News

Ultime news inserite
Sono presenti 23154 notizie.

Apparecchi di sollevamento Materiali di tipo fisso - Parte I

Apparecchi di sollevamento Materiali di tipo fisso - Parte I ID 4572 | 05.09.2017 / In allegato Apparecchi di sollevamento Materiali di tipo fisso - Parte I - Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011 INAIL 2017 La pubblicazione, in questa prima parte, fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico il lavoro tratta gru a ponte, gru a cavalletto, gru Derrick e gru a braccio rotante, descri [...]

DGUEe - FAQ

DGUEe - FAQ Documento unico di gara europeo in formato elettronico Il DGUE è uno strumento che agevola la partecipazione agli appalti pubblici. Si tratta di un'autodichiarazione relativa all'idoneità, la situazione finanziaria e le competenze delle imprese che funge da prova documentale preliminare in tutte le procedure di appalto pubblico al di sopra della soglia UE. L'autodichiarazione consente alle imprese partecipanti o ad altri operatori economici di attestare che essi: [...]

VIA: Aggiornamento modulistica Dlgs 104/2017

VIA: Aggiornamento modulistica Dlgs 104/2017 A seguito dell’emanazione del decreto legislativo 104/2017, che modifica la Parte Seconda del D.Lgs.152/2006 inerente a valutazione di impatto ambientale dei progetti, è stata aggiornata la modulistica dedicata ai proponenti per la presentazione delle istanze. In particolare sono stati elaborati nuovi moduli relativi alle procedure introdotte dal D.Lgs.104/2017:- Richiesta di valutazione preliminare e lista di controllo (art.6, comm [...]

ECHA Guida in pillole - Registrazione

ECHA Guida in pillole - Registrazione Versione 3.0 Luglio 2017 Questo documento intende offrire assistenza a fabbricanti, importatori e “rappresentanti esclusivi” che sono stabiliti nello Spazio economico europeo (SEE), per chiarire gli obblighi loro attribuiti da REACH in relazione alla registrazione di sostanze in quanto tali o in quanto componenti di miscele o di articoli e per aiutarli ad adottare le decisioni più opportune al fine di garantire la conformità al [...]

Vademecum EMAS | Registrazione | Uso del logo

Vademecum EMAS | Registrazione | Uso del logo / Rev. 3.0 Settembre 2025 ID 4658 | Rev. 3.0 del 03.09.2025 / Documento completo allegato Documento sulla normativa EMAS, su elenco (BEMP) Best Environmental Management Practices e relative Decisioni e sulle modalità di uso del logo EMAS. Update Rev. 3.0 2025 Best Environmental Management Practice for the Waste Management Sector - EMASLinee Guida sui documenti settoriali di riferimento per EMASEmas e cambiamenti climaticiRegolamento (UE) 2023/1 [...]

Legge 27 marzo 1992 n. 257

Legge 27 marzo 1992 n. 257  ID 4567 | 03.09.2024 Legge 27 marzo 1992 n. 257 Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto. (GU n. 87 del 13 aprile 1992 - SO n. 64) _________Vedi testo aggiornato 12.09.2019: LEGGE 27 marzo 1992, n. 257 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: ART. 1. Finalita' 1. La presente legge concerne l'estrazione, l [...]

Decreto 29 luglio 2004, n. 248

Decreto 29 luglio 2004, n. 248  Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto.  (GU  n. 234 del 05.10.2004)... [...]

Direttiva macchine 2006/42/CE: Raccomandazioni per l'uso (RFU)

Direttiva macchine 2006/42/CE: Raccomandazioni per l'uso (RFU) Update 11.2018 Le Raccomandazioni per l'Uso (RFU) per la Valutazione di Conformità delle macchine da parte degli Organismi Notificati. Le seguenti "Raccomandazioni per l'uso" riflettono la posizione comune degli organismi notificati nel settore delle macchine e sono state approvate dal gruppo di lavoro sulle macchine. Il loro scopo è quello di aiutare gli organismi notificati nei loro compiti di valutazione d [...]

EN 61140 Protezione contro i contatti elettrici

CEI EN 61140 Protezione contro i contatti elettrici / CEI 0-22 Ed. 2023 ID 4564 | Rev. 1.0 del 14.04.2024 / Documento completo in allegato Documento di approfondimento sulla protezione contro i contatti elettrici in accordo alla norma tecnica CEI EN 61140:2023 (CEI 0-22) “Protezione contro le scosse elettriche - Aspetti comuni per gli impianti e le apparecchiature”. CEI EN 61140:2023 (CEI 0-22) “Protezione contro le scosse elettriche - Aspetti comuni per gli impian [...]

RAPEX Report 35 del 01/09/2017 N.3 A12/1162/17 Finlandia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 35 del 01/09/2017 N.35 A12/1162/17 Finlandia Approfondimento tecnico: Felpa per bambini Il prodotto, di marca sconosciuta, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla norma tecnica EN 14682. La felpa ha delle coulisse nel cappuccio che potrebbero, durante le varie attività del bambino, strangolarlo. La norma tecnica EN 14682 al punto 3.3 indica quali [...]

IEC 61140:2016

IEC 61140:2016:2016Protection against electric shock - Common aspects for installation and equipment Ed. 4.0 2016 IEC 61140:2016 applies to the protection of persons and livestock against electric shock. The intent is to give fundamental principles and requirements which are common to electrical installations, systems and equipment or necessary for their coordination, without limitations with regard to the magnitude of the voltage or current, or the type of current, and for frequencies up to 1... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 26 luglio 2017, n. 18506

Cassazione Civile, Sez. Lav., 26 luglio 2017, n. 18506 - Temporanea inidoneità alla mansione dopo un infortunio. Il datore ha l'onere di provare l'indisponibilità di altre posizioni lavorative utili A fonte della richiesta del lavoratore di essere assegnato a mansioni diverse per inidoneità sopravvenuta alle mansioni originarie, è a carico del datore di lavoro l'onere di provare la indisponibilità di altre posizioni lavorative di utile collocazione (compatibili con le condizioni di salute del l... [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 agosto 2017, n. 38196

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 agosto 2017, n. 38196 - Omessa nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi 1. Con sentenza in data 1.6.2016 il Tribunale di Lecce ha dichiarato B.D.D. colpevole del reato di cui all'art.17, comma 1 lett.b) d. lgs.81/2008 per omessa nomina, in qualità di legale rappresentante della M. & Co. S.r.l., del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, condannandolo alla pena di € 1.900 di ammenda ritenendo che aves... [...]

Eudamed - Banca Dati EUropea sui Dispositivi MEdici

Eudamed - Banca Dati EUropea sui Dispositivi MEdici Eudamed è il database europeo sui dispositivi medici. Il suo scopo è rafforzare la sorveglianza del mercato e la trasparenza nel settore dei dispositivi medici, fornendo alle autorità nazionali competenti un rapido accesso alle informazioni. Contribuisce inoltre ad un'applicazione uniforme delle direttive. Quali informazioni sono memorizzate in Eudamed? A seconda della direttiva applicabile, Eudamed contiene [...]

Regolamento (UE) 2017/1510

Regolamento (UE) 2017/1510 Regolamento (UE) 2017/1510 della Commissione del 30 agosto 2017 recante modifica delle appendici dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda le sostanze CMR. Articolo 1 L'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all'allegato del presen [...]

Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013

Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013 Criteri di sicurezza sulle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata ad attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Si rende noto che in data 4 marzo 2013 è stato firmato il decreto interministeriale predisposto ai sensi dell’art. 161, comma 2 -bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. GU n. 67 il 20 marzo 2013______ Decreto abrogato dal 1 [...]

Cadute dall'alto dei gravi: Infor.MO INAIL

Cadute dall'alto dei gravi: Infor.MO INAIL L’analisi riguarda gli infortuni mortali accaduti nell’arco temporale 2002 - 2012 e presenti nel Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, dovuti a caduta dall'alto dei gravi. DATI DESCRITTIVI I casi di cadute dall’alto di gravi (CADG) presenti nell’archivio del Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, in riferimento al quinquennio 2008 - 2012, rappresentano il 16,8% (Figura 1) [...]

Raccolta Linee Guida CIG Agosto 2017

Raccolta Linee Guida CIG Agosto 2017 Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso nuove) Vedi la nuova pagina: Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco) Linee Guida CIG Nr. 01Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati obbligatori per impianti a combustibili gassosi (2010) Linee Guida CIG Nr. 02ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchiature utilizzate nei sistemi di trasporto e dis [...]

Decisione della Commissione del 4 marzo 2013

Decisione della Commissione del 4 marzo 2013 / Decisione 2013/131/UE ID 4554 | 30.08.2017 Decisione della Commissione del 4 marzo 2013 che istituisce le linee guida per l’utente che illustrano le misure necessarie per aderire a EMAS, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) GU L 76/1 del 19.3.2013 Modificata da: Decisi [...]

Decisione (UE) 2017/1508

Decisione (UE) 2017/1508: documenti di riferimento settoriali EMAS produzione cibi e bevande Entra in vigore: 18 Settembre 2017 Decisione (UE) 2017/1508 della Commissione del 28 agosto 2017 relativa al documento di riferimento sulla migliore pratica di gestione ambientale, sugli indicatori di prestazione ambientale settoriale e sugli esempi di eccellenza per il settore della produzione di prodotti alimentari e bevande a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento [...]

Sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali

La sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali ID 4552 | 29.08.2017 Il cantiere stradale e un ambiente di lavoro complesso che presenta una molteplicita e variabilita di rischi sia per chi ci lavora, sia per coloro che vengono in qualche modo a contatto con l'area dei lavori. La conoscenza dei rischi, la prevenzione, l'informazione e la formazione sono elementi fondamentali per una cultura della sicurezza che consenta di ridurre concretamente il fenomeno infortunistico. INAIL 2011 Coll [...]

La movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei sui piazzali

La movimentazione in sicurezza dei materiali lapidei sui piazzali Sono molteplici le azioni messe in atto negli ultimi anni al fine di garantire un miglioramento dei livelli di sicurezza nel comparto lapideo. Nonostante questo, sono stati registrati molti infortuni gravi o mortali negli ambienti di lavoro di tale comparto. È nata quindi l’esigenza di elaborare un testo specifico che descriva le ‘buone pratiche’ (quale strumento fondamentale previsto dal comma 1 [...]

UNI 10411-X:20XX - La serie di norme modifiche ad ascensori

UNI 10411-X:20XX - La serie di norme modifiche ad ascensori / Update 31 Ottobre 2024 ID 4550 | Update Rev. 2.0 del 31.10.2024 / Elenco completo in allegato Le norme UNI in vigore relative a modiche ad ascensori idraulici o elettrici a frizione in riferimento a casi di non conformità alla Direttiva 95/16/CE, Direttiva 2014/33/UE, EN 81-1 e EN 81-2, casi. Nel dettaglio: - UNI 10411-1:2024 Modifiche agli impianti esistenti di ascensori, montacarichi, scale m [...]

Regolamento (UE) N. 517/2013

Regolamento (UE) N. 517/2013 Regolamento (UE) N. 517/2013 del Consiglio del 13 maggio 2013 che adegua taluni regolamenti e decisioni in materia di libera circolazione delle merci, libera circolazione delle persone, diritto societario, politica della concorrenza, agricoltura, sicurezza alimentare, politica veterinaria e fitosanitaria, politica dei trasporti, energia, fiscalità, statistiche, reti transeuropee, sistema giudiziario e diritti fondamentali, giustizia, libertà e sicurezza, ambiente, u... [...]

Regolamento (UE) 2017/1505

Regolamento (UE) 2017/1505: modifiche al Regolamento EMAS Entra in vigore: 18 Settembre 2017 Regolamento (UE) 2017/1505 della Commissione del 28 agosto 2017 che modifica gli allegati I, II e III del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). Articolo 1 Gli allegati I, II e III del regolamento (CE) n. 1221/2009 sono sostituiti dal testo che figura nell' [...]

Export Macchinari e Prodotti tecnici in America del Nord

Export Macchinari e Prodotti tecnici in America del Nord: le Regole Documenti e Panorama sulle "regole" per l'esportazione di macchine e Prodotti in America del Nord.In calce all'articolo Documenti d'interesse._______ Leggi e Norme in USA Le basi giuridiche negli USA vanno considerate una commistione di standard di prodotto, standards elettrici, norme antincendio ("Fire Codes"), e leggi nazionali. Il rispetto di questi codici viene controllato da organismi di regolamentazi [...]

Chromium VI compounds - Recommendation SCOEL

Chromium VI compoundsRecommendation from the Scientific Committee on Occupational Exposure Limits The critical effect of the occupational inhalation of hexavalent chromium (CrVI) -containing compounds is lung cancer. In addition, occupational exposure can lead to nephrotoxicity, hypersensitivity (sensitization), corrosion of the skin, irritation of the respiratory tract and gastrointestinal tract. Cr VI compounds have been classified as a carcinogen, in Category 1 based on both humans and a [...]

ANSI/ASSE: Il processo di valutazione dei rischi SSL

ANSI/ASSE: Il processo di valutazione dei rischi SSL standard americano Tabella di flusso e strumenti di valutazione dei rischi SSL - ANSI/ASSEIl seguente diagramma di flusso descrive il processo di valutazione dei rischi di SSL. Ispirato a ISO 31000, il prospetto illustra il Processo di Valutazione dei rischi a Standard americani (ANSI).Per ulteriori informazioni, consultare ANSI-ASSE Z590.3-2011 - Addendum A - Il processo di valutazione dei rischi. 1 Process Step 1 - Gather data2  [...]

ANSI B11 Standards Series

ANSI B11 Standards Series / Update 2021 ID 4544 | Rev. 1.0 del 04.07.2021 / Documento completo allegato e Preview di tutte le norme ANSI B.11 Gli standard ANSI B.11.X sono il riferimento tecnico per la sicurezza delle macchine nel mercato americano. In particolare si elencano e si sintetizzano le  norme della Serie: ANSI B11.0 - 2020 Safety of Machinery This type-A standard applies to new, existing, modified or rebuilt power driven machines, not portable by hand while working, [...]

Strutture temporanee spettacoli / fiere e macchine parchi divertimento: quadro normativo

Le norme per le strutture temporanee spettacoli / fiere e macchine dei parchi divertimento ID 4543 | 28.06.2021 / Documento in allegato Le norme tecniche UNI e ISO per le strutture temporanee spettacoli e fiere / Opere temporanee e macchine parchi di divertimento in relazione al Decreto 22 Luglio 2014 (PALCHI) e altri. Normativa Struttore Temporanee spettacoli (Opere Temporanee - OT) Decreto 22 Luglio 2014 (PALCHI) Disposizioni che si applicano agli spe [...]

Articoli correlati News

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024