Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6726 documenti.

Schema di regolamento articolo 214-ter del D. Lgs. 152 del 2006

Schema di regolamento articolo 214-ter del D. Lgs. 152 del 2006 ID 15864 | 24.02.2022 / In allegato schema di regolamento Schema di regolamento, recante “Determinazione delle condizioni per l'esercizio delle operazioni di preparazione per il riutilizzo in forma semplificata.”, ai sensi dell’articolo 214-ter del D. Lgs. 152 del 2006 Schema di regolamento notificato alla CE il 24 febbraio 2022, termine dello status quo il 25 maggio 2022. L’art. 214-ter del dec [...]

ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B | Consolidated list

ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B of ADR for entry into force on 1 January 2023 ID 15833 | 10.06.2022 / Attached Consolidated list  ECE/TRANS/WP.15/256 - 18 February 2022ECE/TRANS/WP.15/256 Add.1 - 7 June 2022ECE/TRANS/WP.15/256 Corr.1 - 7 June 2022ECE/TRANS/WP.15/256 Corr.2 - 10 June 2022 This document contains the requested consolidated list of amendments adopted by the Working Party at its 108th, 109th and 110th sessions (see ECE/TRANS/WP. [...]

Il Consulente prodotti fitosanitari

Il Consulente prodotti fitosanitari ID 15832 | 22.02.2022 / Documento di approfondimento in allegato La figura del Consulente prodotti sanitari è stata istituita dal Decreto Legislativo 14 agosto 2012 n. 150 attuazione della direttiva 2009/128/CE di cui all’Art. 8 ed è definito come “persona in possesso del certificato di abilitazione alle prestazioni di consulenza in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e sui metodi di difesa alternativi&rdq [...]

Procedure Applicative del D.M. 2 marzo 2018

Procedure Applicative del D.M. 2 marzo 2018 ID 15824 | 21.02.2022 / In allegato Procedure 2022 Il presente documento disciplina le procedure operative per il rilascio della qualifica e per la determinazione e riconoscimento degli incentivi ai Produttori di biometano e altri biocarburanti avanzati diversi dal biometano, previsti dal Decreto Ministeriale 2 marzo 2018. Tale procedura mira a fornire le informazioni necessarie per un corretto adempimento di quanto previsto dal Decreto, dalla r [...]

IARC Monographs Volume 98

IARC Monographs Volume 98 / Painting, Firefighting, and Shiftwork IARC 2010 OCCUPATIONAL EXPOSURE AS A PAINTER FIREFIGHTINGSHIFTWORK CollegatiList Agents classified by the IARC Monographs [...]

Linee guida trasporto, scarico e stoccaggio TDI / MDI imballato

Linee guida per il trasporto, lo scarico e lo stoccaggio in condizioni di sicurezza di Toluene Diisocianato (TDI) e al Difenilmetano Diisocianato (MDI) imballato ID 15818 | 21.02.2022 / Documento allegato Lo scopo della Linee guida è quello di dare un contributo alle norme generali sulla sicurezza attraverso la definizione di regole per il trasporto, lo scarico e lo stoccaggio dei diisocianati aromatici e dei polioli classificati imballati, nonché la gestione dei fusti i [...]

Diisocianati: obblighi specifici REACH

Diisocianati: obblighi specifici REACH / Restizioni immissione mercato dal 24 febbraio 2022 / Restrizioni uso dal 24 agosto 2023 ID 15817 | Update 16.05.2022 / Documento e Informativa Fornitore/Destinatario allegati Restrizioni diisocianati previste per:- l’immissione sul mercato dal 24 Febbraio 2022  - l’uso dal 24 agosto 2023. Documento di approfondimento per i diisocianati di cui al Regolamento (UE) 2020/1149 che pone restr [...]

List Multilateral Agreement ADR

List Multilateral Agreement ADR / Update 10 Settembre 2022 ID 15816 | 10.09.2022 / List in attacchment - List Update Sett. 2022- List expired 2007 / Sett. 2022________- List Update Feb. 2022- List expired 2007 / Sett. 2021________ Lista degli accordi bilaterali/multilaterali in vigore (e lista scaduti) data news completi di:- Testo accordo MA (link al MA)- Paesi sottoscrittori alla data- Data scadenza- Lista MA scaduti dal 2007 al 10 Settembre 2022 Gli accordi multilaterali&nb [...]

Accordo multilaterale ADR M343

Accordo multilaterale ADR M343 / Sottoscritto IT 08.02.2022 ID 15815 | 20.02.2022 / Accordo in allegato L'Italia sottoscrive l'Accordo multilaterale M343 in data 08.02.2022 inerente il trasporto di terminate sostanze relative ad adesivi, pitture e ai materiali correlati alle pitture, inchiostri da stampa, materiali correlati agli inchiostri da stampa e soluzioni di resina assegnati a UN 3082 GI III. (1) Il presente accordo si applica solo agli adesivi, alle pitture e ai materia [...]

Trabattelli - Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione

Trabattelli - Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione ID 15797 | 18.02.2022 / INAIL, 2022 Il documento ha lo scopo di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione dei trabattelli da utilizzare nei luoghi di lavoro. Obiettivo del documento è anche quello di indicare una metodologia per la valutazione dei rischi connessi all’utilizzo dei trabattelli. L’individuazione del trabattello più adatto ad una realtà lavorativa [...]

Circolare INL n. 1 del 16 febbraio 2022 - Art. 37 TUS modificato dal D.L. n. 146/2021

Circolare INL n. 1 del 16 febbraio 2022 - Art. 37 TUS modificato dal D.L. n. 146/2021  ID 15786 | 17.02.2022 / In allegato Circolare INL 1/2022 Oggetto: art. 37, D.Lgs. n. 81/2008 come modificato dal D.L. n. 146/2021 (conv. da L. n. 215/2021) - obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’art. 13 del D.L. n. 146/2021, come convertito dalla L. n. 215/2021, ha introdotto importanti modifiche all’art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008 che discipli [...]

I dispositivi di ritenuta stradale

I dispositivi di ritenuta stradale (barriere di sicurezza) ID 15779 | 16.02.2022 I dispositivi di ritenuta stradale - Quaderni tecnici ANAS Volume 6 (2019) È consuetudine, anche con riferimento a ciò che prescrive la normativa italiana (art. 1 D.M. 21/06/2004), classificare le barriere di sicurezza in relazione alla loro destinazione ed ubicazione. Considerate le diverse zone che possono necessitare di una specifica protezione, le barriere si distinguono in:  1. barri [...]

Barriere stradali: Quadro normativo IT e marcatura CE

Barriere stradali: Quadro normativo IT e marcatura CE ID 15772 | Rev. 1.0 del 29.09.2023 / Documento allegato Il Documento illustra il quadro normativo delle barriere di sicurezza stradali dal D.M 18 febbraio 1992 n. 223 Regolamento recante istruzioni tecniche per la progettazione, l’omologazione e l’impiego delle barriere stradali di sicurezza, alla marcatura CE di cui al Regolamento (UE) 305/2011 in accordo con la norma armonizzata UNI EN 1317-5. Classif [...]

Linee operative organizzazione pulizia e mantenimento efficienza indumenti DPI

Linee operative organizzazione pulizia e mantenimento efficienza di indumenti DPI ID 15763 | Buona Prassi validata MLPS 2012 In materia di pulizia e mantenimento dello stato di efficienza degli indumenti di lavoro DPI, si ritiene opportuno richiamare parte di quanto riportato nella Circolare n. 34 del 29 aprile 1999 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale._______ Con le linee guida elaborate in collaborazione con i ministeri del Lavoro, della salute e l’Ispesl [...]

Circolare MLPS n. 34 del 29 aprile 1999

Circolare MLPS n. 34 del 29 aprile 1999 / Pulizia e manutenzione indumento DPI ID 15762 | Inserita 15.02.2022 Oggetto: Indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale. Considerati alcuni dubbi sorti in merito agli indumenti di lavoro quando sono destinati ad assolvere ad una funzione di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori, si ritiene opportuno richiamare l'attenzione sul complesso della pertinente legislazione prevenzionistica ai fini della sua corre [...]

Decreto MIMS 08 Febbraio 2022

Decreto MIMS 08 Febbraio 2022 /  Istituzione banca dati nazionale sull'abusivismo edilizio (B.D.N.A.E) Decreto MIMS  08 Febbraio 2022 Istituzione della banca dati nazionale sull'abusivismo edilizio, di cui all'articolo 1, comma 27, della legge 27 dicembre 2017, n.205. (GU n.60 del 12.03.2022) ______ Articolo 1 (Ambito di applicazione) 1. Ai sensi dell’articolo 1, comma 27, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 è istituita, presso il Ministero delle [...]

Campagna "Impariamo dagli errori" ATS Brianza

Campagna "Impariamo dagli errori" ATS Brianza / Raccolta schede (n. 126) ID 15756 | 16.02.2022 / In allegato n. 126 Schede formato portfolio.pdf Con questa campagna , ATS Brianza ha deciso a fini preventivi di mettere a disposizione di tutti (ditte e lavoratori) le conoscenze acquisite nelle indagini, con delle brevi schede di facile lettura e corredate da fotografie dove vengono descritti casi reali con foto, dinamica conseguenze per il lavoratore coinvolto, cause dell’infortu [...]

Interpello ambientale 08.02.2022 - Nuovi criteri copertura superficiale finale discariche esistenti

Interpello ambientale 08.02.2022 - Nuovi criteri copertura superficiale finale discariche esistenti ID 15751 | 14.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazion [...]

Interpello ambientale 08.02.2022 - Attribuzione Codice CER (PFU) "ciabattato"

Interpello ambientale 08.02.2022 - Attribuzione Codice CER (PFU) "ciabattato" ID 15748 | 14.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in mat [...]

Valori limite arsenico nelle acque consumo umano

Valori limite dell’arsenico nelle acque destinate al consumo umano ID 15745 | 13.02.2022 / Documento allegato Min. Salute Come noto, in Europa gli standard quali/quantitativi per l’acqua destinata al consumo umano sono stabiliti dalla Direttiva Quadro per l’Acqua Potabile 98/83/CE. Al fine di proteggere la salute dei consumatori da possibili rischi legati alla presenza di contaminanti naturali o antropici, la Direttiva riporta i valori limite, da non superarsi, per una se [...]

Good Practice Guide Silice NEPSI

Guida alle Buone Pratiche Silice NEPSI / IT ID 15743 | Update 11.02.2023 - NEPSI 2020 / in allegato In allegato:- Limiti all’esposizione sul lavoro Silice EU- Guida alle Buone Pratiche- Good Practice Guide- Good Practice Guide for SMEs______ Questa guida è il risultato di un insieme di conoscenze esistenti e informazioni all'interno dei settori, che producono e/o utilizzano prodotti o materie prime materiali contenenti silice cristallina sulla gestione del respirabile s [...]

Responsabile prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT)

Responsabile prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) / FAQ 2024 ID 15739 | 18.01.2025 / FAQ aggiornate al 07 Febbraio 2024 complete in allegato La nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) compete agli organi di indirizzo delle amministrazioni (art. 1, co. 7, Legge n. 190/2012) Per designare il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è necessaria l’adozione di un apposito p [...]

CEI EN IEC 62061:2022

IEC 62061:2021/AMD1:2024 (Ed. 2.1) / Rev. 2.0 2024 ID 15736 | Rev. 2.0 del 05.04.2024 / Nota e Preview in allegato Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando e controllo relativi alla sicurezza Classificazione CEI: 44-16Pubblicazione: 2022-01 Rev. 2.0 del 05.04.2024 Pubblicato Amendment 1 della IEC 62061:2021 (IEC 62061:2021/AMD1:2024) - Ed. 2.1 Update Rev. 1.0 2023 Con la Decisione di esecuzione (UE) 2022/621 la norma& [...]

Piano nazionale emergenze veterinarie di tipo epidemico

Piano nazionale emergenze veterinarie di tipo epidemico ID 15733 | 11.02.2022 / In allegato Piano e manuali operativi Piano di emergenza nazionale e manuali operativi Il Piano si propone di individuare le risorse e di definire i compiti, le responsabilità e le modalità d’intervento e di coordinamento dei diversi livelli istituzionali responsabili della prevenzione e del controllo di talune malattie animali, mediante l’attività di sorveglianza e di eradica [...]

Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 3 del 07 febbraio 2022

Deliberazione Albo Nazionale Gestori Ambientali n. 3 del 07 febbraio 2022 / Modifica alle prescrizioni dei provvedimenti d’iscrizione all’ Albo ID 15729 | 11.02.2022 / Deliberazione allegata Deliberazione n. 3 del 07 febbraio 2022 - Modifica alle prescrizioni dei provvedimenti d’iscrizione all’Albo (riguardanti le categorie 1, 2-bis, 2-ter, 3-bis, 4, 4-bis, 5, 6, 8, 9 e 10 - In vigore dal 15 Marzo 2022) Articolo 1 (Modifiche e integrazioni alle prescrizioni d [...]

UNI EN ISO 8996:2022 - Ergonomia dell'ambiente termico

UNI EN ISO 8996:2022 - Ergonomia dell'ambiente termico UNI EN ISO 8996:2022  Ergonomia dell'ambiente termico - Determinazione del metabolismo energetico Recepisce: EN ISO 8996:2021 Adotta: ISO 8996:2021 Data entrata in vigore : 10 febbraio 2022 La norma specifica metodi diversi per la determinazione del metabolismo energetico nell'ambito dell'ergonomia degli ambienti di lavoro considerati dal punto di vista termico. Sostituisce: UNI EN ISO 8996:2005 ... In allegato Pr [...]

RUP: Responsabile Unico del Procedimento

RUP: Responsabile unico del procedimento / Note ID 15719 | 26.04.2022 La figura del Responsabile unico del procedimento è definita all'Art. 5 della Legge 7 agosto 1990 n. 241: il Responsabile del procedimento colui che ha assegnata la responsabilita' dell'istruttoria e di ogni altro adempimento inerente un procedimento amministrativo nonche', eventualmente, dell'adozione del provvedimento finale. Legge 7 agosto 1990 n. 241 CAPO II RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Art. 4 [...]

Presentazioni prevenzione incendi e sicurezza nei luoghi di lavoro

Presentazioni in tema di prevenzione incendi e sicurezza nei luoghi di lavoro / Update VVF 2022 ID 15712 | 09.02.2022 / VVF Ing. M. Malizia In allegato01. Codice prevenzione incendi v. 8.502. Tecniche antincendio v. 1.003. Corso antincendio v. 3.1.104. Regolamento prevenzione incendi v. 5.505. Fire safety engineering v. 6.006. Seveso III v. 3.007. Sicurezza antincendio luoghi lavoro v. 3.008. Prevenzione incendi alberghi v. 1.009. Prevenzione incendi scuole v. 1.010. Piano emergenza ester [...]

Interpello ambientale 14.01.2022 - Messa in sicurezza permanente di matrici contaminate (Misp)

Interpello ambientale 14.01.2022 - Messa in sicurezza permanente di matrici contaminate (Misp) ID 15705 | 09.02.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa sta [...]

Lista di controllo Stress Lavoro-Correlato

Lista di controllo valutazione preliminare e questionario indicatore valutazione approfondita stress lavoro-correlato (SLC) ID 15698 | 08.02.2022 / Liste di controllo allegate In allegato: 1. Lista di controllo valutazione preliminare stress lavoro-correlato SLC2. Questionario-strumento indicatore per la valutazione approfondita SLC Per il Documento di Valutazione Stress L-C completo, vedasi: Modello DVR Stress lavoro-correlato In allegato, Lista di controllo valutazione [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024