News

Ultime news inserite
Sono presenti 22996 notizie.

RAPEX Report 39 del 28/09/2018 N.14 A12/1419/18 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 39 del 28/09/2018 N. 14 A12/1419/18 Francia Approfondimento tecnico: Hoverboard Il prodotto, di marca REVOE, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso gli utilizzatori perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE ed alla norma tecnica EN 60335-1. La tensione di scarica s [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 40931 | 24 Settembre 2018

Schiacciamento della mano di un operaio con una macchina in comodato d'uso Penale Sent. Sez. 4 Num. 40931 Anno 2018 Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: NARDIN MAURAData Udienza: 07/06/2018 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 14 novembre 2016 la Corte di Appello di Trieste ha confermato la sentenza del Tribunale di Udine con cui G.R. è stato riconosciuto colpevole del reato di cui all'art. 113, 590, commi 1A, 2A e 3A cod. pen. e condannato alla pena di un mese e dieci gio [...]

Direttiva 2014/55/UE

Direttiva 2014/55/UE Direttiva 2014/55/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici (GU L 133 del 6.5.2014) Attuata: Decreto Legislativo 27 dicembre 2018 n. 148 ... Articolo 1 Ambito di applicazione La presente direttiva si applica alle fatture elettroniche emesse a seguito dell'esecuzione di contratti a cui si applicano la direttiva 2009/81/CE, la direttiva 2014/23/UE, la direttiva 2014/24/UE o la diretti [...]

Schema Dlgs fatturazione elettronica negli appalti pubblici

Schema Dlgs fatturazione elettronica negli appalti pubblici Atto Camera: 049 Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/55/UE relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici Il presente schema di decreto legislativo è volto a recepire nell'ordinamento italiano la direttiva 2014/55/UE relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici. Lo schema di decreto è stato predisposto in attuazione della delega contenuta nella legge [...]

Calcestruzzo | Il materiale delle grandi opere

Calcestruzzo | Il materiale delle grandi opere Federbeton 26 Settembre 2018 Conosciuto e utilizzato dall’uomo da oltre duemila anni, il calcestruzzo rappresenta la soluzione ideale per realizzare case, infrastrutture, opere piccole e grandi destinate a durare nel tempo e resistere alle avversità naturali. Costantemente migliorato nelle sue prestazioni e nella sua versatilità, il calcestruzzo armato è oggi il materiale più sicuro, durevole e sostenibile nel [...]

UNI EN 17119:2018 | Termografia attiva

UNI EN 17119:2018 | Termografia attiva Prove non distruttive - Prove termografiche - Termografia attivaData entrata in vigore: 27 settembre 2018 La norma definisce le procedure per le prove non distruttive che utilizzano la termografia attiva. Queste procedure di prova possono essere applicate a diversi materiali (per esempio: materiali compositi, metallici e rivestimenti) e sono indicati, ma non limitati, a: - individuare la discontinuità (per esempio: vuoti, crepe, inclusio [...]

UNI EN 54-7:2018 | Rivelatori puntiformi di fumo

UNI EN 54-7:2018 | Rivelatori puntiformi di fumo Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 7: Rivelatori di fumo - Rivelatori puntiformi di fumo funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazioneData entrata in vigore: 27 settembre 2018 La norma specifica i requisiti, i metodi di prova e i criteri prestazionali per rivelatori puntuali di fumo funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, de [...]

UNI CEI EN ISO 50001:2018 | Sistemi di gestione dell'energia

UNI CEI EN ISO 50001:2018 Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'usoData entrata in vigore: 27 settembre 2018 La presente norma definisce i requisiti per creare, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia (SGE). L'obiettivo della norma è quello di consentire che un'organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica e dello stesso SGE. La presente norma: a) è [...]

Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro

Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro INAIL 2018 La ricerca in tema di esposizione a nanomateriali riveste un ruolo rilevante per l’Inail, nell’ottica di ridurre gli impatti sulla salute e sicurezza dei lavoratori e contribuire all’implementazione della normativa del settore. Il volume raccoglie i principali risultati del progetto ‘NanoLab: Metodologia di analisi dell’esposizione ai nanomateriali ingegnerizzati integrata alle tecniche di control ba [...]

UNI/TR 11727:2018 | emissioni acustiche delle macchine

UNI/TR 11727:2018  | emissioni acustiche delle macchine Acustica - Indicazioni operative per la redazione delle informazioni sulle emissioni acustiche delle macchine   Data entrata in vigore: 27 settembre 2018   Il rapporto tecnico fornisce indicazioni operative per la redazione delle informazioni sulle emissioni acustiche delle macchine e un formato per facilitare i fabbricanti delle macchine a riportare nel manuale d’uso del proprio prodotto informazi [...]

Avviso di rettifica 27.09.2018 | D.lgs 101/2018

Avviso di rettifica  27.09.2018 |  D.lgs 101/2018 Avviso di rettifica   Comunicato relativo al  decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, recante: «Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del  regolamento (UE) 2016/679  del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonche' alla libera circolazione di ta [...]

Impianto di terra: le definizioni e caratteristiche CEI 64-8

Impianto di terra: le definizioni e caratteristiche previste da CEI 64-8/2, CEI 64-8/4 e CEI 64-8/5 - Ed. 2025 Aggiornato CEI 64-8 2024 ID 6891 | Rev. 1.0 del 09.02.2025 / Documento completo allegato Le definizioni e le caratteristiche di installazione degli elementi principali di un impianto elettrico di terra in accordo con CEI 64-8/2 (2024), CEI 64-8/4 (2024) e CEI 64-8/4 (2024), in rosso novità Ed. 2024 rispetto Ed. 2021 ed in azzurro i commenti riportati nelle norme. C [...]

Technical File Medical Device

Technical File Medical Device ID 6890 | 28.09.2020 Update 28.09.2020 - In allegato Esempio Struttura TFMD_______ Il presente documento si propone dare informazioni relative al Regolamento (UE) 2017/745 per la costituzione di un Technical File Medical Device.Questa prima Revisione 00 2019 è puramente normativa, con revisioni successive daremo esempi pratici. Regolamento (UE) 2017/745 MDR... ALLEGATO II DOCUMENTAZIONE TECNICA La documentazione tecnica e, se applicab [...]

Notte dei Ricercatori 2018

28 Settembre 2018 La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L'obiettivo è di creare occasioni diincontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scient [...]

Vademecum condominiale | Centro Tutela Consumatori Utenti 2018

Vademecum condominiale Con questo vademecum si è tentato di dare ai condomini una fonte di informazione e chiarimenti, senza accampare pretese di esaustività o esegesi di diritto o di verità. Questa premessa diviene più che necessaria se si considera che la legislazione in materia è in parte obsoleta, lacunosa o addirittura contraddittoria. D’altro canto le tanto citate sentenze della corte di cassazione hanno una valenza limitata nel tempo e le modi [...]

Pareri MISE Legge 122/1992 | Update 09.2018

Pareri MISE Legge 122/1992  | Update 09.2018 Versione aggiornata al 26 Settembre 2018 Massimario dei pareri, circolari ed altri atti interpretativi rilasciati dal MiSE in tema di autoriparazione, aggiornata al 26 settembre 2018. (Legge 122/1992)  Il massimario riporta tutte le principali decisioni (pareri e circolari) emesse dal MiSE in materia di attività di autoriparazione. ... Indice generale: 1. Campo di applicazione 2. Soggetti3. Requisiti [...]

Legge 5 febbraio 1992 n. 122

Legge 5 febbraio 1992 n. 122 Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e disciplina dell'attivita' di autoriparazione. GU n.41 del 19-2-1992 Entrata in vigore della legge: 05/03/1992________   Art. 1. Attivita' di autoriparazione   1. Al fine di raggiungere un piu' elevato grado di sicurezza nella circolazione stradale e per qualificare i servizi resi dalle imprese di autoriparazione, la presente legge disciplina l'attivita' di manutenzione e di riparazione dei vei... [...]

NFPA 70 National Electrical Code (NEC)

NFPA 70 National Electrical Code (NEC) Ed. 2017 Adopted in all 50 states, the NEC is the benchmark for safe electrical design, installation, and inspection to protect people and property from electrical hazards. 90.2 Scope. (A) Covered. This Code covers the installation and removal of electrical conductors, equipment, and raceways; signaling and communications conductors, equipment, and raceways; and optical fiber cables and raceways for the following:(1) Public and private p [...]

Mercury in Europe’s environment

Mercury in Europe’s environment A priority for European and global action The EEA report ‘Mercury in Europe’s environment – A priority for European and global action’ describes the problem of mercury pollution and the challenges in addressing the issue globally. According to the report, mercury presents the biggest risk in rivers, lakes and oceans where it takes a highly toxic form that is absorbed by animals, including fish. The most recent monitoring d [...]

Decreto "Salvabebè" (Meloni)

  Decreto "Salvabebè" (Meloni) ID 6880 | Update 13.10.2018 Pubblicata nella GU Serie Generale n.238 del 12-10-2018 la Legge 1° ottobre 2018 n. 117 - Introduzione dell'obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli chiusi.... 25.09.2018 In allegato il testo del disegno di legge approvato al Senato, a breve la pubblicazione in GU, il dispositivo di allarme volto a prevenire l’abbandono del bambino, dovr [...]

Tecnologie assistive strumenti e percorsi

Tecnologie assistive strumenti e percorsi INAIL 2018 L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology” centra l’attenzione su una particolare categoria di dispositivi tecnici quale quella degli ‘ausili tecnologici’, a cui appartengono tutte le tecnologie informatiche ed elettroniche che svolgono un ruolo determinante nel processo di inclusione e recupero in ambito socio-lavorativo di persone con disabilit&agrav [...]

Il primo soccorso nei luoghi di lavoro

Il primo soccorso nei luoghi di lavoro INAIL 2018 La normativa conferisce al primo soccorso un ruolo importante all’interno del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e obbliga il datore di lavoro a formare gli addetti e a organizzare il piano di emergenza. Dall’organizzazione del sistema di Primo Soccorso aziendale dipende l’attivazione precoce e tempestiva dei primi anelli della catena dell’emergenza che, in attesa dell’arrivo del [...]

Registro nazionale dei mesoteliomi - VI rapporto

Registro nazionale dei mesoteliomi - VI rapporto INAIL 2018 Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor). Sono descritte le misure epidemiologiche di incidenza, età media alla diagnosi, rapporto di genere, distribuzione territoriale per oltre 25.000 casi di mesotelioma con diagnosi dal 1993 al 2015. I settori di attivit&ag [...]

Linee guida certificazione idoneità tecnica legno uso strutturale

Linee guida certificazione idoneità tecnica legno per uso strutturale Linee guida per la certificazione dell’idoneità tecnica all’impiego di materiali e prodotti innovativi in legno per uso strutturale Con Voto n.144 reso nell’adunanza del 13 marzo 2012 la Prima Sezione del Cosniglio Superiore dei lavori Pubblici ha espresso parere favorevole alle Linee Guida per l’impiego di prodotti , materiali e manufatti innovativi in legno per uso strutturale [...]

Istruzioni Progettazione, Esecuzione e Controllo Strutture di Legno

Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno Nel 2007 veniva pubblicato, sotto la guida del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, il documento DT 206/2007 avente ad oggetto le “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione e il Controllo delle Strutture di Legno”. Con quel documento il CNR intendeva fornire un contributo tecnico di supporto agli operatori impegnati nelle varie fasi della costruzione di strutt [...]

Determinazione 5 marzo 2008

Determinazione 5 marzo 2008  Sicurezza nell'esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza. (Determinazione n. 3/2008). (GU  n.64 del 15-03-2008)... [...]

Sismabonus ed Ecobonus - ANCE Settembre 2018

Sismabonus ed Ecobonus - ANCE Settembre 2018 ANCE, Settembre 2018 La Guida operativa ANCE, aggiornata a settembre 2018, fornisce indicazioni riguardo: - la definizione di Sismabonus ed Ecobonus,- i soggetti beneficiari,- il tipo di immobili interessati dalle misure,- il tipo di interventi agevolati e le relative spese detraibili,- le percentuali delle detrazioni,- la cessione del credito,- gli interventi nei condomini,- i finanziamenti e le garanzie per imprese e famiglie. ... Contenut [...]

Circolare Inail n. 37 del 24 settembre 2018

Circolare Inail n. 37 del 24 settembre 2018 Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura Soggetti tenuti all’obbligo di denuncia/comunicazione di infortunio I soggetti tenuti all’adempimento dell’obbligo in questione sono i datori di lavoro inquadrati, ai fini previdenziali e assicurativi, nel settore agricoltura e registrati negli appositi archivi dell’Inps. Il suddetto Istituto, infatti, provvede sia alla riscossione dei contributi [...]

Legge 12 marzo 1999 n. 68

Legge 12 marzo 1999 n. 68  Norme per il diritto al lavoro dei disabili. (GU Serie Generale n.68 del 23-03-1999 - S.O. n. 57)Le disposizioni di cui agli artt. 1, comma 4, 5, commi 1, 4 e 7, 6, 9, comma 6, secondo periodo, 13, comma 8, 18, comma 3, e 20 entrano in vigore il 24-3-1999. Le restanti disposizioni entrano in vigore il 17-1-2000. Aggiornamenti dell'atto:- al 08 Agosto 2020;- al 24 Settembre 2018. 21/12/1999 Il DECRETO-LEGGE 20 dicembre 1999, n. 484 (in G.U. 21/12/1999, [...]

Rapporto JRC monitoraggio impianti IED

Rapporto JRC monitoraggio impianti IED EC 18.09.2018 JRC Reference Report on Monitoring of Emissions to Air and Water from IED Installations Rapporto JRC sul monitoraggio delle emissioni nell'aria e nell'acqua dagli impianti di IED Il monitoraggio delle emissioni nell'aria e nell'acqua rappresenta un elemento importante per prevenire e ridurre l'inquinamento provocato dagli impianti industriali e garantire un livello elevato di protezione dell'ambiente nel suo insieme. Pertanto, la dire [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024