Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.560.701
/ Documenti scaricati: 31.560.701
ID 15478 | 17.01.2022 / Bozza in inchiesta settoriale
Linee guida CIG n. 16 Esecuzione delle ispezioni programmate e localizzazione delle dispersioni sulla rete di distribuzione per gas con densità ≤ 0,8 e con densità > 0,8
Le presenti linee guida sono state predisposte per definire una procedura uniforme per l’esecuzione delle ispezioni programmate della rete di distribuzione del gas, si applica ai gas combustibili con densità ≤ 0,8 e a gas con densità > 0,8 distribuiti a mezzo rete, e le metodologie di localizzazione.
Nota: con riferimento ai gas con densità > 0,8 le presenti linee guida coprono le situazioni ove le metodologie in esse previste risultino applicabili.
Linee guida CIG n. 16:2022 sostituiscono le Linee guida CIG n. 16:2020
Il presente documento non è il testo definitivo ma una bozza sottoposta a consultazione da utilizzare esclusivamente per la formulazione dei commenti. L’inchiesta termina il giorno 14 febbraio 2022.
_______
SOMMARIO
PREMESSA
1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
2. RIFERIMENTI NORMATIVI
3. TERMINI E DEFINIZIONI
4. ISTRUZIONE DEL PERSONALE
5. ORIGINE DELLE DISPERSIONI
6. CONDIZIONI CHE INFLUENZANO L’ISPEZIONE PROGRAMMATA DELLA RETE
6.1 Tipo di superficie sovrastante la condotta
6.2 Tipo di terreno che ricopre la condotta
6.3 Condizioni climatiche
6.4 Presenza di altri gas combustibili
6.5 Altre situazioni che influenzano la ricerca delle dispersioni
7. MODALITÀ OPERATIVE PER L’ISPEZIONE PROGRAMMATA DELLA RETE
7.1 Programmazione
7.2 Prelocalizzazione delle dispersioni
7.2.1 Metodi di prelocalizzazione
7.2.2 Caratteristiche della strumentazione
7.2.3 Ripetizione della prelocalizzazione
7.2.4 Rinvio della prelocalizzazione
7.2.5 Esiti della prelocalizzazione
7.3. Localizzazione delle dispersioni sulla rete
7.3.1 Metodo di localizzazione
7.3.2 Localizzazione di dispersioni da rete posata in cunicolo
7.3.3 Caratteristiche della strumentazione per la localizzazione e classificazione delle dispersioni di gas su condotte interrate
8. CLASSIFICAZIONE DELLE DISPERSIONI DI GAS
9. RAPPORTI SULL’ATTIVITÀ SVOLTA
...
Fonte: CIG
Collegati
CTI, 02.07.2021
Pubblicata, sotto forma di FAQ, una nota interpretativa sul calcolo delle prestazioni energetiche delle pompe di calore aria-ac...
Attuazione dell'articolo 1, comma 24, lettera a), della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmitta...
Modalita' di gestione dei flussi informativi alla banca dati istituita presso il Gestore Servizi Energetici GSE S.p.a. relativa agli incentivi nei settori dell'efficienza energeti...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024