Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.519
/ Documenti scaricati: 32.449.067
/ Documenti scaricati: 32.449.067
Serie norme tecniche UNI, in vigore dal 20 settembre 2018, relative a vetro per edilizia:
- UNI EN 1279-6:2018
- UNI EN 1279-5:2018
- UNI EN 1279-4:2018
- UNI EN 1279-3:2018
- UNI EN 1279-2:2018
- UNI EN 1279-1:2018
- UNI EN 1096-4:2018
In allegato Preview delle norme tecniche riservato Abbonati.
UNI EN 1279-6:2018
Vetro per edilizia - Vetrate isolanti - Parte 6: Controllo della produzione in fabbrica e prove periodiche
La norma descrive il controllo di produzione in fabbrica di routine, le prove e i controlli [...]
Appalti pubblici orientamenti per i funzionari
Responsabili degli appalti sugli errori più comuni da evitare nei progetti finanziati dai Fondi strutturali e d’investimento europei.
Questi orientamenti sono destinati primariamente ai funzionari responsabili degli appalti pubblici operanti all'interno di amministrazioni aggiudicatrici e incaricati di pianificare ed effettuare l'approvvigionamento di lavori, forniture o servizi pubblici in modo conforme alle norme, efficiente ed economicamente vantaggioso.
Il documento può essere utile anche alle autorità di gestione, soprattutto la lista di [...]
Il Documento allegato intende chiarire, con estratti di giurisprudenza, l'individuazione corretta di tettoie, pergolati, pergotende, gazebo e tende e del relativo titolo autorizzativo.
Spesso per caratteristiche, dimensioni e materiali utilizzati, non si riesce a determinare la differenza tra le varie tipologie di schermature e coperture e quindi non sempre è facile individuare con esattezza i titoli abilitativi necessari per realizzare.
E' opportuno ripercorrere alcune pronunce della giurisprudenza. In generale, nella giurisprudenza l'elemento che determina la procedura [...]
3° edizione
Il presente Codice descrive un insieme di specifiche tecniche e procedure per la corretta realizzazione di pavimenti di calcestruzzo ad uso industriale, denominati usualmente pavimenti industriali. In particolare, il Codice definisce le proprietà reologiche e meccaniche del conglomerato cementizio necessarie perché il pavimento possa mantenere inalterata la funzionalità per l’intera vita utile di progetto. Suddette proprietà vengono stabilite tenendo conto delle esigenze esecutive al momento della realizzazione [...]
ID 6788 | Update news 30.07.2022
Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l’adozione del regolamento edilizio-tipo di cui all’articolo 4, comma 1- sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.
GU n.268 del 16-11-2016
Il lavoro per il raggiungimento dell’Intesa, svolto tra i diversi livelli istituzionali con la condivisione e l’attiva [...]
Sentenza Consiglio di Stato 22/08/2018 n. 5008
il Consiglio di Stato, con la Sentenza 5008 dello scorso 22 agosto, ha definito che la realizzazione di una struttura in legno di mq. 40 circa avente un’altezza che varia da mt. 2,50 a mt. 2,85 e copertura con teli plastificati realizzata sul terrazzo di un’abitazione in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, costituisce un intervento qualificabile come tettoia, per la realizzazione della quale è necessario il [...]
D.P.R. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
Il testo consolidato 2018 del Decreto legislativo 6 giugno 2001 n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2001 al 2017.
Attenzione! Vedi Testo consolidato ultima edizione aggiornata
Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.
Il testo nativo:
Ed. 2.0 2019
Update 07 Settembre 2018
Raccolta di Guide Ufficiali inerenti l'applicazione degli Eurocodici.
Gli Eurocodici (EC) sono norme europee per la progettazione strutturale. Si allineano alle norme nazionali vigenti e consentono al professionista l'utilizzo di criteri di calcolo comuni ed adottabili anche all'estero.
Con il Decreto 31 luglio 2012 "Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l'applicazione degli Eurocodici", gli Eurocodici diventano di fatto "operativi" possono essere pienamente impiegati in Italia, per quanto non in contrasto con [...]
Serie di specifiche tecniche UNI, in vigore dal 06 Settembre 2018, relative alla valutazione di rilascio di sostanze pericolose dei prodotti da costruzione e precisamente:
- UNI CEN/TS 17201:2018
- UNI CEN/TS 17200:2018
- UNI CEN/TS 17197:2018
- UNI CEN/TS 17196:2018
- UNI CEN/TS 17195:2018
In allegato Preview delle specifiche tecniche riservato Abbonati.
...
1 UNI CEN/TS 17201:2018
Prodotti da costruzione - Valutazione del rilascio di sostanze pericolose - Contenuto di sostanze [...]
Molti paesi al di fuori dell'UE-EFTA hanno mostrato interesse o hanno già adottato gli Eurocodici. Il JRR sta raccogliendo e gestendo le informazioni sullo stato mondiale di Eurocodici e presenta tali informazioni in una mappa che è regolarmente aggiornata.
Clik zoom
Il D.L. n. 133/2014 (Sblocca cantieri) ha semplificato il regime amministrativo degli interventi di frazionamento annoverandoli nella categoria edilizia della manutenzione straordinaria (prima erano considerati ristrutturazione edilizia).
Se l’intervento di frazionamento è effettuato all’interno di un condominio oltre al rispetto delle norme e prescrizioni in materia urbanistico-edilizia (strumenti urbanistici comunali, regolamenti edilizi, requisiti igienico-sanitari, adeguamento catastale) si pongono una serie di questioni giuridiche in materia condominiale:
- Il frazionamento è sempre ammesso?
- E’ possibile l’apertura di nuove [...]
In Promo fino al 30 Settembre -50%
La Legislazione e Documenti inerenti le norme tecniche, gli eurocodici, il regolamento CPR: schede, focus e approfondimenti.
I Documenti dell'Abbonamento puntano a correlare la normativa sulle Costruzioni alle tematiche Safety e Environmental già presenti.
Certifico Informazione "Utile"
(*) Non compreso nell'Abbonamento Full
European Commission, October 2017
The study aimed to evaluate the need to regulate on toxicity of smoke generated by construction products in fire within the framework of Regulation (EU) No 305/2011 (CPR) and the possible impacts of any such measures.
The terms of reference document provided by the European Commission included six ‘main research’ questions:
Modello di attestazione classe di rischio sismico in accordo con il decreto n. 58 del 28 febbraio 2017 come modificato all'Aert. 3 dal Decreto Ministeriale 07 marzo 2017 n. 65.
L’efficacia degli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico è attestata dai professionisti incaricati della progettazione strutturale, direzione dei lavori delle strutture e collaudo statico, in possesso di:
- laurea in ingegneria
- laurea in architettura
- iscrizione ai relativi ordini di appartenenza
Relativamente al miglioramento di classe a seguito dell’intervento, il progettista dell’intervento strutturale deve [...]
Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni e i relativi allegati. Modifiche all'articolo 3 del Decreto Ministeriale n. 58 del 28/02/2017
Si pubblica il testo coordinato del decreto n. 58 del 28 febbraio 2017 come modificato dal Decreto Ministeriale 07 marzo 2017 n. 65.
Il testo coordinato qui pubblicato è stato redatto al solo fine di facilitare la lettura delle disposizioni del decreto n. 58 del 28 febbraio 2017, integrate con le modifiche apportate dal Decreto [...]
ID 6728 | 04.09.2018
Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l'attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell'efficacia degli interventi effettuati.
In allegato Testo coordinato del DM 58 del 28/02/2017 come modificato da:
- DM n. 65 del 07/03/2017
- DM n. 24 del 09/01/2020
- L'articolo 3 e gli allegati A e B sono stati modificati dal DM n. 65 del 07 Marzo 2017
- Gli articoli 2,
Update 04.05.2019 | I testi linkati consolidati alla data, allegati non consolidati
Legge 9 gennaio 1989, n. 13
Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.
(G. U. 26 gennaio 1989, n. 21)
Circolare 22 giugno 1989 n. 1669/UL
Circolare esplicativa della legge 9 gennaio 1989, n. 13.
Aggiornamenti atto
27/02/1989
LEGGE 27 febbraio 1989, n. 62 (in G.U. 27/02/1989, n.48)
27/02/1989
LEGGE 27 febbraio 1989, n. 62 (in G.U. 27/02/1989, n.48)
17/12/2012
LEGGE 11 dicembre 2012, n. 220 (in G.U. 17/12/2012, n.293)
16/07/2020
In allegato Modello pdf/doc
- ai sensi del comma 4 dell’art. 77 del D.P.R. 380/01 (come modificato dal D.Lgs 301/02)
- L. 13/1989
- D.M. 14 giugno 1989, n. 236
1. I progetti relativi alla costruzione di nuovi edifici privati, ovvero alla ristrutturazione di interi edifici, ivi [...]
Il Consiglio di Stato conferma nelle distanze tra fabbricati e strade pubbliche le norme comunali prevalgono sulla normativa nazionale e che le stesse possono essere derogate in caso di opera di interesse pubblico
Con la sentenza n. 3098/2018 il Consiglio di Stato ribadisce che in merito alle distanze tra edifici e pubbliche vie /piazze la normativa locale/comunale può derogare da quelle che sono le disposizioni generali a livello nazionale contenute nel dm 1444/1968.
...
Sentenza n.
Guida pratica alla cessione dei bonus: i nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
A Nel corso dell’ultimo biennio sono state introdotte importanti novità sui “bonus fiscali” che, complessivamente, ne hanno rafforzato l’efficacia come strumento di incentivazione del recupero in chiave antisismica ed energetica degli edifici esistenti, soprattutto in caso di lavori riguardanti interi fabbricati e, quindi, non limitati a singole unità immobiliari. Infatti, già la legge di Bilancio per il 2017 (legge 11 dicembre 2016, n.232), oltre alla [...]
Update 11.02.1019
In data 11.02.2019 sulla GU n.35 del 11-02-2019 n. SO n.5 pubblicata la Circolare 21 gennaio2019 n. 7 C.S.LL.PP. Istruzioni per l'applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018.
Update 30.07.1018
In allegato bozza Circolare NTC 2018
Comunicato CNI - 28 Luglio 2018
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato il 27 luglio 2018 la Circolare illustrativa delle Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC [...]
ID 6569 | Update news 09.07.2025
Direttiva 2004/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativa ai requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeurope
(GU L 167 del 30.4.2004, pag. 39)
Aggiornamento atto:
1. Regolamento (CE) n. 596/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 (GU L 188 14 18.7.2009)
Rettifiche:
Rettifica, GU L 201 del 7.6.2004, pag. 56 (2004/54/CE)
Rettifica,
CSLP Luglio 2018
Pubblicate le “Procedure seguite per la richiesta ed il rilascio di Certificati di Valutazione Tecnica (CVT) per sistemi o kit ricadenti nell’applicazione del Cap. 11, punto 11.1 caso C) del DM 17 gennaio 2018, Norme Tecniche per le Costruzioni”, predisposte dalla Divisione Tecnica 2 del Servizio Tecnico Centrale.
Il presente documento “Procedura per rilascio CVT”, che viene pubblicato, costituisce un semplice atto di informazione e indirizzo, nell’ottica dell’ottimizzazione dell’attività amministrativa [...]
ai sensi dell’art. 10 del D.P.R. 160/2010, lettera b)
Il collaudo, previsto per alcuni lavori pubblici, ha, soprattutto, una valenza tecnico-amministrativa e ha lo scopo di attestare la conformità dell'opera al progetto presentato con la segnalazione certificata di inizio attività D.P.R. n.160/2010 Art. 10b. Inoltre una prima definizione per impianti e macchinari si può trovare all'Art. 40 del DPR 19/3/56 n. 302, “Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative”, che rimanda all'esito di prove.
Il presente [...]
Disposizioni regolamentari in materia edilizia. (Testo C)
(GU n.245 del 20-10-2001 - Suppl. Ordinario n. 239 )
Disposizioni legislative in materia edilizia. (Testo B)
GU n.245 del 20-10-2001 - S0 n. 239
Testo in vigore al 21 maggio 2018
Art. 1 Ambito di applicazione
1. Il presente testo unico contiene i principi fondamentali e generali e le disposizioni per la disciplina dell'attivita' edilizia.
2. Restano ferme le disposizioni in materia di tutela dei beni culturali e ambientali contenute nel decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, e le altre normative di settore aventi incidenza [...]
Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Bozza decreto 07.05.2018
ART. 1 (Definizioni)
a) manutenzione ordinaria: fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, e dal decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione necessarie per eliminare il degrado dei manufatti e delle relative pertinenze, al fine di conservarne lo stato e la fruibilità di tutte le componenti, degli impianti e delle opere connesse,
Approvazione del glossario contenente l'elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attivita' edilizia libera, ai sensi dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222.
...
Art. 1. Approvazione del glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera
1. In fase di prima attuazione dell’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222, è approvato il glossario contenente l’elenco [...]
ANCI 28 marzo 2018
Approvazione ed entrata in vigore
In data 20 febbraio 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Infrastrutture 17 gennaio 2018 recante: “Testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni”, di cui al DPR n. 380/2001 e al DL n. 136/2004 convertito in legge n. 186/2004, su cui è stata sancita l’Intesa nella seduta della Conferenza Unificata del 22 [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2018, n. 55, recante ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abru...
ID 21711 | 18.04.2024 / In allegato
Le prove per le strutture in carpenteria metallica secondo le NTC 2018
Nelle...
ID 7700 | 03.02.2019 / DPC Giugno 20299
Durante il terremoto ciò che provoca vittime è principalmente il cr...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024