Febbraio 2020

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 223 of our articles broken down into Months and Years.

D.M. 17 ottobre 1980

D.M. 17 ottobre 1980 Modifiche sperimentali delle caratteristiche acustiche dei dispositivi supplementari di allarme da applicare ad autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi antincendi e ad autoambulanze. (G.U. n. 310 dei 12 novembre 1980)... [...]

D.P.R. 31 Luglio 1980 n. 619

D.P.R. 31 Luglio 1980 n. 619 Istituzione dell’Istituto Superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (art. 23 della legge n. 833 del 1978) (G.U. 7 ottobre 1980, n. 275, S.O.). Testo allegato consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti: 02/05/1981 DECRETO-LEGGE 30 aprile 1981, n. 169 (in G.U. 02/05/1981, n.119) convertito con modificazioni dalla L. 27 giugno 1981, n. 332 (in G.U. 30/06/1981, n. 177) 01/07/1982 DECRETO-LEGGE 30 giugno 1982, n. 390 (in G.U. 01/07/ [...]

Decreto 25 maggio 1988 n. 279

Decreto 25 maggio 1988 n. 279 Modificazioni alle precedenti disposizioni concernenti i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili di cui devono essere provviste le navi.  (GU n.170 del 21-07-1988) CollegatiDecreto 1 ottobre 2015 ... [...]

Decreto 1 ottobre 2015

Decreto 1 ottobre 2015 Modificazioni della Tabella allegata al decreto 25 maggio 1988, n. 279, che indica i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili di cui devono essere provviste le navi nazionali destinate al traffico mercantile, alla pesca e al diporto nautico (G.U. n. 269 del 18 novembre 2015) CollegatiDecreto 25 maggio 1988 n. 279 [...]

D.Lgs. 9 maggio 2005 n. 96

D.Lgs. 9 maggio 2005 n. 96 Revisione della parte aeronautica del Codice della navigazione, a norma dell'articolo 2 della legge 9 novembre 2004, n. 265. (GU n. 131 del 08/06/2005 SO n. 106)______ Testo consolidato al 13.02.2020 con le modifiche apportate da: 10/12/2005 Avviso di rettifica (in G.U. 10/12/2005, n.287) 31/12/2007 DECRETO-LEGGE 31 dicembre 2007, n. 248 (in G.U. 31/12/2007, n.302), convertito con modificazioni con L. 28 febbraio 2008, n. 31 (in S.O. n. 47,relativo alla G.U. 29/2/... [...]

Regolamento antincendio ENAC

Regolamento antincendio ENAC Disciplina generale della protezione antincendio per gli Aeroporti di aviazione generale e le Aviosuperfici_____L’art. 690 - terzo comma - del nuovo Codice della Navigazione (D. Lgs. n. 96 del 09/05/2005 e ss.mm.ii.), in tema di recepimento degli Annessi ICAO, prevede che ENAC determini, in via amministrativa anche mediante l’emanazione di regolamenti, le condizioni di applicabilità, attuazione e regolarità dei servizi antincendio in am [...]

Decreto 30 giugno 2011

Decreto 30 giugno 2011 Disposizioni da osservarsi durante il rifornimento di carburante agli aeromobili. (GU n. 169 del 22-7-2011)_____ Art. 2. Campo di applicazione1. Il presente decreto disciplina le prescrizioni tecniche e le precauzioni da osservarsi durante le operazioni di rifornimento di carburante agli aeromobili ad ala fi ssa, senza o con passeggeri a bordo oppure in fase di imbarco e sbarco, negli aeroporti nei quali si svolge traffi co aereo commerciale con velivoli di massa ma [...]

Decreto 11 marzo 1997

Decreto 11 marzo 1997  Disposizioni da osservarsi durante il rifornimento di carburante agli aeromobili.  (GU n.88 del 16-04-1997) IL MINISTRO DELL'INTERNO Visti l'annesso 14 alla convenzione di Chicago del 7 dicembre 1944 relativa all'aviazione civile internazionale e il DOC 9137-AN 898 dell'I.C.A.O.; Viste le attribuzioni demandate al servizio tecnico centrale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco dall'art. 2 della legge 23 dicembre 1980, n. 930; Visto il proprio decreto 30 settembre ... [...]

DM 30 settembre 1985

DM 30 settembre 1985 Disposizioni da osservarsi durante il rifornimento di carburante agli aeromobili. (GU n. 259 del 4 novembre 1985) Abrogato da: Decreto30 giugno 2011 CollegatiDecreto 30 giugno 2011Decreto 11 marzo 1997 Legge 23 dicembre 1980, n. 930 [...]

Legge 23 dicembre 1980, n. 930

Legge 23 dicembre 1980 n. 930 Norme sui servizi antincendi negli aeroporti e sui servizi di supporto tecnico ed amministrativo-contabile del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.  (GU n.7 del 8-1-1981) Allegati:Testo allegato nativoTesto allegato consolidato 2020 CollegatiDM 30 settembre 1985Decreto 6 agosto 2014Decreto 30 giugno 2011 [...]

Legge 2 dicembre 1991 n. 384

Legge 2 dicembre 1991 n. 384 Modifiche alla legge 23 dicembre 1980, n. 930, recante norme sui servizi antincendi negli aeroporti.  (GU n.285 del 5-12-1991) Entrata in vigore della legge: 6/12/1991   Testo allegato consolidato al 12.02.2020   CollegatiLegge 23 dicembre 1980, n. 930 [...]

D.P.R. 29 luglio 1982 n. 577

D.P.R. 29 luglio 1982 n. 577 Approvazione del regolamento concernente l'espletamento dei servizi di prevenzione e di vigilanza antincendi.  (GU n.229 del 20-8-1982) Testo consolidato con le modifiche apportate dagli atti 05/12/1991LEGGE 2 dicembre 1991, n. 384 (in G.U. 05/12/1991, n.285) 10/03/1998 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 gennaio 1998, n. 37 (in G.U. 10/03/1998, n.57) 07/08/2004 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 giugno 2004, n. 200 (in G.U. 07 [...]

D.P.R. 10 giugno 2004 n. 200

D.P.R. 10 giugno 2004 n. 200 Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577, concernenti l'attivita' di formazione e studio affidata al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, la composizione del Comitato tecnico-scientifico ed il certificato di prevenzione incendi. (GU n.184 del 7-8-2004) CollegatiD.P.R. 29 luglio 1982 n. 577   [...]

Nota DCPREV prot. n. 11106 del 2/8/2013

Nota DCPREV prot. n. 11106 del 2/8/2013 Oggetto: Adeguamento funzionale dell'edificio in......per la realizzazione dl residenze per studenti universitari Con riferimento al quesito di cui alla nota indicata in epigrafe, si rappresenta come la residenza per studenti fosse già soggetta al controllo dei Vigili del Fuoco già con il DM 16 febbraio 1982 il quale al punto n. 85 elencava dormitori e simili. Con il D.P.R. n. 151/2011 sono stati indicati espressamente gli stud [...]

Legge 18 luglio 1980 n. 406

Legge 18 luglio 1980, n. 406 Norme sulle attività alberghiere esistenti. Disposizioni per la prevenzione incendi.  (GU n.214 del 6-8-1980) Testo consolidato al 12.02.2020 con le modifiche apportate da: 10/12/1984La LEGGE 7 dicembre 1984, n. 818 (in G.U. 10/12/1984, n.338) ha disposto (con l'art. 6) l'abrogazione dell'art 1. CollegatiLegge 7 dicembre 1984 n. 818D.M. 9 aprile 1994 [...]

Decreto Legislativo 6 febbraio 2020 n. 4

Decreto Legislativo 6 febbraio 2020 n. 4  Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante: «Codice della protezione civile». (GU Serie Generale n.35 del 12-02-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 27/02/2020 ... Art. 1. Modifiche all’articolo 2 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 1. All’articolo 2 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, sono apportate le seguenti modificazioni:a) al [...]

UNI EN ISO 28927-1:2020 | Smerigliatrici angolari e verticali

UNI EN ISO 28927-1:2020 | Smerigliatrici angolari e verticali UNI EN ISO 28927-1:2020 - Macchine utensili portatili - Metodi di prova per la valutazione dell'emissione vibratoria - Parte 1: Smerigliatrici angolari e verticali Data entrata in vigore: 06 febbraio 2020 La norma descrive un metodo di laboratorio per la misurazione delle vibrazioni sull'impugnatura delle smerigliatrici. Si tratta di una procedura di prova del tipo per stabilire l'entità della vibrazione nelle aree di pr [...]

Bozza Dlgs fanghi di depurazione al 05.02.2020

Bozza Dlgs fanghi di depurazione al 05.02.2020 MATTM, 05 Febbraio 2020 Disciplina della gestione dei rifiuti costituiti da fanghi di depurazione delle acque reflue e attuazione della direttiva 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura La direttiva 86/278/CEE che disciplina l’utilizzo agricolo dei fanghi di depurazione delle acque reflue è divenuta obsoleta, tuttavia la re [...]

CEM4: Debugger Documenti - Rel. 4.8.9 Ottobre 2017

CEM4: Debugger Documenti - Rel. 4.8.9 Ottobre 2017 Dalla versione Rel. 4.8.9 del 12 Ottobre 2017, è stata aggiunta la funzionalità "Debugger Documenti". Con il Debugger Documenti, il software CEM4 effettua un controllo "logico" e/o numerico sui campi dei Documenti, in particolare, al momento, sulle schede di Valutazione ed Analisi dei Rischi, segnalando determinate "incongruenze logiche e/o numeriche" afferenti specifici campi dei Report ed ottenendo, in questo modo, dei [...]

Classificazione dei rifiuti urbani derivanti da TMB

Classificazione dei rifiuti urbani derivanti da TMB Classificazione dei rifiuti urbani derivanti da TMB: indicazioni di supporto al produttore E’ stata trasmessa in data 11 febbraio 2020 una nota di supporto tecnico al Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare e alla Regione Lazio nell’ambito della procedura di classificazione dei rifiuti derivanti dal trattamento meccanico e biologico (TMB) di quelli urbani. Questo documento è stato già [...]

Vigilanza e controllo degli alimenti e bevande in Italia anno 2018

Vigilanza e controllo degli alimenti e bevande in Italia anno 2018 La Legge 7 agosto 1986, 462 recante “misure urgenti in materia di prevenzione e repressione delle sofisticazioni alimentari” (Legge di conversione del D.L. 18 giugno 1986, 282) per consentire la compiuta e articolata conoscenza dell’andamento del fenomeno delle frodi e delle sofisticazioni degli alimenti e delle bevande, dispone che il Ministero della Salute raccolga i risultati delle analisi effettuate dai [...]

Decreto 16 dicembre 2019

Decreto 16 dicembre 2019 Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Criteri e modalita' per la concessione della pensione di inabilita' in favore dei soggetti che abbiano contratto malattie professionali a causa dell'esposizione all'amianto. (GU Serie Generale n.34 del 11-02-2020) ... Art. 1. Oggetto e finalità 1. Il presente decreto disciplina i criteri e le modalità per la concessione, ai sensi dell’art. 1, comma 250 -bis , della legge 11 dicembre 2016, [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/182

Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/182  Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/182 della Commissione del 14 gennaio 2020 relativo ai modelli per le qualifiche professionali nel settore della navigazione interna  GU L 38/1  dell'11.02.2020 Entrata in vigore: 02.03.2020 ... LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, vista la direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, relativa al rico [...]

Sentenza CURIA 8 settembre 2005 causa C-40/04

Sentenza CURIA 8 settembre 2005 causa C-40/04 Sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea dell’8 settembre 2005, causa C-40/04 - Ravvicinamento delle legislazioni - Macchine - Direttiva 98/37/CE - Compatibilità di una normativa nazionale che impone all'importatore di verificare la sicurezza di una macchina recante dichiarazione «CE» di conformità Nel procedimento C-40/04, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla C [...]

Lettera Circolare 30 settembre 1999 Prot. n.1067

Lettera Circolare 30 settembre 1999 Prot. n.1067 OGGETTO: DPR 24 luglio 1996, n.459 - Direttiva macchine - Controlli di mercato - Primi chiarimenti operativiAbstract...2. Immissione sul mercato o messa in servizio di macchine e componenti di sicurezza - Casi particolariIl comma 3 dell’art.1 del DPR 459/1996, stabilisce che si considera "immissione sul mercato" anche la messa a disposizione di macchine o componenti di sicurezza che abbiano "subito modifiche costruttive non rientranti n [...]

UNI/PdR 77:2020 | Linee guida determinazione del LENI

UNI/PdR 77:2020 | Linee guida determinazione del LENI ID 10092 | 01.08.2024 UNI/PdR 77:2020 - Linee guida per il calcolo computerizzato per la determinazione del LENI (Lighting Energy Numeric Indicator [kWh/m2year]) secondo il metodo di calcolo completo della UNI EN 15193-1:2017 Data entrata in vigore: 10 febbraio 2020 Prassi di riferimento aggiornata 2024: UNI/PdR 77:2024 - Linee guida per il calcolo computerizzato per la determinazione del LENI (Lighting Energy Numeric Indicator [...]

Best Available Techniques for Acetylene Production

Best Available Techniques for Acetylene Production Doc. 226/20 Best Available Techniques for Acetylene Production This publication provides guidance to EIGA members, specifically to site managers, technical managers, and company environmental specialists on some best available techniques for Acetylene production in the industrial gases industry. The publication provides guidance on compliance with EC Directive 2008/1/EC Integrated Pollution Prevention & Control, which has been recast [...]

UDI for Medical Devices Used in the Gas Industry

UDI for Medical Devices Used in the Gas Industry Doc. 227/20 Unique Device Identifier (UDI) for Medical Devices Used in the Gas Industry The new European regulation EU 2017/745 on Medical Devices, (MDR) will come into full application on 26th May 2020 and replaces the current Directive 93/42/EEC. It introduces, among others, totally new requirements concerning the registration and traceability of medical devices put on the market via an identification system based on a Unique Device I [...]

Piano di comunicazione SNPA 2020-2022

Piano di comunicazione SNPA 2020-2022 Il Consiglio del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente, con Delibera 65/2019, ha approvato il Piano di comunicazione SNPA 2020-2022. Il Piano di comunicazione rappresenta il punto di partenza della programmazione e della progettazione delle azioni e delle iniziative di comunicazione istituzionale del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (Snpa), al fine di renderle coerenti e coordinate tra loro, di facilitare le relaz [...]

Quote F-gas 2021: domande entro il 14.05.2020

Quote Fgas 2021: domande entro il 14.05.2020 Comunicazione alle imprese che nel 2021 intendono immettere in commercio nell’Unione europea idrofluorocarburi sfusi (2020/C 40/09) GU C 40/47  del 06.02.2020 ... 1. La presente comunicazione è destinata alle imprese che nel 2021 intendono presentare la dichiarazione di immissione in commercio nell’Unione di idrofluorocarburi sfusi a norma dell’articolo 16, paragrafi 2 e 4, del regolamento (UE) n. 517/2 [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024