News

Ultime news inserite
Sono presenti 23149 notizie.

Raccolta Guide Valutazione dei Rischi PMI

Raccolta Guide Valutazione dei Rischi PMI Raccolta Guide Valutazione dei Rischi nelle PMI Guide for Risk Assessment in Small and Medium Enterprises 1. Noise 2. Hazards Arising from Machinery, Equipment and Materials 3. Chemical Hazards4. Slipping and Falling from A Height 5. Mental Workload6. Manual Handling of Loads: Lifting, Holding, Carrying, Pulling, Pushing7. Hazards arising from Explosions 8. Hazards arising from whole-body and hand-arm vibrations 9. Hazards arising from Electricity [...]

Linee guida valutazione del rischio chimico

Valutazione Rischio chimico Linee guida per la valutazione del rischio da esposizione ad Agenti Chimici Pericolosi e ad Agenti Cancerogeni e Mutageni Il progetto “Linea Guida per la Valutazione del rischio da esposizione ad Agenti Chimici Pericolosi e ad Agenti Cancerogeni e Mutageni” rappresenta uno dei punti più alti dell’impegno del Centro Interagenziale “Igiene e Sicurezza del Lavoro” in materia di tutela della salute e della sicurezza degli operator [...]

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei rifiuti, siano a disposizione di tutti. L’impostazione, il coordinamento e la stesura finale del presente Rapporto sono stati curati da Rosanna LARAIA, Res [...]

Eventi incidenti rilevanti: Metodo Shortcut

Eventi incidenti rilevanti: Metodo Shortcut Metodo Shortcut per la valutazione delle conseguenze incidentali Il “Metodo Shortcut” qui esposto, e finalizzato alla stima speditiva delle conseguenze derivanti da eventi incidentali rilevanti connessi allo stoccaggio, movimentazione e trasporto di sostanze pericolose. Lo scopo del lavoro e fornire un rapido strumento, ad uso del valutatore pubblico, finalizzato alla verifica della correttezza dei risultati ottenuti dal gestore per [...]

Il Software MESH

Il Software MESH Il software per la stima delle distanze di danno di eventi incidentali rilevanti secondo il Metodo Shortcut MESH®, è un pacchetto software che stima le distanze di danno di eventi incidentali rilevanti secondo il Metodo Shortcut, in modo semplice e veloce. Forniti i dati di input in pochi secondi si può ottenere una tabella ed una mappa di immediata lettura.All’utente del software, è data la possibilità di inserire in uno schema: 1.i parametri identificativi della sostanza, c... [...]

Direttiva 2012/18/UE Seveso III: Estratto ISPRA

Direttiva 2012/18/UE Seveso III: Estratto ISPRA Direttiva 2012/18/UE “Seveso III”: La nuova direttiva comunitaria per gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell´Unione Europea n. 197 del 24 luglio 2012, la Direttiva 2012/18/UE del 4 luglio 2012, sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose recante modifica. Entrerà in vigore il 13 agosto 2012. Gli Stati membri dell’Unione Eu [...]

ISO 12100:2010 Tabella di corrispondenza ISO

ISO 12100:2010 Tabella di corrispondenza ISO ISO 12100:2010Table of correspondence between ISO 12100-1:2003, ISO 12100-2:2003, ISO 14121-1:2007 and the new ISO 12100:2010 Date of document 2010-11-18 Expected action Info Background As agreed by resolution 179 taken by ISO/TC 199 "Safety of machinery" the enclosed table of correspondence between ISO 12100-1:2003, ISO 12100-2:2003, ISO 14121-1:2007 and the new ISO 12100:2010 "Safety of machinery - General principles for design - Risk assessment... [...]

Rapporto ILO Prodotti chimici

Rapporto ILO Prodotti chimici 2014 Salute e sicurezza nell’utilizzo di prodotti chimici sul lavoro La presente relazione, elaborata in occasione della celebrazione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro del 2014, fa il punto sulla situazione attuale per quanto riguarda l’uso dei prodotti chimici e il loro impatto nei posti di lavoro e sull’ambiente includendo i vari sforzi profusi a livello nazionale, regionale e internazionale per affrontarli. L [...]

IFA: Software SISTEMA ISO 13849-1

IFA: Software SISTEMA ISO 13849-1 Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications Il software SISTEMA fornisce a chi sviluppa e verifica sistemi di controllo relativi alla sicurezza per le macchine un supporto completo per la valutazione della sicurezza nel contesto della norma EN ISO 13849-1. Lo strumento consente di creare un modello della struttura realizzata con i componenti per il sistema di controllo relativo alla sicurezza sulla base delle architetture des [...]

Consulente DG ADR 2013

Consulente DG ADR 2013 Documenti e modelli del Consulente ADRModello di relazione annuale del Consulente DG strutturata secondo quanto previsto dall’ADR, e dalla legislazione nazionale, D.Lgs 40/2000 abrogato dal D. Lgs. 35/2010, MIT Circ.  Prot. n. 10898 DIV 3/E del 05/04/2011, Modello Relazione di incidente [ADR 1.8.5], Quiz e Studi del caso per l’esame di Consulente, normativa, documenti di sintesi, etichette.La relazione annuale deve essere consegnata dal Consulente DG al [...]

Hydraulic injection injury RR796

Hydraulic injection injury RR796 Prepared by the Health and Safety Laboratory for the Health and Safety Executive 2013 Hydraulic injection can be defined as the puncturing of the epidermis by a jet of a fluid under pressure. Hydraulic injection injury is the term used to describe an injury sustained by an individual following an injection of fluid, usually while operating or inspecting pressurised hydraulic equipment. While reported instances of injury through hydraulic injection are compa [...]

Information on CE Marking

Information on CE Marking Information on CE marking and on the EC Declaration of Conformity based on testing services and certificates of the VDE Testing and Certification Institute... [...]

Raccolta Check List Sicurezza SUVAPRO 2011

Raccolta Check List Sicurezza SUVAPRO 2011 Raccolta Check List Sicurezza SUVAPRO N. 170 Check List Suva è un'azienda autonoma di diritto pubblico ed è l'assicuratore più grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. Le sue prestazioni comprendono la prevenzione (SuvaPro, SuvaLiv), l’assicurazione (SuvaRisk) e la riabilitazione (SuvaCare). Fonte: www.suva.chElaborazione Certifico S.r.l. Perugia - IT [Agg. 11.2011] Download [...]

Sostanze chimiche nei giocattoli: metodologia per la valutazione

Sostanze chimiche nei giocattoli: metodologia per la valutazioneSafety of Toys Sostanze chimiche nei giocattoli: metodologia generale per la valutazione della sicurezza delle sostanze chimiche presenti nei giocattoli, con particolare attenzione per gli elementi Chemicals in Toys: a general methodology for assessment of chemical safety of toys with a focus on elements Raccomandazioni dell'istituto nazionale olandese per la salute pubblica e l'ambiente (RIVM), contenute nella relazione del [...]

Safeguarding Equipment and Protecting Employees from Amputations - OSHA

Safeguarding Equipment and Protecting Employees from Amputations - OSHA OSHA Safeguarding Equipment and Protecting Employees from Amputations Small Business Safety and Health Management SeriesOSHA 3170-02R 2007 Occupational Safety and Health AdministrationU.S. Department of Labor [...]

A Practical Guide of CPR

A Practical Guide of CPR - Orgalime CPR (EU) 305/2011 Regulation (EU) no 305/2011 of the European Parliament and of the Council of 9 March 2011 laying down harmonised conditions for the marketing of construction products and repealing Council Directive 89/106/EEC Regulation (EU) No 305/2011 lays down the conditions for the placing or making available on the market of construction products (see annex I) by establishing harmonised rules for declaring their performance in relation to their es [...]

2004-3-1 KAN DE

2004-3-1 Nel realizzare un prodotto il costruttore deve osservare i requisiti essenziali di sicurezza e salute RESS di una o più direttive CE applicabili relativamente al prodotto specifico. Le norme devono devono essere di aiuto nel concretizzare, in base allo stato dell’arte, i requisiti che nelle direttive vengono definiti in maniera generale. L'appendice ZA di una norma tecncica indica quali RESS delle Direttive CE la norma soddisfa. Fonte KAN [...]

Validità e utilizzo Norme Armonizzate per le Direttive CE

Validità  e utilizzo Norme Armonizzate per le Direttive CE La Commissione Europea intende continuare a mantenere fede ai principi su cui si fonda la normazione europea nel settore armonizzato. Nel quadro della revisione del Nuovo Approccio, tuttavia, gli iter di normazione dovranno oraessere supportati da un corrispondente quadro giuridico. In questo contesto la Commissione intende fissare una definizione unitaria per i concetti di “norma armonizzata” e “presunzione di conformità”.Fonte: KAN... [...]

Norme armonizzate per le direttive europee Kan Brief 02-2007

Norme armonizzate per le direttive europee Kan Brief 02-2007 Nonostante l’incompletezza che talvolta le distingue, le norme europee armonizzate hanno contribuito in maniera sostanziale ad un progresso sul fronte della sicurezza delle macchine e di altri prodotti immessi sul mercato europeo. Sono tuttavia da considerare dei miglioramenti volti ad incrementare la "solidità" giuridica e tecnica delle norme. Fonte KAN... [...]

Direttiva 94/25/CE Imbarcazioni diporto

Direttiva 94/25/CE Imbarcazioni diporto Direttiva 94/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 giugno 1994 sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri riguardanti le imbarcazioni da diporto M1 Direttiva 2003/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 giugno 2003 M2 Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consi­glio del 29 settembre 2003 M3 Regolamento (CE) n. 1137/2008 del Parlamento europeo e [...]

Direttiva 94/9/CE ATEX

Direttiva 94/9/CE ATEX ID 219 | 15.06.2014 Direttiva 94/9/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 marzo 1994 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (GUUE L 100/1 DEL 19.04.1994) Recepimento Decreto del Presidente della Repubblica 23 Marzo 1998 n. 126 Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 94/9/CE  [...]

Direttiva 89/686/CEE DPI

Direttiva 89/686/CEE DPI Direttiva del Consiglio del 21 dicembre 1989 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale (89/686/CEE) GUUE n. L399/18 del 30.12.89 ________Modificata da: - Direttiva 93/68/CEE del Consiglio del 22 luglio 1993 L 220 1 30.8.1993 - Direttiva 93/95/CEE del Consiglio del 29 ottobre 1993 L 276 11 9.11.1993 - Direttiva 96/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del  3 settembre [...]

Direttiva 95/16/CE Ascensori

Direttiva 95/16/CE Ascensori Direttiva 95/16/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 giugno 1995, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative agli ascensori. (GU L 213 del 7.9.1995) ______ Modificata da:- Regolamento (CE) n. 1882/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 settembre 2003- Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 Abrogata da: Nuova Direttiva Ascensori: Direttiva 2014/33 [...]

Direttiva 2006/95/CE Bassa Tensione

Direttiva 2006/95/CE Bassa Tensione Direttiva 2006/95/CE Del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione. (GU L 374 del 27.12.2006) Abrogata da: Nuova Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE CollegatiNuova Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE [...]

Direttiva 97/23/CE PED

Direttiva 97/23/CE / Direttiva attrezzature a pressione PED Direttiva Parlamento Europeo e Consiglio 29 maggio 1997, n. 97/23 per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di attrezzature a pressione. GU L 191/1 del 09.07.1997 Attuata con il: D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 93 (GU n. 91 del 18 aprile 2000 - SO n. 62) Abrogata e sostituita da: Nuova Direttiva PED 2014/68/UECollegatiDecreto Legislativo N. 93 del 25 Febbraio 2000Nuova Direttiva PED 2014/6 [...]

Certifico Sicurezza Macchine 81

Certifico Sicurezza Macchine 81 ID 214 | 15.06.2014 Con la nostra metodologia sulla Direttiva Macchine, abbiamo organizzato il meglio dei nostri documenti per la gestione degli obblighi sulla Sicurezza Macchine del Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008.Un unico Prodotto con possibilità di elaborazioni del livello di CEM4, per gestire la Sicurezza di Macchine e Attrezzature di lavoro, in linea con l’All. V del Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008, in f [...]

Guida lavori in quota UE

Lavori in quota Guida non vincolante alle buone pratiche per l'attuazione della Direttiva 2001/45/CE  Requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro: come scegliere le attrezzature di lavoro più idonee all'esecuzione di lavori temporanei in quota La protezione dei lavoratori contro i rischi legati all'uso di attrezzature di lavoro riveste un ruolo essenziale per la sicurezza e la salute, poiché qu [...]

Direttiva 2009/48/CE Giocattoli: Norme armonizzate Giugno 2014

Direttiva 2009/48/CE Giocattoli Norme armonizzate Giugno 2014Comunicazione Commissione 2014C 181-01 del 13.06.2014 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) [...]

Chi siamo

Download pagina PDF / Trasparenza Testata editoriale Certifico.com è testata editoriale, iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024. Direttore responsabile: Ing. M. Maccarelli Certifico S.r.l.Sede Amm. e Oper.: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - ITSede Oper.: Via della Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - ITSede Legale: Via B. Croce 13 - 06024 Gubbio - Perugia - ITTel. +39 075 599 73 63  Tel. +39 075 599 73 43 Assistenza ... [...]

KANde3-04-01

Dall’articolo 95 del Trattato CE risulta l’obbligo degli stati membri di garantire, in ambito del libero scambio di merci, un alto livello di sicurezza e salute. A tal proposito le direttive basate sui principi del Nuovo Approccio fissano, in forma generale, dei requisiti di sicurezza essenziali che vengono concretizzati nelle norme europee armo-nizzate mediante indicazioni tecniche. Fonte KAN... [...]

Articoli correlati News

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024