Settembre 2022

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 231 of our articles broken down into Months and Years.

Direttiva delegata (UE) 2022/1631

Direttiva delegata (UE) 2022/1631 / Modifica Allegato IV Direttiva RoHS Direttiva delegata (UE) 2022/1631 della Commissione del 12 maggio 2022 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione riguardante l’uso del piombo sia nei cavi e nei fili superconduttori di ossido di bismuto stronzio calcio e rame sia nelle pertinenti connessioni elettric [...]

Attività di Livello 3: Attestato idoneità tecnica addetti emergenze / Note 2022

Attività a rischio di incendio Livello 3 e Attestato di idoneità tecnica addetti emergenza / Note 2022 ID 11674 | Rev. 1.0 del 20.09.2022 / Documento completo allegato Documento aggiornato al Decreto 2 settembre 2021 Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 apri [...]

Scheda tecnica sottoprodotto

Scheda tecnica sottoprodotto / Note ID 17615 | 21.09.2022 / In allegato documento completo Il Regolamento 13 ottobre 2016, n. 264, contiene "criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti", ed è stato ulteriormente chiarito con una circolare esplicativa del Ministero dell'Ambiente del 30/5/2017. Il Regolamento 13 ottobre 2016, n. 264 introduce criteri per agevolare l [...]

Vetrate panoramiche amovibili (VEPA) / Novità Legge conv. DL Aiuti bis

Vetrate panoramiche amovibili (VEPA) / Novità Legge conv. DL Aiuti bis ID 17666 | 22.09.2022 / Nota completa in allegato Pubblicata nella GU n.221 del 21.09.2022 la Legge 21 settembre 2022 n. 142 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 ,cd. “Decreto aiuti bis”, che con l’articolo 33 quater dispone norme di semplificazione in materia di installazione di vetrate panoramiche amovibili. In particolare, modificando l’arti [...]

Procedimento autorizzatorio unico accelerato regionale (PAUAR)

Procedimento autorizzatorio unico accelerato regionale (PAUAR) / DL n. 115/2022 conv. Legge 142/2022 ID 17317 | 22.09.2022 / In allegato Nota completa Rev. 1.0 del 22 Settembre 2022 - Legge 21 settembre 2022 n. 142 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. (GU n.221 del 21.09.2022). Entrata in vigore del provvedimento: 22/09/2022 N.B. La legg [...]

Circolare Albo NGA n. 8 del 19 Settembre 2022

Circolare Albo NGA n. 8 del 19 Settembre 2022 / Cancellazione d'ufficio carrozzerie mobili che non risultano adeguate al 15.10.2022 ID 17663 | 21.09.2022 / Circolare in allegato Oggetto: Deliberazione n.3 del 24 giugno 2020 “Iscrizione all’Albo delle carrozzerie mobili”: conseguenze del mancato adeguamento entro i termini previsti dalla Deliberazione n. 1 del 31 gennaio 2022. La Deliberazione n.1 del 31 gennaio 2022 ha disposto che i provvedimenti d& [...]

Rettifica del regolamento (UE) 2022/1616 - 21.09.2022

Rettifica del regolamento (UE) 2022/1616 Rettifica del regolamento (UE) 2022/1616 della Commissione, del 15 settembre 2022, relativo ai materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga il regolamento (CE) n. 282/2008 GU L 244/70 del 21.9.2022 ... Pagina 32, articolo 31, paragrafo 1: anziché: «1. I materiali e gli oggetti di materia plastica riciclata ottenuti mediante un processo di riciclag [...]

Relazione certificazione LEA 2020 alimenti e veterinaria

Relazione certificazione LEA 2020 alimenti e veterinaria A cura di Ministero della salute - Anno 2022 / Periodo di riferimento 2020 ... La valutazione complessiva dell'efficacia dei controlli ufficiali, tramite un pool di 103 indicatori quali-quantitativi, mostra un elevato livello generale di adempienza nello svolgimento delle attività programmabili ricadenti nell’ambito del Regolamento (UE) 2017/625. In particolare, la valutazione è stata effettuata nel 2021 su [...]

La biodiversità micologica e la sua conoscenza

La biodiversità micologica e la sua conoscenza. Funghi tra innovazione e tradizione Il Quaderno si rivolge sia al pubblico esperto e dei ricercatori sia a un pubblico più vasto con lo scopo di sottolineare l’importanza del Regno dei Funghi come componenti essenziali di biodiversità degli ecosistemi terrestri e di promuoverne lo studio e la conoscenza nei programmi di educazione ambientale. Il Quaderno contiene cinque capitoli che riguardano il Regno dei Funghi e [...]

Schema decreto interministeriale - Modifiche allegato 1 DM 30 giugno 2021

Schema decreto interministeriale - Modifiche allegato 1 DM 30 giugno 2021 ID 17662 | 21.09.2022 / In allegato Schema decreto interministeriale notificato CE Schema di decreto interministeriale, recante Modifiche all’allegato 1 del decreto Ministro dell’interno 30 giugno 2021 recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC E L-GNC/GNL pe [...]

R.D.L. 15 marzo 1923 n. 692

Regio Decreto-Legge 15 marzo 1923 n. 692 / Durata massima orario di lavoro effettivo 8 ore/giorno o le 48 ore/sett. (in vigore) Relativo alla limitazione dell'orario di lavoro per gli operai ed impiegati delle aziende industriali o commerciali di qualunque natura. (GU n.84 del 10.04.1923) - Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 17 aprile 1925, n. 473 (in G.U. 05/05/1925, n. 104) -  Orario massimo normale di lavoro. Art. 1. Orario massimo normale di lavoro. La durata [...]

Nota VVF n. 12892 del 19 Settembre 2022

Nota Min. Interno n. 12892 del 19 Settembre 2022 / Decreto 15 settembre 2022 e modifica Decreto 1 Settembre 2021 ID 17656 | 20.09.2022 / Nota in allegato Decreto 15 settembre 2022 e modifica il Decreto 1 Settembre 2021 Comunicazione di prossima pubblicazione di norme attinenti la prevenzione incendi. Il decreto dopo la pubblicazione in GU oltre ad apportare alcune modifiche all’allegato II del decreto 1 Settembre 2021, disporrà che le disposizioni previste dall&rs [...]

Circolare MLPS n. 19 del 20 Settembre 2022

Circolare MLPS n. 19 del 20 Settembre 2022 ID 17657 | 20.09.2022 / Circolare in allegato La Circolare n. 19 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblicata fornisce indicazioni su taluni specifici profili degli obblighi informativi introdotti dal decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104  (cosiddetto "Decreto Trasparenza) in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili. Il decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 (pubblicato in G.U. del 29 luglio 20 [...]

Quesiti di prevenzione incendi

Quesiti di Prevenzione Incendi / VVF Update V. 10.2 (08.2022) ID 4724 | Update news 08.09.2022 Raccolta dei principali quesiti di prevenzione incendi Ultimo VVF (Ing. Malizia) - V. 10.2 (08.2022)I pareri ministeriali di risposta a singoli quesiti sono di norma riferiti a casi specifici. Nella raccolta che segue sono stati selezionati vari quesiti ritenuti di interesse generale che possono costituire utile riferimento nell'esame di casi analoghi. Le informazioni contenute non im [...]

Proposta prescrizioni/condizioni SME in atmosfera procedimenti AIA

Proposta prescrizioni/condizioni sui SME in atmosfera a supporto dei procedimenti autorizzativi AIA ID 17646 | 19.09.2022 / Linee guida in allegato La presente Linea Guida intende proporre alle Autorità competenti indirizzi omogenei e condivisi in ambito nazionale dal SNPA al fine di permettere di impartire prescrizioni nei provvedimenti autorizzativi delle installazioni AIA (e non AIA) dotate di Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni in atmosfera (SME), per i quali &eg [...]

DL 146/2021 (Decreto Sicurezza Draghi): I Documenti aggiornati 2022

DL 146/2021 (Decreto Sicurezza lavoro Draghi): I Documenti aggiornati Sett. 2022 ID 15612 | Rev. 3.0 del 05.09.2022 / Scheda allegata Download Scheda riepilogativa allegata (link diretto) con elenco Documenti aggiornati e link di download. Il Decreto-Legge 21 ottobre 2021 n. 146 recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (in GU n.252 del 21.10.2021), convertito con modificazioni in Legge 17 dicembre 202 [...]

Radiazioni non ionizzanti emesse da macchine: EN 12198-1

Radiazioni non ionizzanti emesse da macchine ID 2270 | Rev. 1.0 del 05.09.2021 / Documento completo allegato La norma EN 12198-1 armonizzata per la Direttiva macchine 2006/42/CE, se applicata, è Presunzione di Conformità per RESS "1.5.10 Radiazioni", nonché per aspetti di Sicurezza sul lavoro inerenti la Prevenzione e Protezione da Radiazioni emesse da macchine. I macchinari alimentati da corrente elettrica oppure contenenti sorgenti di radiazioni possono em [...]

Direttiva 2002/15/CE

Direttiva 2002/15/CE / Organizzazione orario lavoro autotrasporto Direttiva 2002/15/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che effettuano operazioni mobili di autotrasporto (GU L 80 del 23.3.2002)_______ CollegatiPeriodi di guida e di riposo conducenti ... [...]

Risoluzione 2004/C 97/01

Risoluzione 2004/C 97/01 Risoluzione del Consiglio del 27 novembre 2003 relativo al contrasto dell'uso di sostanze psicoattive correlato agli incidenti stradali (2004/C 97/01) (GU n. 97/01 del 22.4.2004) CollegatiLimiti alcolemici lavoro / test rapidi alcool e stupefacenti - NoteAlcol e guida: norme e obblighi  ... [...]

Raccomandazione 2001/115/CE

Raccomandazione 2001/115/CE Raccomandazione della Commissione del 17 gennaio 2001 sul tasso massimo di alcolemia (TA)consentito per i conducenti di veicoli a motore [notificata con il numero C(2000) 4397] (2001/115/CE)_______ CollegatiLimiti alcolemici lavoro / test rapidi alcool e stupefacenti - NoteAlcol e guida: norme e obblighiCurva di Widmark / Stato di ebbrezza - NoteLegge 30 marzo 2001 n.125 ... [...]

Decreto 29 luglio 1998

Decreto 29 luglio 1998 Modificazione alla scheda di notifica di caso di tubercolosi e micobatteriosi non tubercolare allegata al decreto ministeriale 15 dicembre 1990.  (GU  n.200 del 28.08.1998)________ CollegatiDecreto 15 dicembre 1990 [...]

Direttiva 2003/99/CE

Direttiva 2003/99/CE Direttiva 2003/99/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 novembre 2003, sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici, recante modifica della decisione 90/424/CEE del Consiglio e che abroga la direttiva 92/117/CEE del Consiglio (GU L 325 del 12.12.2003)Recepimento: D.Lgs. 4 aprile 2006 n. 191_______ Modificata da: - M1 Direttiva 2006/104/CE del Consiglio del 20 novembre 2006 (GU L 363 352 20.12.2006)- M2 Regolamento (CE) n. 219/200 [...]

Check list verifica applicazione rischio biologico Titolo X D.Lgs. 81/2008

Check list per la verifica dell’applicazione del D.Lgs. 81/2008 titolo X esposizione ad agenti biologici ID 176378 | AUSL PR 2012 Check list puntuale su quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 Titolo X Agenti biologici...segue in allegato CollegatiIl Rischio biologico lavoro: quadro normativoIl monitoraggio microbiologico negli ambienti di lavoroIl rischio biologico nei luoghi di lavoro - INAILApplicativo Valutazione del rischio biologico INAILIl rischio biologico negli ambulatori & [...]

Risk assessment for biological agents EU-OSHA

Risk assessment for biological agents EU-OSHA ID 17633 | 18.09.2022 / In allegato Biological agents are living organisms or products of living organisms. They include viruses, bacteria and fungi and their metabolites, as well as parasitic worms and plants. They can enter the body by inhalation, by ingestion or by absorption through the skin, eyes, mucous membranes or wounds (bites from animals, needlestick injuries, etc.). If the living conditions are favourable viruses, bacteria and fungi [...]

D.Lgs. 4 aprile 2006 n. 191

D.Lgs. 4 aprile 2006 n. 191 / Sorveglianza delle zoonosi Attuazione della direttiva 2003/99/CE sulle misure di sorveglianza delle zoonosi e degli agenti zoonotici. (GU n.119 del 24.05.2006)_______ Art. 1. Oggetto e campo di applicazione 1. Lo scopo del presente decreto e' quello di garantire una adeguata sorveglianza delle zoonosi, degli agenti zoonotici e della resistenza agli antimicrobici ad essi correlata e un’adeguata indagine epidemiologica dei focolai di tossinfezione [...]

Decreto 15 dicembre 1990

Decreto 15 dicembre 1990 / SIMID Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive.  (GU n.6 del 08.01.1991)_______ Modificato da: Decreto 29 luglio 1998_______ Art. 1. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 253 e 254 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, permane l'obbligo di notifica, da parte del medico, di tutti i casi di malattie diffusive pericolose per la salute pubblica; le unita' sanitarie locali, a loro v [...]

Technical Rules for Biological Agents (TRBA)

Technical Rules for Biological Agents (TRBA) ID 17642 | BAuA / TRBA The "Technical Rules for Biological Agents (TRBA)" and "Resolutions of the Committee for Biological Agents (ABAS) on requirements for activities with biological agents in special cases" reflect the state of requirements in terms of safety, occupational health, hygiene and work science with respect to activities involving the handling of biological agents. They are drawn up and adapted in accordance with developments by [...]

UNI ISO 37301:2021

UNI ISO 37301:2021 / Sistemi di gestione per la compliance organizzazione ID 17641 | 19.09.2022 / Preview in allegato Sistemi di gestione per la compliance - Requisiti con guida per l'utilizzo La norma specifica i requisiti e fornisce linee guida per istituire, sviluppare, attuare, valutare, mantenere e migliorare un efficace sistema di gestione per la compliance all'interno di un'organizzazione. Essa è applicabile a tutti i tipi di organizzazione indipendentemente da tipo, dimensione e natur... [...]

COM(2000) 2.2.2000 Principio di precauzione

Comunicazione della commissione sul principio di precauzione Bruxelles, COM(2000) 2.2.2000  Il principio di precauzione non è definito dal Trattato che ne parla esplicitamente solo in riferimento alla protezione dell’ambiente. Tuttavia, in pratica, la sua portata è molto più ampia ed esso trova applicazione in tutti i casi in cui una preliminare valutazione scientifica obiettiva indica che vi sono ragionevoli motivi di temere che i possibili effetti nocivi sull’ambiente e sulla salute degli es... [...]

Consiglio dei Ministri n. 95 del 16 settembre 2022

Consiglio dei Ministri n. 95 del 16 settembre 2022 ID 17639 | 19.09.2022 / In allegato Comunicato Stampa Il Consiglio dei Ministri si è riunito venerdì 16 settembre 2022, alle ore 11.15 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli. ***** DECRETO “AIUTI TER” Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024