Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.310
/ Documenti scaricati: 31.915.469
/ Documenti scaricati: 31.915.469
Con l'ordinanza n. 42818/2018 la settima sezione della Corte di cassazione penale ribadisce l'orientamento consolidato in base al quale la speciale disciplina antisismica si applica a tutte le costruzioni, la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumità, realizzate in zone delle quali sia dichiarata la sismicità, a prescindere dai materiali e dalle relative strutture nonché dalla natura precaria o permanente dell'intervento, attesa la natura formale dei relativi reati ed il fine di consentire il controllo preventivo da parte della pubblica amministrazione di tutte le costruzioni realizzate in zone sismiche (Sez. 3, n. 48950 del 04/11/2015 ud, dep. 11/12/2015, Baio, Rv. 266033 e sentenze ivi citate. Cfr. in particolare Sez. 3, n. 6591 del 24/11/2011 Ud. (dep. 17/02/2012), D'Onofrio, Rv. 252441 (Fattispecie relativa a piscina prefabbricata): "Le disposizioni antisismiche previste dagli artt. 83 e 95 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 si applicano a tutte le costruzioni la cui sicurezza possa interessare la pubblica incolumità, anche quando si impieghino per la realizzazione delle opere elementi strutturali meno solidi e duraturi rispetto alla muratura e al cemento armato".
Penale Ord. Sez. 7 Num. 42818 Anno 2018
Collegati
ID 8582 | 16.06.2019
Con il nuovo articolo 5, comma 1, lettera b del decreto legge 32/2019, "Sblocca Cantieri", converti...
ID 22189 | 31.07.2024 / In allegato
- Ed. Luglio 2024
- Ed. Giugno 2024
In Italia l’acquisto di un’abitazione rappresenta, an...
Integrazioni e modificazioni al decreto ministeriale 3 giugno 1998, recante: "Aggiornamento delle istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barr...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024