Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.932
/ Documenti scaricati: 31.190.493

Deliberazione 23 dicembre 2019 566/2019/R/EEL

Deliberazione 23 dicembre 2019 566/2019/R/EEL

Il presente provvedimento approva la regolazione output-based della qualità dei servizi di distribuzione e misura per il semiperiodo di regolazione 2020-23.

Delibera:

1. di approvare il Testo integrato della regolazione output-based dei servizi di distribuzione e misura dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2020-2023 (di seguito: TIQE 2020-2023), allegato alla presente deliberazione di cui forma parte integrante e sostanziale (Allegato A), affinché entri in vigore il 1° gennaio 2020;

2. di stabilire che il TIQE 2020-2023 [...]

Guida CEI 64‑61 "Ammodernamento delle colonne montanti dei condomini"

CEI 64 81

Guida CEI 64‑61 "Ammodernamento delle colonne montanti dei condomini"

Il CEI ha reso disponibile la Guida CEI 64‑61 “Linee guida per l’ammodernamento delle colonne montanti dei condomini e indicazioni per la messa in opera degli impianti di servizi aggiuntivi” che contiene le informazioni tecniche necessarie per l’ammodernamento delle colonne montanti vetuste di proprietà delle imprese distributrici di energia elettrica. Si tratta delle linee che fanno parte della rete di distribuzione di energia elettrica, e che, attraversando le parti condominiali, raggiungono [...]

Rapporto 2021 sugli energy manager in Italia

Rapporto energy manager 2021

Rapporto 2021 sugli energy manager in Italia / Nomine 2020

ID 14932 | 12.11.2021 / Rapporto allegato

Indagine, evoluzione del ruolo e statistiche

Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia” nominato ai sensi dell’articolo 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10.

Featured

Omologazioni e verifiche impianti elettrici in Zone ATEX

Omologazioni verifiche impianti elettrici zone ATEX

Omologazioni e verifiche impianti elettrici in Zone ATEX / Schemi

ID 14063 | 19.07.2021 / Documento completo allegato

Documento sulla omologazione e verifiche di impianti elettrici in zone ATEX ai sensi dell'Art. 296 Verifiche del D.Lgs. 81/2008: il datore di lavoro provvede affinché le installazioni elettriche nelle aree classificate come zone 0, 1, 20 o 21 ai sensi dell'allegato XLIX siano sottoposte alle verifiche di cui ai capi III e IV del decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001, n. 462.

Linee Guida CIG Nr. 10 - L’esecuzione delle attività di pronto intervento gas

Linee Guida CIG Nr  10   L esecuzione delle attivit  di pronto intervento gas 2021

Linee Guida CIG Nr. 10 - L’esecuzione delle attività di pronto intervento gas

L’esecuzione delle attività di pronto intervento gas (2022)

(Sostituisce l'edizione 2012)

Update 08.03.2022

Pubblicata il 28.02.2022 la Linea guida CIG: L’esecuzione delle attività di pronto intervento gas  (2022).

Vedi Raccolta Linee guida CIG | Marzo 2022

_______

02.11.2021

Il presente testo non è il testo definitivo delle LG CIG n. 10, ma una bozza sottoposta a consultazione, da utilizzare esclusivamente per la formulazione dei commenti.

L’inchiesta termina il giorno 9 novembre [...]

Featured

Relazione Annuale ARERA 2020

Relazione annuale ARERA 2020

Relazione Annuale ARERA 2020

ID 14866 | 02.11.2021 / Documento Settembre 2021

In allegato i due volumi della Relazione Annuale ARERA 2020 sullo Stato dei servizi e sull’Attività svolta.

Volume 1 - Stato dei servizi
Contesto internazionale e nazionale
Struttura, prezzi e qualità nel settore elettrico
Struttura, prezzi e qualità nel settore gas
Struttura, prezzi e qualità nel settore del telecalore
Stato dei servizi idrici
Struttura, tariffe e qualità nel ciclo dei rifiuti urbani e assimilati

Volume 2 - Attività svolta
Quadro normativo
Rapporti istituzionali e accountability
Regolazione nel [...]

Featured

Guida “Ripartizione delle spese dei consumi di energia termica nei condomini”

Guida ripartizione delle spese dei consumi di energia termica nei condomini

Guida “Ripartizione delle spese dei consumi di energia termica nei condomini”

ENEA, 15.10.2021

Il decreto legislativo n. 102 del 2014 stabilisce che per favorire il contenimento dei consumi energetici, la ripartizione delle spese per il consumo di calore, raffreddamento o acqua calda per uso domestico di ciascuna unità immobiliare sia effettuata in base ai consumi effettivi.

La Guida è pertanto finalizzata a fornire:

- Una specifica informativa agli utenti riguardo la ripartizione delle spese negli impianti termici centralizzati
- Indicazioni sulle [...]

Featured

Guida superbonus 110%

Guida Superbonus110

Guida superbonus 110%

ID 11236 | AdE Rev. Settembre 2021

In allegato:
- Guida AdE Settembre 2021
- Guida AdE Luglio 2020
________

Detrazioni per interventi di efficientamento energetico, Sisma bonus, fotovoltaico, colonnine di ricarica di veicoli Elettrici, eliminazione delle barriere architettoniche (settembre 2021)

Il Decreto Rilancio, nell’ambito delle misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, ha incrementato al 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al [...]

Featured

Pareri MISE DM 37/2008

Pareri MISE DM 38 2008   Update 10 04 2019

Pareri MISE DM 37/2008 / Update 10.04.2019

ID 4338 | Update news 05.10.2021

Imprese di installazione degli impianti all’interno degli edifici DM 37/2008. Raccolta di pareri, circolari e lettere circolari

Versioni allegate:
- aggiornamento al 10 aprile 2019

- aggiornamento al 21 giugno 2017

UNI/TS 11300-4: Pompe di calore Nota interpretativa CTI

UNI/TS 11300-4 - Pompe di calore / Nota interpretativa CTI 21.06.2021

Nota interpretativa sul calcolo delle prestazioni energetiche delle pompe di calore aria

FAQ relativa alla UNI/TS 11300-4 "Prestazione energetica degli edifici - Sottosistemi di generazione - Pompe di calore"

UNI/TS 11300-4 Pompe di calore
Come devono essere utilizzati i dati prestazionali delle pompe di calore aria-acqua dichiarati secondo UNI EN 14825 ai fini della UNI/TS 11300-4 e del calcolo della prestazione energetica degli edifici?

Collegati

Featured

Dichiarazione di conformità alla Regola dell'Arte

Dichiarazione di conformita  alla Regola dell Arte   Modello

Dichiarazione di conformità alla Regola dell'Arte / Impianti elettrici

ID 14569 | 19.09.2021 / Modello allegato

Impianti esclusi dal campo di applicazione del Decreto 22 gennaio 2008 n.37, redatto in base alla Legge 1 Marzo 1968 n. 186 (Regola dell'Arte)

Il campo di applicazione del Decreto 22 gennaio 2008 n.37 è: 

Art. 1. Ambito di applicazione
1. Il presente decreto si applica agli impianti posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d'uso, collocati all'interno degli stessi o delle relative pertinenze. Se l'impianto [...]

Featured

CEI 64-21: Impianti adeguati a persone con disabilità/specifiche necessità

CEI 64 21 Rev  2021

CEI 64-21: Impianti elettrici adeguati a persone con disabilità/specifiche necessità / Ed. Agosto 2021

ID 8473 | 05.08.2021 / Documento allegato aggiornato CEI 64-21:2021 (versione Red-Line*)

Documento aggiornato alla nuova norme CEI 64-21:2021 (trasformazione da Specifica Tecnica 2016 a Norma 2021) in versione Red-Line* con le modifiche apportate.

(*) Legenda Versione Red Line:
1. Rosso: nuovi periodi/parole aggiunte
2. Rosso barrato: periodi/parole modificate/eliminate

Featured

CEI 64-8 Ed. 8a: News

CEI 64 8 2021

CEI 64-8 Ed. 8a (2021): Pubblicata dal CEI Ed. 2021

ID 10656 | 16.09.2021 / In allegato Preview CEI 64-8 Ed. 8a

Update 16.09.2021

Pubblicata dal CEI la norma CEI 64-8 ottava edizione.

Il documento sostituirà, a far data dal 01 dicembre 2021, l’edizione precedente pubblicata nel 2012 .

CEI: 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1 000 V in corrente alternata e a 1 500 V in corrente continua

DATA PUBBLICAZIONE: 2021-08
INIZIO VALIDITÀ: 2021-12

CEI: 64-8/1

Questa Parte 1 “Oggetto,

Featured

Progettazione reti di idranti: quadro normativo e UNI 10779:2021

Progettazione rete di idranti UNI 10779 Ed  2021

Progettazione reti di idranti: quadro normativo e UNI 10779:2021

ID 4834 | Rev. 1.0 del 06.06.2021 / Documento completo allegato

Documento sulla Progettazione rete di idranti antincendio completa di:

- DM 20 dicembre 2012 (con tabella 1 attualizzata 2021)
- Note VVF Relative alla rete di idranti ed alimentazioni idriche (Update 2021)
- Estratto UNI 10779:2021 - Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio (2021)
- Estratto UNI EN 12845:2020 - Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e [...]

Featured

CEI 64-21 / Ed. 2021

CEI 64 21 Impianti elettrici in ambienti residenziali adeguati a persone con disabilita

CEI 64-21 / Impianti elettrici in ambienti residenziali adeguati a persone con disabilità / Ed. 2021

05.08.2021

CEI 64-21:2021 (07.2021)
Ambienti residenziali
Impianti adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifiche necessità

Data pubblicazione: 2021-06

Inizio validità: 2021-07

Vedi la CEI 64-21 Ed. 2021 Red-LIne

È stata pubblicata la nuova Norma CEI 64-21 che fornisce le prescrizioni da applicarsi agli impianti elettrici di unità immobiliari ad uso residenziale situate all’interno dei condomini o di unità abitative mono o plurifamiliari, adeguati all’utilizzo da parte [...]

Featured

Guida CEI 64-56:2021

CEI 64 56 2021 Guida imianti elettrici locali medici

Guida CEI 64-56:2021 Impianti elettrici locali medici / 3a Edizione 2021

CEI, 22 Luglio 2021

CEI 64-56:2021
Edilizia ad uso residenziale e terziario
Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici - Criteri particolari per locali medici

È stata pubblicata la nuova edizione della Guida CEI 64-56 “Edilizia ad uso residenziale e terziario. Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e [...]

Rapporto statistico solare fotovoltaico GSE 2020

Rapporto statistico solare fotovoltaico GSE 2020

Rapporto statistico solare fotovoltaico GSE 2020

GSE 13 Luglio 2021

Il Rapporto traccia il quadro statistico del settore fotovoltaico in Italia, descrivendo le caratteristiche, la diffusione e gli impieghi degli impianti in esercizio sul territorio italiano alla fine del 2020.

In continuità con le precedenti edizioni, sono presentati i dati statistici ufficiali su numerosità, potenza e produzione degli impianti a livello regionale o provinciale, con approfondimenti specifici su dimensioni dei pannelli, tensione di connessione, tipologia di installazione, settore di attività,

Featured

Nota Interpretativa CTI Pompe di Calore del 30 Giugno 2021

Nota interpretativa CTI Pompe di calore 30 06 2021

Nota Interpretativa CTI Pompe di Calore del 30 Giugno 2021

CTI, 02.07.2021

Pubblicata, sotto forma di FAQ, una nota interpretativa sul calcolo delle prestazioni energetiche delle pompe di calore aria-acqua.

Più nel dettaglio, la nota si pone come obiettivo quello di chiarire meglio un aspetto per certi versi già descritto nella UNI/TS 11300-4, in riferimento all’utilizzo dei dati prestazionali delle pompe di calore dichiarati dai produttori secondo UNI EN 14825 per il calcolo delle prestazioni energetiche delle macchine in condizioni [...]

Decreto 1 marzo 2021

Decreto 1 marzo 2021

Modifiche all’allegato n. 26 al decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, «Codice delle comunicazioni elettroniche», recante la normativa tecnica di disciplina dell’attività radioamatoriale.

(G.U. n. 70 del 22.03.2021)

Collegati

Società dei Gigabit europea

Società dei Gigabit europea

Comunicazione della Commissione dal titolo «Connettività per un mercato unico digitale competitivo: verso una società dei Gigabit europea» [COM(2016) 587 final].

Collegati

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1067

Decisione di esecuzione  UE  2021 1067

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1067 (WAS/RLAN a 5,9 Ghz)

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1067 della Commissione, del 17 giugno 2021, relativa all'uso armonizzato dello spettro radio nella banda di frequenze 5 945-6 425 MHz per l'implementazione di sistemi di accesso senza fili, comprese le reti locali in radiofrequenza (WAS/RLAN)

[notificata con il numero C(2021) 4240]

In considerazione dell'aumento delle velocità di connessione e dei volumi di traffico dati, è necessario armonizzare nuove risorse di spettro per la fornitura di banda larga [...]

Linee guida FER Regione Lombardia Aprile 2012

DGR Lombardia n. 3298 del 18.04.2012 Linee Guida FER 2012

Linee guida per l’autorizzazione degli impianti per [...]

Featured

Linee guida FER Regione Lombardia Aprile 2021

Linee Guida FER Regione Lombardia 2021

DGR Lombardia n. 4803 del 31.05.21 Linee Guida FER 2021

ID 13748 | 09.06.2021

Approvazione delle nuove linee guida regionali 2021 per l’autorizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) a seguito degli aggiornamenti della normativa nazionale in materia

Linee guida per l’autorizzazione degli impianti per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili (FER)” aggiornato ad aprile 2021 allegato alla presente deliberazione e gli allegati parti integranti:

Allegato 1 - Elenco indicativo degli atti [...]

Regolazione regionale della generazione elettrica da fonti rinnovabili

Regolazione regionale della generazione elettrica da fonti rinnovabili

Regolazione regionale della generazione elettrica da fonti rinnovabili

Rapporto GSE, 28 maggio 2021 / Aggiornato 31 dicembre 2020

Nell'ambito delle attività di informazione previste dall'art.14 del D.Lgs. 28/2011, il GSE pubblica il rapporto “Regolazione regionale della generazione elettrica da fonti rinnovabili" aggiornato al 31 dicembre 2020.

Lo studio presenta in chiave comparativa il quadro degli interventi compiuti dalle Regioni per attuare, modificare o integrare le norme nazionali in materia di autorizzazioni, valutazioni ambientali, individuazione di aree non idonee e idonee [...]

3° Rapporto GSE sul teleriscaldamento e teleraffrescamento

Rapporto GSE sul teleriscaldamento e teleraffrescamento 2021

3° Rapporto GSE sul teleriscaldamento e teleraffrescamento

GSE, Maggio 2021

Il Rapporto fornisce il quadro statistico completo sulla diffusione delle reti di teleriscaldamento e di teleraffrescamento in Italia, aggiornato alla fine del 2019.

I sistemi di teleriscaldamento sono oggi una realtà consolidata nel nostro Paese, con oltre 330 reti in esercizio, per un’estensione complessiva di circa 5.000 km e 9,6 GW di potenza termica installata. I comuni serviti da almeno una rete sono oltre 280, in gran parte concentrati nelle [...]

Featured

Guida CEI 23-51:2016 Quadri uso domestico

Guida CEI 23 51 Quadri uso domestico

Guida CEI 23-51:2016 Quadri uso domestico

ID 11295 | 04.08.2020

Documento sulla norma CEI 23-51 relativa ai Quadri elettrici uso domestico, con allegati docx:

1. Modello di dichiarazione di Conformità alla regola dell'arte (Allegato A)
2. Modello Relazione di verifica limiti di sovratemperatura (Allegato B)

Note in relazione all'applicazione della CEI EN 61439-3 (DBO).

Excursus

CEI 23-51:2016
Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare

Quadri CEI [...]

Featured

EN 15628 Qualifica del personale di manutenzione

EN 15628

 

EN 15628:2014 Manutenzione - Qualifica del personale di manutenzione

ID 11045 | 30.06.2020

La norma EN 15628:2014 specifica la qualifica del personale in relazione alle attività da eseguire nel contesto della manutenzione dell'impianto, dell'infrastruttura e dei sistemi di produzione. Essa costituisce una guida per definire le conoscenze, abilità e competenze richieste per la qualifica del personale di manutenzione.

Le figure professionali nell'organizzazione della manutenzione definite sono le seguenti:

- Tecnico specialista di manutenzione;
- Supervisore di manutenzione e Ingegnere di [...]

Delibera 13 aprile 2021 147/2021/R/eel

Delibera 13 aprile 2021 147/2021/R/eel

Tempistiche per l’applicazione della Variante V1 alla Norma CEI 0-16 e della Variante V1 alla Norma CEI 0-21. Modifica della deliberazione 149/2019/R/eel

Il presente provvedimento, modificando la deliberazione 149/2019/R/eel, definisce le tempistiche per l'applicazione della Variante V1 alla Norma CEI 0-16 e della Variante V1 alla Norma CEI 0-21.

Collegati

Featured

Parere CIG modifiche a generatori di calore già immessi sul mercato

Parere CIG 26 03 2021

Parere CIG sulle modifiche apportate a generatori di calore dopo la loro immissione sul mercato

CIG, 26.03.2021

Con la presente si informa che sono pervenute a CIG diverse richieste di chiarimenti riguardanti le trasformazioni sul campo di caldaie a condensazione equipaggiate con recuperatore di calore. In pratica, le caldaie, immesse sul mercato come caldaie a condensazione, vengono trasformate da “condensazione” a "standard con camera stagna e tiraggio forzato", contestualmente alla installazione (o poco dopo), mediante la disconnessione del recuperatore di [...]

Delibera 135/2021/R/eel del 30 marzo 2021

Elettricità: richiesta unica per voltura contrattuale e contestuale cambio fornitore

La novità a partire dal 1° luglio 2021 per le piccole imprese in regime di Servizio a Tutele Graduali, dal 30 settembre per tutti gli altri

ARERA, 02 aprile 2021

Dal 30 settembre 2021 sarà possibile richiedere la voltura della fornitura elettrica, cioè il cambio di nominativo dell'intestatario del contratto, e contestualmente cambiare il fornitore con un'unica richiesta. Una sola modalità di presentazione della domanda, sia nel caso venga rivolta [...]

Articoli correlati Impianti

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024