata)
UNI EN 207:2017 Equipaggiamento di protezione personale [...]
(Spontaneous Combustion in Grain Storage)
Il Documento intende determinare se siano possibili fenomeni di autocombustione dei cereali una volta raccolti e immagazzinati. E' rivolto a tutti coloro che svolgono valutazioni del rischio incendio ed a coloro che hanno a che fare, direttamente od indirettamente, con lo stoccaggio di cereali.
La combustione spontanea non costituisce un rischio da tenere in considerazione negli stoccaggi dei cereali. Per via dell'attività biologica degli organismi naturalmente presenti nei cereali, durante [...]
Caso studio: le attività molitorie
Qualsiasi materiale solido combustibile, finemente suddiviso e disperso in aria sotto forma di polvere, può provocare, se innescato, un’esplosione; questa caratteristica di potenziale esplodibilità è riscontrabile sia in sostanze classificate pericolose dalla normativa (polvere di alluminio e altri metalli, preparati farmaceutici, ecc.) sia in altre non pericolose (farina, granaglie, latte in polvere, zucchero, polvere di legno, ecc.). A differenza dei gas e dei vapori, tale proprietà delle polveri non [...]
INAIL, Gennaio 2019
Online il nuovo prodotto editoriale Inail per la prevenzione dei rischi professionali. Uno strumento di supporto interattivo e digitale, fruibile nei luoghi di lavoro.
Una modalità comunicativa essenziale ed esaustiva e una veloce reperibilità dell’informazione, grazie a un restyling di media dialogico, di interfaccia digitale, di interazione autore-medium-fruitore. Il nuovo e-book per i cantieri in cui si utilizzano macchinari di sollevamento è stato [...]
PAF, 07.12.2018
Breve report che sintetizza quali sono le figure di riferimento e le rispettive responsabilità a questi attribuite dalla vigente normativa tecnica in materia di sicurezza dei sistemi LASER.
Le responsabilità della sicurezza nell’utilizzo di un laser presente in azienda è a carico del Datore di Lavoro che può avvalersi di personale qualificato per effettuare la valutazione. L’articolo 216 del capo V titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 prescrive che la valutazione del rischio dei sistemi [...]
Questo documento vuole offrire una breve panoramica dapprima sulle nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 81/2008 (il cosiddetto TU Sicurezza) in merito alla Valutazione dei Rischi (VdR) e al Documento di VdR (DVdR).
Con particolare riferimento al Rischio Chimico, vengono presentati vari modelli e Linee Guida per effettuare la valutazione e vengono formulate alcune considerazioni sul “rischio moderato”, oggi “rischio basso per la sicurezza e irrilevante per la salute”.
Elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all'impiego nelle attività estrattive
L'elenco contiene prodotti esplodenti secondo la classifica prevista dal titolo VIII del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, a seguito delle prove o verifiche condotte dall'Amministrazione per la conformità ai requisiti previsti dal Decreto Ministeriale 6 febbraio 2018. I prodotti sono iscritti nell'elenco a seguito del versamento del canone annuo di cui all'art.
Scheda Update 11.07.2018
Definizioni, classificazione e misure di sicurezza OSHA sul rischio spazi confinati (OSHA 29 CFR 1910.146) con Documenti allegati.
UNI ha in preparazione un progetto di norma (UNI1601920), che si propone di supportare i datori di lavoro nell’analizzare e valutare se all’interno delle infrastrutture aziendali o del proprio ciclo produttivo esistono ambienti che rientrano nel campo di applicazione del DPR 177/2011, riportando indicazioni operative sulla loro gestione.
L’entrata in vigore [...]
ID 551 | Rev. 6.0 del 11.05.2023
Attestazione conformità per la vendita di macchine conformi D.Lgs. 17/2010 / Norme Tecniche / Altro.
Documenti aggiornati con la Rev. 6.0 2023:
- Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.CEM]
- Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.pdf]
- Allegato V D.Lgs 81/2008 [.pdf]
- Attestazione D.Lgs. 17/2010 Vendita Locazione Macchine Mod. 01 2023 [.docx]
- NTA Direttiva Macchine 10.01.2023. [CEM]
- NTA Direttiva Macchine 10.01.2023 [.pdf]
La tubercolosi in tutto il mondo rappresenta una delle malattie infettive più frequenti e interessa milioni di persone. Fino a pochi decenni fa, dato che non esistevano trattamenti efficaci, essa era anche molto temuta nelle nazioni industrializzate occidentali e ciò ha lasciato tracce dietro di sé, come la tutt’ora valida legislazione per la lotta a questa malattia, i sanatori antitubercolari, oggi in parte utilizzati per altri scopi, e non da ultimo [...]
Rapporto del Governo Italiano sull'applicazione della Convenzione MLC sul lavoro marittimo - Anno 2018
Risposta del 31 ottobre 2018 alla domanda diretta della Commissione di esperti OIL
MIT, 04 Gennaio 2019
In merito all'applicazione, nella legislazione e nella pratica, della Convenzione in esame, si forniscono le informazioni richieste dalla Commissione di Esperti nella domanda diretta adottata nel 2016.
In via preliminare, ad integrazione della normativa indicata nell’ultimo rapporto (2015), per effetto della quale le disposizioni della Convenzione
INAIL Comunicazione rappresentante dei lavoratori per la sicurezza/rappresentante alla sicurezza dell'ambiente di lavoro
Settore navigazione marittima
D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. art. 18, comma 1, lettera aa; d.lgs. n. 271/1999 art. 16
L’art. 18, comma 1, lettera aa) del d.lgs. 81/2008, stabilisce che “il datore di lavoro e il dirigente hanno l’obbligo di comunicare in via telematica all’Inail e all’Ipsema, nonché per il loro tramite al Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro di cui all’art.8,
Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2017, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici
Dati rilevati al 31 Ottobre 2018
Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2018
Nella tabella 1.1 sono considerate posizioni assicurative territoriali (Pat) in gestione quelle attive almeno un giorno nell’anno; le masse salariali (relative all’anno) sono quelle effettive (come regolate nell’anno successivo).
Nella tabella 1.2 i premi accertati e incassati sono quelli relativi al periodo assicurativo di osservazione [...]
ID 6483 | 26.1.2018
La presente check list, elaborata sulle Linee guida ispezioni TULPS e requisiti Prevenzione Incendi VVF è finalizzata a verificare il rispetto delle prescrizioni in ordine alle autorizzazioni, alle caratteristiche strutturali ed alle misure gestionali proprie delle fabbriche e dei depositi di articoli pirotecnici.
La check list è disponibile in formato editabile .doc, riservato Abbonati.
ID 891 | 25.11.2016
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n. 81 Titolo XI - Protezione da Atmosfere Esplosive
Relazione tecnica di classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili
La presente Relazione di Valutazione del Rischio Atmosfere Esplosive è strutturata in accordo con la Guida CEI 31-35 Appendice GD che fornisce un esempio di Relazione tecnica e di Planimetria di classificazione dei luoghi con pericolo [...]
Nell’ambito di un Progetto finanziato dal Ministero della Salute, sono state realizzate dall’Inail-Dimeila 14 schede divulgative che, a partire da uno specifico focus su “Sclerosi multipla e lavoro” tratta, in sintesi, vari aspetti dell’ambito più generale della “disabilità e lavoro”, quale contributo informativo per i lavoratori e le figure della prevenzione.
Le 14 schede divulgative:
Valutazione dell’efficacia di una schermatura elettromagnetica per la riduzione dell’esposizione ai CEM emessi da puntatrici elettromeccaniche.
La saldatura a punti è un metodo di saldatura a resistenza utilizzato per unire lastre metalliche sovrapposte o saldare bulloni. Le saldatrici a punti sono composte da due piccoli elettrodi cilindrici che serrano le componenti e applicano una corrente elevata per effettuare la saldatura. Da dati disponibili in letteratura o pubblicati nella banca dati CEM del Portale Agenti Fisici emerge che tale [...]
Regione Piemonte 2011
- Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano – Provvedimento 17 dicembre 1998
- Linee Guida per il controllo della malattia tubercolare, su proposta del Ministro della Sanità, ai sensi dell’art. 115, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
- Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali aggiornamento delle raccomandazioni per [...]
Aggiornamento delle raccomandazioni per le attività di controllo della tubercolosi
Min Salute 2010
Collegati
Final report - Study 2018
This report presents a survey on the strategies and plans of 10 selected EU member states (MS) for the transposition and implementation of the EP&R provisions of the BSS Directive. With a view to supporting more coherent approaches to the implementation of the BSS Directive, it presents results of a survey to identify the main emergency preparedness and response topics [...]
ID 6759 | Scheda 07.09.2018
La scheda allegata illustrata la possibilità legislativa di utilizzare le Procedure Standardizzate per la Valutazioni dei rischi nelle imprese fino a 50 addetti in alternativa al DVR e a quali condizioni, in fondo al Documento le FAQ MISE sulle Procedure Standardizzate del 31.05.2013.
Le Procedure Standardizzate sono un "Documento semplificato e già strutturato" per la valutazione dei rischi per i datori di lavoro di imprese che [...]
Le costruzioni sono un settore a rischio di infortuni gravi e mortali e nel Veneto è il secondo settore dopo l’agricoltura per numero totale di morti. Secondo i dati del PREO (Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale) contenuti nell’ultimo rapporto sull’andamento degli infortuni mortali sul lavoro in Regione Veneto, nei cantieri sono stati registrati, nel quadriennio in corso, un totale di 158 casi di infortunio mortale di cui 26 (il 16,5%) accaduti nella sola [...]
Disabilità e lavoro: la gestione delle emergenze
Sulla gestione dell’emergenza per i lavoratori disabili, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell’Interno - a supporto del datore di lavoro e del responsabile del servizio prevenzione e protezione - ha pubblicato un manuale e circolari specifiche che riportano indicazioni operative che tengono conto dei deficit funzionali presenti, favorendo così l’ottimizzazione del processo gestionale attraverso un approccio integrato di soluzioni.
ID 5395 | 26.09.2023 / Documento completo allegato
Questo standard è stato rivisto e confermato l'ultima volta nel 2022. Pertanto questa versione rimane attuale.
Il presente documento illustra la valutazione e gestione del rischio nei posti di lavoro al freddo, rielaborando quanto indicato nella norma EN ISO 15743 “Ergonomia dell’ambiente termico - Posti di lavoro al freddo - Valutazione e gestione del rischio”
Alla luce del nuovo protocollo d’intesa del 16 dicembre 2017 che prevede una più stretta collaborazione tra i due enti, Inail e Miur hanno promosso quest’anno una serie di iniziative volte alla diffusione della salute e della sicurezza del lavoro nelle scuole
Numerosi sono stati nel 2018 i progetti formativi realizzati dalle Direzioni regionali per sensibilizzare docenti e studenti alla cultura della salute e della sicurezza, nell’ottica di un superamento delle distanze tra scuola e mondo del [...]
ANCE-CNI Focus n. 1 novembre 2018
Un emendamento al d.lgs. 81/08 ha introdotto il comma 1bis dell’art. 96, con il quale si precisa che la fornitura di materiali in cantiere non prevede l’obbligo di redazione del POS, bensì l’informazione reciproca e il reciproco coordinamento fra impresa affidataria e impresa fornitrice, previsti dall’articolo 26 ai commi 1 e 2, che pone in capo all’impresa esecutrice la promozione di tale coordinamento.
Per fare chiarezza sulle due [...]
Normativa e Requisiti costruttivi previsti da EN 14502-1 (Buona Tecnica)
Il documento illustra la normativa ed i requisiti di cestelli per sollevamento di persone secondo la EN 14502-1 utilizzati con macchine per la quale tale funzione non è prevista, sollevamento che è ammesso “a titolo eccezionale” (p. 3.1.4 Allegato VI D.Lgs. 81/2008).
Il cestello (o cesta) di cui al documento, è un dispositivo destinato ad essere accoppiato "eccezionalmente" a macchine utilizzate normalmente [...]
Sicurezza volontari di protezione civile: linee guida con proposte di standard su DPI, attività formative e addestrative e per il controllo sanitario
6 novembre 2018
I settori operativi interessati dalle linee guida riguardano logistica, rischio idraulico, preparazione e somministrazione dei pasti.
Definire indicazioni di massima in materia di dispositivi di protezione individuale, attività formative e addestrative e controllo sanitario per i volontari impegnati in compiti legati alla logistica, al rischio idraulico, alla preparazione [...]
L'Attività è la n. 43 del DPR 151/2011 (ex 54, 55, 56 del DM 16/02/82):
Stabilimenti ed impianti per la produzione, lavorazione e rigenerazione della gomma e/o laboratori di vulcanizzazione di oggetti di gomma, con quantitativi in massa superiori a 5.000 kg; depositi di prodotti della gomma, pneumatici e simili, con quantitativi in massa superiori a 10.000 kg.
N. |
ATTIVITÀ (DPR 151/2011) |
CATEGORIA |
||
A |
B |
C |
||
43 |
Stabilimenti ed impianti per la produzione, lavorazione e [...] |
ID 16752 | Rev. 1.0 del 01.03.2023 / Nota allegata
Timeline delle proroghe del termine...
Approvazione dei programmi del corso di formazione per il conseguimento ed il rinnovo della certificazione di abilitazione all'attivita' di istruttore certificato in ...
ID 20719 | 05.11.2023 / In allegato
Nota DC Tutela la vigilanza e la sicurezza del lavoro dell’INL del 06/07/2023 prot. n. 4817
Oggetto: Decreto del Ministro de...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024