Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.099
/ Documenti scaricati: 31.555.100
/ Documenti scaricati: 31.555.100
INAIL, 2020
Le tecnologie additive (cosiddette stampanti 3D) si stanno sempre più diffondendo anche nel settore manifatturiero.
Il lavoro pubblicato ha l'obiettivo di fornire un riferimento per l'individuazione e la caratterizzazione dei pericoli specifici presenti nelle attrezzature che adottano la tecnologia Powder Bed Fusion/sintering laser o a fascio di elettroni. Le stampanti 3D inserite in luoghi di lavoro rientrano infatti nel campo di applicazione del d.lgs. 81/08 e s.m.i. che individua, in merito all'uso di attrezzature di lavoro e alla sicurezza dei luoghi di lavoro, specifiche figure e ruoli per l'espletamento di attività volte ad assicurare e mantenere un adeguato livello di sicurezza.
_____
Indice
1. Premessa
2. Introduzione e scopo
3. Campo di applicazione
4. Le tecnologie additive
4.1 Caratteristiche tecniche del powder bed fusion/sintering
4.2 Descrizione del processo per macchine powder bed fusion/sintering laser o EBM
5. Pericoli specifici
5.1 Elementi mobili
5.2 Caduta oggetti
5.3 Radiazioni e campi
5.3.1 Radiazioni ionizzanti
5.3.2 Radiazioni non ionizzanti
5.3.3 Radiazioni ottiche (laser)
5.4 Superfici e materiali caldi
5.5 Incendio e esplosione
5.6 Elettricità statica
5.7 Polveri e gas
5.7.1 Le polveri
5.7.2 Gas inerti
6. Obblighi del fabbricante
6.1 La valutazione dei rischi
6.2 L’immissione sul mercato
6.2.1 La dichiarazione CE di conformità
6.2.2 La marcatura
6.2.3 Le istruzioni
7. Obblighi del datore di lavoro
7.1 La valutazione dei rischi
7.2 Gestione dei rischi
7.2.1 I dispositivi di protezione individuale (DPI)
7.2.2 Informazione, formazione e addestramento
8. Obblighi dei lavoratori
9. Check list
9.1 Check list a supporto dell’utilizzo in sicurezza delle macchine
che adottano TA powder bed fusion/sintering
9.2 Check list pericoli specifici
10. Glossario
11. BIBLIOGRAFIA
...
Fonte: INAIL
Documento di riepilogo di tutte le informazioni disponibili sull'epidemia da Sars-CoV-2 a cura dell'Istituto Nazionale Malattie infe...
ID 24004 | 21.05.2025 / In allegato
Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’a...
Proposta di procedura per la gestione dei dispositivi di protezione individuale dalla radiazione X per us...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024