Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.472
/ Documenti scaricati: 32.334.950

Sentenza n. 45/2019 CC

Corte Costituzionale Sentenza n. 45/2019

Cassazione Civile Sent. Sez. 2 n. 10580/2019

Cassazione Civile Sent. Sez. 2 n. 10580/2019

Le distanze tra edifici non si misurano in modo radiale come avviene per le distanze rispetto alle vedute, ma in modo lineare; anzitutto lo scopo del limite imposto dall'art. 873 c.c. è quello di impedire la formazione di intercapedini nocive, sicché la norma cennata non trova giustificazione se non nel caso che i due fabbricati, sorgenti da bande opposte rispetto alla linea di confine, si fronteggino, anche in minima parte, nel senso che,

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 17696 | 29 Aprile 2019

Penale Sent  n 17696   2019

Inizio dei lavori in zona sismica senza preavviso scritto allo sportello unico

Penale Sent. Sez. 3 Num. 17696 Anno 2019

Presidente: CERVADORO MIRELLA
Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO
Data Udienza: 11/01/2019

Ritenuto in fatto

1. Il Tribunale di Nola con sentenza del 20 dicembre 2017 ha condannato V.S. alla pena di € 200,00 di ammenda relativamente al reato di cui agli art. 110, cod. pen., 83 e 95, d. P.R. 380/2001, con la confisca del manufatto in sequestro; reato accertato in Acerra sino [...]

D.P.C.M. 20 febbraio 2018

D P C M  20 febbraio 2018

D.P.C.M. 20 febbraio 2018

Revisione delle reti stradali di interesse nazionale e regionale ricadenti nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Umbria.

(GU Serie Generale n.98 del 28-04-2018 - Suppl. Ordinario n. 20)

...

Art. 1.

1. Le tabelle di individuazione della rete stradale di interesse nazionale relative alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Umbria allegate al decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461, sono sostituite da quelle [...]

Appalti: 36 tappe e 7 anni per un cantiere

Appalti: 36 tappe e 7 anni per un cantiere 

Fonte: ANAS/Il Sole 24 Ore

Featured

Sblocca cantieri: le principali misure del decreto in vigore

Sblocca cantieri

Sblocca cantieri: le principali misure del decreto in vigore

MIT, 19 aprile 2019

Semplificazione del Codice degli Appalti per velocizzare la realizzazione di opere pubbliche. Commissari per sbloccare cantieri prioritari, comprese le dighe; ristori fino a 7 milioni di euro complessivi per la “zona arancione” di Genova, ovvero per chi risiede o ha un’azienda nell’area del cantiere della ricostruzione del Ponte Morandi e ne subisce i disagi. E poi, ancora, misure per velocizzare la rigenerazione urbana e la ricostruzione post [...]

Linee guida qualificazione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC)

Linee guida FRC

Linee guida qualificazione dei calcestruzzi fibrorinforzati (FRC)

Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 208 del 9 aprile 2019, sono state approvate le Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione, la certificazione di valutazione tecnica ed il controllo dei calcestruzzi fibrorinforzati FRC (Fiber Reinforced Concrete).

Il documento, previsto dal § 11.2.12 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC18), è stato positivamente licenziato dall’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei LL.PP. n. 49, espresso nella adunanza del 26 luglio [...]

Legge 5 agosto 1978 n. 457

Legge 5 agosto 1978 n  457

Legge 5 agosto 1978 n. 457

Norme per l'edilizia residenziale

(GU n.231 del 19-8-1978)

Testo consolidato al 15.04.2019 con le modifiche apportate da:

18/12/1979
DECRETO-LEGGE 15 dicembre 1979, n. 629 (in G.U. 18/12/1979, n.343),convertito con modificazioni dalla L. 15 febbraio 1980, n. 25 (in G.U. 16/02/1980, n. 46)

29/02/1980
LEGGE 29 febbraio 1980, n. 31 (in G.U. 29/02/1980, n.59)

01/08/1980
LEGGE 29 luglio 1980, n. 385 (in G.U. 01/08/1980, n.210)

27/11/1980
DECRETO-LEGGE 26 novembre 1980, n. 776 (in G.U. 27/11/1980, n.326) ,convertito con [...]

Sentenza Tar Calabria n.178 del 22 marzo 2019

Sentenza Tar Calabria 178 2019

Sentenza Tar Calabria n. 178 del 22 marzo 2019

Il rifacimento del tetto di copertura divelto dal vento non richiede il permesso di costruire

Il rifacimento del tetto di copertura divelto dal vento è un’ipotesi di ristrutturazione di edificio crollato e non richiede il permesso di costruire

Un tetto divelto dal vento può essere messo a posto e ricostruito senza bisogno di chiedere il permesso di costruire: il chiarimento è contenuto nella sentenza 178/2019 del Tar Calabria del 22 marzo 2019,

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 11519 anno 2019

Cassazione 11519 2019

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 11519 anno 2019

Falsa attestazione di conformità agli strumenti urbanistici

Abuso edilizio generato da un permesso di costruire ed un’autorizzazione paesaggistica illeciti in quanto fondati su una falsa attestazione di conformità alle norme di legge ed agli strumenti urbanistici.

_________

Penale Sent. Sez. 3 Num. 11519 Anno 2019

Presidente: SARNO GIULIO
Relatore: REYNAUD GIANNI FILIPPO
Data Udienza: 23/01/2019

SENTENZA
sui ricorsi proposti da ****
avverso la sentenza del 26/02/2018 della Corte di appello di Lecce visti gli atti,

Sentenza n. 1063 del 27.11.2017 - distanza tra edifici

Sentenza n. 1063 del 27/11/2017 – distanza tra edifici

Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Seconda)

Edilizia e urbanistica - Distanze tra le costruzioni - Distanza tra edifici antistanti - Criteri di misurazione.

Estratto:

FATTO

Le ricorrenti sono comproprietarie di un compendio immobiliare sito in zona A nel centro storico del Comune di Castelfranco che confina con la proprietà della controinteressata Immobiliare Giotto Srl. Lo strumento urbanistico ha compreso entrambe le proprietà nell’ambito di un unitario strumento urbanistico attuativo di recupero che [...]

Sentenza CC Sezione II 4 marzo 2011 n. 5158

Corte di Cassazione, Sezione II, 4 marzo 2011, n. 5158

Le norme sulle distanze legali si applicano soltanto agli edifici che si fronteggiano, per cui la loro misurazione deve essere effettuata in modo lineare e non a raggio come invece previsto in materia di vedute”.

(Cass. n. 7285 dei 07/04/2005)

D.L. 2 ottobre 1993 n. 396

Decreto-Legge 2 ottobre 1993, n. 396 

Testo del decreto-legge 2 ottobre 1993, n. 396 coordinato con la legge di conversione 4 dicembre 1993, n. 492, recante: "Disposizioni in materia di edilizia sanitaria". (GU Serie Generale n.285 del 04-12-1993)

Disposizioni in materia di edilizia sanitaria.

(GU n. 234 del 05/10/1993)

Testo consolidato 2019 con le modifiche di:

04/12/1993
LEGGE 4 dicembre 1993, n. 492 (in G.U. 04/12/1993, n.285)

Istruzioni Min. Sanità 20 giugno 1896

Istruzioni Min. Sanità 20 giugno 1896

Compilazione dei regolamenti locali sull'igiene del suolo e dell'abitato.

Sentenza CS n. 5557 del 22/11/2013

Sentenza Consiglio di Stato n. 5557 del 22/11/2013

La distanza di 10 metri tra pareti finestrate di edifici antistanti, prevista dall’art. 9 del D.M. 02/04/1968, n. 1444, va calcolata con riferimento ad ogni punto dei fabbricati e non alle sole parti che si fronteggiano e a tutte le pareti finestrate e non solo a quella principale. Non rileva neanche il fatto che le pareti siano o meno paralle.

Nelle motivazioni della sentenza in epigrafe, i Giudici hanno ribadito il principio che [...]

Modulo registrazione contratto di locazione | RLI

Modulo RLI

Modulo registrazione contratto di locazione

AdE Prot. n. 64442/2019 marzo 2019

Approvazione del modello per la “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - contratti di locazione e affitto di immobili” (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica

Il modello RLI è utilizzato per richiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili ed eventuali proroghe, cessioni, subentri e risoluzioni con il calcolo delle relative imposte e di eventuali interessi e sanzioni, nonché

D. Lgs. 20 Giugno 2005 n. 122

D  Lgs  20 Giugno 2005 n  122

D. Lgs. 20 Giugno 2005 n. 122 / Update Testo consolidato 2022

Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge 2 agosto 2004, n. 210

(GU n. 155 del  06 Luglio 2005)

Testo consolidato 2022 con le modifiche apportate da:

28/12/2006
DECRETO-LEGGE 28 dicembre 2006, n. 300 (in G.U. 28/12/2006, n.300), convertito con modificazioni dalla L. 26 febbraio 2007, n. 17 (in S.O. n. 48/L, relativo alla G.U. 26/2/2007, n. 47)

31/12/2007

Ord. Cass. n. 9046/2019 Cambio destinazione d’uso e titolo abilitativo

Ordinanza Cassazione   n  9046 2019

Ordinanza Cassazione - n. 9046/2019 Cambio destinazione d’uso e titolo abilitativo

Il cambio destinazione d’uso di un sottotetto, da vano tecnico ad uso residenziale, necessita di rilascio del permesso di costruire, pena la responsabilità penale.

Penale Ord. Sez. 7 Num. 9046 Anno 2019
Presidente: RAMACCI LUCA
Relatore: SCARCELLA ALESSIO
Data Udienza: 11/01/2019

RITENUTO IN FATTO
1. La Corte d'appello di Messina, con sentenza 11.04.2018 confermava la sentenza 19.12.2016 del tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto, appellata dalla Scarpulla, che l'aveva condannata alla pena di [...]

Progettazione BIM: UNI EN ISO 19650-1 e 2

Progettazione BIM   UNI EN ISO 19650

Progettazione BIM: UNI EN ISO 19650-1 e 2

UNI EN ISO 19650-2:2019

Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all'edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) - Gestione informativa mediante il Building Information Modelling - Parte 2: Fase di consegna dei cespiti immobili

UNI EN ISO 19650-1:2019

Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all'edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) - Gestione informativa mediante il Building Information Modelling - Parte 1: Concetti e principi

Featured

UNI 11211-X: Opere di difesa dalla caduta massi

UNi 11211 X Opere di difesa dalla caduta massi

Opere di difesa dalla caduta massi

Update 17.03.2019

UNI 11211-1:2018
Opere di difesa dalla caduta massi - Parte 1: Termini e definizioni

La norma definisce i principali termini utilizzati nel campo delle opere di difesa dalla caduta massi.

UNI 11211-2:2007
Opere di difesa dalla caduta massi - Parte 2: Programma preliminare di intervento

La presente norma si applica: a) all analisi del territorio interessato, del rischio di caduta massi, delle soluzioni alternative impiegabili per la riduzione dello stesso, b) ai criteri da adottare per [...]

Comitato di coordinamento normazione e regolazione tecnica settore delle costruzioni

Comitato di coordinamento normazione e regolazione tecnica settore delle costruzioni

Comitato di coordinamento per la normazione e regolazione tecnica nel settore delle costruzioni

Il 12 marzo 2019, presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, si è insediato ed ha svolto la prima riunione il “Comitato di Coordinamento per la normazione e regolazione tecnica nel settore delle costruzioni”, composto da rappresentanti del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dell’Ente Italiano di Normazione (UNI).

Il sistema della normazione e della regolazione tecnica per le costruzioni nel [...]

Acciai per uso strutturale: Procedura di qualificazione

Acciai per uso strutturale non marcati CE

Acciai per uso strutturale: Procedura di qualificazione

ID 7922 | 08.03.2019

Procedura di qualificazione nei casi di non applicabilità della marcatura CE

L’inizio della procedura di qualificazione deve essere preventivamente comunicato al Servizio Tecnico Centrale (STC) allegando una relazione che descriva le caratteristiche dei prodotti da qualificare, lo stabilimento, i processi di produzione, l’organizzazione del controllo interno e il  sistema di qualità, i responsabili aziendali, le apparecchiature e gli strumenti del laboratorio interno per il controllo interno di qualità, le [...]
Featured

NTC 2018: disposizioni produttori e centri di lavorazione legno strutturale

NTC 2018 produttori e centri lavorazione legno strutturale

D.M. 17.01.2018 (NTC 2018). Nuove disposizioni per i produttori ed i centri di lavorazione del legno strutturale

ID 7923 | CSLP, 17.01.2018

Le nuove Norme tecniche per le Costruzioni di cui al DM 17.1.2018 (NTC 2018) hanno introdotto importanti novità riguardo alla formazione dei Direttori di stabilimento dei Centri di lavorazione e dei Produttori di legno strutturale.

Il p.to 11.7.10.1 delle citate  NTC 2018 dispone che il Direttore tecnico della produzione deve essere “dotato di attestato conseguito tramite apposito corso di formazione” e [...]

Autorizzazione alla realizzazione/esercizio strutture e attività sanitarie

Autorizzazione alla realizzazione esercizio strutture e attivit  sanitarie

Autorizzazione alla realizzazione/esercizio strutture e attività sanitarie

Autorizzazione sanitaria, accreditamento istituzionale, accordi tra fornitori privati e assistenza sanitaria

L’autorizzazione sanitaria è il titolo abilitativo che deve essere posseduto dalle strutture che intendono erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN. 

L'accreditamento istituzionale è il provvedimento con il quale si riconosce alle strutture private, già autorizzate (v. supra), lo status di potenziali erogatori di prestazioni sanitarie nell'ambito e per conto del Servizio Sanitario Nazionale.

Gli accordi tra fornitori privati e assistenza sanitaria definiscono il programma di attività, con l’indicazione dei [...]

Decreto 2 aprile 2015 n. 70

Decreto 2 aprile 2015 n  70

Decreto Ministeriale 2 aprile 2015 n. 70

Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera.

(G.U. 4 giugno 2015, n. 127)

Collegati

D.P.R. 14 gennaio 1997

D P R  14 gennaio 1997

D.P.R. 14 gennaio 1997

Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private.

(G.U. 20 febbraio 1997, n. 42, S.O.)

1. Approvazione requisiti.
1. Ferma restando la competenza delle regioni e delle province autonome nel disciplinare la materia delle autorizzazioni sanitarie, sono approvati i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi richiesti per [...]

Disciplina edilizia soppalco | Giurisprudenza

Disciplina edilizia soppalco Giurisprudenza

Disciplina edilizia soppalco | Giurisprudenza

ID 7863 | 27.02.2019

La disciplina edilizia del soppalco, deve essere valutata caso per caso, in relazione alle caratteristiche dell'immobile. Il permesso di costruire è necessario quando il soppalco risulta essere di dimensioni non modeste e pertanto comporta una sostanziale ristrutturazione dell'immobile preesistente, ai sensi dell'art. 3, comma 1, D.P.R. 06/06/2001, n. 380, con incremento delle superfici dell'immobile e, in prospettiva, ulteriore carico urbanistico. Rientrerà invece nell'ambito degli interventi edilizi minori, per i quali comunque il permesso di [...]

D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163

Decreto legislativo 12 aprile 2006 n. 163

Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE

(G.U. n. 100 del 2 maggio 2006)

Abrogato dall'art. 217 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Collegati

Legge 11 febbraio 1994 n. 109

Legge 11 febbraio 1994 n. 109

Legge quadro in materia di lavori pubblici. (GU n.41 del 19-2-1994 - SO n. 29)

Provvedimento abrogato da: D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163
___________

Modifiche:
 
03/04/1995 DECRETO-LEGGE 3 aprile 1995, n. 101 (in G.U. 03/04/1995, n.78), convertito con modificazioni dalla L. 2 giugno 1995, n. 216 (in G.U. 2/6/1995, n. 127)
15/11/1995 La Corte costituzionale, con sentenza 23 ottobre 1995, n. 482 (in G.U. 15/11/1995 n. 47) ha dichiarato l'illegittimita' costituzionale dell'art. 1, comma 2.
29/12/1995 [...]

Decreto 19 aprile 2000 n. 145

Decreto 19 aprile 2000 n  145

Decreto 19 aprile 2000 n. 145

Regolamento recante il capitolato generale d'appalto dei lavori pubblici, ai sensi dell'articolo 3, comma 5, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

GU n 131 del 07-06-2000

Allegati

- Testo nativo
- Testo consolidato 2019

Collegati

Articoli correlati Costruzioni

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024