Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.472
/ Documenti scaricati: 32.334.932
Featured

Legge 12 dicembre 2019 n. 156

Legge n  156 2019 Sisma

Legge 12 dicembre 2019 n. 156  (Legge sisma)

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 ottobre 2019, n. 123, recante disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici.

(GU Serie Generale n.300 del 23-12-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 24/12/2019

...

Modifica Testo Unico Edilizia

Art. 9 - quater Modifiche all’articolo 94 -bis del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380

1. All’articolo 94 [...]

UNI/PdR 74:2019 "Sistema di gestione BIM – Requisiti"

BIM Prd

UNI/PdR 74:2019 "Sistema di gestione BIM – Requisiti"

ID 9742 | UNI, 18 Dicembre 2019

È stata pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 74:2019 "Sistema di gestione BIM – Requisiti".

L’obiettivo della UNI/PdR è quello di definire i requisiti di un Sistema di Gestione BIM (conosciuto con l’acronimo SGBIM) che una organizzazione deve attuare per migliorare l’efficienza del processo di programmazione, progettazione, produzione, esercizio ed eventuale dismissione dell’opera.

Lo scopo è dunque quello di fornire elementi funzionali alla certificazione del [...]

UNI EN 15804:2019 | Dichiarazioni ambientali di prodotto

UNI EN 15804 2019 Dichiarazioni ambientali di prodotto

UNI EN 15804:2019 | Dichiarazioni ambientali di prodotto 

UNI EN 15804:2019 Sostenibilità delle costruzioni - Dichiarazioni ambientali di prodotto - Regole quadro di sviluppo per categoria di prodotto

Data entrata in vigore: 05 dicembre 2019

La norma fornisce regole quadro per categoria di prodotto (PCR) per l’elaborazione di dichiarazioni ambientali di tipo III per ogni tipo di prodotto e servizio per le costruzioni.

Le PCR quadro:

Criteri autorizzazione laboratori prove materiali da costruzione esistenti

Circolare 03 dicembre 2019 n.633/STC / Laboratori prove autorizzati MIT strutture e costruzioni esistenti

Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti di cui all’art. 59, comma 2, del D.P.R. n. 380/2001.

Legge 22 luglio 2014 n. 110

Legge 22 luglio 2014 n. 110

Modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di professionisti dei beni culturali, e istituzione di elenchi nazionali dei suddetti professionisti.

(GU n.183 del 08-08-2014)

Collegati

Featured

Elenco professionisti dei beni culturali | Piattaforma

Elenco professionisti dei beni culturali

Elenco professionisti dei beni culturali | Piattaforma

Elenchi nazionali dei professionisti competenti a eseguire interventi sui beni culturali (D.M. 244 del 20 maggio 2019)

La piattaforma "Professionisti dei beni culturali" consente l'iscrizione agli elenchi e la consultazione degli iscritti ai seguenti profili professionali competenti ad eseguire interventi sui beni culturali:

Link alla piattaforma: http://professionisti.beniculturali.it

Iscrizione

Prima dell'iscrizione è necessario consultare i bandi permanenti [...]

Featured

Sentenza CC n. 29979 del 9 luglio 2019

Sentenza CC n  29979 del 9 luglio 2019

Sentenza CC n. 29979 del 9 luglio 2019

L'intervenuto condono cosiddetto "ambientale" di cui alla Legge 308/2004 non implica al tempo stesso l'inapplicabilità di demolizione delle opere abusive ex art.31 comma 9 del DPR 380/2001.

Il condono ambientale, di cui alla Legge 308/2004, non implica una sanatoria per i reati edilizi, cioè un condono edilizio di cui al DPR 380/2001: il principio è contenuto nella sentenza n. 29979 del 9 luglio 2019 della Corte di Cassazione, che, poiché distingue tra condono ambientale ed edilizio assume [...]

MO.S.E. | Modulo Sperimentale Elettromeccanico

MO S E

MO.S.E. | Modulo Sperimentale Elettromeccanico

Il MO.S.E. è un sistema di dighe mobili, formato da 78 paratoie mobili in metallo, indipendenti tra loro lunghe fino a 29 metri, collocate in cassoni di calcestruzzo e piazzate sul fondale delle tre bocche di porto lagunari (Lido, Malamocco e Chioggia), che doveva sollevarsi quando la marea raggiungeva i 110 centimetri.

Dopo 16 anni dall'inizio della sua costruzione, questa importante opera per Venezia non è stata ancora completata.

Funzionamento

Le 78 paratoie di cui è composto dovrebbero chiudere [...]

Featured

Linee guida presentazione progetti per l'esame e parere CSLP

Linee guida presentazione progetti CSLP

Linee guida per la presentazione dei progetti per l'esame e parere CSLP

CSLP, 18.11.2019

Con Parere n.54/2019, espresso nell’adunanza del 25 ottobre 2019, l’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei lavori Pubblici ha espresso avviso favorevole sul testo delle “Linee Guida per la presentazione dei progetti per l’esame e parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici”.

In aderenza con il Codice dei contratti pubblici nonché con gli obiettivi primari della più recente Legge n.55/2019 (c.d. “Sblocca Cantieri”), di conversione del D.L. 32/2019,

D.P.R. 22 aprile 1994 n. 425

D.P.R. 22 aprile 1994 n. 425

Regolamento recante disciplina dei procedimenti di autorizzazione all'abitabilita', di collaudo statico e di iscrizione al catasto. 

(GU n.152 del 1-7-1994)

Provvedimento abrogato da: D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380

Testo allegato nativo ai fini di Archivio

Collegati
D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380

Sentenza TAR Calabria n. 584 del 08/10/2019

Sentenza TAR Calabria n. 584 del 08/10/2019

La mancanza del certificato di collaudo statico non può essere sopperita dalla perizia giurata di idoneità statica: e' quanto stabilito dal TAR Calabria per gli edifici con opere strutturali in cemento armato costruiti dopo l'entrata in vigore della Legge 1086/1971.

La mancanza del certificato di collaudo statico, richiesta dalla legge ai fini del rilascio del certificato di agibilità, non può essere sopperita dalla certificazione di idoneità statica, resa nelle forme della perizia giurata, da [...]

UNI/PdR 71:2019 | Impresa 4.0 profili esperti settore Costruzioni

UNI PDR 71 2019

UNI/PdR 71:2019 | Impresa 4.0 profili esperti settore Costruzioni

UNI/PdR 71:2019 Impresa 4.0 - Competenze dei profili manageriali degli esperti, che avvalendosi delle tecnologie abilitanti, supportano la valorizzazione, il trasferimento e l’applicazione dell’innovazione nei processi e sistemi organizzativi delle Infrastrutture Critiche del settore “Costruzioni”

Data entrata in vigore: 04 novembre 2019

La prassi di riferimento definisce le competenze dei profili manageriali degli esperti che, avvalendosi delle tecnologie abilitanti, supportano la valorizzazione, il trasferimento e l’applicazione dell’innovazione nei processi e sistemi organizzativi [...]

Circolare MIT n. 8 del 24 ottobre 2019

Circolare MIT n  8 del 24 ottobre 2019

Circolare MIT n. 8 del 24 ottobre 2019 

Codice appalti, nuove modalità operative per calcolo soglia di anomalia

Modalità operative per l’applicazione del calcolo per l’individuazione della soglia di anomalia nei casi di aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso a seguito delle disposizioni di cui all’articolo 1 del decreto legge 18 aprile 2019, n. 32 convertito dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali,

Torre di Pisa: recuperati 4 cm in 20 anni

torre pisa

Torre di Pisa: recuperati 4 cm in 20 anni

La Torre di Pisa fu costruita a partire dal 9 agosto 1173 e le sue fondamenta, come si era solito fare con le costruzioni vicino al mare, vennero fatte riposare un anno intero. La prima fase dei lavori fu interrotta a metà del terzo piano, a causa del cedimento del terreno su cui sorge la base del campanile. La cedevolezza del terreno, costituito da argilla molle normalconsolidata, è la causa della pendenza della torre e,

D.L. 17 ottobre 2016 n. 189

D L  17 ottobre 2016 n  189

D.L. 17 ottobre 2016 n. 189 / Consolidato 01.2023

Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016

(GU n.244 del 18-10-2016)

Entrata in vigore del provvedimento: 19/10/2016
 
 
In allegato i testi consolidati:

- Testo consolidato [...]

D.L. 24 ottobre 2019 n. 123

D L  24 ottobre 2019 n  123

D.L. 24 ottobre 2019 n. 123 | Decreto sisma

Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici.

(GU n.250 del 24-10-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 25/10/2019

Produttori e centri lavorazione del legno - nuovi corsi direttori tecnici

Produttori e centri lavorazione del legno

Produttori e centri di lavorazione del legno - nuovi corsi per direttori tecnici 

CSLP, Ottobre 2019 

Sulla pagina Iniziale del sito internet del CSLP è stata a suo tempo pubblicata la nota n. 3187 del 21 marzo 2018 con la quale si è inteso fornire “prime indicazioni” per l’applicazione del nuovo D.M. 17.01.2018 con riferimento ai procedimenti di competenza del Servizio Tecnico Centrale relativi alle attività degli operatori economici coinvolti, in quanto destinatari dei provvedimenti autorizzativi e/o di qualificazione di competenza dello stesso [...]

Featured

Tabella di raccordo interventi edilizi e titoli abilitativi

Tabella raccordo

Tabella di raccordo interventi edilizi e titoli abilitativi | SCIA 2

Interventi e i regimi amministrativi della sezione edilizia, contenuta nell’allegato A del decreto SCIA 2 (dlgs 222/2016).

Disponibile, in allegato, la tabella di raccordo tra gli interventi e i regimi amministrativi della sezione edilizia, contenuta nell’allegato A del decreto SCIA 2 (dlgs 222/2016), riservata Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile e formato xls.

Il Decreto Legislativo n. 222/2016, c.d. SCIA 2, ha provveduto ad un riordino complessivo dei titoli e degli atti [...]

Decreto 10 agosto 2019 n. 112

Restauratore di beni culturali

Decreto 10 agosto 2019 n. 112

Regolamento recante la disciplina delle modalita' per lo svolgimento della prova di idoneita', con valore di esame di Stato abilitante, finalizzata al conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali.

(GU Serie Generale n.242 del 15-10-2019)

Entrata in vigore del provvedimento: 30/10/2019

...

Art. 1. Oggetto

1. Il presente decreto stabilisce le modalità per lo svolgimento delle prove di idoneità, con valore di esame di Stato abilitante e intese ad accertare le conoscenze, le abilità

Featured

DM n. 430 del 8 Ottobre 2019

Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche  AINOP

DM n. 430 del 8 Ottobre 2019: Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche (AINOP)

Suddivisione AINOP, IOP (Identificativo Opera Pubblica), Referente AINOP.

MIT 08 Ottobre 2019

Disponibile in allegato il DM n. 430 del 8 Ottobre 2019, in attuazione dell'Art. 13 del "Decrreto Geneova", che istituisce l'Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche (AINOP) 

Firmato l'8 Ottobre 2019 il decreto attuativo del decreto Genova per la condivisione dei dati e delle informazioni relative alle opere pubbliche in Italia.

La firma costituisce un decisivo passo in avanti verso [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 31617 Anno 2019

Cassazione Penale Sent  Sez  3 Num  31617 Anno 2019

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 31617 Anno 2019

Muro di recinzione: il permesso di costruire per la realizzazione di un muro di recinzione è necessario se modifica il territorio e pertanto bisogna verificarne struttura ed estensione dell'area.

...

Penale Sent. Sez. 3 Num. 31617 Anno 2019
Presidente: LAPALORCIA GRAZIA
Relatore: GAI EMANUELA
Data Udienza: 06/06/2019

SENTENZA

sul ricorso proposto da Campisi Salvatore, nato a Capo D'Orlando il 10/11/1951 avverso la sentenza del 27/10/2017 della Corte d'appello di Messina visti gli atti, il [...]

Circolare n. 2474 del 1973

Circolare del Ministero dei Lavori pubblici n. 2474 del 31 gennaio 1973

Definizione dei volumi tecnici ai fini del calcolo della cubatura degli edifici

Alcuni Comuni hanno chiesto a questo Ministero - in data anteriore al 1° aprile 1972 - di chiarire la portata del termine volumi tecnici e ciò al fine di escludere i volumi stessi dal calcolo della cubatura utile dell'edificio.

Questo Ministero ha sottoposto la questione al parere del Consiglio Superiore dei LL.PP., che si è espresso in merito [...]

Sentenza Consiglio di Stato n. 6136/2019 | Distanza tra edifici

Sentenza Consiglio di Stato n  6136

Sentenza Consiglio di Stato n. 6136/2019 | Distanza tra edifici

L'articolo 9 del D. Min. LL.PP. 1444/1968, al punto 2), prescrive per le nuove costruzioni ricadenti in zone diverse dalla zona territoriale omogenea A (quindi in zona diversa dal centro storico), l’obbligo di osservare una distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate ed edifici antistanti.

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 6136 dell'11 Settembre 2019, ha ribadito alcuni principi:
- sull’inderogabilità della suddetta norma;
- sulla prevalenza della stessa sulle [...]

Barriere architettoniche nel condominio: eliminazione senza autorizzazione assemblea

Tribunale di Roma 22022 2018

Barriere architettoniche nel condominio: possibile eliminarle senza autorizzazione assemblea

Il Tribunale di Roma, con sentenza del 16 novembre 2018, n. 22022, affronta il caso di un condomino con difficoltà motorie, residente all’ultimo piano di uno stabile, e lo autorizza a installare, a sue spese, un ascensore nel palazzo. Costituendosi in giudizio, uno dei condomini oppone alla richiesta la tesi secondo cui l’obesità dell’uomo non si può considerare disabilità e, pertanto, non ha diritto a ottenere l’installazione dell’ascensore. La fattispecie oggetto [...]

Featured

UNI EN 1993-1-5:2019 | Eurocodice 3

Eurocodice

UNI EN 1993-1-5:2019

UNI EN 1993-1-5:2019: Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-5: Elementi strutturali a lastra

Data entrata in vigore: 19 settembre 2019

La norma fornisce i requisiti per la progettazione di lastre di acciaio con o senza irrigidimenti. I metodi forniti possono essere applicati anche a parti piane di serbatoi o silos con riferimento ai soli effetti nel piano.

Recepisce:
EN 1993-1-5:2006
EN 1993-1-5:2006/A1:2017
CEN11068045

Sostituisce: UNI EN 1993-1-5:2017

http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-1993-1-5-2019.html

In allegato Preview riservata Abbonati EN 1993-1-5:2006

...

Collegati:

Legge 11 gennaio 1996 n. 23

Norme per l edilizia scolastica

Legge 11 gennaio 1996 n. 23

Norme per l'edilizia scolastica

GU n. 15 del 19 gennaio 1996

Allegato Testo consolidato 09.2019 con le modifiche apportati dagli atti:

23/08/1996
LEGGE 8 agosto 1996, n. 431 (in G.U. 23/08/1996, n.197) ha disposto (con l'art. 1, comma 2) l'introduzione del comma 4-bis all'art. 3.

23/08/1996
LEGGE 8 agosto 1996, n. 431 (in G.U. 23/08/1996, n.197) ha disposto (con l'art. 1, comma 1) la modifica dell'art. 4, comma 1.

13/11/1996
La Corte costituzionale, con [...]

Sentenza TAR Toscana n. 1194 del 22.08.2019

Sentenza TAR Toscana n  1194 del 22 08 2019

Sentenza TAR Toscana n. 1194 del 22.08.2019

Installazione del container poggiato su platea di cemento armato ed il rialzamento del piano di campagna necessitano del rilascio di un permesso di costruire poiché la valutazione è sulla portata complessiva dell'intervento

...

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 197 del 2010, integrato da motivi aggiunti, proposto da [omissis], in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Carmelo D'Antone, Stefano Verita', con domicilio eletto presso lo studio dell’avv.

Ordinanza CC n. 18342 del 09.07.2019

Progettazione opere   titolo autorizzzativo

Ordinanza CC n. 18342 del 09.07.2019

Nell'ordinanza della Corte di Cassazione n.18432/2019 del 19 luglio 2019, è stabilito il principio che ientra nelle competenze tecniche del professionista incaricato di progettare l'opera la scelta del titolo autorizzativo all'esecuzione di opere (cd. titolo edilizio, ad esempio permesso di costruire, DIA, SCIA, ecc.), in relazione al tipo di intervento edilizio progettato, anche nell'ipotesi di un accordo illecito fra le parti per porre in essere un abuso edilizio.

Collegati

Pavimentazioni industriali come strutture: parere CSLLPP

Pavimentazioni industriali come strutture   Parere CSLLPP

Pavimentazioni industriali come strutture: parere CSLLPP

Parere CSLLPP 0007221 del 08.08.2019

OGGETTO: Norme tecniche sulle costruzioni – DM 17.1.2018 (NTC 2018). Quesito sull’applicazione delle norme tecniche alle pavimentazioni in calcestruzzo, anche ad uso industriale.

Si riscontra la nota email in data 21.5.2019 con la quale sono state esposte una serie di considerazioni riguardanti l’impiego delle pavimentazioni in calcestruzzo ad uso industriale, anche con riferimento alla recente pubblicazione delle Linee Guida Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione, la certificazione di valutazione tecnica [...]

DM 2 agosto 1969

DM 2 agosto 1969

Decreto Ministeriale 2 agosto 1969

Caratteristiche delle abitazioni di lusso.

(GU n. 218 del 27 agosto 1969)
_______

Ai sensi e per gli effetti della legge 2 luglio 1949, n. 408, e successive modificazioni ed integrazioni, della legge 2 febbraio 1960, n. 35, e successive modificazioni ed integrazioni, del decreto - legge 11 dicembre 1967, n. 1150, convertito nella legge 7 febbraio 1968, n. 26 sono considerate abitazioni di lusso.

Art 1. Le abitazioni realizzate su aree destinate dagli strumenti urbanistici, adottati od [...]

Articoli correlati Costruzioni

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024