Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.031
/ Documenti scaricati: 33.267.032
/ Documenti scaricati: 33.267.032

Report 38 del 23/09/2016 N.21 A12/1151/16 Danimarca
Approfondimento tecnico: Batteria fuochi d'artificio
Il prodotto BOOM11, registrazione CE 1008-F2-69247088, categoria F2, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2013/29/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 giugno 2013 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di articoli pirotecnici ed alla norma tecnica armonizzata EN 15947-4.
La batteria risulta essere instabile e non rimane in posizione verticale durante il funzionamento. A seguito di un eventuale ribaltamento, “i proiettili” incandescenti potrebbero colpire le persone nelle vicinanze provocando delle ustioni
Inoltre, il livello di pressione acustica misurato è troppo alto.
L’allegato I della Direttiva 2013/29/UE riporta i Requisiti Essenziali di Sicurezza che gli articoli pirotecnici, rientranti nel campo di applicazione della Direttiva stessa, devono rispettare. In particolare, con riferimento al caso in esame:
[…]
Ogni articolo pirotecnico deve essere testato in condizioni affini a quelle reali. Ove ciò non sia possibile in laboratorio, le prove devono essere effettuate alle condizioni nelle quali l’articolo pirotecnico è destinato ad essere usato.
Si devono esaminare o testare le seguenti informazioni e caratteristiche, ove opportuno:
a) progettazione, produzione e caratteristiche, compresa la composizione chimica dettagliata (massa e percentuale di sostanze utilizzate) nonché dimensioni;
b) stabilità fisica e chimica dell’articolo pirotecnico in tutte le condizioni ambientali normali prevedibili;
[…]
A. Fuochi d’artificio
1. Il fabbricante classifica i fuochi d’artificio secondo diverse categorie conformemente all’articolo 6 sulla base del contenuto esplosivo netto, delle distanze di sicurezza, del livello sonoro o di fattori affini. La categoria è chiaramente indicata sull’etichetta:
a) i fuochi d’artificio della categoria F1 soddisfano le seguenti condizioni:
i) la distanza di sicurezza è pari ad almeno 1 m. Tuttavia, se del caso, la distanza di sicurezza può essere inferiore;
ii) il livello sonoro massimo non supera i 120 dB (A, imp) o un livello sonoro equivalente misurato con un altro metodo appropriato, alla distanza di sicurezza;
iii) la categoria F1 non comprende artifizi ad effetto di scoppio, batterie per artifizi ad effetto di scoppio, artifizi ad effetto di scoppio e lampo e batterie di artifizi ad effetto di scoppio e lampo;
iv) i petardini da ballo della categoria F1 non contengono più di 2,5 mg di fulminato d’argento;
b) i fuochi d’artificio della categoria F2 soddisfano le seguenti condizioni:
i) la distanza di sicurezza è pari ad almeno 8 m. Tuttavia, se del caso, la distanza di sicurezza può essere inferiore;
ii) il livello sonoro massimo non supera i 120 dB (A, imp) o un livello sonoro equivalente misurato con un altro metodo appropriato, alla distanza di sicurezza;
c) i fuochi d’artificio della categoria F3 soddisfano le seguenti condizioni:
i) la distanza di sicurezza è pari ad almeno 15 m. Tuttavia, se del caso, la distanza di sicurezza può essere inferiore;
ii) il livello sonoro massimo non supera i 120 dB (A, imp) o un livello sonoro equivalente misurato con un altro metodo appropriato, alla distanza di sicurezza.
[…]
La norma tecnica EN 15947-4 descrive come effettuare le prove per la verifica della conformità ai Requisiti Essenziali di Sicurezza della Direttiva 2013/29/UE.

Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui dispositivi di protezione ind...

Report 12 del 22/03/2019 N. 15 A12/0510/19 Finlandia
Approfondimento tecnico: Elevatore a forbice per veicoli
Il prodotto, di marca sconosciuta, ...

Report 47 del 26/11/2021 N. 16 A12/01623/21 Svezia
Approfondimento tecnico: Striscia luminosa led
Il prodotto, di marca sconosciuta, è stato sott...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024