News

Ultime news inserite
Sono presenti 23149 notizie.

Report Adeguamenti Pressa idraulica TUS Allegato V

Report Adeguamenti Pressa idraulica TUS Allegato V Un modello di Report semplificato per l'adeguamento di una pressa idraulica al Testo Unico Sicurezza Allegato V.Pericolo schiacciamentoSono illustrate 3 possibili soluzioni per evitare lo schiacciamento dell'utensile:A. Limitare la corsa fino ad un massimo di 6 mm e chiudere l’utensile;B. Protezione mobile (senza ritenuta) con barra sensibile;C. Barriera immateriale. ...omissis...5.6.1 1. Le presse, le trance e le macchine simili de [...]

Decreto 7 marzo 2017

Decreto 7 marzo 2017 Approvazione della graduatoria di merito per l’anno 2017, relativa all’assegnazione delle autorizzazioni multilaterali per il trasporto di merci su strada, nell’ambito dei Paesi aderenti alla Conferenza Europea dei ministri dei trasporti (ITF/C.E.M.T.). G.U. n. 65 del 18 marzo 2017... [...]

Certifico attestazione idoneita' mezzi trasporto rifiuti

Certifico attestazione idoneita' mezzi trasporto rifiuti Ed. 4.0 2021 | 11.02.2021 Modello di attestazione dell’idoneita’ dei veicoli/carrozzerie mobili redatta ai sensi dell’art. 15, comma 3, lettera a), del D.M. 3 giugno 2014 n. 120 Modello di comunicazione dell’iscrizione/rinnovo dell’iscrizione dei soggetti di cui all’art. 16, comma 1, lettera a), del D.M. 3 giugno 2014 n. 120 Comunicazione ai fini dell’iscrizione/rinnovo dell&rsquo [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 10 marzo 2017, n. 11693

Cassazione Penale, Sez. 4, 10 marzo 2017, n. 11693 - Macchina non sicura e amputazione del polpastrello dell'operaio. Responsabilità di un dirigente con delega in materia di sicurezza 1. Il 20 febbraio 2015 la Corte di appello di Trento ha integralmente confermato la sentenza del Tribunale di Rovereto del 15 ottobre 2013 con la quale M.C. è stato ritenuto colpevole del reato di lesioni colpose gravi nei confronti di S.T., con violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni, fatto conte... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 15 marzo 2017, n. 6773

Cassazione Civile, Sez. Lav., 15 marzo 2017, n. 6773 - Termini di decadenza sostanziale per i lavoratori che non si sono attivati per far valere l'esposizione al rischio amianto 1. La Corte d'appello di Firenze con la sentenza n. 1555 del 2010, in accoglimento dell'appello proposto dall'Inps avverso la sentenza del Tribunale di Grosseto che aveva accertato il diritto di F.B. alla rivalutazione contributiva di cui all'articolo 13 comma 8 della L. n. 257 del 1992 per il periodo di esposizione all... [...]

RAPEX Report 11 del 17/03/2017 N.44 A11/0050/17 Polonia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 11 del 17/03/2017 N.44 A11/0050/17 Polonia Approfondimento tecnico: Bambola Il prodotto, di marca sconosciuta, mod. GS004K, è stato ritirato dal mercato perché non conforme alla Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli ed alla norma tecnica armonizzata EN 71-1. Il materiale fibroso con il quale è imbottito il giocattolo è f [...]

Decreto 6 febbraio 2017

Decreto 6 febbraio 2017 Revisione delle patenti di abilitazione per l’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2012. In riferimento Art. 26 e seguenti, del regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, è disposta la revisione delle patenti di abilitazione per l’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2012. G.U. n. 63 del 16 marzo 2017 ________L’impiego dei gas tossici è regolamentato dal R.D. 9 gennaio 1927 n.... [...]

Tabella Funzioni di sicurezza e Norme tecniche di riferimento

Tabella Funzioni di Sicurezza e Norme Tecniche di riferimento Se non è possibile ottenere una riduzione dei rischi soltanto tramite la progettazione, si rende necessario l'impiego di parti di comando legate alla sicurezza e la definizione delle relative funzioni di sicurezza. Queste funzioni vengono selezionate in base all'applicazione e alla protezione richiesta. La descrizione delle funzioni legate alla sicurezza e della loro realizzazione è descritta in modo completo nel [...]

Prescrizioni operazioni locali carica batterie carrelli elettrici

Locali carica batterie carrelli elettrici / CEI EN 62485-3:2016 ID 536 | Focus tecnico Rev. 2.0 Prescrizioni per operazioni e locali di carica batterie di carrelli industriali elettrici La Norma CEI EN 62485-3:2016 Requisiti di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni Parte 3: Batterie di trazione, (non ancora tradotta IT), ha sostituito la CEI EN 50272-3:2003. La CEI EN 62485-3:2016 include le seguenti modifiche tecniche significative rispetto all'edizione preced [...]

Guida alla sicurezza intorno a una zona di carico del veicolo

Guida alla sicurezza intorno a una zona di carico del veicolo Una zona di carico/scarico è uno spazio all'interno di un edificio o di un impianto dove i veicoli vengono caricati e scaricati, in cui esiste un dislivello. I veicoli sono normalmente caricati/scaricati con una rampa rampa, forbice, piastra ponte o carico. Per una rappresentazione visiva più dettagliata consultare l'Appendice 1/2. Per fornire agli utenti, progettisti e fornitori con la consapevolezza dei pericoli [...]

Accessi macchinario le novità introdotte da EN ISO 14122-X:2016

Accessi macchinario le novità introdotte da EN ISO 14122-X:2016 Le novità introdotte dalle norme della serie EN ISO 14122-X:2016, norme di tipo B, la cui corretta applicazione è "Presunzione di Conformita" ai RESS 1.6.2 e 1.5.15 della Direttiva macchine 2006/42/CE.Con la pubblicazione, delle edizioni 2016 delle norme della serie EN ISO 14122-1/2/3/4:2016 (Comunicazione 2016/C 332/01 del 09 Settembre 2016 dell'elenco delle norme armonizzate per la Direttiva m [...]

Macchine Allegato IV Processo marcatura CE

Macchine Allegato IV Processo marcatura CE ID 3614 | 16.03.2017 / In allegato L’allegato IV della Direttiva macchine 2006/42/CE definisce un elenco (non esaustivo) di macchine particolarmente pericolose, per le quali il processo di marcatura CE sia più cautelativo, transitando attraverso un Organismo Notificato o se è possibile applicare una norma armonizzata che copre completamente i RESS è sufficiente anche solo il Controllo Fabbricazione Interno (IFC).Il [...]

Manuale formazione antincendio - INAIL

Manuale formazione antincendio - INAIL Il manuale analizza i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro, offrendo una vasta panoramica inerente la classificazione dei fuochi e tecniche di estinzione, il controllo e la manutenzione degli impianti antincendio, la pianificazione e l’organizzazione delle emergenze. Il documento è utile ai tecnici impegnati nel settore della sicurezza e dell’antincendio, ai datori di l [...]

Direttiva macchine e TUSL: Obblighi di tutti gli Attori sicurezza macchine

Direttiva macchine e Testo Unico Sicurezza Lavoro: Obblighi di tutti gli attori sicurezza macchine / Ed. Settembre 2021 ID 3234 | Rev. 1.0 dell'8 settembre 2021 / In allegato documento completo La legislazione relativa alla sicurezza delle macchine, definisce obblighi in ordine alla progettazione, costruzione ai fini dell’immissione e/o messa in servizio ed all'installazione, montaggio e all'uso delle macchine o quasi macchine, individuando i soggetti responsabili ed i relativi obbl [...]

Decreto 3 marzo 2017

  Decreto 3 marzo 2017 Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea 2016/585/UE del 12 febbraio 2016 nonché 2016/1028/ UE e 2016/1029/UE del 19 aprile 2016 di modifica del decreto 4 marzo 2014, n. 27, sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. La direttiva delegata 2016/585 del 12 febbraio 2016 ha modificato, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE per [...]

Glifosato non cancerogeno per ECHA

Glifosato classificato come non cancerogeno dall'ECHA Update 16.06.2017Helsinki, 15 June 2017 - The Committee for Risk Assessment’s opinion regarding the harmonised classification of glyphosate has now been sent to the European Commission. The opinion is also available on ECHA’s website.https://echa.europa.eu/it/-/echa-s-opinion-on-classification-of-glyphosate-published.................... Il Comitato dell'ECHA di valutazione dei rischi (RAC) accetta di mantenere la classi [...]

Certifico Macchine 4: L'evoluzione normativa è sotto controllo.

Zoom cem4 | Certifico Macchine 4 L'evoluzione normativa è sotto controllo. Infografica cem4 - Evoluzione normativa sotto controllo CEM4 ti consente di gestire norme tecniche, check list, requisiti, specifiche tecniche, ecc. che puoi suddividere per tipologia: A, B, C, ecc. Con la modalità d'uso a tab, puoi aprire sessioni di editor e di valutazione, e spostarti tra le stesse con estrema semplicità. Inoltre se una norma è sostituita, puoi renderla "obsoleta", l [...]

Decreto 8 marzo 2010 n. 65

Decreto 8 marzo 2010 n. 65 / Abrogato ID 3755 | 12.05.2025 Regolamento recante modalita' semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), nonche' dei gestori dei centri di assistenza tecnica di tali apparecchiature.(GU n.102 del 4 Maggio 2010) Abrogazione Il Decreto-Legge 16 settembre 2024, n. 131 (GU n.217 del 16.09.2024) convertito i [...]

EN 13001-1 Apparecchi di sollevamento - Requisiti generali - File CEM

EN 13001-1:2010  Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 1: Principi e requisiti generaliLa norma UNI EN 13001-1 specifica i principi generali e i requisiti da utilizzare insieme alle norme EN 13001-2 ed EN 13001-3 che specificano le condizioni e i requisiti di progetto per prevenire i pericoli di natura meccanica degli apparecchi di sollevamento e un metodo di verifica di quei requisiti.  Attenzione: La norma è stata aggiornata all'Ed. 2015, [...]

MALPROF 2011-2012

MALPROF 2011-2012 Settimo Rapporto INAIL sulle malattie professionali (biennale) Il Rapporto Malprof 2011 - 2012 prosegue nella linea tracciata a partire dal biennio precedente, in cui gli approfondimenti regionali vengono preceduti da una sintesi nazionale dei dati. Vengono infatti proposte, per ognuno dei due anni di riferimento, dieci tabelle che forniscono un quadro complessivo sulla sorveglianza delle malattie professionali da parte dei servizi di prevenzione delle Asl. Il Rapporto, [...]

Delibera n.2/2017 e n.3/2017 Albo Nazionale Gestori Ambientali

  Delibera n. 2 e n. 3  Albo Nazionale Gestori Ambientali del 22 febbraio 2017 Il Comitato Nazionale Gestori Ambientali ha pubblicato due Delibere n.2/2017 e n.3/2017 sulla modulistica di iscrizione all'Albo:1. Delibera n.2/2017 Modulistica per l'iscrizione all'Albo e l'autocertificazione per il rinnovo dell'iscrizione con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4, 5, 8, 9 e 10 (Art. 8 del DM n.120/2014).2. Delibera n.3/2017&n [...]

Certifico: Informazione Utile

Zoom Certifico: Informazione Utile. Tutti i nostri Prodotti e Servizi si appoggiano su norme tecniche e standards riconosciuti che utilizziamo quali basi di lavoro per l'elaborazione di documenti e sviluppo software.Una conoscenza approfondita di standards e metodi migliora e ottimizza il lavoro di consulenti e imprese.Vedi il Piano Fidelity Abbonamenti CEM4 Certifico ADR Prodotti tecnici Documenti tecnici Tutto lo Store Foto: Viale Collestrada - Umbria - IT [...]

Delibera 15 febbraio 2017 ANAC

Delibera 15 febbraio 2017 ANAC Linee guida n. 7, di attuazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, recanti: «Linee guida per l’iscrizione nell'Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house previsto dall’art. 192 del decreto legislativo 50/2016». G.U. n. 61 del 14 marzo 2017... [...]

Manuale Istruzioni Uso Manutenzione Gru bandiera

Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione Gru a Bandiera / Ed. Agosto 2021 ID 1505 | Aggiornamento del 13.08.2021 Modello di Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione è strutturato in accordo con: -  Direttiva Macchine 2006/42/CE All. 1 p. 1.7.4; - UNI EN ISO 20607:2019 Sicurezza del macchinario - Manuale di istruzioni - Principi generali di redazione - UNI EN ISO 12100:2010 p.6.4: Principi generali di progettazione - Valutazione del risch [...]

Illustrazioni di corretta progettazione igienica delle macchine: EN ISO 14159 Allegato B

Illustrazioni di corretta progettazione igienica delle macchine (Parte I) ID 1961 | 14.03.2017 / In allegato EN ISO 14159 Sicurezza del macchinario Requisiti relativi all'igiene per la progettazione del macchinario - Allegato B (informativo) Le Figure da B.1 a B.14 mostrano esempi di soluzioni o esempi di problemi particolari per una corretta progettazione igienica. In molti casi, soluzioni alternative per un equivalente livello di progettazione igienica, potrebbero non essere [...]

Illustrazioni corretta progettazione igienica macchine alimentari: EN 1672-2 Allegato A/B

Illustrazioni di corretta progettazione igienica di macchine alimentari / UNI EN 1672-2:2021 ID 2024 | Rev. 1.0 del 02.07.2022 / Documento completo allegato Illustrazioni di igiene e pulibilità di macchine alimentari di cui allegato B della norma EN 1672-2:2020 (UNI 2021) che ha sostituito l'Ed. 2009. UNI EN 1672-2:2021Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Parte 2: Requisiti di igiene e pulibilità (*)   (*) EC 1-2022 UNI EN [...]

Sicurezza SUVAPRO: Raccolte Liste di Controllo Agg. 10.2016

Sicurezza SUVAPRO: Raccolta Liste di Controllo Raccolte di tutte Checklist del SUVA, suddivise in 2 portfoli, "Argomenti generali" e "Argomenti settoriali". N. 1616 Files N. 222 Liste di Controllo/Pubblicazioni SUVA, è un'azienda autonoma di diritto pubblico, è l'assicuratore più grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. Le sue prestazioni comprendono la prevenzione (SuvaPro, SuvaLiv), l’assicurazione (Suv [...]

Le "esenzioni parziali" e "totali" previste dall'ADR

Le "esenzioni parziali" e "totali" previste dall'ADR Update 24.09.2020 - ADR 2021 Esenzioni totali 1.1.3.1 Esenzioni relative alla natura dell’operazione di trasporto1.1.3.2 Esenzioni relative al trasporto di gas1.1.3.3 Esenzioni relative al trasporto dei carburanti liquidi1.1.3.4 Esenzioni relative a disposizioni speciali o alle merci pericolose imballate in quantità limitate o in quantità esenti.1.1.3.5 Esenzioni relative agli imballaggi vuoti non ripuliti Info e [...]

Regolamento (CE) 842/2006

Regolamento (CE) 842/2006 Regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio su taluni gas fluorurati ad effetto serra GU n. L 161/1 del 14.6.2006_______ Abrogato da: Regolamento (UE) n. 517/2014 D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006. GU Serie Generale n.7 del 09.01.2019 Entrata in vigore del provvedimento: 24/01/2019 [...]

Fgas Portal: Quotas, authorisations and reporting

Fgas Portal: Quotas, authorisations and reporting This page provides information on- Quota allocation for bulk HFC importers and producers- Authorisations for importers of HFC-precharged equipment- Reporting obligations on fluorinated gases. Quota allocation and authorisations Update February 2017: Allocation of quota: Quotas are needed for the import and production of bulk HFCs. Quotas from the reserve are allocated annually based on a declaration of (additional) anti [...]

Articoli correlati News

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024