News

Ultime news inserite
Sono presenti 22899 notizie.

Guida per la restrizione sul Piombo e i suoi composti negli articoli - ECHA

Consultazione pubblica sulla Guida per la restrizione sul Piombo e i suoi composti negli articoli (scadenza 11/6/2015) In seguito ad esplicita richiesta della Commissione Europea, l'ECHA ha preparato una guida in supporto delle Autorità competenti e degli stakeholders per la comprensione e l'attuazione della restrizione sul Piombo e i suoi composti negli articoli destinati ai consumatori.  E' aperta una consultazione pubblica con scadenza 11 giugno 2015 per ottenere qualunque [...]

Libro Bianco Confindustria-Accredia

Libro Bianco Le Prove, i Controlli, le Valutazioni e le Certificazioni per i prodotti, i servizi, le aziende ed i professionistiIl Libro Bianco è il risultato di un’analisi effettuata su due importanti famiglie di servizi di attestazione della conformità: la sfera cogente e la sfera volontaria. Le direttive e le norme,che stabiliscono la regolamentazione tecnica rispetto alla quale viene operata la valutazione di conformità di terza parte indipendente, sono state [...]

Guida agli impianti ATEX: Normative, installazioni e soluzioni

Guida agli impianti ATEX Normative, installazioni e soluzioni La Direttiva 94/9/CE, conosciuta come direttiva ATEX (da ATmosphere EXplosive), si applica ai prodotti destinati ad essere installati in aree dove esiste pericolo di esplosione e si colloca tra le Direttive Europee che consentono la libera circolazione dei beni all’interno del mercato comune europeo e definiscono i requisiti essenziali in materia di sicurezza dei prodotti che vi ricadono. Decreto Legislativo 3 agosto 2009, [...]

Guida pratica alla Direttiva PED sui sistemi in pressione - Parte 1,2,3

Guida pratica alla Direttiva PED sui sistemi in pressione PED (Pressure Equipment Directive) La Direttiva PED nel suo complesso traccia un iter tecnico-procedurale per la realizzazione di apparecchi a pressione, coinvolgendo Fabbricanti, Organismi Notificati, Utenti, Stati Membri e CEN.  Si compone, nel Decreto recepito in Italia,di 22 articoli e di  sette allegati.  Il “cuore”della Direttiva PED è l’allegato I dove vengono indicati i requisiti essen [...]

RAPEX Report 20 del 22.05.2015 N. 12 A12/0643/15 Portogallo

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 20 del 22/05/2015 N.22 A12/0643/15 Portogallo Approfondimento tecnico: Crema illuminante   Il prodotto “crema illuminante per la pelle” di marca sconosciuta è stato respinto alla frontiera durante l’importazione in Portogallo. Secondo quanto riportato in etichetta, il prodotto contiene Idrochinone, che può causare irritazioni cutanee e dermatiti. L'uso dell'Idrochinone f [...]

Sicurezza e benessere nelle scuole

Sicurezza e benessere nelle scuole Il volume riassume i risultati di uno studio realizzato dai professionisti INAIL della Contarp centrale, il quale prende spunto dal protocollo d’intesa stipulato tra INAIL e MIUR nel 2007 ed è finalizzato ad implementare le conoscenze sui fattori di rischio e di comfort negli ambienti scolastici.  In particolare, sono stati presi in esame aspetti specifici di notevole rilevanza e influenza sulla qualità dell’aria (fattori di [...]

Applicabilità della direttiva ATEX 94/9/CE: Unità Filtro e Sili

Applicabilità della direttiva ATEX 94/9/CE: Unità Filtro e Sili Il rischio da atmosfere potenzialmente esplosive per le macchine, le direttive ATEX e l’impiego di sistemi di protezione: Unità Filtro e Sili ISPESL Dipartimento Certificazione e Conformità di Prodotti ed Impianti [...]

Certifico ADR 2015.4 - Aggiornamento ADR 2015

Certifico ADR 2015.4 - Aggiornamento ADR 2015 (Versione Normativa Maggiore) Software trasporto merci pericolose ADR e rifiuti ADR8a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015) Gentile Utente,  informiamo che è disponibile Certifico ADR 2015 in autoupdate direttamente dalla Versione 2013 ai già Clienti.In allegato le Info della Versione 2015.4 del 12 Maggio 2015Ti invitiamo a sottoscrivere già da ora l'aggiornamento a Certifico ADR 2015.S [...]

Raccolta UE Linee Guida Giocattoli - AGG. 03.2015

Raccolta Linee guida Sicurezza giocattoli giocattoli UE Aggiornamento 03.2015 Vedi Raccolta linee sicurezza giocattoli 05.2021 L'UE conta circa 80 milioni di bambini di età inferiore a 14 anni e approssimativamente 2.000 aziende, con oltre 100.000 dipendenti, operanti direttamente nel settore dei giocattoli e dei giochi. Si tratta nella maggior parte dei casi di piccole e medie imprese (PMI).Giochi e giocattoli sono strumenti fondamentali per lo sviluppo di un bambino. Mentre i fabb [...]

EN 131-3 Scale - Istruzioni per l’Utilizzatore

EN 131-3 Scale - Istruzioni per l’Utilizzatore ID 539 | Rev. 4.1 del 16.02.2021 / Documento completo in allegato o acquisto singolo Documento di analisi del quadro normativo/legislativo sulle scale e sulla loro corretta marcatura in accordo alla norma UNI EN 131-3:2018. La norma fornisce consigli sull'utilizzo in sicurezza delle scale contemplate nello scopo e campo di applicazione della UNI EN 131-1 e conformi ai requisiti della UNI EN 131-1, della UNI EN 131-2, della UNI EN 13 [...]

Offerta del giorno -30%: Certifico Sicurezza macchine 81 - Ed. 3.0 2015

Sicurezza macchine 81 Promo del giorno 21 Maggio: -30%Con la nostra metodologia sulla Direttiva Macchine, abbiamo organizzato il meglio dei nostri documenti per la gestione degli obblighi sulla Sicurezza Macchine del Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008. Un unico Prodotto con possibilità di elaborazioni del livello di CEM4, per gestire la Sicurezza di Macchine e Attrezzature di lavoro, in linea con l’All. V del Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008, in [...]

Atti del 2nd International Workshop Investigating The Causes Of Fire

Atti del 2nd International Workshop Investigating The Causes Of Fire An overview of the Arson phenomena in Italian Malls and StoresThe role of the statistics in the fire investigationThe new investigating paradigm on the scene of the crimeThe importance of the certification of testing laboratories that perform technical assessments for the investigation (ISO 17025)The evidence on the scene of an arson: Italian and International legislationEuropean Cooperation and Collaboration to suppo [...]

Abbonamenti Certifico: Promo entro oggi 20 Maggio

Promo oggi 20 Maggio 2015* Abbonamenti Certifico: I nostri documenti possono aiutarti realmente.   Acquista un Servizio Abbonamento Certifico con carta di credito o bonifico bancario e risparmi fino al 20%. I Documenti presenti nei Servizi di Abbonamento sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli. Offerta valida entro oggi 20 Maggio 2015. Grazie, Team Certifico [...]

EN ISO 1672-2 Macchine industria alimentare: Requisiti di igiene - File CEM

EN ISO 1672-2 Macchine industria alimentare: Requisiti di igiene  La EN 1672-2 è armonizzata per la Direttiva Macchine 2006/42/CE, "Presunzione di conformità" al RESS 2.1 Macchine alimentari e macchine per prodotti cosmetici o farmaceutici  File CEM importabile in CEM4 EN ISO 1672-2:2005 + EC 2009Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igieneEsempi di gruppi di macchine per l'industria alimentare: - macchine per prodotti da fo [...]

Il nuovo sito di supporto a Certifico Macchine 4: tutte le funzioni di Certifico Macchine 4

Il nuovo sito di supporto a Certifico Macchine 4: Tutte le funzioni La Direttiva MacchineCosa dice la direttivaNorme armonizzateSintesi obblighi Il softwareSviluppo e architetturaFunzioni baseFunzioni avanzateFile CEMRequisiti HelpPrimi passiIl percorsoI reportPersonalizzazioneAvanzateGestione normeSupporto CostruisciValutazione dei rischiValutazione personalizzataValutazione check-listFascicolo TecnicoAggiornamento Normativo Scarica la demo gratuita 30 giorni com [...]

Check List Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008

Check List Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 Modello Audit Ispettivo Linea Guida di Verifica della capacità di gestione della conformità Legislativa secondo il Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008 del 9 aprile 2008. Il presente documento vuol essere una lista di riscontro utile per il Team di Audit dell’organizzazione, durante le Visite Ispettive, ai fini dell’autovalutazione della conformità legislativa interna sulla sicurezza in conformità del Te [...]

Check list Carrelli elevatori industriali Rev. 01.2013

Check list Carrelli elevatori industriali Rev. 01.2013 ISPESL 2002 - Adeguamento dei carrelli elevatori in riferimento al rischio di perdita accidentale di stabilita’ISPESL 2006 - Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzatureD.Lgs. 81/08 Testo Unico SicurezzaDirettiva macchine 2006/42/CED.Lgs. 17/2010 Attuazione della Direttiva macchine 2006/42/CE [...]

Risk Analysis - The Key to Safe Machinery

Risk Analysis - The Key to Safe Machinery Machines meant for professional use that are made operational, and were completed after 1995, are required to fulfil the Directive 2006/42/EC on machinery unless they are unequivocally excluded*. In annex I of the directive, the very first sentence reads:“The manufacturer of machinery or his authorised representative must ensure that a risk assessment is carried out in order to determine the health and safety requirements which apply to th [...]

MIUM & MIA 3 Ed. 2015: Promo Code 25%

MIUM & MIA 3 Ed. 2015 Sconto 25%: inserisci il Promo Code fino al 18 Maggio 2015Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione&Manuale Istruzioni AssemblaggioCertifico M.I.U.M. & M.I.A. 3, completamente rinnovato nei contenuti e nella forma è un prodotto software/linea guida per la redazione del Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione di macchine e per la redazione del Manuale di Istruzioni di Assemblaggio di quasi-macchine.Sono pre [...]

ANSI B11: Lo standards americano "equivalente" EN ISO 12100

ANSI B11: Lo standards americano "equivalente" EN ISO 12100 Sicurezza del macchinario - Requisiti generali e valutazione del rischioTale norma è stata armonizzata alle norme internazionali (ISO) ed europee (EN) con l'introduzione di identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi come metodo principale per analizzare i rischi e raggiungere un livello di rischio accettabile.La norma integra le esigenze di ANSI/ISO 12100, nonché selezionati gli standard am [...]

Fissaggio prodotti piani in acciaio spedizione su strada: Requisiti minimi

Fissaggio prodotti piani in acciaio spedizione su strada: Requisiti minimi Questo fascicolo è un allegato alla normativa su Salute e Sicurezza «Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico.Le norme locali devono essere stabilite conformemente alla valutazione dei rischi e allo standard europeo EN 12195:Trasporti, sicurezza del carico: applicazione pratica EN 12195-1Questo fascicolo è stato creato da esperti interni ed esterni e rappresenta ci&ogr [...]

Solaio sicuro INAIL

Solaio sicuro Questo opuscolo, realizzato in collaborazione con le Scuole Edili provinciali delle Marche, riporta i risultati di un progetto sperimentale, avviato nel 2009, riguardante l'allestimento di un "cantiere-laboratorio" da parte della scuola edile di Pesaro, per la realizzazione delle seguenti tipologie di strutture: Solai in calcestruzzo armato. Solai in calcestruzzo armato precompresso. Nella prima parte del volume, vengono riportate le procedure seguite durante la sperime [...]

Documento di linee guida per la valutazione dell’esposizione professionale a “silice libera cristallina”

Valutazione del Rischio Silice Documento di linee guida per la valutazione dell’esposizione professionale a “silice libera cristallina”. Il problema dell’esposizione a Silice Libera Cristallina (SLC) nei luoghi di lavoro è particolarmente rilevante, essendo questo agente di rischio presente in numerose attività lavorative. La SLC è infatti estremamente comune in natura e utilizzata in una vasta gamma di prodotti a uso civile e industria [...]

RAPEX Report 19 del 15/05/2015 N.1 A12/0612/15 Danimarca

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 19 del 15/05/2015 N.1 A12/0614/15 Danimarca Approfondimento tecnico: Seggiolino per bambini Il prodotto seggiolino da auto per bambini “Ferrari” Mod. D9 2014, 140.940 è stato sottoposto alla procedura di richiamo dal mercato perché contiene e rilascia tris(1,3-dichloro-2-propyl) phosphate (TDCP) dannosa per i bambini. I valori misurati equivalgono ad una quantità di 31500 mg/Kg con un [...]

IEC/EN 62061 - Testo Allegati

IEC/EN 62061 - Allegati Sicurezza del macchinario - Sicurezza funzionale dei sistemi di comando elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza Parametro chiave della norma è il SIL (Safety Integrity Level), esso descrive sia l’entità del rischio da ridurre che la capacità di un sistema di controllo di ridurre quel rischio. Sono tre i SIL usati nel settore delle macchine, in ordine crescente: SIL 1 +SIL 2 ++SIL 3 +++ Dal momento che [...]

Il comparto vinicolo e oleario: Guide

Il comparto vinicolo e oleario La pubblicazione si compone di 3 volumi dedicati ai rischi professionali presenti nei comparti della produzione del vino e dell'olio, che , nonostante la notevole rilevanza socio-economica e culturale che rivestono nel contesto produttivo italiano, risultano poco esplorati dal punto di vista della tutela della sicurezza del lavoro. Il primo volume è dedicato alla descrizione dei cicli produttivi di cantine e frantoi e dei rischi professionali ad essi ass [...]

Guida Blu: Nuovo Approccio e Approccio Globale

Guida Blu: Nuovo Approccio e Approccio Globale La Guida Blu è una pubblicazione realizzata dalla Direzione Generale delle Imprese della Commissione Europea per favorire la comprensione delle Direttive basate sul "Nuovo Approccio" e sull' "approccio globale" e garantirne un'applicazione più uniforme e coerente nei vari settori ed in tutto il mercato interno. La Guida si rivolge agli Stati membri, ma può senz'altro rappresentare un vero e proprio manuale per tutti coloro [...]

Check list Istruzioni Uso di apparecchi in ATEX in accordo con EN 1127-1

Apparecchi: Strutturare le Istruzioni d’Uso in ATEX Check List EN 1127-1 Istruzioni d'Uso apparecchi ATEX Check list sulla norma tecnica armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE:EN 1127-1:2007 - Atmosfere esplosivePrevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - Concetti fondamentali e metodologiaLa norma specifica tra gli altri aspetti generali ATEX, le informazioni per l’uso, inclusa la manutenzione, che devono ess [...]

La gestione dei rifiuti nei porti italiani

La gestione dei rifiuti nei porti italiani La Direttiva 2000/59/CE, recepita dal D. Lgs. del 24 giugno 2003 n. 182, ha lo scopo di ridurre gli scarichi in mare di rifiuti prodotti dalle navi imponendo a tutte le navi di conferire i loro rifiuti agli impianti portuali di raccolta prima di lasciare il porto. In particolare,  l’articolo 5 del D.Lgs n. 182 del 24 giugno 2003 impone l’obbligo per l’Autorità Portuale di redigere un Piano di raccolta e di gestione dei [...]

Procedura misurazione per determinazione idrocarburi totali nelle acque

Procedura di misurazione per la determinazione degli idrocarburi totali nelle acque Nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente è stato istituito un Gruppo di Lavoro composto da ISPRA, ARPA/APPA, ISS e CNR-IRSA per la stesura di una nuova procedura per la determinazione degli idrocarburi totali nelle acque. Il lavoro è stato impostato con l’obiettivo di individuare, in accordo a norme internazionalmente accettate, un un [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024