Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.026

UNI 11966:2024 / Lattoniere edile

UNI 11966 2024 Lattoniere edile

UNI 11966:2024 - Lattoniere edile

ID 23059 | 05.12.2024 / In allegato Preview

UNI 11966:2024 Attività professionali non regolamentate - Lattoniere edile - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità

La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale del lattoniere edile, ossia si definiscono i requisiti relativi all'attività professionale del lattoniere edile, ovvero del soggetto professionale operante nell'ambito della lattoneria edile.

Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità,

Featured

CEI 11-27 Ed. 6a 2025

CEI 11 27 Ed  6a 2025

CEI 11-27 Ed. 6a 2025 Lavori su impianti elettrici - In inchiesta pubblica fino al 17.01.2025

ID 23016 | 26.11.2024 / Progetto CEI 3517 Novembre 2024 allegato

E' presumibile che entro il 2025 sia pubblicata l'Ed. 6a della CEI 11-27, norma di riferimento per i Lavori su impianti elettrici.

La revisione, nasce principalmente dall'esigenza di allineare la stessa alla norma CEI EN 50110- 1:2024 Esercizio degli impianti elettrici - Parte 1: Prescrizioni generali, pubblicata a Maggio 2024.

Il Progetto CEI 3517 2024 è in [...]

Featured

UNI/PdR 171:2024 Predisposizione reportistica Piano Industria 4.0

UNI PdR 171 2024

UNI/PdR 171:2024 Predisposizione reportistica Piano Industria 4.0

ID 23060 | 05.12.2024 / In allegato

UNI/PdR 171:2024 Linea guida per una adeguata e sistematica reportistica per investimenti in beni strumentali, materiali e immateriali, e incentivi di cui al Piano Industria/Impresa/Transizione 4.0 di cui alla Legge 232/2016 e ss.mm.ii.

La prassi delinea un approccio metodologico quanto più uniforme per la predisposizione della richiesta adeguata e sistematica reportistica, esemplificando delle casistiche applicative trasversali ai vari settori e focalizzandosi su alcuni settori specifici, quali ad [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2962

Norme armonizzate sicurezza generale dei prodotti

 

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2962 / Norme armonizzate GPSD Dicembre 2024

ID 23046 | 02.12.2024

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2962 della Commissione, del 29 novembre 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1698 sulle norme europee per i prodotti redatte a sostegno della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla sicurezza generale dei prodotti, per quanto riguarda la revoca della pubblicazione dei riferimenti delle norme EN 581-1:2006 (Mobili per esterno - Sedute e tavoli per campeggio, uso [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2944

Norme armonizzate Regolamento apparecchi a gas

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2944 / Norme armonizzate Reg. apparecchi a gas (GAR) Dicembre 2024

ID 23045 | 02.12.2024

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2944 della Commissione, del 28 novembre 2024, relativa alle norme armonizzate per gli apparecchi che bruciano carburanti gassosi elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2016/426 del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la decisione di esecuzione (UE) 2024/224 della Commissione

GU L, 2024/2944, 2.12.2024

Entrata in vigore: 02.12.2024

___________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione [...]

UNI EN ISO 21420:2024 Guanti di protezione - Requisiti generali e metodi di prova

UNI EN ISO 21420 2024 Guanti di protezione

UNI EN ISO 21420:2024 Guanti di protezione - Requisiti generali e metodi di prova

ID 23027 | 28.11.2024 / Preview in allegato

La norma specifica i requisiti generali e i corrispondenti procedimenti di prova per la progettazione e la fabbricazione dei guanti, l'innocuità, la confortevolezza, l'efficienza, la marcatura e le informazioni fornite dal fabbricante, applicabili a tutti i guanti di protezione.

Essa può anche essere applicata ai protettori per le braccia e ai guanti permanentemente incorporati in camere di contenimento.

La [...]

UNI EN 14803:2024 - Contenitori per rifiuti determinazione della quantità dei rifiuti

UNI EN 14803 2024   Contenitori per rifiuti determinazione della quantit  dei rifiuti

UNI EN 14803:2024 - Contenitori per rifiuti determinazione della quantità dei rifiuti 

ID 23026 | 28.11.2024 / Preview in allegato

UNI EN 14803:2024 Gestione dei rifiuti - Identificazione e/o determinazione della quantità di rifiuti

La norma specifica i requisiti generali e le verifiche relativi ai metodi di identificazione dei contenitori per rifiuti e/o alla determinazione della quantità dei rifiuti e di altri materiali riutilizzabili compresi:

- i requisiti di sicurezza;
- i requisiti e le prestazioni delle interfacce;
- i dati da [...]

UNI 11962:2024 | Scale verticali permanenti con o senza gabbia

UNI 11962 2024 Scale verticali permanenti con o senza gabbia

UNI 11962:2024 | Scale verticali permanenti con o senza gabbia

ID 23025 | 28.11.2024 / Preview in allegato

UNI 11962:2024 Scale verticali permanenti con o senza gabbia - Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo

La norma si applica alle scale verticali permanenti con o senza gabbia, aventi una inclinazione maggiore di 75 gradi, fissate ad un supporto e utilizzate come mezzo di accesso a edifici, infrastrutture, opere, manufatti ed impianti in situazioni in cui ci sia il [...]

Featured

IWA 48:2024 Framework for implementing ESG principles

IWA 48 2024 EN

IWA 48:2024 / Framework for implementing environmental, social and governance (ESG) principles - ISO 11.2024

ID 23020 | 27.11.2024 / Full attached - International Workshop Agreement (IWA) 48:2024

This document provides a high-level framework and set of principles to give guidance on how to implement and embed environmental, social and governance (ESG) within the culture of an organization to support management of ESG performance, measurement and reporting, enabling consistency, comparability and reliability of ESG reporting and practices globally.
 
This document provides guidance [...]

UNI/PdR 164:2024

UNI PdR 164 2024

UNI/PdR 164:2024 / Pubblicità accessibile e inclusiva 

ID 23022 | 27.11.2024 / In allegato

UNI/PdR 164:2024
Pubblicità accessibile e inclusiva - Principi, requisiti e linee guida per il servizio universale di comunicazione commerciale multicanale

Data disponibilità: 21 novembre 2024

La prassi di riferimento definisce i principi, i requisiti e le linee guida per una comunicazione su ciascun canale, accessibile e fruibile da ciascuna persona: dai bambini agli anziani, dalle persone di lingue e culture straniere alle persone con diverse tipologie di disabilità:

Featured

ISO 13855:2024

ISO 13855 2024   Positioning of safeguards whit approach of the human body

ISO 13855:2024 / Machinery Positioning of safeguards whit approach of the human body - Ed. 3 Nov. 2024

ID 23017 | 26.11.2024 / Preview attached

ISO 13855:2024
Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body

Edition 3 Published 22 Nov. 2024 / Type B

This document was prepared by Technical Committee ISO/TC 199, Safety of machinery, in collaboration with the European Committee for Standardization (CEN) Technical Committee CEN/TC 114, Safety of machinery, in accordance with the Agreement on technical [...]

Featured

Serie norme UNI ISO 20816-X | Vibrazioni meccaniche macchine

UNI ISO 20816 X Vibrazioni meccaniche macchine   Elenco norme 2024

Serie norme UNI ISO 20816-X | Vibrazioni meccaniche macchine / Elenco 11.2024

ID 8025 | 24.11.2024

- UNI ISO 20816-1:2017 - Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione delle vibrazioni della macchina - Parte 1: Linee guida generali

- UNI ISO 20816-2:2019 - Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione delle vibrazioni della macchina - Parte 2: Turbine a gas a su terra, turbine a vapore e generatori maggiori di 40 MW, con cuscinetti a film lubrificante e velocità nominali di 1 500 giri/min, 1 800 giri/min, 3 [...]

Featured

UNI/TS 11963:2024 | Linee guida rifiuti costituiti da miscugli acqua/idrocarburi

UNI TS 11963 2024

UNI/TS 11963:2024 | Linee guida trattamento rifiuti miscugli acqua/idrocarburi

ID 22986 | 22.11.2024 / In allegato Preview

UNI/TS 11963:2024 Linee guida per il trattamento, finalizzato al recupero, di rifiuti costituiti da miscugli acqua/idrocarburi di origine minerale e definizione dei prodotti ottenuti

La specifica tecnica definisce delle linee guida per il trattamento di rifiuti, principalmente acque di sentina, costituiti da miscugli acqua/idrocarburi. Il documento inoltre definisce le specifiche tecniche della frazione idrocarburica recuperata, costituita da idrocarburi minerali, in quanto prodotto assimilabile all'olio [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2909

Decisione di esecuzione  UE  2024 2909 Norme armonizzate caldaie a gas

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2909 / Norme armonizzate caldaie a gas Nov. 2024

ID 22997 | 25.11.2024 / In allegato

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2909 della Commissione, del 22 novembre 2024, relativa alle norme armonizzate per le caldaie a gas elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 813/2013 e del regolamento delegato (UE) n. 811/2013

GU L 2024/2909 del 25.11.2024

Entrata in vigore: 25.11.2024

__________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo [...]

UNI ISO 20816-3:2023

UNI ISO 20816-3:2023 / Misurazione e valutazione vibrazione macchinari industriali P>15 KW - 120 < V < 30 000 r/min

ID 22995 | 23.11.2024 / In allegato Preview

Vibrazioni meccaniche - Misurazione e valutazione della vibrazione della macchina - Parte 3: Macchinari industriali con classificazione di potenza superiore a 15 kW e operante a velocità comprese tra i 120 r/min e i 30 000 r/min

Data disponibilità: 06 luglio 2023
_______

La norma specifica i requisiti generali per valutare la vibrazione di vari tipi di macchine industriali [...]

UNI ISO 9374-1:2024 Apparecchi di sollevamento - Informazioni da fornire

UNI ISO 9374 1 2024 Apparecchi di sollevamento

UNI ISO 9374-1:2024 Apparecchi di sollevamento - Informazioni da fornire

ID 22976 | 21.11.2024 / Preview in allegato

UNI ISO 9374-1:2024 Apparecchi di sollevamento - Informazioni da fornire - Parte 1: Generalità

La norma stabilisce le informazioni che devono essere fornite dal cliente e dal fabbricante per poter fornire l'apparecchio di sollevamento più adatto ai requisiti di impiego e alle condizioni di servizio.

Data entrata in vigore: 21 novembre 2024

Sostituisce: UNI ISO 9374-1:1991

Adotta: ISO 9374-1:2024

...

Fonte: ISO / UNI

Collegati

Featured

UNI ISO 12480-1:2024 Apparecchi di sollevamento - Uso sicuro

ISO 12480 1 2024

UNI ISO 12480-1:2024 Apparecchi di sollevamento - Uso sicuro

ID 22978 | 21.11.2024 / Preview in allegato

UNI ISO 12480-1:2024 Apparecchi di sollevamento - Uso sicuro - Parte 1: Generalità

La norma definisce le pratiche che permettono un uso sicuro delle gru attraverso l'implementazione di metodi di lavoro in sicurezza che consistono nella pianificazione dei compiti, nella selezione, nel montaggio e smontaggio, nel funzionamento e manutenzione delle gru, e nella selezione di operatori, imbracatori e segnalatori.

La norma non si applica alle gru [...]

Featured

Focus Quadri elettrici EN 61439-1: Verifiche e Prove previste

Verifiche Prove EN IEC 61439 1

Focus quadri elettrici EN IEC 61439-1 Verifiche e prove

ID 1815 | Rev. 2.0 del 22.04.2024 / Modello report .docx in allegato

Documento di approfondimento sulle verifiche e prove alle quali deve essere sottoposto un quadro elettrico in accordo alla CEI EN IEC 61439-1:2022.

I quadri, devono essere sottoposti a una serie di prove, che consentono di realizzare quadri conformi alla CEI EN IEC 61439-1:2022, senza effettuare ulteriori prove di laboratorio ma solamente verifiche individuali.

Featured

CEI 11-27 Tavola di concordanza (modifiche) Ed. 2021 / Ed 2014

CEI 11 27 Tavola di concordanza  modifiche  Ed  2021   2012

CEI 11-27 Tavola di concordanza (modifiche) Ed. 2021 / Ed 2014

ID 14819 | 25.10.2021 CEI 11-27 (2021)  Tavola di concordanza (modifiche) Ed. 2021 / Ed 2014

In allegato Documento dettaglio tutte le modifiche apportate dall’Ed. 2021 della CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici (tavola di concordanza Ed. 2021 / 2014) entrata in vigore il 10.2021.

Introduzione

Questa edizione della Norma CEI 11-27 costituisce una revisione della edizione 2014-01 che, come è noto, si basa sulla edizione della Norma CEI EN 50110-1:2013.

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2904

Documenti EAD Novembre 2024

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2904 / Documenti EAD Novembre 2024

ID 22960 | 19.11.2024 / In allegato

Decisione di esecuzione (UE) 2024/2904 della Commissione, del 14 novembre 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea delle porte interne in profili metallici senza caratteristiche di resistenza al fuoco e di controllo dei fumi, del materiale sfuso in polistirene legato per isolamento termico e/o acustico e di altri [...]

CEN/TS 18086:2024

CEN/TS 18086:2024 / Workplace exposure - Airborne NOAA - Guidelines for application

ID 22951 | 18.11.2024 / Preview attached (EN)

CEN/TS 18086:2024 Workplace exposure - Direct-reading low-cost particulate matter sensors for measuring airborne NOAA - Guidelines for application

This document gives guidelines on the use, calibration and evaluation of low-cost optical particulate matter sensor modules and systems for workplace exposure assessments.

This document is based on extensive laboratory and workplace tests for airborne NOAA.

This document is particularly aimed at engineered NOAA at workplaces and the [...]

UNI/TS 11820:2024

UNI/TS 11820:2024 / Metodi ed indicatori per la misurazione della circolarità delle organizzazioni

ID 22949 | 16.11.2024

Misurazione della circolarità - Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni

Data disponibilità: 14 novembre 2024

La specifica tecnica definisce un metodo di valutazione della circolarità e specifica un set di indicatori, applicabili a livello meso e micro, atti a valutare, attraverso un punteggio finale, il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni. Il punteggio finale non prevede [...]

EN 17948:2024 Maintenance management and functions

EN 17948:2024 Maintenance management and functions

ID 22947 | 16.11.2024 / Preview attached

This document describes the main content of maintenance management and the main activities for which maintenance management is responsible.

The document is intended to guide maintenance managers and asset managers in charge of maintenance of items in industrial sectors (both manufacturing and services) and infrastructures/buildings in order to achieve the success factors of the organizations.

Valid from 15.11.2024

Featured

UNI CEI ISO/IEC TS 17012:2024

ISO IEC TS 17012 2024

UNI CEI ISO/IEC TS 17012:2024 / Linee guida metodi di auditing a distanza SG

ID 228938 | 14.11.2024 / Preview attached

La 1a Edizione della specifica tecnica UNI CEI ISO/IEC TS 17012:21024, sviluppata da ISO e IEC, fornisce linee guida complete per l'utilizzo di metodi di auditing a distanza nell'audit dei sistemi di gestione, sia interni sia esterni, applicabili a ogni tipologia di organizzazione.

Accelerato anche dalle esigenze emerse nel corso della recente pandemia di COVID-19, l’audit da remoto rappresenta una moderna metodologia di verifica [...]

Featured

Focus ISO 13857:2019 Zone pericolose - Distanze sicurezza

UNI EN ISO 13857 2020

UNI EN ISO 13857:2020 Zone pericolose - Distanze sicurezza 

ID 8955 | Rev. 2.0 del  07.05.2021 / Documento completo allegato

Documento di analisi delle distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori in riferimento alla norma EN ISO 13857:2019 (UNI EN ISO 13857:2020).

La norma stabilisce i valori per le distanze di sicurezza sia in ambienti industriali e non industriali per impedire il raggiungimento di zone pericolose del macchinario.

Update del 07.05.2021 Rev. 2.0:
Featured

UNI 11958:2024 - Ambienti confinati: identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi

UNI 11958 2024   Ambienti confinati identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi

UNI 11958:2024 - Ambienti confinati: identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi

ID 22935 | 14.11.2024 / In allegato Preview

UNI 11958:2024 Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento - Criteri per l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi

La norma specifica, per le diverse tipologie di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento:

a) i criteri per:
- la loro classificazione;
- l'identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi;
- l'elaborazione delle procedure operative e di emergenza per le attività in [...]

Featured

ISO 45004:2024

ISO 45004 2024   OH S    Guidelines on performance evaluation

ISO 45004:2024 / OH&S  - Guidelines on performance evaluation

ID 25357 | Update 15.11.2024 / Pubblicata UNI ISO 45004:2024

ISO 45004:2024
Occupational health and safety management - Guidelines on performance evaluation

This document gives guidance regarding how organizations can establish monitoring, measurement, analysis and evaluation processes, including the development of relevant indicators for the assessment of occupational health and safety (OH&S) performance. It enables organizations to determine if intended results are being achieved, including continual improvement of OH&S performance.

This [...]

UNI CWA 17727:2022

UNI CWA 17727:2022 / Sviluppo di città resilienti catastrofi (DRM) e cambiamento climatico (CCA) - Aree storiche

ID 22937 | 14.11.2024 / In allegato

Sviluppo di città resilienti - Guida per combinare la gestione del rischio di catastrofi e l'adattamento al cambiamento climatico - Aree storiche

Il documento specifica un quadro di riferimento per la costruzione della resilienza delle aree storiche all'interno delle città e delle comunità che definisce e combina le attività di gestione del rischio di catastrofi (DRM) e di adattamento al cambiamento [...]

Featured

UNI CWA 18038:2024 - Metodologia manutenzione e rigenerazione di grandi apparecchiature industriali

UNI CWA 18038 2024

UNI CWA 18038:2024 - Metodologia manutenzione e rigenerazione di grandi apparecchiature industriali

ID 22624 | 26.09.2024 / In allegato

UNI CWA 18038:2024 Metodologia per la gestione della strategia di manutenzione e dei progetti di rigenerazione di grandi apparecchiature industriali.

Il documento CWA (CEN Workshop Agreement) definisce una metodologia che consente un nuovo paradigma per la manutenzione di grandi apparecchiature industriali, in particolare nel settore manifatturiero, che si avvicinano alla fine della loro vita utile.

La metodologia si basa su una valutazione [...]

Rettifica decisione di esecuzione (UE) 2024/2599

Rettifica Norme armonizzate DPI Ottobre 2024

Rettifica decisione di esecuzione (UE) 2024/2599 / Rettifica Norme armonizzate DPI Ottobre 2024

ID 22897 | 08.11.2024

Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2024/2599 della Commissione, del 4 ottobre 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/941 della Commissione per quanto riguarda le norme armonizzate relative ai dispositivi individuali per la protezione contro le cadute, agli elettrorespiratori a filtro per la protezione delle vie respiratorie, alle calzature, agli elmetti isolanti e alle protezioni degli occhi e del viso per uso professionale elaborate a [...]

Articoli correlati Normazione

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024