Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Featured

Quesiti di prevenzione incendi

Quesiti di Prevenzione Incendi / VVF Update V. 10.2 (08.2022)

ID 4724 | Update news 08.09.2022

Raccolta dei principali quesiti di prevenzione incendi

Ultimo VVF (Ing. Malizia) - V. 10.2 (08.2022)

I pareri ministeriali di risposta a singoli quesiti sono di norma riferiti a casi specifici. Nella raccolta che segue sono stati selezionati vari quesiti ritenuti di interesse generale che possono costituire utile riferimento nell'esame di casi analoghi. Le informazioni contenute non impegnano in alcun modo l'Amministrazione.

I pareri espressi ed i riferimenti devono essere letti in relazione al periodo in cui sono stati emessi, tenendo conto dei vari aggiornamenti succeduti nel tempo (in particolare le innovazioni previste dal nuovo regolamento di prevenzione incendi di cui al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151).

PREMESSA:

Il nuovo regolamento di prevenzione incendi di cui al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 entrato in vigore il 7 ottobre 2011, con il nuovo “elenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di prevenzione incendi” di cui all'allegato I, ha reso esenti alcune categorie di attività, prima soggette a controllo ai sensi del D.M. 16/2/1982, e ha reso soggette alcune categorie di attività, prima non soggette.

ATTIVITÀ NON PIÙ “SOGGETTE A CONTROLLO”

Il nuovo regolamento ha reso esenti alcune categorie di attività, prima soggette a controllo ai sensi del D.M. 16/2/1982.

Possiamo individuare 2 casi:
1. Attività non più presenti nel nuovo regolamento(*) (es. att. n. 19, 20, 52, 95 dell'allegato al D.M. 16/2/1982).
2. Attività rese esenti per nuove riformulazioni o nuovi limiti (es. manifestazioni temporanee, autorimesse, locali adibiti a deposito, officine riparazione veicoli, ecc.).

NUOVE ATTIVITÀ “SOGGETTE A CONTROLLO”
.
Il nuovo regolamento ha reso soggette alcune categorie di attività, prima non soggette a controllo ai sensi del D.M. 16/2/1982.
Possiamo individuare 3 casi:

1. Nuove attività con nuovi codici (es. att. n. 55, 73, 78, 79, 80 dell'allegato I al D.P.R. 151/2011).
2. Nuove attività inserite in codici esistenti (es. residenze turistico-alberghiere, rifugi alpini, campeggi inseriti in att. n. 66, asili nido in att. n. 67, Strutture riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio in att. n. 68, depositi di mezzi rotabili in att. n. 75, ecc.).
3. Nuove attività per effetto dei nuovi limiti e nuove riformulazioni (es. aziende e uffici, autorimesse, officine riparazione veicoli, edifici destinati ad uso civile, Locali di spettacolo, ecc.).

segue in allegato

VVF V. 10.02 (08.2022)

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Prevenzione Incendi
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Quesiti di prevenzione incendi v.10.2)
Quesiti di prevenzione incendi v.10.2
VVF V. 10.2 del 08.2021
Abbonati Prevenzione Incendi
IT 775 kB 128
Scarica il file (Quesiti di prevenzione incendi v.10.0)
Quesiti di prevenzione incendi v.10.0
VVF V. 10.0 del 07.2021
Abbonati Prevenzione Incendi
IT 5559 kB 202
Scarica il file (Quesiti di prevenzione incendi v.7.3)
Quesiti di prevenzione incendi v.7.3
VVF V. 7.3 del 03.2019
Abbonati Prevenzione Incendi
IT 3961 kB 144
Scarica il file (Quesiti di prevenzione incendi v.5.1)
Quesiti di prevenzione incendi v.5.1
VVF V. 5.1 del 11.2015
Abbonati Prevenzione Incendi
IT 3249 kB 982

Articoli correlati Prevenzione Incendi

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024