Febbraio 2020

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 223 of our articles broken down into Months and Years.

Livelli Essenziali delle Prestazioni Ambientali (LEPTA)

Livelli Essenziali delle Prestazioni Ambientali (LEPTA) I Livelli Essenziali delle Prestazioni Ambientali (LEPTA), previsti dalla legge 132/2016 che ha istituito il Snpa, dovranno servire a garantire maggiore omogeneità nella tutela ambientale in tutte le regioni.  L’introduzione del concetto di Livello Essenziale delle Prestazioni Ambientali (LEPTA), nella legge istitutiva del Sistema Agenziale(1), completa un lungo percorso logico e legislativo, iniziato in Italia [...]

Elementi per la definizione dei LEPTA

Elementi per la definizione dei LEPTA Elementi per la definizione dei LEPTA Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali Studio ed applicazione ad attività prioritarie previste dal Piano Triennale 2018 – 2020 del SNPA. L’introduzione del concetto di Livello Essenziale delle Prestazioni Ambientali (LEPTA), nella legge istitutiva del Sistema Agenziale(1), completa un lungo percorso logico e legislativo, iniziato in Italia attorno agli anni ’60, con la pro [...]

Programma Triennale Attivita' (PTA) SNPA 2018-2020

Programma Triennale Attivita' (PTA) SNPA 2018-2020 Il passaggio della gestione dei controlli ambientali dalle USL alle agenzie regionali per l’ambiente Con il referendum della primavera del 1993, il Paese si espresse a favore di un presidio dei controlli ambientali attraverso uno specifico servizio distribuito territorialmente su base nazionale. Con la Legge 61/1994 sono stati affidati quindi ad apposite "Agenzie", regionali e provinciali (per le Province autonome di Trento e Bolzano [...]

Catalogo Nazionale Servizi SNPA 2018

Catalogo Nazionale Servizi SNPA 2018 Il Consiglio del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente ha approvato nel Dicembre 2017 il Catalogo Nazionale dei Servizi del SNPA. Ciascun Servizio, individuato secondo l’articolo 3 comma 1 della legge, è stato articolato in Prestazioni. Complessivamente ci sono 36 Servizi e 1010 Prestazioni. 31 Prestazioni per i 9 Servizi sul tema MONITORAGGI AMBIENTALI (art. 3, comma 1, lettera a) e lettera l) della Legge) 26 [...]

Circolare Inail n. 4 del 7 febbraio 2020

Circolare Inail n. 4 del 7 febbraio 2020 Fondo per le vittime dell’amianto di cui all’articolo 1, comma 278, della legge 28 dicembre 2015, n. 208. Estensione per gli anni 2019 e 2020 delle prestazioni in favore degli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie asbesto-correlate per l’esposizione all’amianto, nell’esecuzione delle operazioni portuali nei porti nei quali hanno trovato applicazione le disposizioni di cui alla legge 27 marzo 1992, n. 25 [...]

Check list Luoghi di lavoro: TUS Titolo II Allegato IV

Check list Luoghi di lavoro: TUS D.Lgs. 81/2008 Titolo II Allegato IV Il Titolo II del D.Lgs 81/2008 norma i Requisiti di salute e sicurezza degli "Ambienti di Lavoro", che devono essere conformi a quanto prescritto all'Allegato IV, salvo vincoli urbanistici ed architettonici (consultazione RLS e autorizzazione OV).I requisiti di cui all'All. IV, anche in relazione al fatto che sono riportati in gran parte dal D.P.R. 547/55, e quindi da norma con contenuti non attuali devono essere con [...]

Documento di indirizzo sicurezza Istituti scolastici

Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte La collaborazione tra Direzione Sanità della Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e Direzione Regionale INAIL Piemonte ha consentito, in attuazione del D.lgs. 81/08, di realizzare una serie di interventi significativi a favore delle scuole nel campo della sicurezza. Tra le diverse attività realizzate, hanno assunto un certo rilievo i corsi di formazione e aggiornamento degli [...]

Circolare 7 agosto 1995 n. 102/1995

Circolare 7 agosto 1995 n. 102/1995  D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 - prime direttive per l'applicazione (G.U. n. 194 del 21.8.1995) PREMESSA Sono pervenute alla scrivente numerose richieste di chiarimenti riguardanti questioni interpretative o applicative del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 66. concernente il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.Le considerazioni qui di seguito esposte costituiscono un primo approccio ai problemi applicativi, ... [...]

Circolare 22/06/1989 n. 1669/UL

Circolare 22 giugno 1989 n. 1669/UL Circolare esplicativa della legge 9 gennaio 1989, n. 13. La legge 9.1.1989, n. 13 - così come modificata e integrata dalla L. 27.2.1989, n. 62, - reca "Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati", ed interviene, quindi, nel tessuto normativo preposto ad assicurare l'utilizzazione degli spazi edificati, e a quelli ad essi accessori, a una sempre più allargata fascia [...]

Circolare 29 agosto 1995, n. 1564

Circolare 29 agosto 1995, n. 1564 Decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626. Adempimenti di prevenzione e protezione antincendi. Chiarimenti. (GU n.234 del 06-10-1995) ... Al comandante delle scuole centrali antincendiAl direttore del centro studi ed esperienze antincendiAgli ispettori aeroportuali e portuali dei servizi antincendiAgli ispettori interregionali e regionali dei vigili del fuocoAi comandanti provinciali dei vigili del fuoco PREMESSA. Sono pervenute a questa Direzione nume... [...]

Linee di indirizzo edifici lavorativi

Linee di indirizzo relative alla costruzione e realizzazione di edifici e locali da adibire ad attivita’ lavorativa Titolo II e ALLEGATO IV D.Lgs 09.04.2008 n.81 I requisiti dei luoghi di lavoro sono quelli previsti dal Titolo II e ALLEGATO IV del D.Lgs. 09/04/2008 n. 81, da norme tecniche (1), qualora disponibili, da linee guida (2) inerenti le materie trattate, così come definite all’art. 2 del citato D.Lgs. 81/08. Nei casi in cui i requisiti strutturali o impian [...]

Direttiva Seveso III: calcolo assoggettabilità stabilimento rifiuti

Direttiva Seveso III: esempio calcolo verifica assoggettabilità stabilimento rifiuti Il Documento allegato illustra un esempio di calcolo/verifica di applicabilità della Direttiva 2012/18/UE SEVESO III (D.Lgs. 105/15) per quanto concerne uno stabilimento che tratta rifiuti, i quali sono equiparati a "miscele" (criteri classificazione 4.1.3) Regolamento (CE) 1272/2008 CLP, e possono far rientrare l'attività all’interno di una o più catego [...]

RTV Centrali termiche combustibile gassoso | Tavole di lettura

RTV Centrali termiche combustibile gassoso | Tavole di lettura ID 9589 | 28.11.2019 Tavole di lettura del nuovo Decreto 8 novembre 2019, RTV per la progettazione, realizzazione ed esercizio degli impianti termici a combustibile gassoso in vigore dal 21 dicembre 2019. Vedi Documento per Adeguamento Impianti esistenti Tavole di lettura PDF In fondo all'articolo, scorrendo la pagina, allegate Tavole di lettura PDF della RTV di PI Impianti termici gassosi di cui al  [...]

Cassazione Penale Sez. 4 n. 40702 | 29 settembre 2016

Cassazione Penale, Sez. 4, n. 40702 | 29 settembre 2016 Penale Sent. Sez. 4 Num. 40702 Anno 2016Presidente: BIANCHI LUISARelatore: CIAMPI FRANCESCO MARIAData Udienza: 03/05/2016 Fatto 1. Con l'impugnata sentenza resa in data 20 luglio 2015 la Corte d'Appello di Cagliari confermava la sentenza del Tribunale di Cagliari in data 25 giugno 2014 appellata da F.A.F..Quest'ultima era stata tratta a giudizio e condannata alla pena ritenuta di giustizia per rispondere, nella sua qualità di [...]

Cassazione penale sez. IV n. 37060 | 12 giugno 2008

Cassazione Penale, Sez. 4, 30 settembre 2008, n. 37060  Macchine CE e Responsabilità Responsabilità dell'amministratore unico di una s.r.l. importatrice in Italia e venditrice di una macchina priva di adeguati meccanismi di protezione e del datore di lavoro di una s.p.a. acquirente della predetta macchina per omicidio colposo ai danni di un socio della società cooperativa incaricata dei servizi di pulizia e intento a pulire la macchina stessa - Sussiste. La Cass [...]

Cassazione penale sez. fer. n. 45335 | 26 agosto 2008

Cassazione Penale, Sez. fer., 05 dicembre 2008, n. 45335 Macchine CE e responsabilità del datore Responsabilità di un datore di lavoro per infortunio avvenuto in un cantiere di lavori stradali su una macchina stabilizzatrice caratterizzata dal rischio di cesoiamento tra le parti laterali dello scudo di protezione del tamburo. L'imputato, assolto in primo grado ma condannato in secondo grado per lesione personale colposa, lamenta l'omessa valutazione della comunicazione, da p [...]

Cassazione penale sez. IV n. 34774 | 10 giugno 2010

Cassazione penale sez. IV  n. 34774 | 10 giugno 2010 La Corte afferma che al "legale rapp.te della ditta datrice di lavoro, è stata addebitata la violazione dell'art. 2087 c.c. “perché per colpa consistita in negligenza, imprudenza ed imperizia, nonché in violazione alle norme in materia di prevenzione infortuni (art. 68 D.P.R. 547/55 e artt. 22 e 6 comma 2 del D.Lgs 626/94), … … per non aver protetto, segregate o comunque munito di dispositivi [...]

Cassazione penale sez. IV, n.33285 | 06 aprile 2011

Sentenza Cassazione Penale Sez. 4 del 07 settembre 2011 n. 33285 Responsabilità dell'amministratore unico di una srl dedita alla raccolta rifiuti solidi urbani per lesioni colpose in danno di un operaio. L'imputata aveva infatti consentito che la vittima lavorasse utilizzando un cassone ed un sollevatore di cassonetti non idonei ai fini della sicurezza, in quanto la pulsantiera era posizionata in modo tale da non consentire che l'altra mano interferisse con gli organi operatori del s [...]

Cassazione sez. IV pen. n. 26247 | 14 giugno 2013

Cassazione sez. IV pen. n. 26247 | 14 giugno 2013 Il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertarsi che i macchinari messi a disposizione dei lavoratori siano sicuri e idonei all'uso - adottando nell'impresa tutti i più moderni strumenti che la tecnologia offre per garantire la sicurezza dei lavoratori medesimi - e risponde in caso di omessa verifica dei danni subiti da questi ultimi per il loro cattivo funzionamento: ci&og [...]

Trasporto rifiuti amianto ADR

Il trasporto di rifiuti contenenti amianto e trasporto ADR ID 2197 | 08.02.2020 In allegato all'articolo una Scheda di Gestione Trasporto Rifiuto amianto CER 170601 / ADR L’amianto o asbesto è un minerale a base di silicati della famiglia del serpentino e degli anfiboli. Ne esistono vari tipi: il crisotilo o amianto bianco, l’amosite o amianto bruno, la crocidolite o amianto blu, la tremolite, l’antofillite e l’actinolite. I pannelli di divisione o tamponat [...]

Regolamento (UE) 2019/1857

Regolamento (UE) 2019/1857 Regolamento (UE) 2019/1857 della Commissione del 6 novembre 2019 che modifica l’allegato VI del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 286, 7.11.2019) CollegatiRegolamento (CE) 1223/2009 ... [...]

Regolamento (UE) 2019/1858

Regolamento (UE) 2019/1858 Regolamento (UE) 2019/1858 della Commissione del 6 novembre 2019 che modifica l’allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 286, 7.11.2019) CollegatiRegolamento (CE) 1223/2009 ... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, n. 6156 | 08 febbraio 2018

Cassazione Penale Sez. 4 dell' 08 febbraio 2018 n. 6156 Nessun dispositivo di sicurezza della pressa: infortunio ad una mano. Certificazione di conformità da parte della ditta produttrice Penale Sent. Sez. 4 Num. 6156 Anno 2018Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCORelatore: CAPPELLO GABRIELLAData Udienza: 19/12/2017 ... Fatto 1. La Corte d'appello di Torino ha confermato la sentenza del Tribunale di quella città, appellata dall'imputato O.G., con la quale costui era stato condan [...]

Guida pratica riqualificazione energetica condomini

Guida pratica ristrutturazione e riqualificazione energetica edifici per Amministratori di Condominio  I BONUS nel settore edilizio con le novità della Legge di Bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160, G.U. n. 304 del 30 dicembre 2019) Disponibile in allegato la Guida pratica alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici per amministratori di condominio predisposta da ENEA e ISNOVA per semplificare il percorso di efficientamento energetico ne [...]

Cassazione Civile Sez. 3 n. 2395 | 03 Febbraio 2020

Cassazione Civile, Sez. 3 del 03 febbraio 2020 n. 2395 Infortunio durante l'utilizzo di un macchinario. Responsabilità della società produttrice del macchinario Civile Sent. Sez. 3 Num. 2395 Anno 2020Presidente: FRASCA RAFFAELERelatore: TATANGELO AUGUSTOData pubblicazione: 03/02/2020 RilevatoG.B. ha agito in giudizio nei confronti di SGM S.r.l. per ottenere il risarcimento dei danni subiti a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto mentre utilizzava un macchinario prodot [...]

Regolamento (UE) 2020/171 | REACH Modifica allegato XIV

Regolamento (UE) 2020/171 della Commissione del 6 febbraio 2020 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) GU L35/1 del 06.02.2020 Entrata in vigore: 26.02.2020 _______ Articolo 1 L’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all’allegato del p [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 4636 | 04 Febbraio 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 febbraio 2020 n. 4636 Schiacciamento di una mano con la macchina reggiatrice. Prassi lavorativa non corretta Penale Sent. Sez. 4 Num. 4636 Anno 2020Presidente: DOVERE SALVATORERelatore: PAVICH GIUSEPPEData Udienza: 15/01/2020 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'appello di Brescia, in data 5 febbraio 2019, ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale di Cremona, in data 1 marzo 2016, aveva condannato A.C. alla pena ritenuta di giustizia in relazione al d [...]

Linee guida CNPI 8/2020 | Infrastruttura di ricarica veicoli elettrici

Linee guida CNPI 2020 | Infrastruttura di ricarica veicoli elettrici CNPI Linea guida n. 8/2020 del 01.01.2020 La linea guida prova ad esaminare le misure tecniche, amministrative ed economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano correlate con la funzione di ricarica di veicoli a trazione elettrica. Proprio la molteplicità di ambiti interessati e la complessità delle conseguenti scelte progettuali rendono indispensabili competenze mul [...]

UNI ISO 18893:2020 | Piattaforme di lavoro mobili elevabili

UNI ISO 18893:2020 | Piattaforme di lavoro mobili elevabili ID 10053 | 07.02.20 / Preview allegata UNI ISO 18893:2020 Piattaforme di lavoro mobili elevabili - Principi di sicurezza, ispezione, manutenzione e funzionamento Data entrata in vigore: 06 febbraio 2020 La norma si applica a tutte le piattaforme di lavoro mobili elevabili (MEWP) destinate a posizionare persone, strumenti e materiali e che, come minimo, sono costituite da una piattaforma di lavoro con comandi, una struttura allun [...]

Poliambulatorio odontoiatrico: attività non soggetta PI

Poliambulatorio odontoiatrico: attività non soggetta PI Quesito inerente la necessità di richiedere o meno il parere di conformità per un edificio adibito a poliambulatorio specialistico odontoiatrico (su attività di cui al D.M. 16.02.1982). Prot n. 0002630 del 25.02.2011 E' pervenuto in data 03.01.2011 a questo Comando, I'allegato quesito, a firma del p.i....., inerente la necessità di richiedere o meno il parere di conformità per un ed [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024