News

Ultime news inserite
Sono presenti 23154 notizie.

Norme armonizzate Sicurezza Generale Prodotti Agosto 2017

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Agosto 2017 Comunicazione 2017/C 267/03 del 11.08.2017 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva. Prime pubblicazioni 2001/95/CE EN 13209-2:2015 Articoli per puericoltura - Zaini porta- bambini - Requisiti [...]

Certifico ADR 2017.1 Build 1 | Agosto 2017

Certifico ADR 2017.1 Build 1 | Agosto 2017 Software trasporto merci pericolose ADR e rifiuti ADR 9a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015/2017) 10/08/2017: 2017.1 - Build 1- 0002492: [Fix] Home: sostituita funzione "Consulta normativa" con "Guida del Software"- 0002557: [Pacchetto di installazione] Miglioramenti Patcher.exe (versione 1.0.3)- 0002505: [zz - Interno] Parametro da riga di comando per verificare lo stato della licenza Ndj per la versione attuale o per una versione [...]

Valutazione esposizione silice libera cristallina gallerie

Valutazione dell’esposizione a silice libera cristallina nello scavo di gallerie Appennino umbro-marchigiano Il presente volume si propone di fornire indicazioni sui metodi e le strategie di campionamento, nonché sulla valutazione del rischio derivante dall’esposizione a SLC nei cantieri sotterranei sin dalla fase progettuale. Constatato che la principale fonte di generazione di polveri è costituita dalla roccia in scavo, lo studio ha focalizzato l’attenzione [...]

Esposizione silice: le Buone Prassi SPSAL Modena

Esposizione silice: le Buone Prassi SPSAL Modena Le  proposte contenute in questi  documenti relativi alle "Misure di Prevenzione Primaria", predisposte anche per un percorso d'approvazione come «Buone Prassi», rispondono alla ricerca di corrispondenza ai criteri di fattibilità tecnica, finalizzata alla riduzione dell'esposizione professionale, nei seguenti cinque comparti produttivi:- ceramica;- edilizia;- fonderie;- gallerie;- lapideiPresentano, nei testi [...]

Decreto Interministeriale 18 Aprile 2014

Decreto Interministeriale 18 Aprile 2014 Modello unico nazionale per la notifica ai sensi dell’articolo 67 del d. lgs. n. 81/2008 a seguito di intervento edilizio Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, del 18 aprile 2014 (Gazzetta Ufficiale, serie Generale, n. 106 del 9 maggio 2014) è stato approvato il Modello Unico Nazionale di notifica ex art.67, che deve sempre essere presentato ai SUAP, per il succ... [...]

Responsabile Tecnico Rifiuti

Responsabile Tecnico Rifiuti New Ed. 3.0 2019 Rifiuti: Focus sulla figura del Responsabile Tecnico e tutta la disciplina (normativa 2002/2014, Circolari 2012/2018, Delibere 1995/2018, Modulistica per categoria), relativa all'Albo nazionale gestori ambientali.Il Prodotto fornisce una panoramica riguardo alla disciplina propria dell’Albo nazionale gestori ambientali (di cui all’articolo 212 TUA), muovendo in primis dalla classificazione delle attività soggette all’is [...]

Direttiva macchine: Modalità di funzionamento

Direttiva macchine: Modalità di funzionamento (modi operativi) Allegato alla notizia Documento estratto dalla norma tecnica armonizzata EN 12417 Sicurezza Macchine utensili - Centri di lavorazione, per la parte descrittiva delle "Modalità di funzionamento". Modalità di funzionamento (operative) nella normazione Nelle recenti norme EN ISO 11161 sistemi di fabbricazione integrati, EN 12417 centri di lavorazione, EN 13128 fresatrici, ISO 16090-1 (pros [...]

Assessment of the Methodology for Establishing the EU List of Critical Raw Materials

Assessment of the Methodology for Establishing the EU List of Critical Raw Materials This report presents the results of work carried out by the Directorate General (DG) Joint Research Centre (JRC) of the European Commission (EC), in close cooperation with Directorate-General for Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SMEs (GROW), in the context of the revision of the EC methodology that was used to identify the list of critical raw materials (CRMs) for the EU in 2011 and 2014 (EC [...]

ISO 16090-1:2017

ISO 16090-1:2017 pubblicata Agosto 2017 ISO, 08.2017 Pubblicata l'Edizione 1.0 della ISO 16090-1: Machine tools safety - Machining centres, Milling machines, Transfer machines - Part 1: Safety requirements https://www.iso.org/standard/55666.html Fonte: ISO______ Life cycle A standard is reviewed every 5 years ISO 16090-1:2017 ISO 16090-1:2017 specifies the technical safety requirements and protective measures for the design, construction and supply (including installation and [...]

Decreto 13 luglio 2017

Decreto 13 luglio 2017 Abilitazione degli organismi di ispezione titolari di abilitazioni con scadenza nell’anno 2017 ad operare in regime di proroga fino alla data del 28 febbraio 2018. Art. 1. 1. Gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza nell’anno 2017 sono abilitati ad operare in regime di proroga fino alla data del 28 febbraio 2018 e devono, entro la data del 30 novembre 2017, produrre la documentazione, relativa all’istanza di rinnovo, ai sensi [...]

ISO/DIS 45001.2:2017 approvata Luglio 2017

ISO/DIS 45001.2:2017 approvata Luglio 2017 Update 03 Agosto 2017, Fonte UNI Il ISO/DIS 45001.2:2017 ha concluso e superato positivamente il 14 luglio la seconda inchiesta, prossimo step FDIS. Da tempo a livello internazionale si sta lavorando al testo della futura norma ISO 45001 sui sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. Si tratta, come è evidente, di un tema rilevante e allo steso tempo molto complesso data la varietà e l'arti [...]

Direttiva 2000/60/CE

Direttiva 2000/60/CE | Direttiva Quadro Acque (DQA) / Update 03.2023 ID 4470 | Update news 06.03.2023 / Download Scheda Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque (GU n. L 327 del 22/12/2000) Entrata in vigore: 22.12.2000 / Applicazione: 22.10.2000 Testo versione consolidata al 20.11.2014 (in allegato) - Valido Revisione articolo del 06.03.2023 Modificato da:DECISIONE [...]

Regolamento (UE) 2017/1432

Regolamento (UE) 2017/1432 della Commissione del 7 agosto 2017 che modifica il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari per quanto riguarda i criteri per l'approvazione delle sostanze attive a basso rischio Modifiche Allegato II punto 5  - Sostanze attive a basso rischio Articolo 1L'allegato II del regolamento (CE) n. 1107/2009 è modificato conformemente all'allegato del present [...]

Rettifica della direttiva 2014/33/UE

Rettifica della direttiva 2014/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, per l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori 1) Pagina 267, articolo 38, paragrafo 4, primo comma: anziché: «4. Qualora l'installatore non prenda le adeguate misure correttive entro il termine di cui al paragrafo 1, secondo comma, le autorità di vigilanza del mercato adottano tutte le opportune [...]

D.P.R. 13 giugno 2017 n. 120

Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n. 120 / Consolidato 04.2023 ID 4467 | Update news 20.04.2023 / In allegato Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell'articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164. (GU n.183 del 07.08.2017) Update 20.04.2023 Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39 Disposizioni urgenti per il contr [...]

Linee guida valutazione tendenze inquinanti acque sotterranee (DM 6 luglio 2016)

Linee guida per la valutazione delle tendenze ascendenti e d'inversione degli inquinanti nelle acque sotterranee (DM 6 luglio 2016) ISPRA 161/2017 Il DM del 6 luglio 2016 modifica l’allegato 1 del D.lgs n. 152/2006. Esso richiede delle linea guida per valutare le tendenze ascendenti e l’inversione delle tendenze relative agli inquinanti nelle acque sotterranee. Relativamente ai corpi sotterranei ritenuti “a rischio”, è proposto l’utilizzo del test non- [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011

Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011 Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011 del Consiglio del 15 marzo 2011 recante disposizioni di applicazione della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto. GU L 77/1 del 23.3.2011 _______E-commerce diretto Il commercio elettronico diretto (e-commerce diretto) è caratterizzato dal fatto che l’intera operazione commerciale (cessione e consegna del bene)&nb [...]

Condizioni di acquisto

Revisione: Aprile 2022, Perugia, Italy Premessa Le operazioni di acquisto dei Prodotti presenti nel sito, in "download", sono comprese nell'ambito del commercio elettronico diretto rif. Regolamento (CE) n. 282/2011 (e-commerce diretto). I Clienti possono scaricare i Prodotti acquistati direttamente sul proprio computer mediante la procedura di "download" dall'apposita sezione del sito. Regolamento di Esecuzione (UE) N. 282/2011 del Consiglio del 15 marzo 2011 recante dispos [...]

ISO 22000:2005 Preview

ISO 22000:2005 Preview Food safety management systems - Requirements for any organization in the food chain Foreword ISO (the International Organization for Standardization) is a worldwide federation of national standards bodies (ISO member bodies). The work of preparing International Standards is normally carried out through ISO technical committees. Each member body interested in a subject for which a technical committee has been established has the right to be re [...]

LED: Parere CE potenziali rischi per la salute umana

Diodi a emissione luminosa (LED): consultazione pubblica sul parere preliminare SCHEER sui potenziali rischi per la salute umana La Commissione europea e il suo comitato scientifico per i rischi sanitari, ambientali e emergenti (SCHEER) hanno pubblicato il parere preliminare sui potenziali rischi per la salute umana dei diodi luminosi (LED). Le parti interessate sono invitate a presentare osservazioni sulle prove scientifiche entro il 17 settembre 2017 (https://ec.europa.eu/eusurvey/runne [...]

Guide GM and HP metal packaging in contact with food

Guide to good manufacturing and hygiene practices for metal packaging in contact with food Manufacturers of metal packaging and closures intended to come into contact with food intended for humans or animals are obliged to supply fit-for-use products ensuring consumers’ health protection. This guide recommends in detail the necessary good hygiene and manufacturing practices to meet this requirement. Elsewhere in this guide also are details of the European, national and USA regulations [...]

EudraLex - Volume 4 - Good Manufacturing Practice (GMP) guidelines

EudraLex - Volume 4 - Good Manufacturing Practice (GMP) guidelines Update 05.09.2018 Volume 4 of "The rules governing medicinal products in the European Union" contains guidance for the interpretation of the principles and guidelines of good manufacturing practices for medicinal products for human and veterinary use laid down in Commission Directives 91/356/EEC, as amended by Directive 2003/94/EC, and 91/412/EEC respectively. Introduction - Introduction (07/ [...]

Certifico MIUM Food Ed. 3.0 2018

Certifico MIUM  Food | Ed. 3.0 2018 Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione Food & Beverage Il Prodotto, consente la realizzazione personalizzata di Manualistica / Valutazioni di Sicurezza ed Igiene di macchine alimentari, rientranti in Direttiva macchine 2006/42/CE (RESS 1 e 2.1); è disponibile un Modello di Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione, Focus sulle norme EN 1672-2 e EN ISO 14159, Immagini pertinenti il design igienico, File CEM importabili in CE [...]

Responsabilità DL conoscenza ed esperienza

Responsabilità DL conoscenza ed esperienza Art. 2087 c.c. L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro [Cost. 37, 41] (1)Ratio legisL'art. 2087 impone all'imprenditore in ragione della sua posizione di garante dell'incolumità fisica del lavoratore, di adottare tutte le misure atte a salvaguardare chi pre... [...]

Vaccinazioni in ambito lavorativo: Quadro normativo

Vaccinazioni in ambito lavorativo: Quadro normativo ID 4457 | 05.12.2018 Si illustra, con Documentazione, Legislazione e Giurisprudenza, il Quadro normativo delle vaccinazioni e del loro obbligo in ambito lavorativo. Il rischio biologico è disciplinato per i lavoratori dal titolo X del D.Lgs. 81/08, che prevede, all’art. 279 c. 2 lettera a), che è obbligatoria, per il datore di lavoro, “la messa a disposizione di vaccini efficaci per quei lavoratori [...]

Poteri autorizzatori e poteri di controllo della pubblica amministrazione. Profili generali e di tutela dell’ambiente

Poteri autorizzatori e poteri di controllo della pubblica amministrazione. Profili generali e di tutela dell’ambiente ISPRA svolge rilevanti funzioni nell’ambito delle attività connesse alla tutela dagli inquinamenti. In questo Manuale viene presentata un’analisi del modello regolatorio basato sugli interventi di tipo command and control attraverso un’articolata disamina delle autorizzazioni e dei controlli previsti dalle principali normative ambientali, nonc [...]

Divieto di carico in comune ADR

Divieto di carico in comune ADR ID 4455 | 04.03.2019 - Valido ADR 2025 Documento allegato estratto ADR sul divieto di carico in comune di colli  nello stesso veicolo o contenitore, in accordo con la Sezione 7.5.2 ADRIn rosso modifiche ADR 2019 Per leggere le tabelle di carico in comune ammesso/non ammesso, si fa riferimento alle etichette apposte sul collo e si effettua un incrocio tra 2 colli con etichette differenti. 7.5.2.Divieto di carico in comune 7.5.2.1.I colli muniti d'etich [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 agosto 2017, n. 38529

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 agosto 2017, n. 38529 - Morte per folgorazione. Appalto e normativa applicabile 1. Con l'impugnata sentenza la Corte d'Appello di Bologna, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Modena in data 13 dicembre 2010, appellata tra gli altri dall'odierno ricorrente, rideterminava la pena inflitta al LM. in sei mesi di reclusione. Questi era stato tratto a giudizio per rispondere del reato previsto e punito dagli artt. 110, 590 comma 2 c.p. perché in concorso ... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 01 agosto 2017, n. 19089

Cassazione Civile, Sez. Lav., 01 agosto 2017, n. 19089 - Espletamento di attività extralavorativa durante il periodo di assenza per infortunio. Licenziamento In punto di diritto, come già affermato dalla giurisprudenza di questa Corte, costituisce illecito disciplinare l'espletamento di attività extralavorativa durante il periodo di assenza per malattia non solo se da tale comportamento derivi un'effettiva impossibilità temporanea della ripresa del lavoro, ma anche quando la ripresa sia solo me... [...]

RAPEX Report 31 del 04/08/2017 N.6 A12/1037/17 Spagna

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 31 del 04/08/2017 N.6 A12/1037/17 Spagna Approfondimento tecnico: Thermos Il prodotto, di marca Honey, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) N. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'a [...]

Articoli correlati News

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024