Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.500
/ Documenti scaricati: 32.373.335
/ Documenti scaricati: 32.373.335
ID 14661 | 01.10.2021 / Documento preview in allegato
ID 14650 | 30.09.2021 / In allegato Preview
Serie norme UNI EN ISO 18526:X Protezione degli occhi e del viso:
- UNI EN ISO 18526-1:2020 Protezione degli occhi e del viso - Metodi di prova - Parte 1: Proprietà ottiche geometriche
- UNI EN ISO 18526-2:2020 Protezione degli occhi e del viso - Metodi di prova - Parte 2: Proprietà ottiche fisiche
- UNI EN ISO 18526-3:2020 Protezione degli occhi e del viso - Metodi di prova - Parte 3:
Update 14/09/2021: pubblicazione in IT / Preview in allegato
Protezione degli occhi e del viso - Metodi di prova - Parte 3: Proprietà fisiche e meccaniche
La norma specifica i metodi di prova di riferimento per determinare le proprietà fisiche e meccaniche dei protettori degli occhi e del viso.
La norma non si applica ai prodotti per la protezione degli occhi e del viso per i quali le norme relative ai requisiti specificano altri metodi di prova.
Altri metodi di [...]
In vigore dal 18 agosto 2021
UNI EN 15804:2012+A2:2019/AC:2021 Sostenibilità delle costruzioni - Dichiarazioni ambientali di prodotto - Regole quadro di sviluppo per categoria di prodotto
La norma fornisce regole quadro per categoria di prodotto (PCR) per l’elaborazione di dichiarazioni ambientali di tipo III per ogni tipo di prodotto e servizio per le costruzioni.
Le PCR quadro:
UNI EN ISO 18589-1:2021 Misurazione della radioattività nell'ambiente - Suolo - Parte 1: Linee guida generali e definizioni
Recepisce: EN ISO 18589-1:2021
Adotta: ISO 18589-1:2019
Data entrata in vigore: 23 settembre 2021
La norma specifica i requisiti generali per condurre test sulla presenza di radionuclidi, incluso il campionamento del suolo comprendente le rocce e i minerali del sostrato roccioso e quelli provenienti da materiali di costruzione, dalla produzione e dalle ceramiche, etc. con materiali [...]
UNI EN 14031:2021 Esposizione nei luoghi di lavoro - Determinazione quantitativa di endotossine aerodisperse.
Recepisce: EN 14031:2021
Data entrata in vigore: 23 settembre 2021
La norma specifica i metodi per la determinazione quantitativa delle endotossine aerodisperse e fornisce i requisiti generali per il campionamento su filtri, il trasporto, lo stoccaggio e l'analisi dei campioni.
Questa norma fornisce anche le linee guida per la valutazione dell'esposizione delle endotossine nei luoghi di lavoro.
...
In [...]
Sistemi di gestione ambientale - Indicazioni relative all'applicazione della UNI EN ISO 14001 in Italia, formulate a partire dalle criticità emerse e dalle esperienze pratiche
Il rapporto tecnico fornisce indicazioni riguardanti l'applicazione, in Italia, dei sistemi di gestione ambientale conformi alla UNI EN ISO 14001:2015.
Non trattandosi di un documento normativo, non può essere utilizzato per aggiungere, ridurre o modificare i requisiti della UNI EN ISO 14001:2015.
Il documento fornisce le indicazioni riguardanti l'applicazione, in Italia, dei sistemi di gestione ambientale conformi [...]
EN 12464-1:2021 - Light and lighting - Lighting of work places - Part 1: Indoor work places
This document specifies lighting requirements for humans in indoor work places, which meet the needs for visual comfort and performance of people having normal, or corrected to normal ophthalmic (visual) capacity.
All usual visual tasks are considered, including Display Screen Equipment (DSE). This document specifies requirements for lighting solutions for most indoor work places and their associated areas in terms [...]
ID 14555 | 17.09.2021
UNI EN 15620:2021 Sistemi di stoccaggio statici di acciaio - Scaffalature portapallet - Tolleranze, deformazioni e interspazi
Recepisce: EN 15620:2021
Data entrata in vigore: 16 settembre 2021
La norma specifica le tolleranze, le deformazioni e i giochi che riguardano la produzione, l'assemblaggio, il montaggio e le prestazioni sotto carico delle scaffalature portapallet e delle scaffalature cantilever.
Il presente documento è limitato a:
- scaffalature portapallet in profondità singola azionate con carrelli industriali;
- scaffalature [...]
ID 14444 | 01.09.2021 / Documento completo allegato
Sono 4 le norme della Serie UNI EN 378-X, tra cui il recente aggiornamento della UNI EN 378-1:2021 (Aprile 2021), che riguarda i requisiti di sicurezza e ambientali dei sistemi di refrigerazione e pompe di calore.
Le norme sono di particolare interesse per il settore impiantistico FGAS di cui al Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorati ad [...]
ID 7634 | 26.01.2019
Pubblicata dal CEI, in lingua italiana, la IEC 60204-1:2016 (Ed. 6.0) (CEI EN 60204-1:2018), confermato il passaggio al CEN per l'armonizzazione (EN), disponibile in allegato, l'Allegato I (Informativo) relativo alle norme raccomandate per il tipo di informazioni per l'equipaggiamento elettrico. La CEI EN 60204-1:2006-09 (Ed. 5.0) rimane in vigore fino al 14-09-2021.
CEI EN 60204-1:2018
Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali
Data pubblicazione CEI: 01/dic/2018
Lingua IT
CT [...]
UNI EN 54-1:2021 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 1: Introduzione
Recepisce: EN 54-1:2021
Data entrata in vigore: 09 settembre 2021
La norma definisce i termini e le definizioni utilizzate nella serie UNI EN 54. Fornisce i principi su cui ogni norma della serie UNI EN 54 è basata e descrive le funzioni dei componenti di un sistema.La norma si applica ai sistemi di [...]
Emissioni da sorgente fissa - Assicurazione della qualità di sistemi di misurazione automatici
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 14181 (edizione novembre 2014). La norma europea specifica le procedure per stabilire i livelli di garanzia della qualità (QAL) per i sistemi di misurazione automatici (AMS) installati presso impianti industriali per la determinazione della composizione e degli altri parametri degli effluenti gassosi.
La norma specifica:
- una procedura (QAL2)
UNI ISO 35001:2021 Gestione rischio biologico per laboratori e altre organizzazioni correlate
Adotta: ISO 35001:2019
Data entrata in vigore: 02 settembre 2021
La norma definisce un processo per identificare, valutare, controllare e monitorare i rischi associati a materiali biologici pericolosi.
In allegato preview ISO 35001:2019 riservata Abbonati
...
Fonte: UNI
EVS
ID 14443 | 01.09.2021 / Documento completo allegato (Vedi anche il Documento EN 378-X)
Le norme internazionali della serie ISO ISO 5149-X sono alla basse della modifica delle norme armonizzate europee EN 378-X.
1. ISO 5149-X
ISO 5149-1:2014
Refrigerating systems and heat pumps — Safety and environmental requirements — Part 1: Definitions, classification and selection criteria
ISO 5149-1:2014 specifies the requirements for [...]
ID 14441 | 01.09.2021 / Preview in attachment
ID 14377 | 25.08.2021 / Documento di approfondimento allegato
Documento di approfondimento sulla progettazione ergonomica dei sistemi di lavoro in accordo alla norma tecnica EN ISO 6385:2016.
Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma UNI EN 13155:2021 – Traduzione non ufficiale IT.
La norma stabilisce i principi fondamentali ergonomici da usare come linee guida di base per la progettazione dei sistemi di lavoro.
Manutenzione - Manutenzione nella gestione di beni fisici - Quadro per migliorare il valore di beni fisici durante il loro intero ciclo di vita
Recepisce: EN 17485:2021
Data entrata in vigore: 26 agosto 2021
La norma specifica i metodi e le procedure per la gestione di beni fisici in modalità strutturata per prendere in considerazione la manutenzione come fattore influenzante nelle decisioni strategiche e tattiche di un'organizzazione sui propri beni fisici e quando si applica la gestione dei beni [...]
ID 3486 | Rev. 1.0 dell'8.05.2021 / Documento completo allegato
Le misure di protezione contro il rischio derivante dalle parti in movimento delle macchine per imballare in accordo con le norme della serie EN 415-X.
Il Documento, estratto dalla norma armonizzata EN 415-10:2014 Sicurezza delle macchine per imballare Parte 10: Requisiti generali, prende in esame la parte relativa alle misure di protezione contro il rischio derivante dalle parti in movimento.
Il Cap. 4
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1407 della Commissione del 26 agosto 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/919 per quanto riguarda le norme armonizzate relative a tubi per combustibile resistenti al fuoco, tubi per combustibile non resistenti al fuoco, valvole a scafo e passascafi, impianti del combustibile, petrolio e componenti di sistemi elettrici installati su motori diesel entrobordo e sistemi di governo
GU L 303/8 del 27.8.2021
Entrata in vigore: 27.08.2021
...
Articolo 1
La
Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 10: Requisiti aggiuntivi per recipienti in pressione in nichel e leghe di nichel
Recepisce: EN 13445-10:2021
Data entrata in vigore : 26 agosto 2021
La norma definisce i requisiti per i recipienti a pressione non esposti a fiamma e fiamma e le relative parti, realizzati in nichel e leghe di nichel, in aggiunta ai requisiti generali per i recipienti a pressione non sottoposti a fiamma già definiti nelle UNI [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1402 della Commissione del 25 agosto 2021 relativa alle norme armonizzate per i contatori dell’acqua e gli altri sistemi di misura elaborate a sostegno della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 302/11 del 26.8.2021
Entrata in vigore: 26.08.2021
_____
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012,
2012/C 218/08
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2004/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa agli strumenti di misura
GU C 218 del 24.7.2012
OEN (1) |
Riferimento e titolo della norma (Documento di riferimento) |
Riferimento della norma sostituita |
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1403 della Commissione del 25 agosto 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1202 per quanto riguarda le norme armonizzate sulle gru per l’utilizzo in mare aperto leggere
GU L 302/17 del 26.8.2021
Entrata in vigore: 26.08.2021
Elenco completo norme armonizzate ATEX
_____
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione [...]
Condition monitoring and diagnostics of machine systems - Requirements for certification of personnel - Part 1: Sector specific requirements for certification bodies and the certification process
Monitoraggio delle condizioni e diagnostica di sistemi di macchine - Requisiti per la certificazione del personale - Parte 1: Requisiti specifici del settore per gli organismi di certificazione e il processo di certificazione
Condition monitoring and diagnostics of machine systems is [...]
UNI EN ISO 11683:1999 Imballaggi - Avvertenze tattili di pericolo - Requisiti
Recepisce: EN ISO 11683:1997
Data entrata in vigore : 30 giugno 1999
La presente norma e la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN ISO 11683 (edizione ottobre 1997). La norma specifica i requisiti per un avvertenza tattile di pericolo su imballaggi che contengono determinate sostanze e preparati pericolosi.
_______
Dimensioni del simbolo
Laddove fisicamente possibile, si deve usare il simbolo normale. Si deve [...]
Guida tecnica per la qualifica sismica dei gruppi elettrogeni a corrente alternata azionati da motori a combustione interna
La presente Guida si applica alla progettazione ed alla costruzione dei “Gruppi elettrogeni a corrente alternata azionati da motori a combustione interna” montati su basamento metallico.
La Guida è rivolta in particolare agli impianti nucleari per i quali i gruppi elettrogeni devono garantire la continuità delle loro prestazioni anche in condizioni ambientali estreme dovute al sisma.
Nella presente [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1339 della Commissione dell'11 agosto 2021 che modifica la Decisione di esecuzione (UE) 2018/2048 per quanto riguarda la norma armonizzata per i siti web e le applicazioni mobili
GU L 289/53 del 12.8.2021
Entrata in vigore: 12.08.2021
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea, che modifica le direttive 89/686/CEE [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2018/2048 della Commissione, del 20 dicembre 2018, relativa alla norma armonizzata per i siti web e le applicazioni mobili elaborata a sostegno della Direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 327/84 del 21.12.2018
Entrata in vigore: 21.12.2018
12.08.2021 - Decisione modificata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2021/1339
...
Articolo 1
Il riferimento alla norma armonizzata per i siti web e le applicazioni mobili elaborata a sostegno della Direttiva (UE) 2016/2102 che [...]
ID 14250 | 09.08.2021 / Preview in attachment
This document gives guidelines for establishing, implementing and maintaining an effective whistleblowing management system based on the principles of trust, impartiality and protection in the following four steps:
a) receiving reports of wrongdoing;
b) assessing reports of wrongdoing;
c) addressing reports of wrongdoing;
d) concluding whistleblowing cases.
The guidelines of this document are generic and intended to be applicable to all organizations, regardless of type,
ID 11200 | 17.07.2020
La prassi di riferimento fornisce le linee guida per la gestione del...
ID 13705 | 15.10.2022 / In allegato Preview
CEI 82-89:2021
Rischio d'incendio nei sistemi fotovoltaici - ...
ID 21560 | Update 14.01.2025 / Elenco completo e Preview in allegato
Elenco Norme dell...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024