News

Ultime news inserite
Sono presenti 23154 notizie.

Report EU materiali a contatto con alimenti

Report on the inter-laboratory comparison exercise organised by the European Union Reference Laboratory for Food Contact Materials Determination of elements in acetic acid solutions and in migration from ceramic and glass tableware JRC Agosto 2017 Questa relazione presenta l'esito di un esercizio di confronto interlaboratorio (ILC) sulla determinazione di metalli selezionati in soluzioni di acido acetico e la determinazione della migrazione di elementi da tavola in ceramica e da vetro. L' [...]

Impianti di refrigerazione e pompe di calore

Impianti di refrigerazione e pompe di calore: Direttiva macchine e Direttiva PED Nuova Ed. 2016 della norma armonizzata EN 378-2 che detta i requisiti di sicurezza ed ambientali degli Impianti di refrigerazione e pompe di calore (parte 2: progettazione, costruzione, prove, marcatura e documentazione) EN 378-2:2016 (UNI 2017) armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE (tipo C). Nella comunicazione 2017/C 182/02 delle norme armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE del& [...]

Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici / Pubblicato Decreto di approvazione ID 4449 | Update news 20.02.2024 20.02.2024 - Pubblicato Decreto di approvazione / In vigore dal 21.02.2024 Pubblicato nella GU n. 42 del 20.02.2024 il Decreto 21 dicembre 2023 Approvazione del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Entrata in vigore: 21.02.2024 02.01.2024 - Aggiunto in allegato il PNACC 2023 / Decreto MASE n. 434 del 21 dicembre 2023 Il M [...]

Il contatto elettrico diretto: Infor.MO INAIL

Il contatto elettrico diretto: Infor.MO INAIL L’analisi riguarda gli infortuni mortali accaduti nell’arco temporale 2002 - 2012 e presenti nel Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, dovuti a contatto elettrico diretto. DATI DESCRITTIVI Si parla di contatto elettrico diretto quando un soggetto viene a contatto con una parte dell'impianto normalmente in tensione, ad esempio un cavo elettrico scoperto o un morsetto. Nella statistica relativa alla distrib [...]

Regolamento (CEE) n. 880/92

Regolamento (CEE) n. 880/92 Regolamento (CEE) n. 880/92 del Consiglio del 23 marzo 1992 concernente un sistema comunitario di assegnazione di un marchio di qualità ecologica. (GU n. L 99/1 del 11.4.92) Abrogato da: Regolamento (CE) N. 1980/2000 CollegatiRegolamento (CE) 66/2010 [...]

Strage di Viareggio: le motivazioni della sentenza di 1° grado

Strage di Viareggio: le motivazioni della sentenza di 1° grado In aggiornamento 02 Agosto 2017 I giudici: «La strage di Viareggio poteva essere evitata, ma i manager non vollero valutare i rischi» In oltre 1000 pagine le motivazioni della sentenza per il processo di primo grado che ha portato alla condanna di 23 imputati, tra cui Mauro Moretti e Michele Mario Elia.Per il Tribunale di Lucca «il disastro non fu un fatto imprevedibile» La strage di [...]

UNI/TR 11408:2011

Ricondizionamento dei dispositivi medici Offrire un mezzo per unificare le procedure operative delle varie strutture ospedaliere al fine di ridurre i rischi di infezione ed aumentare la qualità e la sicurezza delle procedure di ricondizionamento. La Commissione Tecnologie biomediche e diagnostiche propone il progetto UNI1603336“Ricondizionamento dei dispositivi medici - Guida alla progettazione, sviluppo e controllo del processo di ricondizionamento dei dispositivi medici riutilizzabili ( [...]

Country Codes - ISO 3166

Country Codes - ISO 3166 What is ISO 3166? ISO 3166 is the International Standard for country codes and codes for their subdivisions. The purpose of ISO 3166 is to define internationally recognised codes of letters and/or numbers that we can use when we refer to countries and subdivisions. However, it does not define the names of countries – this information comes from United Nations sources (Terminology Bulletin Country Names and the Country and Region Codes for Statistical Use mai [...]

Hydrogen pressure swing adsorber (PSA) mechanical integrity requirements

Hydrogen pressure swing adsorber (PSA) mechanical integrity requirements EIGA Doc 210/17 Industrial gas companies operate and maintain hydrogen production facilities. Pressure swing adsorption (PSA) exists as the primary method of product purification in most large-scale hydrogen production facilities. The maintenance and inspection of PSA equipment is critical to the overall reliability and safe operation of the facility. Mechanical integrity of the vessels, piping, and piping components [...]

Legge annuale per il mercato e la concorrenza

Legge annuale per il mercato e la concorrenza Update 14 agosto 2017 Pubblicata sulla Gazzaetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2017  la Legge n. 124 del 4 agosto 2017 - Legge annuale per il mercato e la concorrenza. Entrata in vigore del provvedimento: 29/08/2017 2 Agosto 2017La legge per il mercato e la concorrenza è una legge annuale con lo scopo di promuovere lo sviluppo della concorrenza e garantire la tutela dei consumatori in applicazione dei princìpi dell'Unione [...]

Iscrizione Albo gestori ambientali - requisito necessario per partecipare alla gara

Iscrizione Albo gestori ambientali - requisito necessario per partecipare alla gara Update 09 settembre 2017 Comunicato ANAC del 27/07/2017 Chiarimenti inerenti il requisito di iscrizione all’albo gestori ambientali. L’Autorità, nell’adunanza del 27 luglio 2017, ha deliberato di modificare la propria posizione interpretativa e ritenere che il requisito di iscrizione all’albo dei gestori ambientali richiesto nelle gare di affidamento dei contratti pubblici si [...]

Le norme ambientali UNI e ISO

Tutte le norme ambientali UNI/ISO della serie 14000 / Update 05.2025 (23.05.2025) ID 4439 | Rev. 9.0 del 23.01.2025 / Documento di lavoro completo allegato In allegato Documento quadro generale Rev. 9.0 2025 di tutte le norme ambientali UNI/ISO, con relativo Comitato Tecnico. Le norme ISO serie 14000 rispecchiano, a livello internazionale, il generale consenso circa le attuali buone pratiche rivolte alla protezione dell'ambiente, applicabili a qualunque organizzaz [...]

Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Dichiarazione Ambientale di Prodotto La Dichiarazione Ambientale di Prodotto, meglio nota come EPD (Environmental Product Declaration) è, in sintesi, uno strumento pensato per migliorare la comunicazione ambientale fra produttori, da un lato (business to business), e distributori e consumatori, dall'altro (business to consumers). La EPD, prevista dalle politiche ambientali comunitarie, e derivante dalle norme della serie ISO 14020, è fondata sull'esplicito utilizzo della metodologia LCA, cardin... [...]

Raccomandazione 2013/179/UE

Raccomandazione 2013/179/UE ID 4436 | 01.08.2017 Raccomandazione della Commissione del 9 aprile 2013 relativa all'uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioniGUUE L124/1 del 04.05.2013 Abrogata da:  Raccomandazione (UE) 2021/2279 della Commissione del 15 dicembre 2021 sull’uso dei metodi dell’impronta ambientale per misurare e comunicare le prestazioni ambientali del ciclo [...]

Made Green in Italy

Made Green in Italy - Schema nazionale volontario Vedi Vademecum Made green in Italy | Rev. 0.0 2020 del 13.03.2020 Update 29.05.2018 Pubblicato il Decreto MATTM  21 marzo 2018 n. 56  Regolamento per l’attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell’impronta ambientale dei prodotti, denominato «Made Green in Italy», di cui all’articolo 21, comma 1, della legge 28 dicembre 2015, n. 221. (GU &nbs [...]

Vademecum Ecolabel UE

Vademecum Ecolabel UE: come ottenere il marchio di qualità ecologica UE / Tutta la Procedura Update Rev. 12.0 del 20 Dicembre 2024 ID 4433 | Rev. 12.0 del 20.12.2024 / Documento completo con Tabella criteri e scadenze Ecolabel allegata Documenti, Guide Ufficiali, Raccolta normativa e Focus riepilogativo sulle modalità per richiedere il marchio di qualità ecologica "Ecolabel UE" per determinate categorie di Prodotti e Servizi in accordo con il&nbs [...]

L’UE e l’unione dell’energia e l’azione per il clima

L’UE e l’unione dell’energia e l’azione per il clima Agli europei serve energia sicura, sostenibile ed economicamente accessibile. Dato il nostro stile di vita, l’energia è di importanza cruciale per i servizi essenziali di tutti i giorni, senza i quali niente può funzionare. Abbiamo bisogno di energia per l’illuminazione, il riscaldamento, i trasporti e la produzione industriale. E una volta soddisfatte le esigenze di base, l’en [...]

IUCLID Cloud: for smaller companies

IUCLID Cloud launched – simpler for smaller companies ECHA/NI/17/25 The cloud version of the chemical data management tool IUCLID is now available for SMEs. Consultants helping SMEs with their registrations are welcome to subscribe too. In the cloud, you can prepare your REACH registration dossier directly online so there is no need for local installation. Reap the benefits of the cloud: data stored and safe at ECHA, automatic updates of IUCLID, fully managed back-ups, 24/7 availabil [...]

Posizione Regioni e Province autonome SEN 2017

Posizione Regioni e Province autonome Strategia nazionale energetica 2017 27 luglio 2017 Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Posizione sulla proposta di strategia energetica nazionale 2017 e sul clean energy package UE . Il documento è suddiviso in tre capitoli: 1. elementi di contesto (gli scenari europei e nazionali; scenario base; scenario policy);   2. approfondimento delle priorità d'azione (lo svilupoo delle rinnovabili; FER elettriche; idroelettrico [...]

CEM4: le 130 versioni 2005/2017

CEM4: le 130 versioni 2005/2017 Il changelog di tutte le Versioni rilasciate dal 2005 a Luglio 2017 e la Timeline 2015/2017:Download Report 2000/2017 sito cem4.eu Vedi la Timeline 2015/2017 [...]

Decreto 13 giugno 2017

Decreto 13 giugno 2017 Verifiche iniziali e periodiche di funzionalità e di taratura delle apparecchiature impiegate nell’accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità, modalità di segnalazione delle postazioni di controllo sulla rete stradale. G.U. n. 177 del 31 luglio 2017 D.Lgs 285/1992 6. Per la determinazione dell'osservanza dei limiti di velocità sono considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature debitamente omologat [...]

Sicurezza al passo coi tempi

Sicurezza al passo coi tempi INAIL Luglio 2017 Opuscolo di carattere divulgativo, realizzato con il contributo di varie strutture dell’Istituto, sostanzialmente suddiviso in due parti: Parte I - Principali concetti di salute e sicurezza sul lavoro: i soggetti della sicurezza aziendale secondo il d.lgs. 81/2008 e s.m.i., formazione, vigilanza e consulenza, costi e benefici della prevenzione.Parte II - Agevolazioni economiche per imprese che intendono effettuare miglioramenti del [...]

Analysis of chemical constituents and additives in hydraulic fracturing waters

Analysis of chemical constituents and additives in hydraulic fracturing waters JRC Luglio 2017 This technical report is addressing the issue of chemical constituents and additives used in hydraulic fracturing and their occurrence in wastewaters resulting from hydraulic fracturing operation in the exploration and exploitation of unconventional hydrocarbons. Specific focus is on the types of chemical constituents disclosed as used in hydraulic fracturing fluids by well operators and found [...]

Orgalime position paper ecodesign - etichettatura energetica display elettronici

Orgalime position paper ecodesign - etichettatura energetica display elettronici Brussels, 28 July 2017 Comments following the Consultation Forum Meeting on 6 July 2017 on possible Ecodesign and Energy Labelling requirement for electronic displays Orgalime ha contribuito alla consultazione pubblica organizzata dalla Commissione europea sul progetto di decreto ecocompatibile sulle esposizioni elettroniche nel gennaio 2017. Successivamente la Commissione ha partecipato al Forum consultivo il [...]

DD 27.07.2017 Aggiornamento autorizzazione INAIL

Decreto direttoriale 27 luglio 2017 - Aggiornamento autorizzazione INAIL Certificazione CE di conformità direttiva PEDIl decreto direttoriale 27 luglio 2017 aggiorna il decreto del 16/06/2016 di autorizzazione a INAIL ad emettere certificazione CE di conformità ai sensi della Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 26 di attuazione della direttiva 2014/68/UE in materia di attrezzature a pressione. Art. 11. L’elenco dei moduli di cui al comma 1 dell’art. 1 del decret [...]

DM autorizzazioni trasporti eccezionali

DM autorizzazioni trasporti eccezionali prot. 293 del 15.06.2017 Direttiva in materia di autorizzazioni alla circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità 26.07.2017 MIT E’ stata pubblicata sul sito del Mit la direttiva diramata dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, sulle autorizzazioni alla circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità. Il testo verrà pubbl [...]

Parere MIT procedure negoziate e criterio del prezzo più basso

Parere MIT procedure negoziate e criterio del prezzo più basso 13.06.2017 Quesito Anac Articolo 95, comma 4 codice dei contratti pubblici. Utilizzo della procedura di cui all'articolo 36 comma 2, lettera c) e applicazione del criterio del prezzo più basso L'articolo 36, comma 2, disciplina le procedure di scelta del contraente per i lavori, servizi e fomiture di importo inferiore alla soglia comunitaria, distinte per tipologie e soglie di importo, prevedendo, in particolare: - [...]

Guida Direttiva macchine 2017: precisazioni sul "Fabbricante"

Guida Direttiva macchine 2017: precisazioni sul "Fabbricante" Documento di chiarimenti, dalla nuova Guida UE alla Direttiva macchine 2017, sulla definizione e sugli obblighi del Fabbricante e degli operatori economici: importatore, distributore, mandatario; che, in determinate condizioni, possono essere considerati fabbricanti. Documento traduzione IT non ufficiale: all'interno del Documento tutte le novità della nuova Guida 2017 rispetto alla Guida 2010 sono riportate in rosso [...]

Lettera circolare del 30 giugno 2011

Lettera circolare del 30 giugno 2011 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Circ. 30 giugno 2011, n. 14877 - Prime indicazioni esplicative in merito alle implicazioni dei Regolamenti seguenti nell'ambito della normativa vigente (D. Lgs 81):Regolamento n. 1907/2006 (REACH)Regolamento n. 1272/2008 (CLP)Regolamento n. 453/2010 (Modifica REACH) Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiPartenza - Roma, 30.06.2011Prot. 15 / VI / 0014877 / MA001.A001Ministero del Lavoro [...]

Regolamento (UE) 2017/1369

Regolamento quadro etichettatura energetica / Consolidato 05.2021 ID 4419 | 25.02.2022 Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento Europea e del Consiglio del 4 luglio 2017 che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la direttiva 2010/30/UE (GU L198/1 del 28.07.2017) Modificato da: - M1 Regolamento (UE) 2020/740 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 maggio 2020 (GU L 177 1 5.6.2020) (Testo consolidato 05.2021) - [...] Regolamento delegato (UE) [...]

Articoli correlati News

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024