Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.943
/ Documenti scaricati: 31.240.472
Featured

Segnaletica attività lavorative in presenza di traffico

Segnaletica   Criteri Decreto 22 gennaio 2019

Segnaletica attività lavorative in presenza di traffico

Criteri posa segnaletica / Formazione

ID 7792 | 19.08.2019

Il 15 marzo 2019 entra il vigore il nuovo "Decreto segnaletica" (Decreto MLPS 22 gennaio 2019). Novità per la formazione degli addetti e disciplinare per il segnalamento temporaneo.

Il Documento illustra l'allegato I del nuovo Decreto MLPS 22 gennaio 2019, "Criteri minimi per la posa, il mantenimento e la rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si svolgono [...]

Featured

Affollamento massimo locali pubblico spettacolo: quadro normativo

Affollamento dicoteca   Strage Corinaldo

Affollamento massimo locali pubblico spettacolo: quadro normativo

ID 7335 | Update 08.12.2018 | Documento completo allegato

Si illustra la legislazione autorizzativa e di sicurezza dei locali di pubblico spettacolo, in particolare "l'affollamento massimo", facendo seguito alla tragedia della discoteca Lanterna Azzurra di Corinaldo (AN) con 6 vittime 100 feriti del 08.12.2018 (news ANSA 08 dicembre 2018 09:30), Link allegate Note VVF riportate.

Documento completo in allegato

L'affollamento dei locali di pubblico spettacolo è sempre un aspetto critico e spesso non rispettato [...]

Featured

Raccolta Linee guida Prevenzione dei Rischi Specifici - RL

Cover rischi specifici



Raccolta Linee guida per la Prevenzione dei Rischi Specifici

Rev. 7.0 - 17.07.2019

Una Raccolta in formato portfolio di tutte le Linee guida Prevenzione sui Rischi Specifici Sicurezza Lavoro pubblicate della Sanità Regione Lombardia.

Download Indice Rev. 7.0 2019

Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro di cui al D. Lgs. 81/2008, prevedono all'Art. 15. comma 1. lettera a) la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza.

I rischi specifici sono rischi [...]

Featured

Saldatori | Rischi ed Effetti sulla salute

Rischi saldatori

Saldatori | Rischi ed Effetti sulla salute

ID 7012 | Rev. 1.0 del 23.09.2019

Featured

Vademecum STOP VVF

Manuale STOP VVF

Manuale/Vademecum STOP VVF

Edizione 2009 (Manuale STOP 2009) ed Edizione aggiornata 2010 (Vademecum STOP 2010)

 1.  Edizione 2009

Manuale STOP sull'attività del nucleo di coordinamento delle Opere Provvisionali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a seguito del terremoto dell'Abruzzo del 2009

Elaborazione di standard progettuali e soluzioni tecniche per la messa in sicurezza post-sisma.

Nell’ambito delle attività connesse alla gestione dell’emergenza post‐sisma nell’area colpita dal terremoto dell’Aquila, con provvedimento del 17.04.2009 a firma del Capo del Corpo Nazionale, è stato [...]

Featured

Gli incidenti con mezzo di trasporto

Incidente con mezzi di trasporto

Gli incidenti con mezzo di trasporto - Un’analisi integrata dei determinanti e dei fattori di rischio occupazionali

INAIL, 2019

Il progetto di ricerca denominato “Studi di fattibilità connessi all’accessibilità di Big Data” ha costituito un archivio integrato Istat-Inail di incidenti con mezzo di trasporto, che collega l’informazione incidentale con l’informazione occupazionale/assicurativa.

La monografia ne illustra i principali risultati quali: le metodologie impiegate per la connessione degli archivi incidentali, l’analisi statistica integrata del fenomeno, le elaborazioni eseguite con tecniche avanzate di statistica [...]

EU-OSHA: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi

Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi

EU-OSHA: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi

E-fact n. 40: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi

La salute dei lavoratori, in particolare di quelli occupati nei settori della sanità e dell’assistenza, è a rischio a causa dell’esposizione sul luogo di lavoro a germi patogeni presenti nel sangue, spesso attraverso lesioni subite dal lavoratore stesso. Tali lesioni non vanno trascurate perché, per il loro tramite, il lavoratore potrebbe contrarre infezioni trasmissibili per via ematica (virus,

Linee guida sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Linee guida sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Linee guida sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Documenti di peer review elaborata dal Servizio Prevenzione e Protezione, dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e dai Medici Competenti

Premessa
Sorveglianza sanitaria dei lavoratori effettuata dal medico competente: ambito di applicazione Sorveglianza sanitaria per il lavoro notturno
Sorveglianza sanitaria per il rischio biologico
Movimentazione manuale dei pazienti: valutazione del rischio e misure di tutela
Alcol e problemi alcol correlati
Appendice
Schema di procedura per la richiesta di visita pe:· l'accertamento dell'idoneità

I protocolli di sorveglianza sanitaria nelle strutture INAIL

Protoclli sorveglianza sanitaria strutture INAIL

I protocolli di sorveglianza sanitaria nelle strutture INAIL

Come è noto il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ha innovato il D.Lgs. 626/94 e s.m.i. e, quello che prima era previsto negli artt. 16 e 17, ora si ritrova, meglio normato, all’art. 25 (Obblighi del Medico Competente) e 41 (Sorveglianza sanitaria).

Tra le tante novità su cui meriterebbe soffermarsi, riteniamo, con il presente contributo, di focalizzare la nostra attenzione su quanto previsto dall’art. 25 comma 1, lett. c) che prevede, tra gli obblighi [...]

Toolkit Prevention of Sharps Injuries Healthcare Sector

EBN Toolkit 2011 IT

Toolkit for implementation of EU Direcitve Prevention of Sharps Injuries in the Hospital and Healthcare Sector

Strumenti per l’attuazione della Direttiva Europea in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario (Direttiva 2010/32/UE) negli Stati membri.

La Direttiva 2010/32/UE è stata recepita in IT con il Decreto Legislativo 19 febbraio 2014 n. 19, il Documento-Toolkit dell’European Biosafety Network - EBN, fornisce un insieme di strumenti pratici per l'effettiva attuazione della Direttiva 2010/32/UE in materia di [...]

Featured

Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava

Illustrazione

Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Dall'analisi alla prevenzione

INAIL, 2019

Dall’esame dei dati contenuti nell’osservatorio degli infortuni del Dipartimento prevenzione della Asl Toscana nord-ovest si è sviluppata l’idea di realizzare una pubblicazione che, partendo dall’analisi dell’accadimento infortunistico, proponesse una riflessione in chiave prevenzionistica.

Il testo vuole essere quindi il nuovo punto di partenza per informare e sensibilizzare tutti gli addetti ai lavori, dando valore alle esperienze passate per orientare buoni comportamenti futuri. All’interno vi sono le illustrazioni di 19 [...]

Featured

Valutazione rischio sismico luoghi di lavoro

Valutazione rischio sismico lavoro

Valutazione rischio sismico luoghi di lavoro

In allegato Documenti di inquadramento rischio sismico lavoro, plesso scolastico tipo e insediamento produttivo Documenti d'interesse, Modello di DVR Sismico Plesso scolastico formato doc (replicabile ad insediamenti produttivi).

Excursus

A causa dei terremoti che hanno recentemente colpito l’Italia, si è rivelato indispensabile considerare tra i rischi potenzialmente presenti negli ambienti di lavoro anche quello sismico.

Il D.Lgs. 81/08 da sempre riporta come obbligo non delegabile del datore di lavoro, nell’Art. 17, la valutazione di [...]

Featured

Esperto CEM: Requisiti e competenze

Esp rto ECM

Esperto CEM: Requisiti e competenze

Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del personale qualificato per la valutazione dei rischi da esposizione a campi elettromagnetici (0 hz-300 ghz nei luoghi di lavoro)

Il presente documento utilizza le regole generali individuate dalla Norma UNI 11711: 2018 al fine di definire i requisiti di specifiche conoscenze, abilità e competenze del “personale qualificato” che deve effettuare la valutazione a qualsiasi titolo dei rischi da esposizione a campi elettrici, magnetici, elettromagnetici (CEM), nell’intervallo di frequenza [...]

Featured

La valutazione del rischio vibrazioni

Rischio vibrazioni

La valutazione del rischio vibrazioni

INAIL, 2019

Il volume si propone come riferimento operativo per la misura, la valutazione e il controllo del rischio derivante dall’esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro, sulla base dello stato dell’arte delle conoscenze tecniche e scientifiche in materia.

Viene proposto un metodo per la corretta classificazione dei lavoratori in fasce di rischio, e un nuovo metodo standardizzato per il calcolo dell’incertezza sui descrittori del rischio. Nelle Appendici sono presentati diversi esempi pratici.

L’esposizione [...]

Featured

Studi UE impatto modifiche direttiva 2004/37/CE

Studi UE impatto modifiche direttiva 2004 37 CE

Studi UE impatto modifiche direttiva 2004/37/CE esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro

EU, 2019

In allegato tre studi sulla raccolta delle informazioni più recenti per un certo numero di sostanze al fine di analizzare gli impatti sulla salute, socioeconomici e ambientali in relazione a possibili modifiche della direttiva 2004/37/CE relativa la protezione dei lavoratori dai rischi connessi all'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro.

Il primo studio valuta gli impatti dell'introduzione di ulteriori valori limite di esposizione professionale (OELV) ai sensi [...]

Featured

Uso degli esoscheletri e sicurezza e salute sul lavoro

ESOSCHELETRI

L’impatto dell’uso degli esoscheletri sulla sicurezza e salute sul lavoro

EU-OSHA, 27.08.2019

Il documento di discussione esamina il ruolo che gli esoscheletri possono avere nell’ambiente lavorativo del futuro e l’impatto del loro utilizzo sulla sicurezza e salute dei lavoratori. Esso analizza il possibile ruolo degli esoscheletri nella prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici, affrontando nel contempo i rischi potenziali che potrebbe comportare il loro impiego in diversi ambiti.

Il documento riconosce le incertezze in merito ai loro effetti a lungo termine sulla [...]

Ritardanti di fiamma alogenati in ambienti di lavoro

Procedura

Procedura sperimentale per la determinazione di ritardanti di fiamma alogenati presenti in ambienti di lavoro

INAIL, 02.09.2019

I ritardanti di fiamma alogenati sono impiegati in comuni oggetti o materiali facilmente infiammabili per ridurre, in caso di incendio, lo sviluppo di fumo e contenere la propagazione della fiamma.

A seguito dell’emanazione della Convenzione di Stoccolma, nella quale alcuni ritardanti di fiamma tossici e bioaccumulabili sono stati dichiarati proibiti, sono stati introdotti nuovi composti di struttura simile i quali, quindi, si suppone [...]

Featured

Lavoro accessorio e TUS

Lavoro accessorio tus

 

Prestazioni di lavori accessorio e applicazioni norme TUS

Documento allegato sulle prestazioni di lavoro accessorio (voucher) e applicazione norme del D.Lgs. 81/2008

In materia di prestazioni di lavoro accessorio (voucher), l'art. 3, c. 8, D.Lgs. n. 81/2008 (così come modificato dal D.Lgs. n. 151/2015), stabilisce che:

Regime di pena tutela

Vige pertanto, l'applicazione del regime di tutela piena del D.Lgs. n. 81/2008, quando il lavoro è prestato a favore di un soggetto avente la qualifica di imprenditore o di professionista, indipendentemente [...]

Featured

Linee indirizzo MMC pazienti ISO TR 12296 (MAPO) | RL

Rischio MMC ISO 11226 Pazienti

Linee indirizzo MMC pazienti TR 12296 (MAPO) | RL 

ID 8455 | 27.05.2019

Come in altri ambiti il quadro normativo di riferimento è spesso più avanzato rispetto alla realtà. Per questo settore, in particolare, oltre alle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori vi sono quelle relative all’accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie e quelle per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

In questo complesso di norme si inserisce a pieno titolo il recente Technical Report (TR)

Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche

Rapporto ISTISAN 19 11

Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche

Rapporto ISTISAN 19/11 - 22.07.2019

Le radiazioni a radiofrequenze (100 kHz-300 GHz) sono utilizzate nelle telecomunicazioni e in molte altre applicazioni biomediche e industriali, con esposizioni ubiquitarie negli ambienti di vita e di lavoro. Gli eventuali effetti nocivi di queste esposizioni, oggetto di un’intensa attività di ricerca, sono anche caratterizzati da una elevata percezione dei rischi da parte della popolazione, con conseguente richiesta di un’esauriente informazione.

Questo rapporto, indirizzato agli operatori del [...]

Featured

Schema DM 4° elenco agenti chimici lavoro All. XXXVIII DLgs 81/08

Schema DM 4 elenco agenti chimici lavoro

Schema DM 4° elenco agenti chimici lavoro All. XXXVIII  DLgs 81/08

Schema di Decreto dei Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Salute che aggiorna la tabella allegato XXXVIII al DLgs 81/2008 con i valori limite di esposizione ad agenti chimici.

Il documento che contiene i valori limite di esposizione ad agenti chimici per il recepimento della Direttiva 2017/164/UE comprende anche lettere di trasmissione, verbali della consultazione delle parti sociali del 17/7/2019, gli approfondimenti del Comitato Consultivo Valori Limite [...]

Il rischio da sovraccarico biomeccanico restauratori

Il rischio da sovraccarico biomeccanico restauratori

Il rischio da sovraccarico biomeccanico restauratori

Il rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide nel settore del restauro conservativo di superfici decorate e beni di interesse storico ed artistico: analisi delle movimentazioni manuali dei carichi (MMC) e delle posture incongrue tipiche delle lavorazioni ricorrenti.

Premessa

Quello del restauratore è, in alcune situazioni, un lavoro fisicamente faticoso, a potenziale rischio di sovraccarico biomeccanico del rachide. I restauratori e gli aiuto-restauratori sono figure professionali particolari rispetto agli altri addetti del comparto edile. La [...]

Il primo soccorso nei lavori in quota

Il primo soccorso nei lavori in quota

Il primo soccorso nei lavori in quota

Il lavoro in quota o in altezza riguarda tutte le attività lavorative che portano il lavoratore a operare a più di due metri di altezza rispetto al piano stabile (art. 107, d.lgs. 81/2008).

Questo lo espone a importati rischi per la salute e sicurezza. Molti soggetti infortunati potrebbero essere soccorsi efficacemente evitando il sopraggiungere di anni o morte.

...

Fonte: INAIL

Collegati:

Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale

La cogenerazione

Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale

Allo stato dell’arte l’efficienza energetica rappresenta un elemento sempre più determinante nelle politiche industriali e sociali allo scopo di garantire, conformemente al tratto di Kyoto, la riduzione delle emissioni climalteranti.

Il lavoro è dedicato agli impianti basati sulle nuove tecniche di risparmio energetico nel settore del riscaldamento e compatibile con la normativa vigente ai fini della progettazione, realizzazione, installazione e verifiche di esercizio, con particolare riguardo al settore agroalimentare. Nello [...]

La gestione della sicurezza nelle cave a cielo aperto

Sicurezza nella cave

La gestione della sicurezza nelle cave a cielo aperto

La scheda fornisce una panoramica sulla produzione nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto e un breve excursus sulle attività estrattive di pietre ornamentali, da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia (Ateco B0811) e di ghiaia, sabbia, argilla e caolino (Ateco B0812).

In sintesi, riporta i dati riguardanti la produzione, gli addetti e gli infortuni nell’ultimo quinquennio; descrive il processo estrattivo tipo e i riferimenti normativi in materia [...]

Medico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro

Medico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro

Medico competente e promozione delle pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro. Un'indagine conoscitiva

INAIL, 2019

Il factsheet fornisce una sintesi dei risultati preliminari relativi alla survey indirizzata ai Medici Competenti su vaccinazioni e lavoro.

L’indagine mira ad analizzare barriere e/o drivers per migliorare la copertura vaccinale, focalizzandosi anche sulle modalità con cui le vaccinazioni vengono proposte ai lavoratori, con l’obiettivo finale di aumentare l’adesione in particolari contesti lavorativi, attraverso la sensibilizzazione [...]

Featured

FAQ valutazione stress lavoro correlato

FAQ valutazione stress lavoro correlato

FAQ valutazione stress lavoro correlato

FAQ per la valutazione, gestione e miglioramento dello stress lavoro correlato nelle micro e piccole imprese e documenti di interesse

Decreto Regione Lombardia, n. 9204 del 25.06.2019

I dati Eurostat (2013) mostrano che l’Italia è il paese con il maggior numero di imprese. Ad oggi, si contano 3,77 milioni, contro i 3 milioni della Francia, i 2,2 della Germania e i 2,3 della Spagna. Di queste, le microimprese (meno di dieci addetti) rappresentano il 95%

Featured

La protezione attiva antincendio

Protezione attiva

La protezione attiva antincendio

INAIL, 15 Luglio 2019

Il ‘Codice di prevenzione incendi’, nella sezione S ‘Strategia antincendio’, prevede dieci capitoli dedicati alle misure di riduzione del rischio di incendio.

Il capitolo S.6 del Codice è dedicato ai presidi e impianti che possono controllare lo sviluppo di un incendio (estintori, reti di idranti e impianti di controllo e spegnimento). Il capitolo S.7 agli impianti di rivelazione e allarme antincendio (IRAI). Il capitolo S.8 infine è rivolto ai sistemi per il [...]

Featured

Gli obblighi progettisti, fabbricanti e installatori

Obblighi progettisti Forniotri e installatori TUS

Sicurezza: obblighi di progettisti, fabbricanti e installatori 

I soggetti esterni all’azienda, quali progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori, sono stati annoverati fra i debitori dell’obbligo di sicurezza già dal 1955. L’art. 7, d.P.R. 27 aprile 1955, n. 547, infatti, espressamente vietava la costruzione, la vendita, il noleggio, la concessione in uso di macchine, di parti di macchine, di attrezzature, di utensili e di apparecchi in genere destinati al mercato interno, nonché l’installazione di impianti, che non [fossero] rispondenti alle norme del [...]

Linee guida valutazione rischio esposizione IPA asfaltatura

Linee di indirizzo valutazione rischio esposizione IPA asfaltatura

Linee guida valutazione rischio esposizione IPA asfaltatura

Regione Lombardia, 25 Giugno 2019

Decreto n. 9203 

Le presenti linee di indirizzo, elaborate con il contributo del sottogruppo "Esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura" del LAp "Rischio chimico" di Regione Lombardia, si focalizzano, con particolare attenzione, sull’esposizione professionale degli addetti nelle attività di asfaltatura agli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) - agenti chimici, alcuni dei quali anche ad azione cancerogena – che possono essere considerati traccianti degli idrocarburi aromatici e la cui presenza [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024