2018

Welcome to our Archives page. On this page you will find a total of 1783 of our articles broken down into Months and Years.

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 34789 | 23 Luglio 2018

Esplosione e incendio di un'azienda Omessa valutazione del rischio Penale Sent. Sez. 4 Num. 34789 Anno 2018Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: DOVERE SALVATOREData Udienza: 12/04/2018 Ritenuto in fatto 1. Il 16 luglio 2007, all'Interno dell'azienda "Molino C. s.p.a.", In Fossano, si verificava una violenta esplosione, a seguito della quale si sviluppava un incendio di vaste proporzioni che coinvolgeva l'Intero Immobile aziendale; alla prima seguiva una seconda esplosione, che in [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 34311 | 20 Luglio 2018

Infortunio mortale all'interno dell'impianto di betonaggio Carenze del DVR sul rischio connesso all'operazione di lubrificazione e responsabilità DL e RSPP Penale Sent. Sez. 4 Num. 34311 Anno 2018Presidente: IZZO FAUSTORelatore: MENICHETTI CARLAData Udienza: 04/05/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte d'Appello di Torino, con sentenza in data 16 novembre 2016 confermava la condanna resa dal Tribunale cittadino nei confronti di G.G., CA.P.e V.C. quali responsabili del reato di om [...]

UNI CEN ISO/TS 21623:2018

UNI CEN ISO/TS 21623:2018 Esposizione negli ambienti di lavoro - Valutazione della esposizione cutanea ai nanomateriali ed ai loro aggregati e agglomerati (NOAA) La specifica tecnica descrive un approccio sistematico per valutare il potenziale rischio occupazionale dei nano-oggetti e dei loro agglomerati ed aggregati (NOAA) che può derivare dalla produzione ed uso di nano materiali e/o di prodotti assimilati. Questo approccio rappresenta una guida per identificare le vie di esposizi [...]

UNI CEI ISO/IEC TS 17021-10:2018

UNI CEI ISO/IEC TS 17021-10:2018 Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione - Parte 10: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro.La specifica tecnica specifica i requisiti di competenza aggiuntivi per il personale coinvolto nei processi di audit e certificazione di un sistema di gestione per la salute e sicure [...]

Regolamento (UE) 2018/1049

Regolamento (UE) 2018/1049  della Commissione del 25 luglio 2018 che modifica l'allegato I del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio Articolo 1 Nella parte B dell'allegato I del regolamento (CE) n. 396/2005 è inserita la seguente nota a piè di pagina (3), collegata alla voce del prodotto «foglie di ravanello»: «(3) Gli LMR si applicano alle foglie di ravanello a partire dal 1° gennaio 2022.» Articolo 2 Il p [...]

Circolare congiunta n. 13 del 25 luglio 2018 | OiRA Uffici

Circolare congiunta n. 13 del 25 luglio 2018 | OiRA Uffici Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 61 del 23 maggio 2018 di adozione dello strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OiRA, dedicato al settore “Uffici” Emanata la circolare congiunta n. 13 del 25 luglio 2018 del Diretto [...]

Railways role in intermodality

Railways role in intermodality and the digitalization of transport documents The present publication (download here) concerns intermodal transport, with a particular focus on the role of railways in intermodality and the importance of transport documents computerisation for intermodal transport. The publication is divided in three main parts: 1. a first section discusses the intermodality and the role of railways by providing data on the significance of the contrib [...]

Direttiva 2004/54/CE

Direttiva 2004/54/CE / Requisiti minimi di sicurezza gallerie stradali ID 6569 | Update news 09.07.2025 Direttiva 2004/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativa ai requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeurope (GU L 167 del 30.4.2004, pag. 39) Aggiornamento atto:1. Regolamento (CE) n. 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (GU L 188 14 18.7.2009) Rettifiche: Rettifica, GU L 201 del 7.6.2004, pag [...]

Linee guida progettazione monitoraggio fitofarmaci

Fitofarmaci: Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 29/18 L’attenta e ragionata progettazione del monitoraggio, oltre alla sua corretta esecuzione, è un requisito irrinunciabile per una corretta valutazione dello stato ambientale delle acque. Nel caso dei fitofarmaci, rispetto ad altri inquinanti, la pianificazione delle indagini è più complessa vista la molteplicit [...]

Linee guida prevenzione incendi gallerie | Bozza 2018

Bozza linee guida prevenzione incendi gallerie Linee guida per la progettazione, realizzazione ed esercizio ai fini antincendio delle gallerie stradali il cui progetto deve essere esaminato dalla commissione permanente per le gallerie di cui all’art 4 del D.lgs 264/06 Versione 26.06.2018 Ai progetti per la realizzazione e l’esercizio delle gallerie appartenenti alla RETE TEN e sottoposte per l’approvazione della Commissione Permanente per le Gallerie si applicano l& [...]

Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Promozione della salute nei luoghi di lavoro Factsheet  INAIL 25 Luglio 2018 Nel factsheet, si illustrano i principi fondanti della promozione della salute nei luoghi di lavoro (WHP): partecipazione e coinvolgimento dei lavoratori, impegno etico dei datori di lavoro e integrazione dell’organizzazione lavorativa nelle comunità di riferimento. Si riportano esempi che dimostrano la validità della WHP come strategia di investimento che, grazie all’aumentata sodd [...]

UNI/TR 11722:2018

UNI/TR 11722:2018 UNI/TR 11722:2018 Linee guida per la predisposizione dell’analisi di rischio per produttori di biometano da biomassa   Il rapporto tecnico fornisce un metodo di lavoro per la redazione dell’analisi di rischio, con riferimento al tema dell’odorizzabilità, relativa alla produzione di biometano da biomasse al fine di garantire la conformità a UNI/TR 11537.   http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-tr-11722-2018.html... [...]

UNI CEN/TS 16244:2018

UNI CEN/TS 16244:2018 Data pubblicazione 19/07/2018 UNI CEN/TS 16244:2018 Ventilazione negli ospedali - Struttura gerarchica coerente e termini e definizioni comuni per la normativa relativa alla ventilazione negli ospedali La specifica tecnica definisce il contesto e la struttura per la normativa relativa alla ventilazione negli ospedali. Fornisce i requisiti per la stesura delle parti della normativa, compresi i termini preliminari e le definizioni.La normativa per la ventilazione neg [...]

Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia | Ed. 2018

Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia ISPRA Rapporti 287/2018 Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio – Edizione 2018 L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane e alluvioni sull’intero territorio nazionale e presenta gli indicatori di rischio relativi a popolazione, famiglie, edifici, imp [...]

WHO Preventing disease through a healthier and safer workplace

WHO Preventing disease through a healthier and safer workplace WHO, 29 June 2018 Questa valutazione fornisce informazioni sugli impatti sulla salute che potrebbero essere evitati attraverso luoghi di lavoro più sani e sicuri. Si stima che il 2,1% di tutti i decessi e il 2,7% del carico di malattia a livello mondiale possa essere attribuito a rischi professionali quantificati. Le malattie non trasmissibili contribuiscono per il 70% al carico totale di malattia dai rischi professiona [...]

UNI1601542 | locali gruppi di pompaggio impianti antincendio

Progetto UNI1601542 | locali gruppi di pompaggio impianti antincendio Il progetto UNI1601542 è entrato in inchiesta pubblica finale il 19 luglio 2018, sino al 17 settembre 2018, data di fine inchiesta, chiunque fosse interessato può consultare i testi integrali e inviare i propri commenti utilizzando l’apposito modulo online (NORMAZIONE > UNI: inchiesta pubblica finale). Il progetto interessa il GL 07 “Sistemi e componenti ad acqua” della Commissione [...]

Linea guida safety manifestazioni pubbliche - Luglio 2018

Linea guida safety manifestazioni pubbliche - Luglio 2018 Linea guida per l'individuazione delle misure di contenimento del rischio in manifestazioni pubbliche con peculiari condizioni di criticità.________Con la Circolare del 18 luglio 2018, il Ministero dell'Interno, fornisce e aggiorna Direttiva per Modelli organizzativi e procedurali per garantire alti livelli di sicurezza in occasione di manifestazioni pubbliche. A distanza di quasi un anno dall'emanazione delle direttive [...]

Rischio industriale: elenco stabilimenti Seveso III - Giugno 2018

Rischio industriale: nuovo elenco degli stabilimenti soggetti al D.lgs. 105/2015 Aggiornamento: 30 giugno 2018 Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo  al controllo del pericolo di incidenti [...]

EQF: European Qualification Framework

EQF: European Qualification Framework ID 6554 | Update 23.04.2023 Abrogazione Raccomandazione 2008/C 111-1La Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2017 sul quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, abroga la raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (2017/C 189/03) La Raccomandazione 2008/C 111-1 del Parlamento [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 6/2018

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 6 del 18 Luglio 2018 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protet [...]

EN 115-1 e 2 Sicurezza scale e marciapedi mobili

EN 115-1 e 2 Sicurezza costruzione e installazione scale mobili ID 6546 | 26.11.2021 In allegato Preview norma EN 115-1:2017, e Documento della ELA - The European Lift Association. Update 26.112021 Pubblicata da UNI il 25 Novembre 2021 la UNI EN 115-2:2021 Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 2: Regole per il miglioramento della sicurezza scale mobili e dei marciapiedi mobili esistenti Recepisce: EN 115-2:2021 Data entrata in vigore  25 novembre 2021 [...]

Quiz delle Verifiche di idoneità del RT | Update 23.07.2018

Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico Albo Nazionale Gestori Ambientali 23 Luglio 2018 Disponibili i Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017), aggiornati alla Circolare n.148 dell'11 luglio 2018. Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, sudd [...]

D.M. 18 settembre 1975

D.M. 18 settembre 1975 Norme tecniche di sicurezza per la costruzione e l'esercizio delle scale mobili in servizio pubblicoG.U. n. 295 del 7 novembre 1975 SO Testo modificato da: Decreto 22 dicembre 2017 Decreto abrogato da StralcialeggiDecreto abrogato dal D.P.R. 13/12/2010, n. 248 (Stralcialeggi)La parte relativa all’art. 6 di cui al Decreto 22 dicembre 2017 recante modifica al D.M. 18 settembre 1975 Norme di esercizio è da considerarsi ancora in vigore. [...]

D.P.R. n. 248 del 13/12/2010

D.P.R. n. 248 del 13/12/2010 Regolamento recante abrogazione espressa delle norme regolamentari vigenti che hanno esaurito la loro funzione o sono prive di effettivo contenuto normativo o sono comunque obsolete, a norma dell’articolo 17, comma 4-ter, della legge 23 agosto 1988, n. 400. GU n.20 del 26-01-2011 - SO n. 18_______ Art. 1. Abrogazioni espresse 1. Dall’entrata in vigore del presente decreto le disposizioni regolamentari elencate nell’allegato al presente [...]

Factsheet for Manufacturers of Medical Devices

Factsheet for Manufacturers of Medical Devices European Commission 20 July 2018 This Factsheet is aimed at manufacturers of medical devices. References to Annexes and Articles in this factsheet refer to the MDR (2017/745/EU) The new Medical Devices Regulation (2017/745/EU) (MDR) and the In-vitro Diagnostic Medical Devices Regulation (2017/746/EU) (IVDR) bring EU legislation into line with technical advances, changes in medical science, and progress in law making. The new Regulations wil [...]

Linee guida progettazione scale e marciapiedi mobili

Linee guida di progettazione per scale e marciapiedi mobili Nessuna invenzione ha influenzato il comportamento d’acquisto delle persone quanto la scala mobile. Nel corso degli ultimi 100 anni, la scala mobile, un semplice mezzo di collegamento tra diversi piani, ci ha aperto un mondo completamente nuovo, in cui oggi ci spostiamo con estrema disinvoltura. La scala mobile è stata l’elemento più innovativo in questo processo di mutazione architettonica, tant’&eg [...]

Decreto ministeriale 21 maggio 2018

Decreto ministeriale 21 maggio 2018 Contratti di assicurazione degli organismi notificati per talune direttive di prodotto Il decreto determina le caratteristiche minime dei contratti di assicurazione di responsabilità civile di tipo professionale che devono stipulare gli organismi di valutazione della conformità con riferimento alle direttive:- 2014/68/UE “PED”, - 2014/30/UE “EMC”, - 2014/29/UE “SVPD”, - 2014/34/UE “ATEX”.... [...]

Marchi di qualità dei servizi

Marchi di qualità dei servizi Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2017 I marchi sono uno strumento di garanzia e riconoscimento della qualità, alternativo ma potenzialmente complementare alla certificazione. Le informazioni sul significato dei marchi e sui criteri di attribuzione dei marchi e di altri attestati di qualità relativi ai servizi, devono essere facilmente accessibili ai prestatori e ai destinatari dei servizi così come previsto, per tutti [...]

D. Lgs. 26 marzo 2010 n. 59

D. Lgs. 26 marzo 2010 n. 59 (Attuazione Direttiva Bolkestein) Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno.(GU n. 94 del 23 aprile 2010 SO n. 75)In allegato - testo nativo- testo consolidato 07.2018- testo consolidato 12.2018 ________Art. 1 (Oggetto e finalita') 1. Le disposizioni del presente decreto si applicano a qualunque attivita' economica, di carattere imprenditoriale o professionale, svolta senza vincolo di subordinazione, diretta a [...]

FAQ Professioni non organizzate

FAQDisposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi Scheda 21.07.2018 Domande più frequenti sulla legge n. 4/2013 Il mondo della qualità è un mondo prevalentemente volontario. In quest’ottica, la qualificazione della professione, come di ogni altra attività economica, non è basata solo su norme cogenti come nel caso degli Ordini professionali ma anche su strumenti (certificazioni, marchi, attestati etc.) di carattere volon [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024